<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio TSI | Il Forum di Quattroruote

cambio olio TSI

Ciao a tutti,vorrei cambiare l'olio sulla mia Octavia TSI ma ho visto che la coppa e' di plastica o rivestita con un tappo strano.
Qualcuno sa come si smonta oppure se serve un utensile apposito che hanno solo in concessionario?
 
non è il grembiule inferiore che sigilla tutta la parte del motore? Mi sa che devi smontare quello per vedere la coppa ed il relativo tappo.
 
melego73 ha scritto:
Ciao a tutti,vorrei cambiare l'olio sulla mia Octavia TSI ma ho visto che la coppa e' di plastica o rivestita con un tappo strano.
Qualcuno sa come si smonta oppure se serve un utensile apposito che hanno solo in concessionario?

A prescindere:
perche' vuoi mettere le mani su un' auto praticamente nuova e quindi in garanzia :?:
 
arizona77 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ciao a tutti,vorrei cambiare l'olio sulla mia Octavia TSI ma ho visto che la coppa e' di plastica o rivestita con un tappo strano.
Qualcuno sa come si smonta oppure se serve un utensile apposito che hanno solo in concessionario?

A prescindere:
perche' vuoi mettere le mani su un' auto praticamente nuova e quindi in garanzia :?:
Appunto ci chiede consigli...vuole cambiare l'olio ;)
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ciao a tutti,vorrei cambiare l'olio sulla mia Octavia TSI ma ho visto che la coppa e' di plastica o rivestita con un tappo strano.
Qualcuno sa come si smonta oppure se serve un utensile apposito che hanno solo in concessionario?

A prescindere:
perche' vuoi mettere le mani su un' auto praticamente nuova e quindi in garanzia :?:
Appunto ci chiede consigli...vuole cambiare l'olio ;)
Appunto su un'auto nuova e in garanzia significa giocarsela subito.
E, appunto, chiedendo info su una cosa del genere significa non essere molto esperti... facendo 2+2 consiglio di evitare e fare il cambio olio in conce fino allo scadere della garanzia.

Detto ciò il sottoscocca è carenato, quindi va tolta la copertura in plastica. Poi si trova la coppa (in normale metallo ) e il relativo tappo, che sulle vw in genere è monouso quindi andrebbe cambiato a ogni cambio olio.
Poi il cambio olio va eseguito a motore caldo, lasciato scolare per diversi minuti (soprattutto per un motore turbo in modo che scoli anche l'olio rimasto nel circuito turbina), l'olio raccolto e smaltito in discarica o da apposito raccoglitore. Chiaramente va anche sostituito il filtro.
L'olio nuovo dovrebbe rispettare le specifiche vw relative al tipo di veicolo e al tipo di uso (long life o km fissi). Ne va aggiunta la quantità corretta, lasciato girare il motore e poi verificato il livello e eventualmente rabboccato.
Insomma si fa prima ad andare in conce che è il loro lavoro e la garanzia è salva, facendosi da se altri lavori meno fondamentali per la salute del motore e del portafogli.

Edit: Ma poi melego (ho visto dopo che eri tu) perché non scrivere in skoda?
 
Back
Alto