<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio batteria golf 5 1.6 benzina | Il Forum di Quattroruote

cambio batteria golf 5 1.6 benzina

Volevo porvi una domanda in merito a cambio batteria x golf 1.6 bi-fuel anno 2007: quale amperaggio e' consigliato e che marca????? Grazie in anticipo.
 
dariosabetta ha scritto:
Volevo porvi una domanda in merito a cambio batteria x golf 1.6 bi-fuel anno 2007: quale amperaggio e' consigliato e che marca????? Grazie in anticipo.

guarda su quella vecchia, in genere cavallo che vince non si cambia... :lol:
 
la mia Octavia 1,6 gpl monta di seria una 44 Ah della Varta (originale)... puoi anche montarla più grossa ma fai attenzione alle misure.. prendila in modoo che entri nel vano porta batteria :D

sembra una cazzata ma non so se quella del diesel, per farti un esempio, ci entra...
 
Dipende: La tua Golf monta il pacchetto luci e visibilità?Se si, allora ha il "Coming in", e monta un alternatore e una batteria maggiorata (70Ah) L3. Se invece non hai il pacchetto luci, puoi montare tranquillamente una 44 Ah. Di piu' non serve (checchè ne credan molti)
 
Non penso abbia il pacchetto luci .....e' la golf 5 bluetooth 1.6 benzina con impianto landi renzo del 2007 . Spero solo che il doppio din multimediale che ho montato successivamente non abbia bisogno di qualche ampère in piu'..........
 
il vecchio sistema del metro è il migliore; monta la batteria più grande che sta nel vano; le differenze di prezzo sono moderate ed è meglio abbondare.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
il vecchio sistema del metro è il migliore; monta la batteria più grande che sta nel vano; le differenze di prezzo sono moderate ed è meglio abbondare.

concordo, fra le altre cose, che forse alcuni non sanno, una batteria "maggiorata", sempre nei limiti del compatibile e dello spazio a disposizione, ripaga la differenza di acquisto nell'arco del suo ciclo vitale (diciamo almeno 4-5 anni) poichè fa consumare meno... mi spiego meglio: abbiamo l'alternatore, frapposto alla batteria vi è un circuito detto di regolazione, quando la batteria arriva (in genere) a 14,5v l'alternatore smette di erogare e quindi la potenza richiesta dall'alternatore attraverso la cinghia trapezoidale si annulla... una batteria maggiorata terrà maggiormente la carica richiedendo ovviamente meno ricariche nel tempo
 
Ottima scelta. Comunque, per la cronaca, ribadisco: checchè se ne dica, maggiorare la batteria non serve: parola di progettista.
 
Rox63 ha scritto:
Ottima scelta. Comunque, per la cronaca, ribadisco: checchè se ne dica, maggiorare la batteria non serve: parola di progettista.

credo che l'unica differenzia stia nel migliore spunto... poi come durata presumo anche io che non cambi una mazza...

ma io sono "meccanico" quindi di "roba elettrica ed elettronica" non ne capisco una cippa...

:D
 
Back
Alto