<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capacità serbatoio Nissan Pulsar 1.5 DCi | Il Forum di Quattroruote

Capacità serbatoio Nissan Pulsar 1.5 DCi

Buongiorno a tutti,
ho appena ritirato la Pulsar (allestimento Acenta) e ho fatto il primo rifornimento di gasolio, pieno dopo ritiro da concessionario, quindi con serbatoio praticamente vuoto.

Ho notato che ho rifornito circa 40 litri contro i 46 (circa) riportati sulle caratteristiche tecniche fornite sulla brochure del'autovettura: il serbatoio era colmo, perchè vedevo la schiuma del diesel al bocchettone e ho ripetuto le operazioni di colmatura due o tre volte, lasciando decandare per qualche secondo la schiuma.

Avete per favore notizie su questa differenza tra capacità dichiarata e reale?

Grazie
 
Probabilmente i 46 litri includono anche i 5/6 litri (classici) della riserva, e quindi il serbatoio non era completamente vuoto.

POtrebbe essere anche leggermente più piccolo.
 
Il computer indica di fare rifornimento quando si hanno circa 150 km di autonomia. Scendendo a circa 80 km , il computer segna --- . Facendo rifornimento in questo stato entrano circa 33 litri di gasolio !
Ciò mi ha sempre fatto pensare che l'autonomia reale sia molto maggiore rispetto a quella segnata dal computer, tenendo presente che il manuale segna un serbatoio da 46 litri.

È possibile che concessionario ti abbia consegnato l'auto con 5 litri di gasolio?

Se il serbatoio fosse davvero da 46 litri, l'autonomia reale dovrebbe essere di circa 1060 km ! Invece il computer non segna mai più di 800 km circa ... una bella differenza!

Bisognerebbe provare a fare il pieno e vedere se si riesce ad arrivare almeno fino a 1000 km con una guida "normale"
 
Sul mio manuale, per la mia motorizzazione, è segnato testualmente "36 o 46 litri".
Ma in base a quale criterio? A caso?

Comunque a pieno effettuato mi dava circa 610km di autonomia, né ho percorsi quasi 380 misti e stasera segnava 500km di autonomia, indicatore su 3/4.
Diciamo che i primi 200km li ho percorsi con indicatore oltre la tacca di serbatoio pieno e senza che l'autonomia stimata calasse.
Tra pochi giorni farò nuovamente il pieno e potrò calcolare il primo consumo reale: a naso sto consumando circa il 20% in meno rispetto alla Delta 1.6 MJt, stesso percorso.
 
Riporto alcuni dati e considerazioni:
- ho fatto il pieno togliendo la "pistola" la prima volta che si è bloccata e il cdb segnava 750 km di autonomia residua
- probabilmente, aspettando qualche secondo, sarebbero entrati un paio di litri in più
- quando il cdb segnava un'autonomia di 0 km, avevo percorso esattamente 900 km
- ho rifatto il pieno con la stessa modalità della volta precedente e sono entrati 39 litri e il cdb segnava nuovamente 750 km di autonomia
- ho quindi percorso in media 23 km/l reali (la media del cdb, mai azzerata dall'acquisto, segna 23,7) con una guida piuttosto briosa
- sapendo che il serbatoio ha una capacità di 46 L , quando il cdb segna autonomia 0 km dovrebbero esserci ancora 5 L
- autonomia totale: 46 * 23 = 1058 km
 
Back
Alto