<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiata tra la seconda e terza MJT 1.6 Bravo | Il Forum di Quattroruote

Cambiata tra la seconda e terza MJT 1.6 Bravo

Ciao a tutti,

Scrivo questo post per condividere alcune mie considerazioni, a dire il vero non molto lusinghiere, su di una macchina La Bravo col motore diesel da 120 cavalli :

Premetto che non ho mai guidato una macchina diesel, faccio abbastanza KM, poco meno di 90 al giorno se va bene, ma sempre con motori a benzina:

prima con la lancia Y elefantino blu attualmente con la punto del 2003 o con la skoda roomster.

Venerdì scorso hanno consegnato la macchina aziendale ad un mio collega, ed avendo in possesso ancora quella precedente, una scenic, mi ha chiesto gentilmente di guidarla io per un tragitto di 40 Km.

Io ho acconsentito volentieri , oltre che per fare un favore, anche perchè la Bravo mi è sempre piaciuta ritenendola molto bella.

Sono rimasto molto deluso dall'auto, ed, onestamente, l'idea di spendere 20.000 e passa euro per una macchina del genere...mmmmmmmm

in sintesi:

1) estetica, come detto mi piace molto.

2) interni : scadenti ed imbarazzanti: sopra il cruscotto plastica nera come la pece e liscia... sembra una strada appena incatramata, soggettivamente non mi piace per nulla.

L'idea di orientare il "blocco" verso il guidatore invece è interessante, plastica in corrispondenza della autoradio (molto "tamarra" nell'estetica) liscia ed al tatto basta una leggera pressione per innescare concerti di grilli

tunnel in corrispondenza del cambio stessa plastica, stessi cigolii, e fissaggio delle plastiche molto ballerine...tanto è vero che..

nelle curve, essendoci poco spazio per le gambe ( credo problema oramai comune a quasi tutte le auto) la gamba destra facendo leggera pressione provocava i classici rumori della plastica non stabile e di scarsa qualità.

La punto di mia moglie e la mia lancia Y a confronto sono molto ma molto meglio, pur nella loro semplicità, per no

3) climatizzatore molto buono

4) volante ricoperto di finta pelle.. orrenda al tatto, ma questo è problema comune.. credo il più clamoroso sia il volante della Micra a leggere nei forum..

5) volante mi sembra troppo leggero, ma credo che sia questione di abitudine così come lo stacco della frizione

6) il peggiore mai utilizzato, lontano anni luce da quello della skoda roomster.

7) freni..... mmmmm appena tocchi inizia a frenare.. poi però ti dà sensazioni di sicurezza.

Motore: come premesso non ho mai guidato auto diesel, sapevo del "vuoto" sotto un certo numero di giri

Passi la partenza da fermo....ma non credevo fosse così fastidioso.

Soprattutto nella cambiata tra seconda e la terza marcia...dai tremila giri si passa ai duemila.... macchina inchiodata... per poi improvvisamente ripartire con l'innesto del turbo...

la sensazione della macchina ferma dopo la cambiata è veramente brutta specialmente in momenti in cui sei in una situazione di potenziale pericolo....

Probabilmente non sono abituato io a guidare, o incapace:).

In sintesi sono rimasto molto deluso dal motore, e veramente imbarazzato dalla qualità percepita dagli interni...visto il costo dell'auto...

un saluto a tutti
 
zanox ha scritto:
Ciao a tutti,

Scrivo questo post per condividere alcune mie considerazioni, a dire il vero non molto lusinghiere, su di una macchina La Bravo col motore diesel da 120 cavalli :

Premetto che non ho mai guidato una macchina diesel, faccio abbastanza KM, poco meno di 90 al giorno se va bene, ma sempre con motori a benzina:

prima con la lancia Y elefantino blu attualmente con la punto del 2003 o con la skoda roomster.

Venerdì scorso hanno consegnato la macchina aziendale ad un mio collega, ed avendo in possesso ancora quella precedente, una scenic, mi ha chiesto gentilmente di guidarla io per un tragitto di 40 Km.

Io ho acconsentito volentieri , oltre che per fare un favore, anche perchè la Bravo mi è sempre piaciuta ritenendola molto bella.

Sono rimasto molto deluso dall'auto, ed, onestamente, l'idea di spendere 20.000 e passa euro per una macchina del genere...mmmmmmmm

in sintesi:

1) estetica, come detto mi piace molto.

2) interni : scadenti ed imbarazzanti: sopra il cruscotto plastica nera come la pece e liscia... sembra una strada appena incatramata, soggettivamente non mi piace per nulla.

L'idea di orientare il "blocco" verso il guidatore invece è interessante, plastica in corrispondenza della autoradio (molto "tamarra" nell'estetica) liscia ed al tatto basta una leggera pressione per innescare concerti di grilli

tunnel in corrispondenza del cambio stessa plastica, stessi cigolii, e fissaggio delle plastiche molto ballerine...tanto è vero che..

nelle curve, essendoci poco spazio per le gambe ( credo problema oramai comune a quasi tutte le auto) la gamba destra facendo leggera pressione provocava i classici rumori della plastica non stabile e di scarsa qualità.

La punto di mia moglie e la mia lancia Y a confronto sono molto ma molto meglio, pur nella loro semplicità, per no

3) climatizzatore molto buono

4) volante ricoperto di finta pelle.. orrenda al tatto, ma questo è problema comune.. credo il più clamoroso sia il volante della Micra a leggere nei forum..

5) volante mi sembra troppo leggero, ma credo che sia questione di abitudine così come lo stacco della frizione

6) il peggiore mai utilizzato, lontano anni luce da quello della skoda roomster.

7) freni..... mmmmm appena tocchi inizia a frenare.. poi però ti dà sensazioni di sicurezza.

Motore: come premesso non ho mai guidato auto diesel, sapevo del "vuoto" sotto un certo numero di giri

Passi la partenza da fermo....ma non credevo fosse così fastidioso.

Soprattutto nella cambiata tra seconda e la terza marcia...dai tremila giri si passa ai duemila.... macchina inchiodata... per poi improvvisamente ripartire con l'innesto del turbo...

la sensazione della macchina ferma dopo la cambiata è veramente brutta specialmente in momenti in cui sei in una situazione di potenziale pericolo....

Probabilmente non sono abituato io a guidare, o incapace:).

In sintesi sono rimasto molto deluso dal motore, e veramente imbarazzato dalla qualità percepita dagli interni...visto il costo dell'auto...

un saluto a tutti

Se fai un seconda terza cambiano a 3000 giri/min, con la Bravo 1.6 mjt non ti ritrovi a 2000 giri/min, ma più in alto. Avendo tale auto, non capisco come, con tale cambiata, puoi trovarti con la "macchina inchiodata".
:shock:
 
Eppure..... ho detto 2000 giri in quanto la lancetta era appena sopra quel valore...

cmq la risposta del motore non è lineare... non hai la sensazione di accelerazione dopo la cambiata..
 
non sei abituato a guidare un diesel :D

c'è l'ha mio cognato e l'ho guidata per un lungo tragitto: città &gt statale &gt autostrada &gt statale &gt paesello

gli interni secondo me sono molto sportivi ed eleganti, dipende secondo me anche dall'allestimento, quella del cognato è il top di allestimento nonchè full-optional, insomma fa la sua porca figura :D

l'ho tirata abbastanza e non ho sentito particolari rumori molesti, anzi è molto silenziosa in autostrada :twisted:

il cambio è decente, a volte qualche lieve contrasto ma nulla di più, ottima la frizione... bassa e leggera come piace a me

il motore è il TOP, da 10 e lode, altro che buco... soprattutto in autostrada permette di viaggiare in 6a dai 90 ai 190 senza mai cambiare :D

sterzo effettivamente leggero, troppo leggero e con un fastidiosissimo gioco al centro, persino più leggero della mia &quot;yaris manga&quot; :lol:

macchina discreta nel complesso, motore ottimo, alcune sbavature negli accoppiamenti ma nulla di grave, nel complesso autovettura PROMOSSA

ps: scusa dove l'hai mai vista a 20k ? ?? :shock: la full-opt col mjet120 la porti via con 16-17k ?
 
Io ho guidato diverse volte una 1.9 di mio padre, ovviamente non confrontabile per il motore, ma mi è sembrata tutt'altro che rumorosa e di scarsa qualità. Il motore 1.6 poi, che ho solo provato, mi è piaciuto davvero molto, per chi sa usare il diesel è uno dei migliori se non il migliore 1.6. Ok c'è vuoto sotto i 1500 giri, ma a parte il fatto che tutti i piccoli diesel sotto i 1.5 non sono molto forti, ma poi diventa esuberante. Non mi ritrovo in questa descrizione davvero...
Il difetto vero che riscontro nella bravo e me la rende impossibile da acquistare è relativo all'ergonomia, ovvero claustrofobica dietro con sedili bassi e inadatti ai bimbi e lunotto microscopico.
 
Ciao,
dalla tua descrizione direi che la Bravo da provata è l'allestimento base. Difatti il volante su tutti gli altri allestimenti è in pelle (ben riuscita, oltretutto), e la plancia ha una fascia in plastica "simil carbonio" di discreta qualità.

Noi dopo 80.000km non riscontriamo alcuna vibrazione dai pannelli.

Vi è effettivamente uno stacco rilevante fra seconda e terza marcia, ma non di 1000 giri. E' comunque un problema se si cambia presto, perchè si finisce sottocoppia in terza.
Quoto i freni, bisogna abituarsi
 
Figuratevi che nella mia pika il rapporto tra seconda e terza è 1,63, per cui per avere 2000 giri in terza dovrei tirare la seconda fino a 3260 giri, in teoria, perchè poi il motore rallenta l'auto dopo il cambio per cui anche in quel caso non riuscirei a tenerli.
E' estremamente fastidioso. Nella bravo ho controllato or ora e il rapporto è addiritura 1,65, ovvero per avere 2000 giri dopo il cambio occorre spingersi a 3300 giri. In tal senso il nostro amico ha ragione, i rapporti sono studiati male, troppo spaziati tra seconda e terza. Errore comune quando si cerca il minimo consumo e un rapporto di sesta estremamente lungo.
 
Scusate ma a 2000 giri la bravo dovrebbe avere oltre 270nm di coppia, quindi più che parlare di sottocoppia direi che è strano che la vettura si inchiodi...
Io il problema segnalato da zanox lo avverto piuttosto nel passaggio 1^-2^ con lo stesso motore, ma chiedendo in giro pare che sia l'unico ad averlo... bah
 
Infatti direi che il sottocoppia si può avere semmai avendo un regime sotto i 1500 giri...per cui cambiando sotto i 2500 giri...ma dura un attimo direi. Io se con la pika cambio in seconda a circa 2400 giri mi trovo con la terza poco sotto i 1500 giri e vado alla grande, non ne risente affatto. La sento molto lenta solo se cambio a circa 2000 (non ho il contagiri, lo calcolo conoscendo lunghezza marce e errore tachimetro), allora si in terza è lenta perchè riparto da 1200 giri...
 
Qui sotto il link del grafico del 1.6mjt versione 105 e 120cv sovrapposti.

http://forum.stiloclub.it/download/file.php?id=13980&mode=view

Direi che per trovarsi sensibilmente sottocoppia il regime dovrebbe essere attorno i 1200-1300 giri
 
fastech ha scritto:
Qui sotto il link del grafico del 1.6mjt versione 105 e 120cv sovrapposti.

http://forum.stiloclub.it/download/file.php?id=13980&mode=view

Direi che per trovarsi sensibilmente sottocoppia il regime dovrebbe essere attorno i 1200-1300 giri
Diciamo anche 1400, 1450
Solo sopra i millecinquecento comincia a spingere.
 
Non si può giudicare affatto da un grafico, ma dal comportamento su strada che si giudica con l'uso quotidiano, neanche con una piccola prova. Il d3 volvo recente ha la coppia sulla carta a 1400 giri, in realtà pare abbia un ritardo di erogazione colossale, per fare un esempio.
 
l'unici due casi nei quali si avverte un buco non da poco dopo le cambiate sono:

-rigenerazione, all'inizio di essa i buchi a volte sono imbarazzanti

-quando il clima deve raffreddare molto, porta via tanta potenza.

Le marce sono lunghe, ad occhio son quasi come quelle che ho sulla passat 170 cv...
 
zanox ha scritto:
Ciao a tutti,

Scrivo questo post per condividere alcune mie considerazioni, a dire il vero non molto lusinghiere, su di una macchina La Bravo col motore diesel da 120 cavalli :

Premetto che non ho mai guidato una macchina diesel, faccio abbastanza KM, poco meno di 90 al giorno se va bene, ma sempre con motori a benzina:

prima con la lancia Y elefantino blu attualmente con la punto del 2003 o con la skoda roomster.

Venerdì scorso hanno consegnato la macchina aziendale ad un mio collega, ed avendo in possesso ancora quella precedente, una scenic, mi ha chiesto gentilmente di guidarla io per un tragitto di 40 Km.

Io ho acconsentito volentieri , oltre che per fare un favore, anche perchè la Bravo mi è sempre piaciuta ritenendola molto bella.

Sono rimasto molto deluso dall'auto, ed, onestamente, l'idea di spendere 20.000 e passa euro per una macchina del genere...mmmmmmmm

in sintesi:

1) estetica, come detto mi piace molto.

2) interni : scadenti ed imbarazzanti: sopra il cruscotto plastica nera come la pece e liscia... sembra una strada appena incatramata, soggettivamente non mi piace per nulla.

L'idea di orientare il "blocco" verso il guidatore invece è interessante, plastica in corrispondenza della autoradio (molto "tamarra" nell'estetica) liscia ed al tatto basta una leggera pressione per innescare concerti di grilli

tunnel in corrispondenza del cambio stessa plastica, stessi cigolii, e fissaggio delle plastiche molto ballerine...tanto è vero che..

nelle curve, essendoci poco spazio per le gambe ( credo problema oramai comune a quasi tutte le auto) la gamba destra facendo leggera pressione provocava i classici rumori della plastica non stabile e di scarsa qualità.

La punto di mia moglie e la mia lancia Y a confronto sono molto ma molto meglio, pur nella loro semplicità, per no

3) climatizzatore molto buono

4) volante ricoperto di finta pelle.. orrenda al tatto, ma questo è problema comune.. credo il più clamoroso sia il volante della Micra a leggere nei forum..

5) volante mi sembra troppo leggero, ma credo che sia questione di abitudine così come lo stacco della frizione

6) il peggiore mai utilizzato, lontano anni luce da quello della skoda roomster.

7) freni..... mmmmm appena tocchi inizia a frenare.. poi però ti dà sensazioni di sicurezza.

Motore: come premesso non ho mai guidato auto diesel, sapevo del "vuoto" sotto un certo numero di giri

Passi la partenza da fermo....ma non credevo fosse così fastidioso.

Soprattutto nella cambiata tra seconda e la terza marcia...dai tremila giri si passa ai duemila.... macchina inchiodata... per poi improvvisamente ripartire con l'innesto del turbo...

la sensazione della macchina ferma dopo la cambiata è veramente brutta specialmente in momenti in cui sei in una situazione di potenziale pericolo....

Probabilmente non sono abituato io a guidare, o incapace:).

In sintesi sono rimasto molto deluso dal motore, e veramente imbarazzato dalla qualità percepita dagli interni...visto il costo dell'auto...

un saluto a tutti

scendere dai 3000 e passa con una marcia e ritrovarsi a 2000 o sotto, mi dispiace, ma da qualche parte hai fatto un errore, uguale che macchina hai.

saluti
 
Back
Alto