<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Manuale | Il Forum di Quattroruote

Cambio Manuale

Buonasera a tutti, qualcuno conosce il motivo per cui Bmw non monta cambi manuali su auto di una certa potenza? per es. dal 3.0 in poi.. (diesel e benzina)
Io credo che un cambio manuale anche per quel tipo di motorizzazioni sarebbe lo stesso apprezzato, non metto in dubbio l'efficienza dello steptronic da 6 e 8 marce, però c'è chi desidera (credo siano parecchie persone) avere un motore del genere con relativo cambio "vecchia maniera", molto più coinvolgente, godibile e allo stesso tempo mettere in risalto la sportività BMW...
Apprezzo i doppia frizione di tutte le case automobilistiche per la loro velocità di cambiata ecc,"parere personale" questo tipo di cambio è utile e godibile in pista con auto di una certa cavalleria,oppure nel traffico cittadino....credo che alla lunga possa scocciare un cambio automatico (robotizzato,doppia frizione,CVT..ecc) rispetto al manuale..
Porsche ha fatto molto bene a progettare e montare il manuale 7 marce sulla nuova 911...
Ciao a tutti
 
Agostino89 ha scritto:
Buonasera a tutti, qualcuno conosce il motivo per cui Bmw non monta cambi manuali su auto di una certa potenza? per es. dal 3.0 in poi.. (diesel e benzina)
Io credo che un cambio manuale anche per quel tipo di motorizzazioni sarebbe lo stesso apprezzato, non metto in dubbio l'efficienza dello steptronic da 6 e 8 marce, però c'è chi desidera (credo siano parecchie persone) avere un motore del genere con relativo cambio "vecchia maniera", molto più coinvolgente, godibile e allo stesso tempo mettere in risalto la sportività BMW...
Apprezzo i doppia frizione di tutte le case automobilistiche per la loro velocità di cambiata ecc,"parere personale" questo tipo di cambio è utile e godibile in pista con auto di una certa cavalleria,oppure nel traffico cittadino....credo che alla lunga possa scocciare un cambio automatico (robotizzato,doppia frizione,CVT..ecc) rispetto al manuale..
Porsche ha fatto molto bene a progettare e montare il manuale 7 marce sulla nuova 911...
Ciao a tutti
Probabilmente è perchè, per un malinteso senso del "progresso" e della "modernità", gran parte della gente - in particolare quelli che ne sanno poco - ritengono il manuale superato e lo escludono dalle scelte : così i costruttori hanno gioco facile nel dire che non c'è richiesta di manuali.

Del resto, non sono i gusti - elitari, evidentemente, non in senso economico ma culturale - di quei quattro gatti che scrivono sui forum a fare il mercato....
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Buonasera a tutti, qualcuno conosce il motivo per cui Bmw non monta cambi manuali su auto di una certa potenza? per es. dal 3.0 in poi.. (diesel e benzina)
Io credo che un cambio manuale anche per quel tipo di motorizzazioni sarebbe lo stesso apprezzato, non metto in dubbio l'efficienza dello steptronic da 6 e 8 marce, però c'è chi desidera (credo siano parecchie persone) avere un motore del genere con relativo cambio "vecchia maniera", molto più coinvolgente, godibile e allo stesso tempo mettere in risalto la sportività BMW...
Apprezzo i doppia frizione di tutte le case automobilistiche per la loro velocità di cambiata ecc,"parere personale" questo tipo di cambio è utile e godibile in pista con auto di una certa cavalleria,oppure nel traffico cittadino....credo che alla lunga possa scocciare un cambio automatico (robotizzato,doppia frizione,CVT..ecc) rispetto al manuale..
Porsche ha fatto molto bene a progettare e montare il manuale 7 marce sulla nuova 911...
Ciao a tutti
Probabilmente è perchè, per un malinteso senso del "progresso" e della "modernità", gran parte della gente - in particolare quelli che ne sanno poco - ritengono il manuale superato e lo escludono dalle scelte : così i costruttori hanno gioco facile nel dire che non c'è richiesta di manuali.

Del resto, non sono i gusti - elitari, evidentemente, non in senso economico ma culturale - di quei quattro gatti che scrivono sui forum a fare il mercato....
Lucio
Per le case automobilisticbe è un costo aggiuntivo predisporre due cambi per un'auto sola e quindi, se il mercato chiede quasi sempre l'automatico per un certo tipo di auto, la versione con il manuale sparisce.
 
La notizia che riporti è inesatta o incompleta, in quanto il manuale a 6 marce in effetti è disponibile fino alla serie 5 ( credo anche 6 ) fino al _35i e fino al _30d.

Vero però che probabilmente tenderà a sparire in futuro. In primis perchè di fatto quasi nessuno lo compra più, ed anche perchè i nuovi automatici a 8 milioni di marce sono capaci di abbassare le emissioni in sede di omologazione, il che.fa comodo alla casa.
 
Va considerato anche che gli attuali motori di grande cilindrata sviluppano fon troppa coppia: ed è questa che manda in crisi una frizione tradizionale, se il guidatore non ha il piede fino. Poi gestire su un'auto 8 rapporti manuali non è semplicissimo ... potremmo parlare dell'utilità o meno di avere 8 rapporti se non ci fosse il problema burocratico dell'omologazione (consumi teorici) o se non ci fosse il problema tecnico di gestire una curva di coppia piatta, ma "corta".

Su vetture realmente sportive e potenti (tipo Ferrari) i collaudatori riferiscono che gli elettroattuati sono anche più veloci dell'uomo, io non ho mai avuto la fortuna di provarlo ...
 
|Mauro65| ha scritto:
.........
Su vetture realmente sportive e potenti (tipo Ferrari) i collaudatori riferiscono che gli elettroattuati sono anche più veloci dell'uomo, io non ho mai avuto la fortuna di provarlo ...
Mauro, non mi è chiarissimo cosa tu intenda per "elettroattuato", ma che i cambi automatici, ovviamente i doppia frizione in primis, siano più veloci dell'uomo - e non di poco - è cosa molto scontata.... non altrettanto scontata, invece, è la sensazione di tempo impiegato, semplicemente perchè è ben noto che, quando non si fa nulla, il tempo sembra non passare mai : per cui il cambio ti sembra lento quando fa tutto lui e tu stai a guardare, anche se poi in realtà ci ha messo meno di te... :) e questo fatto di "sensazione" di tempo non è, penso io, una cosa così marginale per le auto sportive : laddove le sensazioni sono la loro ragion d'essere.

Se invece se ne fa una questione più terra terra, della serie il cambio X ci mette tot decimi/centesimi di meno, allora bisogna notare che, sì, è vero : la velocità dei robot è fuori paragone con quella umana.

Senonchè, tutta questa velocità appare anche, specie quando senti parlare di pochi centesimi in meno, molto fine a se stessa : alcuni velocissimi cambi, come il PDK della Porsche, consentono un certo (moderato) miglioramento dell'accelerazione, ma quando ? quando si deve cambiare in un contesto esasperato come una partenza da fermo con il Launch Control ; perchè già se si parla di un giro in pista, e sia pure in una pista tortuosa come ad es. Balocco, il vantaggio portato da uno di questi veloci cambi si assottiglia, fino a ridursi anche ad un fatto marginale, secondario rispetto ad altri fattori - vedi le gomme... - che hanno ben altro peso.

In sostanza tutta questa velocità, anche quando è effettiva, non è né così importante né determinante ai fini pratici, neppure quando si guida velocemente - salvo che si parli di gare in pista, dove ogni briciola di tempo ha la sua importanza ; ma noi non è di questo che stiamo parlando - e la sua importanza è reale soprattutto nell'ambito della sfera delle sensazioni (la "fucilata"...).

Il che significa che il paragone con i cambi manuali, senz'altro un po' più lenti ma da molti preferiti proprio per la soddisfazione insita nel loro uso, è e resta perfettamente lecito, a prescindere da quanti decimi possano far guadagnare i più veloci automatici : e resterebbe lecito anche ipotizzando un automatico con tempo di cambiata pari a zero.
Lucio

N.B.: il sottoscritto, come penso tu ben sappia, ha accettato un cambio automatico, quello della M6 (e non è neppure il primo che ho...) del quale non ho ragione alcuna di lamentarmi. Anche se la iQ, però (del cui automatico, pur mai provato, mi sono fatto un'immagine negativa) l'ho voluta manuale :D ed è stata una buona scelta.
 
f360 ha scritto:
Per le case automobilisticbe è un costo aggiuntivo predisporre due cambi per un'auto sola e quindi, se il mercato chiede quasi sempre l'automatico per un certo tipo di auto, la versione con il manuale sparisce.
Potrei - forse - accettare questa giustificazione laddove si parli di utilitarie (che però di solito una versione manuale ce l'hanno... io ne ho una, ad esempio) ma appare, oggettivamente, ridicola se si parla di sportive costose, vedi la Nissan GT-R o, a maggior ragione, una Ferrari 458 Italia : sarebbe insostenibile, per quest'ultima, attribuire la mancanza del cambio manuale a semplici ragioni di costo (specialmente quando si ha a che fare con una clientela che sborsa senza problemi cifre allucinanti per qualche accessorio secondario in più, vedi le parti opzionali in carbonio per la 458 Italia, che ne fanno salire, come niente, il prezzo di decine di migliaia di euro) specie se si pensa che un tradizionale manuale è meno costoso di un automatico, a maggior ragione di un automatico così raffinato.

Casomai, pesano di più alcune possibili ragioni tecniche : il minor numero di rapporti dei manuali, o magari la complessità, nel caso della Nissan GT-R che ha il cambio al retrotreno insieme al differenziale, di eventuali rinvii per il cambio manuale, il cui comando soffrirebbe forse di giochi ed inerzie.

Ma, soprattutto, pesano le scelte commerciali : né tecniche, né di costo....
Lucio
 
Back
Alto