<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio valvola egr con flangia ufficiale fiat | Il Forum di Quattroruote

cambio valvola egr con flangia ufficiale fiat

Buongiorno a tutti, il mio meccanico di fiducia mi ha proposto di sostituire la valvola egr sul mio 2.0 170cv 110.000 km con una flangia che è un pezzo di ricambio della casa, a causa di un evidente calo di prestazioni sopratutto a basso regime della mia nasona.
Ho provato a cercare in internet ma non ho trovato interventi sul 2.0 cosi mi domandavo cosa ne pensate.

Grazie
 
Non saprei.

Cioè elimini la EGR? Non ho mica capito.

Cosa intendi per "calo delle prestazioni"? Avendo lo stesso 4 cilindri, devo aspettarmi a lungo andare un calo delle prestazioni?
 
gotalz ha scritto:
Buongiorno a tutti, il mio meccanico di fiducia mi ha proposto di sostituire la valvola egr sul mio 2.0 170cv 110.000 km con una flangia che è un pezzo di ricambio della casa, a causa di un evidente calo di prestazioni sopratutto a basso regime della mia nasona.
Ho provato a cercare in internet ma non ho trovato interventi sul 2.0 cosi mi domandavo cosa ne pensate.

Grazie

Il calo di prestazioni ai bassi giri che si manifesta dopo i 100.000 km è dovuto a 2 fattori concomitanti: il progressivo intasamento del FAP e il progressivo intasamento del collettore di aspirazione causato dalla fuliggine dei gas di scarico ricircolati immessi tramite l'EGR. La flangia con una sezione ridotta (che non elimina l'EGR, impossibile da eliminare senza modificare il software della centralina), era una modifica per i 2,4 a causa della sezione troppo aperta di passaggio che ostruiva il collettore e bloccava le valvole "SWIRL".
Non sapevo che fosse stata adottata anche per il 2,0 170 cv.

Molte officine per auto con quei kilometraggi propongono la rimozione del FAP, della valvola EGR e la modifica alla centralina. L'intervento però va oltre l'omologazione del veicolo e quindi teoricamente non ammesso.
 
Quindi devo aspettarmi dalla mia 159 un progressivo calo delle prestazioni causa "programmato intoppo del FAP"?

Andiamo bene....devo pentirmi di non aver preso una crucca?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi devo aspettarmi dalla mia 159 un progressivo calo delle prestazioni causa "programmato intoppo del FAP"?

Andiamo bene....devo pentirmi di non aver preso una crucca?

Il progressivo intasamento del FAP succede a tutte, crucche comprese, solo che sui loro lo senti di meno ;) così come non ti accorgi mai della rigenerazione.

Sulla brera era evidentissimo, sulla serie 1 mai accorto. Sembra non esserci il FAP.

A livello di 2,0 litri diesel, avendoli provati entrambi purtroppo non c'è storia tra il bavarese e il torinese.
 
Back
Alto