Ciao a tutti, ho un problema di perdita di pressione nell'impianto di riscaldamento di casa. Vorrei un vostro parere sul da farsi, vi spiego la situazione:
Iniziamo da quando rimetto in pressione l'impianto con riempimento automatico (1.2 bar come da libretto istruzione caldaia) dopo aver constatato la pressione anomala a freddo di 0.9 bar . Già dopo i primi minuti di funzionamento dell'impianto i termosifoni scaldano a metà (parte superiore calda, parte inferiore tiepida) per via della pressione bassa. A pieno regime la pressione non va più di 1.4/1.5 (di norma stava su 1.8). Poi come si stacca la caldaia dopo aver raggiunto la temp. impostata (20.5°), tempo un'oretta, l'acqua si raffredda e la pressione segna 0.9 bar.
Nessuna perdita, ho controllato valvolino, attacco valvola e detentore su tutti i caloriferi, valvole sfiato automatico, valvole intercettazione e vano caldaia ( tutto l'impianto è a vista in quanto al piano di sotto è ancora tutto grezzo), neanche una goccia. Anche perchè, vista la velocità con cui mi perde pressione più che una goccia troverei una pozzetta di acqua.
So fosse il vaso espansione bucato o sgonfio, a pieno regime di riscaldamento, la pressione salirebbe oltre i 3.0 bar facendo andare in blocco la caldaia e questo non accade (correggetemi se sbaglio).
Magari è un buco piccolo che fa funzionare parzialemte il vaso? Quindi non si scarica completamente a freddo e non supera i 3.0 bar quando è in funzione?
Dove finisce l'acqua che riempio ogni giorno?
Che faccio? Provo a testare la pressione del vaso? Lo sostituisco direttamente?
Grazie a chi vorrà dire la sua.
Iniziamo da quando rimetto in pressione l'impianto con riempimento automatico (1.2 bar come da libretto istruzione caldaia) dopo aver constatato la pressione anomala a freddo di 0.9 bar . Già dopo i primi minuti di funzionamento dell'impianto i termosifoni scaldano a metà (parte superiore calda, parte inferiore tiepida) per via della pressione bassa. A pieno regime la pressione non va più di 1.4/1.5 (di norma stava su 1.8). Poi come si stacca la caldaia dopo aver raggiunto la temp. impostata (20.5°), tempo un'oretta, l'acqua si raffredda e la pressione segna 0.9 bar.
Nessuna perdita, ho controllato valvolino, attacco valvola e detentore su tutti i caloriferi, valvole sfiato automatico, valvole intercettazione e vano caldaia ( tutto l'impianto è a vista in quanto al piano di sotto è ancora tutto grezzo), neanche una goccia. Anche perchè, vista la velocità con cui mi perde pressione più che una goccia troverei una pozzetta di acqua.
So fosse il vaso espansione bucato o sgonfio, a pieno regime di riscaldamento, la pressione salirebbe oltre i 3.0 bar facendo andare in blocco la caldaia e questo non accade (correggetemi se sbaglio).
Magari è un buco piccolo che fa funzionare parzialemte il vaso? Quindi non si scarica completamente a freddo e non supera i 3.0 bar quando è in funzione?
Dove finisce l'acqua che riempio ogni giorno?
Che faccio? Provo a testare la pressione del vaso? Lo sostituisco direttamente?
Grazie a chi vorrà dire la sua.