<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capienza serbatoio Accord VIII | Il Forum di Quattroruote

Capienza serbatoio Accord VIII

Mi è capitato recentemente di fare il pieno di benzina, imbarcando 66 litri di carburante.
Perplesso, poiché ero in riserva, ma convinto di avere ancora qualche litro nel serbatoio (l'indicazione della riserva inizia quando il computer di bordo rileva che mancano circa 100 km all'esaurimento del carburante) mi sono andato a leggere la capienza del serbatoio sul libretto uso e manutenzione: 65 litri.
Mi chiedo quindi se questo valore sia, diciamo così...'indicativo', nel senso che la capienza effettiva, cioè rifornendo a raso del bocchettone, è superiore, o se c'è qualcos'altro sotto.
 
jumppp ha scritto:
Mi è capitato recentemente di fare il pieno di benzina, imbarcando 66 litri di carburante.
Perplesso, poiché ero in riserva, ma convinto di avere ancora qualche litro nel serbatoio (l'indicazione della riserva inizia quando il computer di bordo rileva che mancano circa 100 km all'esaurimento del carburante) mi sono andato a leggere la capienza del serbatoio sul libretto uso e manutenzione: 65 litri.
Mi chiedo quindi se questo valore sia, diciamo così...'indicativo', nel senso che la capienza effettiva, cioè rifornendo a raso del bocchettone, è superiore, o se c'è qualcos'altro sotto.

Secondo me sei arrivato proprio al limite...
Nel senso che il serbatoio è di 65 lt, ma poi ci sono le tubazioni che aggiungono qualche litrino in più.
Io comunque ti suggerisco di non arrivare mai al limite, perchè la pompa carburante pesca nel torbido del serbatoio (melma che si genera dopo qualche tempo nel liquido) con conseguente possibile otturazione della stessa o peggio morchia iniettata nei cilindri. ;)
 
Bisognerebbe anche conoscere la precisione con cui è tarato l'impianto erogatore, cioè vedere se il gasolio effettivamente erogato corrisponda alla perfezione al dato indicato dalla colonnina.
 
Infatti. Ero inizialmente convinto che il distributore fosse tarato male, ma affermarlo con certezza è impossibile dato che non ho il dato esatto dei litri residui e visto che il tubo dal serbatoio al bocchettone sembrerebbe aggiungere volumetria rispetto alla capacità teorica del serbatoio.
Non mi resta che osservare i prossimi rifornimenti e cercare di capirci un po' di più.

PS Io vado a benzina! :))))))))))
 
jumppp ha scritto:
Infatti. Ero inizialmente convinto che il distributore fosse tarato male, ma affermarlo con certezza è impossibile dato che non ho il dato esatto dei litri residui e visto che il tubo dal serbatoio al bocchettone sembrerebbe aggiungere volumetria rispetto alla capacità teorica del serbatoio.
Non mi resta che osservare i prossimi rifornimenti e cercare di capirci un po' di più.

PS Io vado a benzina! :))))))))))

Certo che aggiunge volumetria. Il serbatoio ha una capienza dichiarata, ma poi ci sono le tubazioni di raccordo per arrivare al bocchettone che comunque "assorbono" un paio di litri almeno.
Nota che, a pieno fatto fino all'orlo (quando la pistola stacca), per i primi km il livello carburante non scende affatto, solo dopo un pò prende la sua discesa regolare: ciò indica che all'inizio consumi il carburante nel tubo di raccordo e il serbatoio resta pieno, poi intacchi la scorta.....
Alla mia Accord il fenomeno funziona, in autostrada, per circa 150 km: per cui tra tubo e inizio di funzionamento del galleggiante credo passino, ai consumi standard autostradali circa 8/10 lt.
Mi spiego: il galleggiante è immerso nella benzina a serbatoio pieno: quindi, prima che inizi a segnalare correttamente, c'è necessità che si svuoti il serbatoio ad un livello che ne permetta il movimento: ecco, questo livello, compreso il tubo di raccordo che stimo in oltre tre litri aggiuntivi circa, è intorno ai 10 litri. Come se il galleggiante iniziasse a segnalare correttamente il livello solo al 90% della capienza del serbatoio, in quanto l'ultimo 10% lo immerge completamente nella benzina (a 100 ottani, rigorosamente :D )
 
Tu vai a benzina a 100 ottani? :shock:
A parte il costo, pensavo che in commercio ci fosse solo quella da 98.
 
jumppp ha scritto:
Tu vai a benzina a 100 ottani? :shock:
A parte il costo, pensavo che in commercio ci fosse solo quella da 98.

La blusuper+ dell'Agip è dichiarata a 100 ottani. Come anche la Shell V Power che però non uso.

http://www.eni.com/it_IT/prodotti-s...stibili/benzine/blusuper/blu-super-plus.shtml

Il costo non è esorbitante, per me che faccio pochi km annui. La macchina, però, va meglio, è meglio pulita (meno residui nel motore per i migliori additivi presenti) e inoltre è alimentata con un prodotto INTERAMENTE derivato dal petrolio.

Ti riporto quanto segnalato nel sito AGiP:

Nelle benzine possono essere miscelati, in misura definita dalle specifiche tecniche, alcuni biocarburanti come l?etanolo o l?ETBE.

Lo leggi in fondo alla pagina di http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/benzine/benzine.shtml

Nel caso di gasolio, il biocarburante, la cui quantità consentita è salita dal 1/1/2013 al 10% se non erro, ha bloccato non poche pompe di iniezione.

Meglio trattarla bene la piccina.... Io sempre benzine e gasoli speciali, da quando sono usciti sul mercato. ;)
 
totonnino ha scritto:
Il costo non è esorbitante, per me che faccio pochi km annui. La macchina, però, va meglio, è meglio pulita (meno residui nel motore per i migliori additivi presenti) e inoltre è alimentata con un prodotto INTERAMENTE derivato dal petrolio.

Ti riporto quanto segnalato nel sito AGiP:

Nelle benzine possono essere miscelati, in misura definita dalle specifiche tecniche, alcuni biocarburanti come l?etanolo o l?ETBE.

Nel caso di gasolio, il biocarburante, la cui quantità consentita è salita dal 1/1/2013 al 10% se non erro, ha bloccato non poche pompe di iniezione.

Meglio trattarla bene la piccina.... Io sempre benzine e gasoli speciali, da quando sono usciti sul mercato. ;)

Errata Corrige: la Blusuper + ha comunque una percentuale di etanolo pari al 5%. E' la Bludiesel + che è Interamente derivata dal petrolio.

L'ho letto dalla scheda tecnica.
 
E qui ci sarebbe da aprire un nuovo topic, se si parla di carburanti.
Pensa che io ho sempre fatto rifornimento dove costava meno, avendo letto che comunque la qualità dei carburanti era la medesima, in quanto provenienti dalla stessa raffineria che per motivi logistici rifornisce tutti i distributori del territorio, indipendentemente dalle marche.
In base a questa logica, le differenze di prezzo tra le varie pompe sarebbero dovute unicamente a motivi commerciali e di marketing delle compagnie o dei singoli impianti.
Recentemente, anche a seguito dei sempre più frequenti casi di noie, anche gravi, ai motori dovuti a carburanti adulterati (questo succede più spesso ai modelli a gasolio, a dire il vero) sto riconsiderando questa affermazione.
Non infrequenti, nonostante i controlli, sembrano essere anche le frodi relative alla taratura degli impianti.
Certo, se c'è disonestà, questa può verificarsi anche in un impianto che vende a prezzi alti, anche se di per se dovrebbe accadere più raramente.
Tu mi dici ora che le singole compagnie adottano mix diversi per la composizione dei carburanti?
Questo mi sembra verosimile per le benzine speciali, che a quanto leggo vengono prodotte solo in certe raffinerie, e poi distribuite ovunque (ricordo p.es. che una marca di carburanti produce la benzina ad alto numero di ottano solo in Olanda).
E' invece plausibile che la raffineria di un certo territorio differenzi la produzione caso per caso, a seconda dell'acquirente? In parte, forse, non ho informazioni in merito.
Sarei propenso a credere che la qualità del carburante possa essere alterata invece da fattori dipendenti semmai dal gestore dell'impianto: pulizia e manutenzione delle cisterne, vetustà degli impianti, assenza di infiltrazioni di acqua, ecc.
Probabilmente scegliere pompe con prezzi medio-alti del carburante minimizza rischi di intasamento dei filtri carburante o, peggio, di iniettori.
Sul rendimento delle benzine speciali rispetto alle 'normali' non ho invece riscontrato differenze significative, nè sulla Civic (che pur essendo un auto del '97 già poteva rilevare la differenza di ottani) nè sulla nuova Accord.
 
jumppp ha scritto:
E qui ci sarebbe da aprire un nuovo topic, se si parla di carburanti.
Pensa che io ho sempre fatto rifornimento dove costava meno, avendo letto che comunque la qualità dei carburanti era la medesima, in quanto provenienti dalla stessa raffineria che per motivi logistici rifornisce tutti i distributori del territorio, indipendentemente dalle marche.
In base a questa logica, le differenze di prezzo tra le varie pompe sarebbero dovute unicamente a motivi commerciali e di marketing delle compagnie o dei singoli impianti.
Recentemente, anche a seguito dei sempre più frequenti casi di noie, anche gravi, ai motori dovuti a carburanti adulterati (questo succede più spesso ai modelli a gasolio, a dire il vero) sto riconsiderando questa affermazione.
Non infrequenti, nonostante i controlli, sembrano essere anche le frodi relative alla taratura degli impianti.
Certo, se c'è disonestà, questa può verificarsi anche in un impianto che vende a prezzi alti, anche se di per se dovrebbe accadere più raramente.
Tu mi dici ora che le singole compagnie adottano mix diversi per la composizione dei carburanti?
Questo mi sembra verosimile per le benzine speciali, che a quanto leggo vengono prodotte solo in certe raffinerie, e poi distribuite ovunque (ricordo p.es. che una marca di carburanti produce la benzina ad alto numero di ottano solo in Olanda).
E' invece plausibile che la raffineria di un certo territorio differenzi la produzione caso per caso, a seconda dell'acquirente? In parte, forse, non ho informazioni in merito.
Sarei propenso a credere che la qualità del carburante possa essere alterata invece da fattori dipendenti semmai dal gestore dell'impianto: pulizia e manutenzione delle cisterne, vetustà degli impianti, assenza di infiltrazioni di acqua, ecc.
Probabilmente scegliere pompe con prezzi medio-alti del carburante minimizza rischi di intasamento dei filtri carburante o, peggio, di iniettori.
Sul rendimento delle benzine speciali rispetto alle 'normali' non ho invece riscontrato differenze significative, nè sulla Civic (che pur essendo un auto del '97 già poteva rilevare la differenza di ottani) nè sulla nuova Accord.

Allora, il post sui carburanti speciali c'è già, lo aprii io qualche tempo fa. http://forum.quattroruote.it/posts/list/54741.page

Io non credo che le benzine si differenzino a seconda dei marchi visto che in Italia le raffinerie si contano sulla punta delle dita di una mano (se non erro ce ne sono solo due) e poi distribuiscono a tutti. La differenza credo sia nella quantità di biocarburante da miscelare o degli additivi aggiunti che ne rendono diverse le performance stradali.
Anche io, devo ammettere, che in auto non noto differenze tra carburanti normali e speciali: ma in Vespa, sia il "vecchio" PX200 che la nuova GTS 300 reagisce in maniera del tutto diversa con la 100 ottani rispetto alla normale. E allora la differenza deve esserci.
Oltre al fatto che negli ultimi 200.000 km percorsi, non ho mai avuto alcun problema di pompa di iniezione, filtri, valvole o altre amenità del genere.
 
siamo leggermente OT ma, parlando di qualità delle benzine, proprio in queste giornate pasquali sono stato in Spagna ed ho avuto modo di testare diverse marche e saggiarne il diverso rendimento.
Come sapete io risiedo in Svizzera dove "foraggio" abitualmente il Cr-v con benzina Shell 95 e consumo circa 8,5 l/100 km.
Ho provato diverse volte la 98 ma non ho notato sostanziali differenze di rendimento pertanto continuo ad usare sempre e solo la 95.

Partendo con il pieno "svizzero" sono arrivato comodamente in Francia dove ho rifornito alla Total con 95 ET 10 (10% di etanolo) e... sorpresa ! La macchina consuma addirittura meno è piu reattiva, il CDB segna 8,0 litri, meglio che con la 98 !

Al ritorno, pieno in Spagna alla Repsol, normale 95 con altra sorpresa: sugli stessi percorsi il CDB segna tra 9,8 e 10,2 litri x100 km !

Sempre al ritorno, altro pieno in Francia, solita 95 ET10 e nuovo ritorno ai 7,9-8,2 litri del primo pieno in Francia. Notevole.

Solo una volta facendo benzina in Italia alla Tamoil ho notato una così notevole differenza di rendimento, deduco quindi che il motore Honda I-vtec rende molto bene con la benzina additivata al 10% di Etanolo come mal digerisce benzine (forse) non di eccelsa qualità come Repsol o Tamoil.
 
albelilly ha scritto:
Partendo con il pieno "svizzero" sono arrivato comodamente in Francia dove ho rifornito alla Total con 95 ET 10 (10% di etanolo) e... sorpresa ! La macchina consuma addirittura meno è piu reattiva, il CDB segna 8,0 litri, meglio che con la 98!
E meno male che con le E10 si dovrebbe consumare un 5% in più! Secondo me è una questione di additivi, in Austria anche se mi rifornisco di gasolio nella stazione di servizio più remota, faccio sempre più km di qualsiasi gasolio normale "di marca" italiano.
Tornando alle dimensioni dei serbatoi, anche se OT con l'auto in questione, sulla mia Civic dovrebbe contenere 50 litri, ma con tutti gli sforzi e con il cdb che mi imprecava di fare il pieno, non sono riuscito a metterne più di 45.
 
almeno una volta nella vita (dell'auto... ;) ) sarebbe da fare "la prova della tanichetta" quella cioè di munirsi di una tanichetta con un paio di litri di carburante per non restare a piedi, fare il pieno raso al tappo (anche oltre lo scatto della pistola) e viaggiare finchè il motore eaurisce tutto il serbatoio in modo da rendersi conto su quanti litri effettivamente possiamo contare.

Mi rendo conto che con i benzina non ci sono particolari problemi mentre con i diesel, soprattutto per chi non è molto pratico, la facceda si complica un po' per la questione dello spurgo al circuito che risulta necessario dopo il rifornimento ma così una volta per tutte si fuga ogni dubbio.
 
Provato già sul mio vecchio CR-V I (involontariamente, complice la spia riserva bruciata ) e, se a qualcuno potesse interessare, entrano 56 litri tondi tondi ;)
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
Partendo con il pieno "svizzero" sono arrivato comodamente in Francia dove ho rifornito alla Total con 95 ET 10 (10% di etanolo) e... sorpresa ! La macchina consuma addirittura meno è piu reattiva, il CDB segna 8,0 litri, meglio che con la 98!
E meno male che con le E10 si dovrebbe consumare un 5% in più! Secondo me è una questione di additivi, in Austria anche se mi rifornisco di gasolio nella stazione di servizio più remota, faccio sempre più km di qualsiasi gasolio normale "di marca" italiano.
Tornando alle dimensioni dei serbatoi, anche se OT con l'auto in questione, sulla mia Civic dovrebbe contenere 50 litri, ma con tutti gli sforzi e con il cdb che mi imprecava di fare il pieno, non sono riuscito a metterne più di 45.
a me è capitato una volta, ne ricordo ancora la sensazione.... , di trovarmi in mezzo alla Sardegna, di tarda sera e senza un'anima viva in giro, in riserva sparata con il Cdb del Cr-v che segnava ZERO da tempo e nemmeno l'ombra di un distributore; in questa situazione (ripeto CDB a ZERO e ZERO tacche anche sull'indicatore benzina) ci ho fatto la bellezza di 45 km (e 120 dall'accensione della spia della riserva...) dopo i quali, avendo ormai raggiunto Castelsardo, è comparso come un miraggio un distributore presso il quale ho ovviamente fatto il pieno. Un pieno di 56 litri.
Partendo dai 58 che dovrebbe contenere, dall'esperienza (traumatica, te lo assicuro...) ne ho tratto un paio di considerazioni:
- il CDB per il calcolo dell'autonomia residua è inaffidabile perchè subordinato al consumo istantaneo che varia in continuazione.

- dal momento dell'accensione della spia della riserva si riescono a fare ALMENO 120 km di percorso extraurbano.

Mi riferisco ad un Cr-v a benzina con cambio manuale
 
Back
Alto