<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dischi + Pastiglie New Clio | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dischi + Pastiglie New Clio

Ciao a tutti,

come da oggetto, ieri ho acquistato dischi nuovi (brembo) e pastiglie (ferodo) anteriori per la mia Iena.
Prezzo: 108 euro ivati, dal mio ricambista.
Direi che mi ha trattato bene no?
Stasera vado in officina da mio zio e faccio il lavoro!
Ps dischi originali 152.000 km e pastiglie con 72.000 km (le originali cambiate a 80.000).
 
caspita ma ogni tanto freni?Scherzi a parte spero che anche mia moglie col suo tce riesca a fare gli stessi km,ma hai i dischi anche posteriori?io con la mia laguna le pastiglie solo anteriori le ho cambiate a 53.000 km
 
GRANATIERI ha scritto:
caspita ma ogni tanto freni?Scherzi a parte spero che anche mia moglie col suo tce riesca a fare gli stessi km,ma hai i dischi anche posteriori?io con la mia laguna le pastiglie solo anteriori le ho cambiate a 53.000 km

Si si, dischi anche posteriori, ma li ho ancora tutto originale (e credo che non arriverò mai a cambiarli, se non a 300.000 km).
E cmq non freno nemmeno poco!
 
Mi moglie a 115.000 km, con la Clio II 1.2 60 CV non ha ancora dovuto cambiare le pastiglie.

Neanche io, Mazda 3 1.6 TD 185.000 km.
 
buon prezzo...anzi ottimo. Io ad agosto per dischi e pastiglie posteriori (i dischi erano scomparsi a 130.000 km) ho speso 150? + 20 di manodopera :cry:
E cmq voi i freni non li usate :!: ...io sono già al secondo set di dischi sia anteriori che posteriori...almeno 5 coppie di pastiglie anteriori e il terzo di pastiglie posteriori...è la mia media indipendentemente dal tipo di auto che uso
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
buon prezzo...anzi ottimo. Io ad agosto per dischi e pastiglie posteriori (i dischi erano scomparsi a 130.000 km) ho speso 150? + 20 di manodopera :cry:
I posteriori costano in piu generalmente, perche hanno il cuscinetto ruota integrato..sempre che non abbiano recuperato il vecchio
 
paolocabri ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
buon prezzo...anzi ottimo. Io ad agosto per dischi e pastiglie posteriori (i dischi erano scomparsi a 130.000 km) ho speso 150? + 20 di manodopera :cry:
I posteriori costano in piu generalmente, perche hanno il cuscinetto ruota integrato..sempre che non abbiano recuperato il vecchio
il set era trw senza cuscinetti - il meccanico ha dovuto sudare per estarli vivi - avrei potuto spuntare un prezzo migliore girando un pò ma la macchina faceva un rumore di ferraglia davvero imbarazzante e non poteva andare avanti così per molto. Nei mesi scorsi facevo molte strade in pendenza e spesso arrivavo a casa coi dischi fumanti
 
paolocabri ha scritto:
Ciao a tutti,

come da oggetto, ieri ho acquistato dischi nuovi (brembo) e pastiglie (ferodo) anteriori per la mia Iena.
Prezzo: 108 euro ivati, dal mio ricambista.
Direi che mi ha trattato bene no?
Stasera vado in officina da mio zio e faccio il lavoro!
Ps dischi originali 152.000 km e pastiglie con 72.000 km (le originali cambiate a 80.000).

Ti ha trattato bene si, qui siamo sui 100? con le spese di spedizione, credo che il lavoro fatto in officina non ti verrebbe meno di 250?, anzi con quelle marche forse anche di più!

http://www.mister-auto.it/it/kit-pastiglie-freno-freno-a-disco/ferodo-fdb1617_g402_a062FDB1617.html
http://www.mister-auto.it/it/disco-freno/brembo-09-9078-10_g82_a06509.9078.10.html

Io ho su le anteriori originali e sono a circa 63.000km e qualche mm di placchetta le ho ancora, quelle posteriori le avevo fatte cambiare a 40.000km per il baccano che facevano, mi hanno messo delle TRW e adesso vanno bene!
 
ecco i vecchi pezzi...

Attached files /attachments/1205837=8917-dsc_0047_174[1].jpg /attachments/1205837=8918-dsc_0051_185[1].jpg /attachments/1205837=8919-dsc_0052_660[1].jpg
 
Non so se è la foto che non rende, ma non mi sembra che il disco abbia un gran scalino, volendo potevi adattare le pasticche al disco vecchio facendo un po' di "invito"......però ripeto, forse la foto non rende,
anche di pasticche ne avevi su ancora......
 
io sulla megane classic del 1998 ho ancora i dischi originali con 113000 km sulle spalle ;)
il problema è che l'impianto frenante (con tamburi posteriori) fà pietà :evil:
Il meccanico però mi ha detto che i dischi hanno ancora materiale e che se anche le sostituissi il problema è di progettazione dell'auto, perchè a suo dire l'impianto è sottodimensionato (dischi ant 256mm.) :evil:
sono stato in montagna questi giorni e in discesa dopo poche frenate decise , l'impianto soffre.... e parecchio :thumbdown: :thumbdown:
 
pier2008cc ha scritto:
io sulla megane classic del 1998 ho ancora i dischi originali con 113000 km sulle spalle ;)
il problema è che l'impianto frenante (con tamburi posteriori) fà pietà :evil:
Il meccanico però mi ha detto che i dischi hanno ancora materiale e che se anche le sostituissi il problema è di progettazione dell'auto, perchè a suo dire l'impianto è sottodimensionato (dischi ant 256mm.) :evil:
sono stato in montagna questi giorni e in discesa dopo poche frenate decise , l'impianto soffre.... e parecchio :thumbdown: :thumbdown:

a fare un bel lavoro bisognerebbe cambiarel'olio idraulico,
magari montando pasticche piu performanti.
 
manuel46 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
io sulla megane classic del 1998 ho ancora i dischi originali con 113000 km sulle spalle ;)
il problema è che l'impianto frenante (con tamburi posteriori) fà pietà :evil:
Il meccanico però mi ha detto che i dischi hanno ancora materiale e che se anche le sostituissi il problema è di progettazione dell'auto, perchè a suo dire l'impianto è sottodimensionato (dischi ant 256mm.) :evil:
sono stato in montagna questi giorni e in discesa dopo poche frenate decise , l'impianto soffre.... e parecchio :thumbdown: :thumbdown:

a fare un bel lavoro bisognerebbe cambiarel'olio idraulico,
magari montando pasticche piu performanti.
ok, ma mi confermi che l'impianto frenante della megane classic fà un pò pena?
io come dicevo ho chiesto al meccanico, ma vista la sua risposta ho lasciato perdere, può essere che magari passerò a chiedere in un officina renault ;)
 
pier2008cc ha scritto:
manuel46 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
io sulla megane classic del 1998 ho ancora i dischi originali con 113000 km sulle spalle ;)
il problema è che l'impianto frenante (con tamburi posteriori) fà pietà :evil:
Il meccanico però mi ha detto che i dischi hanno ancora materiale e che se anche le sostituissi il problema è di progettazione dell'auto, perchè a suo dire l'impianto è sottodimensionato (dischi ant 256mm.) :evil:
sono stato in montagna questi giorni e in discesa dopo poche frenate decise , l'impianto soffre.... e parecchio :thumbdown: :thumbdown:

a fare un bel lavoro bisognerebbe cambiarel'olio idraulico,
magari montando pasticche piu performanti.
ok, ma mi confermi che l'impianto frenante della megane classic fà un pò pena?
io come dicevo ho chiesto al meccanico, ma vista la sua risposta ho lasciato perdere, può essere che magari passerò a chiedere in un officina renault ;)

Non posso confermarti, perchè non l'ho mai posseduta, però ti dirò, avevo una escort precedentemente alla megane 2 dell'avatar e aveva anch'essa i tamburi al posteriore,
capitò che si inchiodarono i pistoncini delle ganasce, complice il fatto che, cerco di frenare poco prevedendo il traffico e freno piuttosto dolce, perchè non sto a culo alla gente,
fatto sta che l'auto avrà frenato per l'80% davanti e solo 20% dietro,
una volta che il meccanico mi ha fatto il lavoro, sbloccaggio e lubrificazione del discorso ganasce, olio freni nuovo e spurgo, l'auto dopo frenava mooooolto meglio!
Se vuoi fare una prova, la porti dove fanno le revisioni e gli dici che mettendola sui rulli, vuoi sapere com'è la frenata, se è come penso, ti dirà che quelli dietro frenano poco,
poi certo anche placchette freno anteriori buone e nuove, la farebbero frenare ancora meglio,
non penso che un impianto di fine anni '90 possa essere cosi pessimo,
solo che con gli anni tutto invecchia! ;)
 
mi hai dato una buona idea ;), visto che entro fine mese devo portarla a fare la revisione chiederò di controllare il bilanciamento in frenata, così vedo se la frenata grava in misura maggiore sui dischi anteriori.
pochi giorni fà che ero in montagna, per non "lessare" i freni (3 persone in macchina più kg e kg di bagagli), ho dovuto guidare sfruttando le marce basse e il freno motore, soprattutto prima di affrontare i tornanti; comunque una volta arrivato in città ho notato un sensibile peggioramento della frenata, e il pedale andava giù come il burro :cry:( fading???)
 
Back
Alto