<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Automatico E60 / E61 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Automatico E60 / E61

Ciao a tutti,

so' che l'argomento è già stato trattato ma in ogni caso credo che non faccia male una rinfrescata....vengo al dunque : ho una 535d berlina del 03/2006 e sono un po' confuso dalle discordanze sul fatto che sul cambio automatico montato in essa ( ma anche su tutti i cambi auto bmw da una certa data in poi ) la casa madre asserisca che non si debba cambiare l'olio ( e magari meglio anche il filtro ).
Ho chiesto ai miei ex colleghi del service dove di solito porto l'auto x tagliandi e varie e l'accettatore ( ma anche il c.o. ) mi ha detto che loro non lo cambiano come da indicazioni della casa madre e che hanno e60 e61 con qualche km in piu' della mia ( che ora ne ha circa 120.000 ) a cui non hanno mai cambiato l'olio al cambio e nn hanno mai avuto problemi. :?:
Mi hanno parlato di problemi al cambio sulla vecchia e39, sul vecchio x5 e su qualche modello di e60 prima serie ( fine 2003 / 2004 ).
Ovviamente non ho insistito anche perchè ho capito che se, x loro, non è un operazione di routine non vorrei esesere io la cavia. :rolleyes:
Premetto che il CAMBIO APPARENTEMENTE NON MI DA' NESSUN TIPO DI PROBLEMA pero' ho questo dubbio e non vorrei che i problemi arrivassero tutti insieme :shock: oppure se cambiando olio e filtro potrebbe funzionare ancora meglio.
Chiedo pertanto a voi del forum di poter tornare sull'argomento ; mi piacerebbe sapere chi ( possessore di e60 / e61 ) l'ha già fatto cambiare, a che kmggio, e da chi ( officina bmw / specialista c.a. / generico ).
In ultimo chiederei se qualcuno mi sa dare un recapito sicuro in liguria o toscana ( verso la liguria, pero' - zona massa / pisa / lucca ) dove eventualmente far controllare detto cambio e magari fare la revisione senza problemi ( fermo restando che preferirei farlo fare da service bmw ma non so' se c'è da fidarsi visto che non lo fanno quasi mai .... :oops:
Saluti
 
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

so' che l'argomento è già stato trattato ma in ogni caso credo che non faccia male una rinfrescata....vengo al dunque : ho una 535d berlina del 03/2006 e sono un po' confuso dalle discordanze sul fatto che sul cambio automatico montato in essa ( ma anche su tutti i cambi auto bmw da una certa data in poi ) la casa madre asserisca che non si debba cambiare l'olio ( e magari meglio anche il filtro ).
Ho chiesto ai miei ex colleghi del service dove di solito porto l'auto x tagliandi e varie e l'accettatore ( ma anche il c.o. ) mi ha detto che loro non lo cambiano come da indicazioni della casa madre e che hanno e60 e61 con qualche km in piu' della mia ( che ora ne ha circa 120.000 ) a cui non hanno mai cambiato l'olio al cambio e nn hanno mai avuto problemi. :?:
Mi hanno parlato di problemi al cambio sulla vecchia e39, sul vecchio x5 e su qualche modello di e60 prima serie ( fine 2003 / 2004 ).
Ovviamente non ho insistito anche perchè ho capito che se, x loro, non è un operazione di routine non vorrei esesere io la cavia. :rolleyes:
Premetto che il CAMBIO APPARENTEMENTE NON MI DA' NESSUN TIPO DI PROBLEMA pero' ho questo dubbio e non vorrei che i problemi arrivassero tutti insieme :shock: oppure se cambiando olio e filtro potrebbe funzionare ancora meglio.
Chiedo pertanto a voi del forum di poter tornare sull'argomento ; mi piacerebbe sapere chi ( possessore di e60 / e61 ) l'ha già fatto cambiare, a che kmggio, e da chi ( officina bmw / specialista c.a. / generico ).
In ultimo chiederei se qualcuno mi sa dare un recapito sicuro in liguria o toscana ( verso la liguria, pero' - zona massa / pisa / lucca ) dove eventualmente far controllare detto cambio e magari fare la revisione senza problemi ( fermo restando che preferirei farlo fare da service bmw ma non so' se c'è da fidarsi visto che non lo fanno quasi mai .... :oops:
Saluti

CAMBIALO!!!!! BMW non lo prevede perchè tanto i problemi al 99% arrivano fuori garanzia.... la casa produttrice del cambio (ZF) afferma che la sostituzione dell'olio del cambio va effettuato intorno agli 80-100 mila km, in quanto perde pian piano le sue qualità ( anche se si tratta di olio "idraulico", le pressioni e le alte temperature a cui è sottoposto, lo rovinano), aspettare anomalie al cambio, vuol dire arrivare tardi, 290 euro (mi pare per olio e filtro) e ti togli il dente e preoccupazzioni.
Personalmente, quando arriverò intorno agli 80 mila km lo cambierò.
 
Ciao forno. Tanto per cominciare a separare il grano dalla zizzania: il cambio della vecchia x5 ( e credo anche della e39 ) era se non erro un Aisin, e si rompeva spesso per problemi congeniti. Quello attuale invece è un ZF, e problemi congeniti non ne ha.

Detto questo, circa il cambio dell'olio, è noto che i service BMW non ne raccomandino la sostituzione ( come quelli della MB circa la nostra B Klasse ), ma molti invece insistono per farlo ogni 60k km, specie in caso di guida "usurante". Anche se pare che molti service cadano dalle nuvole alla richiesta.

Al di là del volerlo fare per precauzione ( che secondo me è già cosa buona e giusta ), su bmwpassion ho letto di qualcuno il cui cambio era diventato piuttosto brusco nelle cambiate, e con il cambio dell'olio ha completamente risolto il problema, ottenendo cambiate molto più fluide. Considerando il colore della morchia che gli è uscita al momento di aprire il tappo, si capisce anche il perchè.

Io la farei sicuramente, lo farò a maggior ragione sulla classe B, che viene usata in città. E' pur sempre un organo complesso e sotto stress, specie con certi motori nucleari da dover domare. ;-)
 
Io non riesco ancora a capire come uno puo' pensare che un "oil-for-life" possa durare l'intero arco di vita di un componente complesso come un cambio automatico.
Non e' una critica, sia beninteso, ma se a me un "meccanico" mi dice che "tanto non serve" gli risponderei "come allora non mi servi tu" e tanti saluti ....

PS: ho scoperto che cambiare l'olio (sono sempre cambi parziali, purtroppo) e' anche un lavoro assai semplice, basta seguire con accortezza i passaggi indicati dal manuale (se disponibile) .... ;)
 
leolito ha scritto:
Io non riesco ancora a capire come uno puo' pensare che un "oil-for-life" possa durare l'intero arco di vita di un componente complesso come un cambio automatico.
Non e' una critica, sia beninteso, ma se a me un "meccanico" mi dice che "tanto non serve" gli risponderei "come allora non mi servi tu" e tanti saluti ....

PS: ho scoperto che cambiare l'olio (sono sempre cambi parziali, purtroppo) e' anche un lavoro assai semplice, basta seguire con accortezza i passaggi indicati dal manuale (se disponibile) .... ;)

Per quanto riguarda il cambio automatico non è propio così, un generico, difficilmente può sostituirti l'olio del cambio automatico, bisogna rivolgersi per forza alla concessionaria BMW.
 
Guarda, sono reduce appunto due settimane fa dal mio primo cambio "ever" ... ;)
E non sono neanche meccanico, solo appassionato.

Un'occhiata al manuale, procurarmi l'olio giusto, effettuare la sostituzione, e portare quello esausto da uno che lo usa per lubricare parti ... ;)
 
leolito ha scritto:
Guarda, sono reduce appunto due settimane fa dal mio primo cambio "ever" ... ;)
E non sono neanche meccanico, solo appassionato.

Un'occhiata al manuale, procurarmi l'olio giusto, effettuare la sostituzione, e portare quello esausto da uno che lo usa per lubricare parti ... ;)

C'è una procedura particolare da usare, non è solo svuota riempi e chiudi.... :?
che auto hai???
 
Il lavoro e' stato fatto sulla Nissan Micra della leolita. In effetti c'e' una serie di passaggi da compiere, peraltro ben descritti nel manuale e in un Italiano piu' che decente (a volte raro in manuali di macchine jap).
Non e' uno "stappa, svuota, ritappa e ripieni", ma e' stato cmq meno complicato del previsto.

Discutendo su altri forum il discorso della sostituzione dell'olio in veicoli col cambio "sigillato", per evitare lunghi e costosi interventi (per esempio rimuovere la piastra inferiore per lo svuotamento "totale", il che implica avere un ponte oppure buca) meglio intervenire in modo marginale facendo sostituzioni parziali. Ovviamente aiuta avere un cambio con un'asta di controllo livello/tappo di riempimento separato.
 
leolito ha scritto:
Il lavoro e' stato fatto sulla Nissan Micra della leolita. In effetti c'e' una serie di passaggi da compiere, peraltro ben descritti nel manuale e in un Italiano piu' che decente (a volte raro in manuali di macchine jap).
Non e' uno "stappa, svuota, ritappa e ripieni", ma e' stato cmq meno complicato del previsto.

Discutendo su altri forum il discorso della sostituzione dell'olio in veicoli col cambio "sigillato", per evitare lunghi e costosi interventi (per esempio rimuovere la piastra inferiore per lo svuotamento "totale", il che implica avere un ponte oppure buca) meglio intervenire in modo marginale facendo sostituzioni parziali. Ovviamente aiuta avere un cambio con un'asta di controllo livello/tappo di riempimento separato.

Ciao Leolito, non entro nel merito del cambio automatico della Micra che non conosco (è un CVT?), ma per quanto riguarda i tiptronic ZF la procedura (chiaramente non illustrata nel libretto delle auto), prevede di effettuare la carica tramite uno strumento "a cascata".

E' poi fondamentale tenere monitorata la temperatura dell'olio, rabboccando una volta che l'olio è in temperatura.

Altresì la procedura prevede che una volta inserito l'olio, vada mossa la leva da P a N a R con vettura su ponte...cose che uno non attrezzato sarebbe impossibilitato a fare (pensa anche solo monitorare la temperatura olio)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
cambio automatico della Micra che non conosco (è un CVT?)
No, un JATCO con convertitore di coppia a quattro rapporti. La generazione precedente della Micra (1992-2002) mi pare si' aveva un CVT.

Lorenz-A4 ha scritto:
per quanto riguarda i tiptronic ZF la procedura (chiaramente non illustrata nel libretto delle auto),
ah ah ah ... 'sti crucchi birichini :lol:
Cmq una delle prime cose che ho fatto e' stato prendere il Haynes, come faccio per tutti i ... "miei" mezzi ;)

Lorenz-A4 ha scritto:
E' poi fondamentale tenere monitorata la temperatura dell'olio, rabboccando una volta che l'olio è in temperatura.
Dice mica come controllare la temperatura d'esercizio? Quello mio parla solo di "tempo di funzionamento e temperatura ambiente standard tot gradi" abbiam fatto dei calcoli. cmq i rabbochi son sempre a olio caldo e con cambio in funzionamento, cosa che non permette di lavorare sui CA cosi' semplicemente come su altri componenti meccanici che si possono lavorare "a freddo"

Lorenz-A4 ha scritto:
Altresì la procedura prevede che una volta inserito l'olio, vada mossa la leva da P a N a R con vettura su ponte...cose che uno non attrezzato sarebbe impossibilitato a fare (pensa anche solo monitorare la temperatura olio)
Si, anche quello mio reca lo stesso tipo di procedimento ... ma perche' mai sul ponte :?:

Cmq nota bene: non e' mica mia intenzione disputare l'operato oppure le istruzioni BMW riguardo ai "loro" cambi automatici, ne tantomento erigermi a massimo esperto nel settore. Semplicemente credo nell'abilita' di uno pratico del fai-da-te per fare tanti ma tanti lavori ... per me l'auto e' oltre un mezzo di trasporto :D ;)
Poi se prendi una Jeep .... :D
 
[Chiedo pertanto a voi del forum di poter tornare sull'argomento ; mi piacerebbe sapere chi ( possessore di e60 / e61 ) l'ha già fatto cambiare, a che kmggio, e da chi ( officina bmw / specialista c.a. / generico ).
In ultimo chiederei se qualcuno mi sa dare un recapito sicuro in liguria o toscana ( verso la liguria, pero' - zona massa / pisa / lucca ) dove eventualmente far controllare detto cambio e magari fare la revisione senza problemi ( fermo restando che preferirei farlo fare da service bmw ma non so' se c'è da fidarsi visto che non lo fanno quasi mai .... :oops:
Saluti[/quote]

Grazie intanto x gli interventi...chi puo' pero' rispondere a queste ultime mie domande ????
 
Leo,
purtroppo il cambio ATF su alcuni cambi è fattibile esclusivamente presso officine dotate di attrezzi appositi. :(
I crucchi in effetti in questo sono molto...chiusi, dato che anche la mia, avendo cambio Mercedes, deve necessariamente essere portata presso officina autorizzata.
Ed a proposito del cambio olio trasmissione: Mercedes indica che la sostituzione non è necessaria; Chrysler al contrario specifica una sostituzione ogni 60.000 miglia... e stiamo parlando della stessa identica trasmissione!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao forno. Tanto per cominciare a separare il grano dalla zizzania: il cambio della vecchia x5 ( e credo anche della e39 ) era se non erro un Aisin, e si rompeva spesso per problemi congeniti. Quello attuale invece è un ZF, e problemi congeniti non ne ha.

E' vero per cio' che riguarda x5 ed e39 pero' mi sembra di ricordare che qualche problema al cambio le prime e60 / e61 lo hanno avuto, almeno fino a fine 2004....o no ???
 
forno64 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao forno. Tanto per cominciare a separare il grano dalla zizzania: il cambio della vecchia x5 ( e credo anche della e39 ) era se non erro un Aisin, e si rompeva spesso per problemi congeniti. Quello attuale invece è un ZF, e problemi congeniti non ne ha.

E' vero per cio' che riguarda x5 ed e39 pero' mi sembra di ricordare che qualche problema al cambio le prime e60 / e61 lo hanno avuto, almeno fino a fine 2004....o no ???

Sig. forno, un conto è parlare dei cambi che hanno avuto grossi problemi (il tuo non rientra tra questi) e un conto è parlare della corretta manutenzione del cambio automatico, dalle risposte che ti abbiamo dato, ormai avrai capito che ti conviene cambiare l'olio, quindi, che aspetti???? ;)
 
zeusbimba ha scritto:
... e un conto è parlare della corretta manutenzione del cambio automatico, dalle risposte che ti abbiamo dato, ormai avrai capito che ti conviene cambiare l'olio, quindi, che aspetti???? ;)
:thumbup:
in questo siamo tutti d'accordo, direi! :D
 
Back
Alto