<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio frizione e volan opel corsa | Il Forum di Quattroruote

Cambio frizione e volan opel corsa

Salve a tutti, ho un opel corsa d 1.3 cdti 75 cv del 2008. Ho da sostituire frizione e volano ma non vorrei spendere una cifra poichè uso l'auto per brevi tratti (casa-stazione, casa-supermercato), per cui ho pensato di sostituirli con dei ricambi usati.
il problema che sorge è questo: compatibilità dei ricambi.
Come faccio a capire se il pezzo è compatibile senza dover pagare un officina che mi smonti il tutto per verificare?
So che ci sono dei codici, in più ho trovato dei ricambi in buono stato (a mio parere) su internet. Se chiedo al ricambista "è compatibile?" la risposta che ricevo è sempre si.
Potete aiutarmi?
Grazie
 
Ciao e benvenuto, secondo me non è prudente riparare una frizione con ricambi usati, dato che vedrai se tutto funziona bene soltanto dopo aver rimontato il tutto, perchè a vista non è facile stabilire se un pezzo è a posto, rischiando di spendere 2 volte per la manodopera per il doppio smontaggio e rimontaggio, in quanto ai pezzi ho paura che soltanto dopo aver smontato e confrontato con i pezzi in mano puoi essere sicuro che vadano bene...
 
il fatto è che ammesso sia uguale, è un complessivo complicato e non è facile stabilire a vista se è a posto, alle volte la smonti funzionante e quando la rimonti non va più come prima, in quanto a rettificare non direi che è una cosa che si fa normalmente in una frizione, l'unica cosa è dare una ripassata al piano di appoggio del disco, ma non so neanche se si fa...
 
infatti, visto che la manodopera rappresenta una buona parte della spesa su questo intervento, mi accodo agli amici a consigliarti di andare sul nuovo, la potenza e la coppia del motore non sono eccessive e dovrebbe andare bene anche un ricambio non oem, già lì puoi risparmiare..una frizione è come le pastiglie dei freni: le metteresti mai usate?
 
quindi mi sconsigliate di prenderne una usata? Nemmeno se dovessere essere uguale?
di farla rettificare invece?
Le frizioni non si rettificano, si può rettificare il volano se è storto ma ancora in ottime condizioni. Le frizioni si cambiano e stop. Solo nel caso di non reperibilità dei ricambi (es. auto anni '30) esistono aziende che ricostruiscono il materiale di frizione. Sostituire un gruppo frizione con un altro usato, per carità si può fare, ma solo se si ha a disposizione la stessa auto (intendo come modello) che ha cappottato con meno di 10.000 km...:emoji_sweat_smile:
 
innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte! il fatto è che proprio non vorrei sprecare molto per un auto che massimo un anno butterò via o terrò per piccoli tragitti. ho visto su internet ricambi valeo luk sachs. ma si aggirano tutti sui 500 euro :emoji_sweat_smile: un modo per risparmiare sul nuovo invece?
 
innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte! il fatto è che proprio non vorrei sprecare molto per un auto che massimo un anno butterò via o terrò per piccoli tragitti. ho visto su internet ricambi valeo luk sachs. ma si aggirano tutti sui 500 euro :emoji_sweat_smile: un modo per risparmiare sul nuovo invece?


Prova sui siti esteri tipo autodoc, Motointegrator ecc
 
un'altra domanda: e se invece optassi per un volano monomassa? il costo è nettamente inferiore! cosa ne pensate? Rischi, pericoli, vantaggi e svantaggi?
Ho letto che a livello di durata sia molto più duraturo rispetto a un bimassa ma con più vibrazioni. delle vibrazioni sinceramente poco importa, non penso siano cosi eccessive da infastidirmi cosi tanto.
anche perche è un anno e mezzo che giro con una frizione che slitta e un volano che vibra e non è che mi dia cosi tanto fastidio :emoji_sweat_smile:
 
Per la golf, che aveva lo stesso problema del volano bimassa cagionevole, valeo aveva realizzato un volato monomassa in sostituzione.....non so però se durava o no
 
Back
Alto