<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio stagionale gomme e cerchi con TPMS | Il Forum di Quattroruote

Cambio stagionale gomme e cerchi con TPMS

Ciao a tutti i subaristi.

A breve dovrò montare le gomme coi relativi cerchi invernali.

L'ultimo cambio lo effettuò il concessionario in ocasione del tagliando dei 90Mm, adesso vorrei farlo io.

Quando hanno rimontato le estive, sui cerrchi originali, hanno anche registrato qualcosa tramite OBD, attacati ad un computer, dicevano per fare riconoscere i sensori al sistema. Ma se me le monto da solo devo fare qualcosa o vanno in automatico?

Qualcuno di voi ha esperienza?

Grazie.
 
Sulla Fiesta ho i sensori sulle valvole di ogni cerchio. Quando monto le ruote invernali, su cerchi da 16" invece che da 17", devo entrare nel menù dell'auto e rifare la calibrazione, semplicemente tenendo premuto il tasto OK del computer di bordo. Diversamente dopo pochi km mi si accende sul quadro la spia gialla anomalia pressione gomme.
 
Purtroppo Subaru richiede ogni volta la registrazione dei sensori, non solo quando cambi treno ma anche solo per l’inversione ant/post. Senza contare le volte che il sistema disconosce i sensori…
 
Ultima modifica:
Sulla Fiesta ho i sensori sulle valvole di ogni cerchio. Quando monto le ruote invernali, su cerchi da 16" invece che da 17", devo entrare nel menù dell'auto e rifare la calibrazione, semplicemente tenendo premuto il tasto OK del computer di bordo. Diversamente dopo pochi km mi si accende sul quadro la spia gialla anomalia pressione gomme.
Sicuro che hai i sensori?
Se c’è il reset calibrazione mi sa che hai il metodo indiretto, quello che si basa sulle differenze del diametro di rotolamento. Poi magari Ford usa i sensori e una funzione del menu azzera le memorie e consente la registrazione dei nuovi sensori, ma mi pare strano, le auto con sistema diretto che non richiedono la registrazione dei nuovi sensori hanno le memorie dinamiche.
 
Sicuro che hai i sensori?
Se c’è il reset calibrazione mi sa che hai il metodo indiretto, quello che si basa sulle differenze del diametro di rotolamento. Poi magari Ford usa i sensori e una funzione del menu azzera le memorie e consente la registrazione dei nuovi sensori, ma mi pare strano, le auto con sistema diretto che non richiedono la registrazione dei nuovi sensori hanno le memorie dinamiche.
Mi ricordo che quando comprai i cerchi da 16" il gommista mi vendette anche delle valvole apposite munite di sensore per la pressione.
 
Purtroppo Subaru richiede ogni volta la registrazione dei sensori, non solo quando cambi treno ma anche solo per l’inversione ant/post. Senza contare le volte che il sistema disconosce i sensori…
Allora torna con quanto dettomi dall'officina del conce, grazie, chiederò ad un gommista subarista. Il disconoscimento per ora non è ancora accaduto.
 
Sicuro che hai i sensori?
Se c’è il reset calibrazione mi sa che hai il metodo indiretto, quello che si basa sulle differenze del diametro di rotolamento. Poi magari Ford usa i sensori e una funzione del menu azzera le memorie e consente la registrazione dei nuovi sensori, ma mi pare strano, le auto con sistema diretto che non richiedono la registrazione dei nuovi sensori hanno le memorie dinamiche.
Infatti... la Mazda 3, che ha i sensori, non ha alcun tasto per resettare il tutto.
Cosa che invece ha la mia MX-5, che infatti è meno evoluta da questo punto di vista e usa il "metodo indiretto".
 
Infatti... la Mazda 3, che ha i sensori, non ha alcun tasto per resettare il tutto.
Cosa che invece ha la mia MX-5, che infatti è meno evoluta da questo punto di vista e usa il "metodo indiretto".
Ti dirò che preferisco il sistema indiretto, se ben realizzato basta mezza atmosfera in meno e ti segnala.
Certo, quello diretto, se ben fatto (cosa che non era sul mio ex Subarone), ti indica in cruscotto la pressione al decimo (non sempre precisissima eh) e ti consente la gestione fai da te dell'inversione pneumatici e del cambio stagionale, senza considerare il costo dei sensori (a memoria, 80/120 euro a pezzo per quelli originail a seconda del marchio, parecchio meno per quelli di concorrenza) che in ogni caso non hanno vita illlimitata (la batteria dovrebbe durare 10 anni, con il Renegade siamo a 7 anni dalla fabbricazione, vediamo come va)
 
Ti dirò che preferisco il sistema indiretto, se ben realizzato basta mezza atmosfera in meno e ti segnala.
Certo, quello diretto, se ben fatto (cosa che non era sul mio ex Subarone), ti indica in cruscotto la pressione al decimo (non sempre precisissima eh) e ti consente la gestione fai da te dell'inversione pneumatici e del cambio stagionale, senza considerare il costo dei sensori (a memoria, 80/120 euro a pezzo per quelli originail a seconda del marchio, parecchio meno per quelli di concorrenza) che in ogni caso non hanno vita illlimitata (la batteria dovrebbe durare 10 anni, con il Renegade siamo a 7 anni dalla fabbricazione, vediamo come va)
Confermo, sono anche io della stessa idea.
Mia moglie ha bucato prendendo un marciapiede evitando una macchina che stava sorpassando un ciclista, sulla suea seat Ibiza del 2010 ed era già dotata all'epoca del controllo.
Si è accesa subito la spia ovviamente.
Poi montando la ruota di scorta che è un ruotino in realtà, ma in pratica si tratta di una ruota di minori dimensioni, portata alla pressione corretta, ha fatto qualche km con la spia che si era spenta da sola, dopo una 50ina di km si è riaccesa appunto perché la ruota di scorta era leggermente diversa dalle altre.
Rimontato un set nuovo (ne ho approfittato del danno), alla pressione corretta, non abbiamo nemmeno dovuto ricalibrare.
Il tutto senza indicarci la pressione, ma direi che va benissimo così.
Con 50 euro abbiamo acquistato un set di cerchi in acciaio usate ma messe davvero bene senza ulteriori costi per i sensori che su auto medio/piccole costano come uno pneumatico.
 
Allora torna con quanto dettomi dall'officina del conce, grazie, chiederò ad un gommista subarista. Il disconoscimento per ora non è ancora accaduto.
Qualsiasi buon gommista ha la macchinetta per registrare i sensori per qualsiasi casa. Tra l'altro, potresti farlo anche da solo acquistando quanto necessario

Una cosa di questo tipo per il semplice ripristino

Per la programmazione completa si spende di più:

Oppure si attende di più e si risparmia


 
Qualsiasi buon gommista ha la macchinetta per registrare i sensori per qualsiasi casa. Tra l'altro, potresti farlo anche da solo acquistando quanto necessario
Intanto ti ringrazio e tirerò un occhio, mi pare che in officina Subaru lo mettessero in zona diagnosi e lo attaccassero ad un PC, ma è solo quanto ho visto in distanza dalla sala d'attesa, dato che nelle officine non puoi più entrare e ti devi arrestare prima della linea gialla, come nei vecchi corpi di guardia militari. Una registrata credo farebbe bene dato che la PD, gonfiata precisamente come le altre, dal sistema risulta sempre 5-10kPa meno delle altre
 
Back
Alto