<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG Passat salta a 33000 km: NO garanzia perchè soggetto a usura! | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG Passat salta a 33000 km: NO garanzia perchè soggetto a usura!

Ciao a tutti,
più che una segnalazione è una richiesta di aiuto.

Il 9 dicembre 2010 ho comprato da un concessionario VW la mia Passat Var 1.4 TSI Ecofuel DSG immatricolata nel maggio 2009 e con poco meno di 8500 km percorsi (da tachimetro!).

Sono arrivato a 33500 km e, a parte 2 tagliandi e una sostituzione del regolatore pressione gas in garanzia del costruttore, non ho avuto problemi.

Una settimana fa il cambio (DSG) ha iniziato a strappare e la macchina vibra.
Ho letto molti messaggi su questo problema ma nessuno con 33500 km percorsi.

Considerando che la macchina non è in garanzia della casa (scaduta a maggio 2011) ma in garanzia del venditore (scadrà a dicembre 2011), ho portato l'auto in un centro VW che ha fatto il preventivo (1200 euro per cambiare 2 frizioni: troppo?) e l'ha inviato alla società che fornisce la garanzia (Ethicar).

Risposta:
"L'intervento di ripristino richiesto non prevede alcun obbligo di garanzia a carico del Venditore che, ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005, è unicamente responsabile per il difetto di conformità, ovvero per il difetto esistente dalla consegna del veicolo. Nel presente caso trattasi di difetto derivante del normale uso del veicolo, così come previsto e definito dal terzo comma dell'art. 128 del predetto decreto, avvenuto dopo 11 mesi e ben 24700 km."

Ho provato a contattare la concessionaria VW che mi ha venduto l'auto ma mi ha ribadito gli stessi concetti: loro non rispondono.

Secondo voi come devo comportarmi?

Devo dire che una macchina da quasi 40000 euro non dovrebbe avere problemi al cambio dopo 33500 km!!!

Non vorrei neanche aspettare troppo per non creare altri danni (percorro per lavoro circa 100km al giorno di tangenziale e autostrada).
 
Loro ti dicono che è un difetto da usura e quindi non ne rispondono... diciamo che si vogliono salvare e addebitarti tutto il costo.

Io sarei incavolato e non poco, perché un cambio non può diventare difettoso per usura dopo poche decine di migliaia di km, nemmeno su una utilitaria altro che 40mila euro di auto!

Per caso adotti una guida molto sportiva?

Fai sapere come va a finire, sono curioso.
 
Intanto benvenuto! :D

Dipende se ti hanno fatto firmare uno "stato d'uso" e che c'era scritto alla voce "cambio - trasmissione" (sperando che non te l'abbiano fatto firmare in bianco, talora succede ... :twisted: )
Se nello stato d'uso, a quella voce, c'era scritto "normale", dubito che possa essere definito "normale usura" (perdona il pasticcio di parole) un cambio che cede a soli 33.000 km (mi pare che sul DSG sia prevista una manutenzione - cambio olio ogni 60.000 km). Se invece ci fosse scritto "molto usurato" o simili ti troveresti in diffcoltà.
Il fatto che la Compagnia assicurativa non intenda pagare, conta meno che zero: è il venditore che risponde, eventualmente avvalendosi di una copertura assicurativa
La contestazione del danno va sempre effettuata in forma scritta (sempre ben spesi i 3 neuri per una raccomandata a.r.)

Mi permetto di suggerti di scrivere senza indugio a questo indirizzo
redazione@quattroruote.it
allegando possibilmente quanto, per ovvie ragioni di discrezione, non puoi postare qui (fatture di acquisto e manutenzione, dati del concessionario etc etc)

In bocca al lupo e tienici aggiornati
 
che sfiga... io sarei già "sfumato" :twisted:

di che DSG si tratta? quelli a secco? così fosse ne sto leggendo un po' troppo ultimamente, magari sono i primi esemplari, la tua è del 2009 in effetti...
 
a costo di essere odiato, raccomando a tutti l'estensione della garanzia almeno a 4 anni (2+2); soprattutto se si acquista una VW ed obbligatoriamente se si ha il DSG.
Magari si monta l'autoradio più costosa perchè multicolore e non si spendono trecento euro per l'estensione (per spendere poco va richiesta al momento dell'ordine)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
a costo di essere odiato,

perchè "odiato", io dico che invece il tuo consiglio mi sembra il minimo, più che altro poichè eventuali interventi fuori garanzia possono costare cari

stiamo parlando di cambio, automatico pure, io non avrei dubbi 8)
 
Mi pare di aver capito che il problema non è il cambio ma le frizioni. Il cambio rientrerebbe in garanzia invece le frizioni, soggette ad usura, non dovrebbero essere coperte da garanzia così come le pasticche freni, i dischi freni ecc, ecc.
 
Sicuramente le frizioni sono e sempre saranno materiale di consumo, però su un automatico il consumo di queste ultime dipende molto poco dallo stile di guida del conducente (viceversa per i cambi manuali), quindi a mio parere una frizione che parte a 33000 km rimane sospetta. Forse dovresti far presente questo particolare.......
 
alexmed ha scritto:
Loro ti dicono che è un difetto da usura e quindi non ne rispondono... diciamo che si vogliono salvare e addebitarti tutto il costo.

Io sarei incavolato e non poco, perché un cambio non può diventare difettoso per usura dopo poche decine di migliaia di km, nemmeno su una utilitaria altro che 40mila euro di auto!

Per caso adotti una guida molto sportiva?

Fai sapere come va a finire, sono curioso.

Non vado a girare in pista, questo è certo!
Però sono sempre impiccato con i tempi e diciamo che non vado piano...
Però quando ho acquistato l'auto non c'era scritto "non adatta a guide sportive". Anzi... puoi mettere il cambio in posizione "S" che non vuol dire "Sonnolento"!
 
Mauro 65 ha scritto:
Intanto benvenuto! :D

Dipende se ti hanno fatto firmare uno "stato d'uso" e che c'era scritto alla voce "cambio - trasmissione" (sperando che non te l'abbiano fatto firmare in bianco, talora succede ... :twisted: )
Se nello stato d'uso, a quella voce, c'era scritto "normale", dubito che possa essere definito "normale usura" (perdona il pasticcio di parole) un cambio che cede a soli 33.000 km (mi pare che sul DSG sia prevista una manutenzione - cambio olio ogni 60.000 km). Se invece ci fosse scritto "molto usurato" o simili ti troveresti in diffcoltà.
Il fatto che la Compagnia assicurativa non intenda pagare, conta meno che zero: è il venditore che risponde, eventualmente avvalendosi di una copertura assicurativa
La contestazione del danno va sempre effettuata in forma scritta (sempre ben spesi i 3 neuri per una raccomandata a.r.)

Mi permetto di suggerti di scrivere senza indugio a questo indirizzo
redazione@quattroruote.it
allegando possibilmente quanto, per ovvie ragioni di discrezione, non puoi postare qui (fatture di acquisto e manutenzione, dati del concessionario etc etc)

In bocca al lupo e tienici aggiornati

Non ho firmato alcuno stato d'uso.
L'auto mi è stata venduta con circa 8.500 km da tachimetro.
L'ho acquistata in un concessionario VW a Milano e, ovviamente, mi è stata descritta "pari al nuovo"!

Perchè mi suggerisci di scrivere a redazione@quattroruote.it?

Grazie per l'aiuto!
 
suiller ha scritto:
che sfiga... io sarei già "sfumato" :twisted:

di che DSG si tratta? quelli a secco? così fosse ne sto leggendo un po' troppo ultimamente, magari sono i primi esemplari, la tua è del 2009 in effetti...

Guarda, anche io sono abbastanza "irritato"!

Non so se il mio è da definirsi un "primo" esemplare, però dopo 33.500 km non può e non deve rompersi! :evil:
 
freccia_alata ha scritto:
Mi pare di aver capito che il problema non è il cambio ma le frizioni. Il cambio rientrerebbe in garanzia invece le frizioni, soggette ad usura, non dovrebbero essere coperte da garanzia così come le pasticche freni, i dischi freni ecc, ecc.

Questo è quello che mi hanno rifilato come scusa.
Quindi devo pagare i 1200 euro che mi hanno chiesto e stare zitto?
(PS: ma non sono troppi per due frizioni?)

Quindi se metti su 4 pneumatici che dovrebbero durare almeno 50k km e dopo 10k si sono distrutti tu consideri che è normale usura?

E' come ammettere che il motore si usura con l'uso: grazie! Quindi se si spacca dopo 50k km è tutto normale?

Aggiungo un'informazione che mi sono dimenticato di scrivere.
La concessionaria presso cui ho portato l'auto per il service (diversa da quella che mi ha venduto l'auto) mi ha detto che VW riconosce il guasto come rientrante in una certa "lista di correntenza" (se non ho capito male). Per questo contribuisce alla riparazione con uno sconto del 70% sui materiale (non sulla manodopera).

Ora mi chiedo: se VW mi fa uno sconto, posso interpretarlo come un aiuto poichè, anche se fuori garanzia della casa, quel guasto è riconducibile ad un difetto di conformità e non ad usura???
Se si, il venditore (e la Ethcar) come possono affermare che trattasi di usura???
Se no, perchè?

Non so proprio come uscirne!

Comunque domani spedisco la raccomandata!
 
Art. 128.
Ambito di applicazione e definizioni

1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini ai contratti di vendita sono equiparati i contratti di permuta e di somministrazione nonche' quelli di appalto, di opera e tutti gli altri contratti comunque finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
2. Ai fini del presente capo si intende per:
a) beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne:
1) i beni oggetto di vendita forzata o comunque venduti secondo altre modalita' dalle autorita' giudiziarie, anche mediante delega ai notai;
2) l'acqua e il gas, quando non confezionati per la vendita in un volume delimitato o in quantita' determinata;
3) l'energia elettrica;
b) venditore: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'esercizio della propria attivita' imprenditoriale o professionale, utilizza i contratti di cui al comma 1;
c) garanzia convenzionale ulteriore: qualsiasi impegno di un venditore o di un produttore, assunto nei confronti del consumatore senza costi supplementari, di rimborsare il prezzo pagato, sostituire, riparare, o intervenire altrimenti sul bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicita';
d) riparazione: nel caso di difetto di conformita', il ripristino del bene di consumo per renderlo conforme al contratto di vendita.
3. Le disposizioni del presente capo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa.

Io direi che dovresti tramite avvocato far presente al venditore che non possono invocare il comma 3 del art 128 in quanto i pochi km da te fatti non credo possona considerarsi normale usura, e fargli scrivere dall'avvocato che in caso di negazione della garanzia, lo stesso procederà a chiedere un accertamento tecnico preventivo al tribunale in base all'art 696 bis del codice di procedura civile, così sarà un CTU (consulente tecnico d'ufficio cioè del giudice) a decidere se trattasi di normale usura o difetto!
 
littore ha scritto:
Non ho firmato alcuno stato d'uso.
L'auto mi è stata venduta con circa 8.500 km da tachimetro.
L'ho acquistata in un concessionario VW a Milano e, ovviamente, mi è stata descritta "pari al nuovo"!
Perchè mi suggerisci di scrivere a redazione@quattroruote.it?
Grazie per l'aiuto!
Perché, nei limiti delle possibilità, possono fornirti un aiuto, a volte anche una semplice indicazione puù risolvere la cosa. Anzi, forse potrebbe essere di maggiore aiuto scrivere a 4R mettendo in copia anche alla concessionaria che ti ha venduto l'auto (se non anche alla stessa VW Italia). Magari la concessionaria si attiva subito a tuo favore evidenziado che si è trattato di uno "spiacevole malinteso" 8)
L'importante è non fare "piazzate" sui forum sciorinando nomi e cognomi (e tu, molto saggiamente, non l'hai fatto). Quando la vicenda diventa di pubblico dominio (intendo con nomi e cognomi) spesso le parti si irrigidiscono su posizioni precostituite; mentre, se la "vertenza" viene condotta riservatamente, ma coinvolgendo ad esempio una testata autorevoel come questa, magari le parti rovedono le posizioni di partenza e si trova una soluzione ragionevole per tutti. A litigare selvaggiamente c'è sempre tempo ;)

littore ha scritto:
Aggiungo un'informazione che mi sono dimenticato di scrivere.
La concessionaria presso cui ho portato l'auto per il service (diversa da quella che mi ha venduto l'auto) mi ha detto che VW riconosce il guasto come rientrante in una certa "lista di correntenza" (se non ho capito male). Per questo contribuisce alla riparazione con uno sconto del 70% sui materiale (non sulla manodopera
Non lo fa per spirito di beneficenza, ma perché il dsg, notoriamente, è spesso "croce e delizia" per i suoi fortunati fruitori :twisted:
Aggiungi questo particolare, piuttosto importante, alla mail che vorrai eventualmente scrivere alla redazione.

La contestazione del danno, con richiesta di ripristino a carico del venditore, deve essere la più asciutta ed asettica possibile, indicando sinteticamente gli estremi della vattura, del contratto d'acquisto, del difetto riscontrato, il tutto in toni cortesi (comprensibile essere incavolati per la vicenda, ma iniziare ad sempio con un "brutti s.... mi avete bidonato!" non agevola di certo una bonaria composizoine della questione :D ). Non dovresti più utilizzare la vettura per evitare l'aggravamento del danno ...
 
littore ha scritto:
Questo è quello che mi hanno rifilato come scusa.
Quindi devo pagare i 1200 euro che mi hanno chiesto e stare zitto?
(PS: ma non sono troppi per due frizioni?)

Non so il costo della sostituzione delle frizioni però io personalmente cercherei di "mediare" richiedendo la correntezza commerciale!
 
Back
Alto