<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campagna di richiamo sulla sicurezza | Il Forum di Quattroruote

Campagna di richiamo sulla sicurezza

buongiorno,
ho cercato se vi fosse una discussione al riguardo ma non ho trovato nulla (se per errore fosse gia esistente cancellate pure il mio post)

mi é arrivata circa un mese fá una lettera di richiamo (che allego )
vi é arrivata anche a voi o avete riscontrato il problema ? (problema legato al quadro strumenti da 12,3 pollici nel cruscotto che potrebbe spegnersi)
non pare gravissimo a mio avviso ma non sono piu stato contattato da nessuno e l officina in cui vado mi ha detto di attendere ulteriori comunicazioni da toyota.

non sono riuscito ad allegare il documento, il sito dava errore
 
Avevo letto anch'io qualcosa ma non ricordo dove, più che del display il problema è proprio del sistema multimediale che si incasina in certe condizioni richiedendo un riavvio forzato.
Caricano un nuovo firmware, dovrebbe essere un lavoro di 1 ora, ovviamente tutto gratis.

Quando al richiamo precedente dovevano sostituire il modulo della chiamata di emergenza ci ho messo un anno per farmelo fare. Spero per voi (la mia non è interessata) questo sia più veloce.
 
buongiorno,
ho cercato se vi fosse una discussione al riguardo ma non ho trovato nulla (se per errore fosse gia esistente cancellate pure il mio post)

mi é arrivata circa un mese fá una lettera di richiamo (che allego )
vi é arrivata anche a voi o avete riscontrato il problema ? (problema legato al quadro strumenti da 12,3 pollici nel cruscotto che potrebbe spegnersi)
non pare gravissimo a mio avviso ma non sono piu stato contattato da nessuno e l officina in cui vado mi ha detto di attendere ulteriori comunicazioni da toyota.

non sono riuscito ad allegare il documento, il sito dava errore
Il quadro strumenti è un dispositivo importante per la sicurezza nel momento in cui ti indica la velocità che stai tenendo più le eventuali anomalie del veicolo, deve funzionare correttamente quindi ci sta che venga predisposto un richiamo ufficiale.
 
Il problema potrebbe essere più grave di quel che ricordavo, in alcuni modelli potrebbe essere necessaria la sostituzione
QUI la notizia che avevo visto
 
Vado a memoria con quello che ho letto sul gruppo italiano FB di Yaris/Yaris rialzata Cross.
L'aggiornamento riguarda i modelli Toyota da ottobre 2022 (la mia no...) , nello specifico di Yaris dovrebbe riguardare i modelli post restyling.
Non e' niente di preoccupante , si risolve con un aggiornamento in officina.
Per il momento sembra procedere tutto bene, Toyota da questo punto di vista e' molto scrupolosa.
Piuttosto vorrei segnalare come questa cosa sia stata cavalcata da giornalini di auto su internet per dire che Toyota e' nella stessa situazione disastrata (problemi diffusi di elettronica.. schermi in blackout cose cosi') di altri marchi europei... ridicoli.
Facessero quello che sta facendo Toyota piuttosto che mandare in giro la gente
con auto piene di problemi ma quello che e' piu' grave , non risolvibili dai service che non sanno poverini dove
mettere mano.
Poi si lamentano che MG si sta' pappando il mercato.
 
Da quanto ho capito leggendo fra le righe dei comunicati e di vari post su alcuni forum, il sistema multimediale ha una memoria di massa interna su cui vengono loggate delle informazioni ( probabilmente qualche versione di Linux embedded ). Probabilmente qualche componente SW sta loggando in modo troppo verboso, causando una eccessiva usura della memoria di massa ( che ovviamente sarà un flash ), col rischio che a un certo punto la memoria si danneggi definitivamente bloccando tutto.
E, visto che su quel display, oltre che contenuti multimediali ( che scoccerebbe non poter usare ma non sono vitali per la guida ), sono mostrati dati indispensabili per la guida ( tachimetro in primis ), Toyota ha avviato una campagna di richiamo.
Visti i tempi di gestione della risoluzione del problema, deduco che non sia comunque così critico nel breve periodo.
 
Il documento parla di un aggiornamento software della durata variabile fra 1/2 ore.
Sinceramente pensavo di trovare altri utenti .
Specifico che questa è solo una prima raccomandata,ne seguirà una seconda.
L officina dice di non aver ancora ricevuto le istruzioni tecniche per intervenire .
Concordo sui tempi e sulla gravità visto che non è un richiamo immediato non dovrebbe essere un problema che si riscontra così facilmente o cmq nel breve periodo o che renda la macchina inutilizzabile
Vi aggiornerò appena mi arriva la seconda raccomandata.
 
Il documento parla di un aggiornamento software della durata variabile fra 1/2 ore.
Sinceramente pensavo di trovare altri utenti .
Specifico che questa è solo una prima raccomandata,ne seguirà una seconda.
L officina dice di non aver ancora ricevuto le istruzioni tecniche per intervenire .
Concordo sui tempi e sulla gravità visto che non è un richiamo immediato non dovrebbe essere un problema che si riscontra così facilmente o cmq nel breve periodo o che renda la macchina inutilizzabile
Vi aggiornerò appena mi arriva la seconda raccomandata.
tranquillo non sei l'unico.
Stanno partendo raccomandate a raffica..
 
Ci sono in ballo decine di migliaia di auto in tutto il mondo, tutte quelle con il cruscotto da 12,3". Pare che con il tempo si riempia una memoria che alla fine blocca l'avvio dello schermo. A quel punto non si hanno più informazioni di nessun tipo sullo stato del veicolo anche se l'auto dovrebbe continuare a funzionare regolarmente (anche a cruscotto spento).
L'intervento consiste nella riprogrammazione del cruscotto in circa 2h.
 
E' arrivata anche a me per la Lexus LBX.
Non si sa ancora nulla per l'intervento.
Ci sono in ballo decine di migliaia di auto in tutto il mondo, tutte quelle con il cruscotto da 12,3". Pare che con il tempo si riempia una memoria che alla fine blocca l'avvio dello schermo. A quel punto non si hanno più informazioni di nessun tipo sullo stato del veicolo anche se l'auto dovrebbe continuare a funzionare regolarmente (anche a cruscotto spento).
L'intervento consiste nella riprogrammazione del cruscotto in circa 2h.
Ho letto di diverse centinaia di migliaia di auto a livello mondiale tra Toyota e Lexus.
Esatto, non è il display multimediale che aveva avuto problemi di altro genere, ma il cruscotto digitale.
Io però non sono ancora riuscito a capire se dietro c'è stato un problema reale riscontrato, o se è tutto a livello ipotetico.
PS.
Ho letto, non ricordo dove, che qualcuno parla per alcuni modelli (non so se Toyota o Lexus) anche della possibilità di un aggiornamento via OTA (anche se mi parrebbe un po' strana la cosa).
 
Ultima modifica:
Da quanto ho capito leggendo fra le righe dei comunicati e di vari post su alcuni forum, il sistema multimediale ha una memoria di massa interna su cui vengono loggate delle informazioni ( probabilmente qualche versione di Linux embedded ). Probabilmente qualche componente SW sta loggando in modo troppo verboso, causando una eccessiva usura della memoria di massa ( che ovviamente sarà un flash ), col rischio che a un certo punto la memoria si danneggi definitivamente bloccando tutto.
E, visto che su quel display, oltre che contenuti multimediali ( che scoccerebbe non poter usare ma non sono vitali per la guida ), sono mostrati dati indispensabili per la guida ( tachimetro in primis ), Toyota ha avviato una campagna di richiamo.
Visti i tempi di gestione della risoluzione del problema, deduco che non sia comunque così critico nel breve periodo.
in ogni caso si tratta di auto che, al massimo entro un anno da oggi, dovrebbero entrare in officina per la manutenzione ordinaria, verrebbero comunque trattate in quel momento. La raccomandata parte comunque, trattandosi di un componente legato alla sicurezza di marcia, per raggiungere chi non si rivolge alla rete ufficiale.
 
Back
Alto