<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio dischi e pastiglie freni posteriori | Il Forum di Quattroruote

Cambio dischi e pastiglie freni posteriori

Ho dovuto cambiare alla mia focus c-max con 65.000 km i dischi e pastiglie freni posteriori.
Premetto che il 70/80 % del mio percorso è prevalentemente cittadino.
Mi chiedo se non sia stata una sostituzione troppo prematura e se si è verificato a qualcun altro questo inconveniente.
 
Non mi sembra normalissimo, dato che i freni posteriori sono anche meno sollecitati, forse viaggi spesso a pieno carico?
Comunque di solito solo le pastiglie dovrebbero durare più o meno quel kilometraggio, poi io ho sempre saputo che i dischi durano almeno il doppio delle pastiglie! :rolleyes:
 
Come consumo delle pastiglie è nella norma,ma i dischi?Dovresti sostituirli almeno ogni due cambi di pastiglie,tranne quando si ovalizzano,ciao.
 
damorb ha scritto:
Ho dovuto cambiare alla mia focus c-max con 65.000 km i dischi e pastiglie freni posteriori.
Premetto che il 70/80 % del mio percorso è prevalentemente cittadino.
Mi chiedo se non sia stata una sostituzione troppo prematura e se si è verificato a qualcun altro questo inconveniente.

Mi sembra strano che ti abbiano sostituito i dischi posteriori dopo appena 65.000 km (fra l'altro la tua macchina è a trazione anteriore). Meglio verificare che non ci siano altri problemi o, più semplicemente, che non ti abbiano imbrogliato...
 
Per caso stiamo parlando di una ghia con freno a mano elettrico?
Per caso le pastiglie posteriori sono già state cambiate a circa 30K km?
 
salve a tutti. Ho una C-MAX GHIA con il freno a mano elettrico (per me scomodissimo). Ho cambiato le pastiglie dei freni posteriori a 30.000 Km, quelle anteriori al tagliando dei 60.000. Al tagliando dei 60.000 (per essere preciso avevo circa 56.000 Km) ho fatto controllare anche i dischi posteriori (purtroppo le auto con il freno a mano elettrico consumano molto sia le pastiglie che i dischi posteriori per un difetto mai risolto da Ford) e per il momento non devo sostituirli. Comunque la frenata, visto anche il peso elevato della C-MAX, è ottima.
Ciao a tutti
 
Mi immagino quanto consumate in più anche di carburante, se non ho capito male l'auto rimane un po' frenata dietro per un malfunzionamento del freno a mano elettrico? :rolleyes:
 
Anche la mia aveva il problema dell'usura delle pastiglie dietro: il primo kit era al ferro a 22K km, il secondo a 45K, il terzo l'ho montato io, ho regolato il gioco del cavo, pulito i pistoncini (erano ovviamente bloccati, chissà se in officina ci hanno guardato) e fino a 95K km quando ho venduto l'auto le pastiglie erano ancora buone. E la media dei consumi è passata dai 15 ai quasi 18 km/lt.
Basta fare le cose con un po di cervello, cosa che da qualche anno in officina non si fa più..
 
Si, la mia è una c-Max ghia. C'è da dire che ca. 1 mese prima avevo fatto il tagliando e mi avevano scritto che erano da cambiare le pastiglie entro 5.000 Km ( ma perchè non l'avete fatto subito ? ). Subito dopo ho avvertito un rumorino alle ruote posteriori e hanno scoperto che era la pastiglia che, ormai usurata, batteva con la parte ferrosa sul disco e l'aveva rovinato, cosa che mi ha fatto inc...re un pochino. Mi sono fatto fare il 20% di sconto sui pezzi di ricambio e comunque non sarò buono sull'officina nel momento in cui mi chiederanno da Roma la valutazione annuale dell'auto e del servizio.

Con il freno a mano elettrico non mi trovo male, anzi .... va benissimo ed è comodo
 
mhc5560 ha scritto:
freno a mano..presumo!

esatto. Le focus c-max ghia ante restyling, avevano di serie il freno a mano elettrico che è stato tolto con il restyling sulla titanium ( che ha sostituito la ghia )
 
Back
Alto