<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionato Italiano Turismo 2016 (varie Alfa al via) | Il Forum di Quattroruote

Campionato Italiano Turismo 2016 (varie Alfa al via)

pilota54

0
Membro dello Staff
Dato che ci sono due topic specifici per le Alfa Romeo che parteciperanno al Campionato Italiano Turismo 2016 (da disputare con le vetture conformi ai regolamenti TCR e TCS), ovvero la Giulietta QV e la Mito QV, ne apro ora uno relativo al campionato stesso, che prenderà il via l'8 c.m. ad Adria.

E' da ritenersi topic unico di tale campionato, quindi tutti i commenti sulle gare del campionato stesso (sono 7 gli appuntamenti con doppia gara) andranno indirizzati qui, mentre i commenti relativi alle singole vetture Alfa Romeo in gara saranno quelli già a suo tempo aperti.

Grazie a tutti.

Questo il sito ufficiale del campionato:

http://acisportitalia.it/CIT/

La TV ufficiale invece sarà SPORTITALIA.
 
1a doppia gara - Adria - Nel TCR domina Roberto Colciago (Honda). Nel TCS Hugo Nerman (Honda).

L'Alfa Romeo Mito QV da circa 200 cv ha vinto la classe 1.400 turbo.

Classifica TCS gara1 classe 1.4 turbo:

1 13 403 Giacon Kevin Giacon Kevin 27:57.964 18 1:32.065 156,2 Alfa Romeo Mito
2 13 405 Pajuranta Juuso-Matt Pajuranta Juuso-Matt 28:00.851 18 2.887 2.887 1:31.923 156,7 Abarth 595 OT
3 13 406 Fernandes Manuel Fernandes Manuel 26:39.733 17 1 Lap 1 Lap 1:32.410 157,8 Abarth 595 OT
4 13 404 Bolzoni Silvano Bolzoni Silvano 26:49.724 17 1 Lap 9.991 1:33.063 Alfa Romeo Mito.

Classifica TCS gara2 classe 1.4 turbo:

1 13 403 Giacon Kevin Giacon Kevin 27:40.348 18 1:31.287 159,2 Alfa Romeo Mito
2 13 405 Pajuranta Juuso-Matt Pajuranta Juuso-Matt 27:44.263 18 3.915 3.915 1:31.428 159,0 Abarth 595 OT
3 14 404 Bolzoni Silvano Bolzoni Silvano 28:01.255 18 20.907 16.992 1:32.183 Alfa Romeo Mito
4 12 406 Fernandes Manuel Fernandes Manuel 28:02.541 18 22.193 1.286 1:32.474 156,9 Abarth 595 OT

La classifica assoluta del TCS è stata vinta dalla Honda Civit Type R classe 2.000 turbo del 17enne svedese Hugo Karl Nerman.

La gara TCR invece è stata vinta dal rientrante professionista 48enne già plurititolato Roberto Colciago (era assente dai campi di gara da 6 anni) su Honda Civic Type R.

Sono state 16 le vetture partecipanti alla prima gara ma il numero dei partecipanti è destinato a salire sensibilmente perché ci sono diverse vetture ancora in preparazione, tra cui almeno una Giulietta QV 1.750 turbo (che però dovrà partecipare nella classe 2.000 perché la 1.750 non è prevista).

Per me sarebbe auspicabile da parte di Alfa Romeo l'istituzione di un "Trofeo" Mito nell'ambito della classe 1.4 turbo, dato che la vettura del gruppo Fca è, almeno al momento, la più competitiva.
 
Domenica 12 seconda gara del campionato. Location: Misano.

Esordirà un'altra Seat Leon nel TCR mentre nel TCS primo BOP:
Con +30 kg la Honda Civic TCR 2015 viene portata al medesimo peso della Seat Leon Cupra TCR 2016. Alleggerita la Citroën C3 Max con -100 kg.

Il calendario completo:

8 maggio | Adria
12 giugno | Misano
3 luglio | Magione
17 luglio | Mugello
4 settembre | Vallelunga
25 settembre | Imola
30 ottobre | Monza

Non è dato sapere se esordirà la Giulietta QV TCS di Giovanni Mancini o se dovremo attendere il 3 luglio. Dovrebbero essere sempre due invece le Mito QV TCS in gara, attualmente in testa alla classifica di classe 1.4 turbo.
 
Oggi si corre a Misano. Dato che fino a mercoledì sarò assente, metterò un commento sulla gara giovedì.

Rettifico: gara1 e gara2 già disputate! L'Alfa Mito di Giacon è arrivata 2a assoluta tra le TCS (turismo di serie) dietro la Peugeot 308 GTI e prima di classe 1.4. Seconda di classe l'altra Mito di Bolzoni.

Era attesa la Giulietta QV della Leone Motorsport ma non risulta nelle classifiche.

Classifica gara2 top 10:

1) Viberti A. (Seat Leon Cupra SEQ TCR - BRC Racing Team) , 16 giri in 28'18.369 a 143,324 km/h; 2) Colciago R. (Honda Civic TCR - AGS) a 4.073; 3) Dall'Antonia R. (Seat Leon Cupra dsg TCR - BF Motorsport) a 29.018; 4) Cappellari D. (Seat Leon Cupra dsg TCR - CRC Bassano Corse) a 36.439; 5) Montalbano V. (Seat Leon Cupra dsg TCR - BF Motorsport) a 41.244; 6) Costamagna M. (Seat Leon Cupra SEQ TCR - BRC Racing Team) a 42.946; 7) Bamonte L. (Seat Leon Cupra dsg TCR - MM Motorsport) a 1'15.261; 8 ) Pennica D. (Citroën C3 Max TCR - 2T Course & Reglage) a 1 giro; 9) Gaiofatto R. (Peugeot 308 GTi Mi16 TCS1.6 - 2T Course&Reglage) a 1 giro; 10) Giacon K. (Alfa Romeo Mito TCS1.4 - Tecnodom Sport) a 1 giro.

Giro più veloce n. 6 di Colciago R. in 1'44.355 a 145.787 km/h

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS (primi 7).

1) Gaiofatto R. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 1) Arduini M. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 3) Giacon K. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 70; 4) Bassi A. (Seat Leon Cupra ST), 52; 5) Bolzoni S. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 60; 6) Nerman H. (Honda Civic Typer-R TCS2.0 - Jas Motorsport), 40; 7) Pajuranta (Abarth 595 OT V-Action), 40; 7) Fernandes M. (Abarth 595 OT V-Action), 40.

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

3 luglio | Magione

L'Alfa Mito QV (circa 200 cv) di Kevin Giacon

Alfa Romeo MIto TCS1.jpg
 
Ultima modifica:
Domenica 3 luglio si corre a Magione. Purtroppo non risulta iscritta la Giulietta QV versione TCS della Leone Motorsport.

Ci saranno invece le due Mito QV della Tecnodom.

Questa la copertura TV:

- SPORTITALIA CANALE 60 DGT - SKY 225
- LIVE STREAMING ACI SPORT www.acisportitalia.it
- GARA 1 domenica 3 luglio ore 09.50 (25?+1 giro) DIRETTA
- GARA 2 domenica 3 luglio ore 15.30 (25?+1 giro) DIRETTA

AUTOMOTOTV SKY 148 www.automototv.it/
Varie differite.
 
Magione 2-3 luglio 2016

Gara1 e gara2 sono state vinte da Roberto Colciago (Honda Civic TCR). Questa invece la classifica del TCS:

1) BASSI Alberto Bassi 27'53.258 I Alberto TA Seat Cupra ST11 (1° cl. 2.000)
2) WYHINNY Giampiero Wyhinny Giampiero 27'53.911 Seat Cupra ST11
3) GIACON Kevin Giacon Kevin 27'09.608 (a 2 giri) ITA Alfa Romeo Mito (1° cl. 1.400)
4) BOLZONI Silvano Bolzoni Silvano 27'22.588 (a 2 giri) ITA Alfa Romeo Mito

Uguale la classifica di gara2.

Sabato 16 e domenica 17 luglio si corre al Mugello.
 
Mugello - 16/7/16

Gara1 TCR è stata vinta da Roberto Colciago (Honda) davanti a Ruberti (Seat). Ancora assente nel TCS la Giulietta QV della Leone MS, evidentemente ancora in preparazione.

Ecco la classifica del TCS (che ha fatto registrare il record stagionale di partecipanti, 7):

1) 108 BASSI A. ITA GIRASOLE SEAT CUPRA TCS2 12 28?47.999 1'16.338 225.9 2'09.561 7 (1° cl. 2.000)
2) 101 WYHINNY G. GB GIRASOLE SEAT CUPRA TCS2 12 28?51.885 1'20.224 225.9 2'09.464 8
3) 403 GIACON K. ITA GRUPPO PILOT ALFA ROMEO MITO TC14 12 29?21.952 1'50.291 196.3 2'14.827 11 (1° cl. 1.400)
4) 107 PELATTI S. ITA GIRASOLE SEAT CUPRA TCS2 12 29?33.621 2'01.960 224.5 2'13.574 8
5) 404 BOLZONI S. ITA GRUPPO PILOT ALFA ROMEO MITO TC14 12 29?34.492 2'02.831 196.3 2'15.891 7
6) 15 408 ZARPELLON T. ITA GRUPPO PILOT ABARTH 500 TC14 11 27?43.165 1 LAP 198.5 2'19.721 6
7) 16 205 PIGOZZI D. ITA WP RACING AS SEAT IBIZA TC18 11 28?23.909 1 LAP 208.8 2'20.129 6
 
Mugello - gara2

La seconda gara del Mugello è stata vinta da Ruberti (Seat Len Cura TCR) anche a causa di un problema per Colciago (Honda Civic type R).

Per quanto riguarda il TCS, questa la classifica di gara2:

1) Bassi (Seat Leon Cupra SW) 1° cl. 2.000
2) Wyhiny (Seat Leon CupraSW)
3) Pelatti (Seat Leon ura SW)
4) Bolzoni (Alfa Romeo Mito QV) 1 cl.1.400
5) Pigozzi (Sat Ibiza)
6) Zarpellon (Abarth 595)

Ritirato: Giacon (Alfa Romeo Mito QV)

Nella foto le due Mito del team Giacon.

Attached files /attachments/2125054=52077-Alfa Mito QV Tecnodom Mugello.jpg
 
Ora è confermato: il 4 settembre, cioè alla ripresa del campionato, esordirà la Giulietta QV TCS della Leone Motorsport (circa 270 cv).

Ho fatto la specifica domanda alla L.M. sulla pagina facebook e mi hanno risposto che il debutto è "sicuro".
 
Giuliette QV TCR CIT.jpg
Domani si corre a Vallelunga. Solo 13 gli iscritti, di cui 4 nella classe TCS. Assenti quindi le due Mito QV TCS. In compenso ci saranno due nuove Giulietta QV TCR della Bacci Motorsport ed esordirà (finalmente) la Giulietta QV TCR della Leone Motorsport. Tre dunque le Alfa Romeo in gara.

Nella foto, le due Giuliette TCR.

Domani diretta TV su Sportitalia. Gara1 mattina - gara2 pomeriggio.
 
Ultima modifica:
Gare a Vallelunga - 4 settembre.

Roberto Colciago (Honda) ha vinto per l'ennesima volta sia gara1 che gara2. Le due Giuliette della Bacci Motorsport, iscritte non nella classe TCR, ma nella TCT, che prevede una preparazione più contenuta, a metà strada tra TCR e TCS, si sono ben comportate, arrivando al traguardo senza problemi tecnici e in discreta posizione, verso il centro classifica.

La Giulietta TCS Leone Motorsport, guidata dal giovane Matteo Leone, all'esordio in campionato e completamente nuova, partita piuttosto bene e in lotta per il 2° posto nella categoria TCS, è andata invece quasi completamente distrutta in un rovinoso incidente avvenuto al curvone, a circa 200 all'ora: leggera sbandata da una parte, effetto pendolo, e sbandata dall'altra parte, con vettura che ha attraversato tutta la via di fuga ed è finita contro le protezioni cappottando.

La categoria quindi in gara1 è stata dominata dalle 3 Seat Leon SW ufficiali. Quarta la Seat Ibiza, che ha vinto anche la classe grazie all'assenza, in questa gara, delle Mito QV, di solito vincenti nella cl.1.400. Gara2 è stata addirittura vinta dalla Ibiza di Pigozzi, unica TCS1 in gara, a causa della rottura, per tutte le 3 Seat SW TCS2, della ruota anteriore sinistra (la + sollecitata) e relativa sostituzione.

C'è da dire che la partecipazione in quello che è pur sempre un "Campionato italiano" è decisamente modesta. Ieri c'erano solo 13 vetture al via, 6 TCR, 2 TCT e 5 TCS. Davvero poche. Vedremo alla prossima gara.

Nella foto la Giulietta TCS di Leone prima del via.
Giulietta QV TCS Leone.jpg
.
 
Ultima modifica:
Gare a Vallelunga - 4 settembre.

Roberto Colciago ha vinto per l'ennesima volta sia gara1 che gara2. Le due Giuliette della Bacci Motorsport, iscritte non nella classe TCR, ma nella TCT, che prevede una preparazione più contenuta, a metà strada tra TCR e TCS, si sono ben comportate, arrivando al traguardo senza problemi tecnici e in discreta posizione, verso il centro classifica.



La Giulietta TCS Leone Motorsport, guidata dal giovane Matteo Leone, all'esordio in campionato e completamente nuova, partita piuttosto bene e in lotta per il 2° posto nella categoria TCS, è andata invece quasi completamente distrutta in un rovinoso incidente avvenuto al curvone, a circa 200 all'ora: leggera sbandata da una parte, effetto pendolo, e sbandata dall'altra parte, con vettura che ha attraversato tutta la via di fuga ed è finita contro le protezioni cappottando.

La categoria quindi in gara1 è stata dominata dalle 3 Seat Leon SW ufficiali. Quarta la Seat Ibiza, che ha vinto anche la classe grazie all'assenza, in questa gara, delle Mito QV, di solito vincenti nella cl.1.400. Gara2 è stata addirittura vinta dalla Ibiza di Pigozzi, unica TCS1 in gara, a causa della rottura, per tutte le 3 Seat SW TCS2, della ruota anteriore sinistra (la + sollecitata) e relativa sostituzione.

C'è da dire che la partecipazione in quello che è pur sempre un "Campionato italiano" è decisamente modesta. Ieri c'erano solo 13 vetture al via, 6 TCR, 2 TCT e 5 TCS. Davvero poche. Vedremo alla prossima gara.

Io penso che un Campionato Italiano con 13 iscritti non abbia senso e quale che sia il risultato di qualunque vettura non ne puoi trarre vantaggi pubblicitari e neppure tecnici dato il modesto contenuto. E' al massimo un happening per piloti, io non andrei certo a vedere una gara di questo campionato.....facile vincere o arrivare secondo (che in molti casi coincide con ultimo) in qualunque classe :(
 
Hai avallato quello che ho detto io, che poi è la realtà dei fatti.

A inizio campionato c'erano stati vari "proclami" di partecipazione, poi smentiti appuno dai fatti. Doveva esserci una Peugeot 308 nel TCS, vista solo alla prima gara. Dovevano esserci almeno 4-5 Abarth 595 e ne abbiamo viste solo 2, alla prima gara (poi sparite). Era previsto l'arrivo di altre Mito, di una Polo 1.4 turbo, e invece nulla. La Giulietta QV TCS è semi-distrutta, vedremo se si ripresenterà, magari con una nuova scocca.

Nel TCR qualche macchina in più è arrivata, come le due citate Giuliette, che poi sono TCT, ma le vetture al via sono sempre 15-16 (di tre categorie). C'è da dire che a Vallelunga qualcuno non è venuto, vedremo nelle prossime gare quanti partecipanti ci saranno, ma soprattutto per il 2017 si dovrà smuovere qualcosa perchè se no diventa un campionato italiano ridicolo.
 
Hai avallato quello che ho detto io, che poi è la realtà dei fatti.

A inizio campionato c'erano stati vari "proclami" di partecipazione, poi smentiti appuno dai fatti. Doveva esserci una Peugeot 308 nel TCS, vista solo alla prima gara. Dovevano esserci almeno 4-5 Abarth 595 e ne abbiamo viste solo 2, alla prima gara (poi sparite). Era previsto l'arrivo di altre Mito, di una Polo 1.4 turbo, e invece nulla. La Giulietta QV TCS è semi-distrutta, vedremo se si ripresenterà, magari con una nuova scocca.

Nel TCR qualche macchina in più è arrivata, come le due citate Giuliette, che poi sono TCT. E così le vetture al via sono sempre 15-16. C'è da dire che a Vallelunga qualcuno non è venuto, vedremo nelle prossime gare quanti partecipanti ci saranno, ma soprattutto per il 2017 si dovrà smuovere qualcosa perchè se no diventa un campionato italiano ridicolo.
a forza di regolamenti astrusi (chi non ricorda il vecchio Gr.2??) si sta uccidendo questo sport. Frequentare Monza sta diventando sempre più malinconico, io mi limito solo alle auto storiche, che quest'anno sono state anche loro una mezza delusione. Tra l'altro i costi delle vetture sono diventati una follia, una volta con cifre umane si riusciva anche ad essere competitivi (ah, Abarth in tutte le salse, Mini Cooper, Fulvia Coupè): qualcuno dei più arditi andava al circuito direttamente su strada.Che tempi
 
Si, è vero, oggi se vuoi fare una corsa con una macchina decente a noleggio solo per la licenza, la tuta e il casco (ma forse si possono noleggiare anche quelli), occorrono almeno 2.000 euro, poi c'è il noleggio e poi l'iscrizione alla gara. Con meno di 7-8.000 euro non fai nulla. E mettere da parte quei soldi (o farteli finanziare) per una sola gara è veramente terribile.
 
Back
Alto