<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-max 2011 problemi al cambio | Il Forum di Quattroruote

C-max 2011 problemi al cambio

Salve ragazzi/e
Sono nuovo del forum e mi sono iscritto per raccontarvi cosa mi è accaduto e sentire magari il parere di qualche possessore di c-max nuova serie.
In pratica Sabato sera stavo accompagnando un mio amico a casa e notai che abbassando la frizione percepivo una piccola vibrazione durante la corsa del pedale per poi scomparire non appena essere arrivato a pigiarla tutta.
Sinceramente non riuscivo a capire se era una mia impressione o il problema era reale perché la vibrazione era quasi impercettibile. Arrivati a casa del mio amico, spengo l'auto e scendo per 10 minuti di orologio e quando vado via, noto con immenso stupore misto a rabbia che le marce non si innestano. Nessun preavviso sul cambio, nessun indurimento della frizione, nessun innesto rigido qualche minuto prima di arrestare il motore, nulla di nulla a parte quel leggero tremore. Ieri sonno stato dalla concessionaria per prenotare un controllo e mi dicono che vogliono testarla ma molto probabilmente si dovrà smontare il cambio. Come se fosse un problema noto della C-max.
Questa sera di aggiornerò, intanto chiedo a qualche utente se ha avuto il mio stesso problema.
 
Appena tornato dalla concessionaria.
A detta loro bisogna cambiare probabilmente tutta la frizione.
Morale della favola mi hanno stilato un bel preventivo che ammonta a ?676,17.
Alla mia domanda:
Ma sono io lo sfortunato o vi è capitato spesso di vedere C-max con questo problema?
Un meccanico mi guarda, fa una smorfia ma non apre bocca, l'altro invece mi dice che e normale.
Basta sforzare la frizione per uscire da una buca e può accadere che si rompa.

Certo, come se facessi off-road con la mia auto......
Questi pensano che bisogna tenere in casa frizioni come se fossero caramelle perché secondo loro é normale che a poco più di 40000 km e meno di 4 anni di vita si rompano.
E' proprio vero..... In Ford non badano a spese, tranne quando si costruiscono auto.
 
Il problema dello spingidisco/reggispinta dei 1.6 tdci (e gemelli vari installati anche su modelli di altre case) con cambio manuale a 6 marce delle annate 2010-2011 è, purtroppo, abbastanza ben noto (nel senso che basta fare una ricerca su google e si trovano parecchie testimonianze trasversali: ford, volvo, mazda).
E non sarebbe nemmeno così grave, se non fosse che a data odierna, nessuno dei suddetti costruttori ha effettuato un richiamo in merito: basta consultare la pagina dei richiami ufficiali sul sito del Ministero dei trasporti per verificare. Questo si che è grave...negli USA o in Cina una cosa del genere non sarebbe passata così silenziosamente e pacificamente.
 
Oggi sono stato con il padre (meccanico opel) del ragazzo di mia sorella da un suo amico che ha un officina meccanica.
Mi hanno detto che faranno il lavoro insieme in modo tale che pagherò solo i ricambi o poco più....
Di solito è necessario cambiare tutto il kit frizione?
 
Io non ho il C-max, ma una Focus 2.0 gpl e quando ho letto le prime righe di headhome mi sono riconosciuto nel problema dell'abbassamento del pedale frizione: il rumore scompare per poi ricomparire quando lo si rialza (in folle).
Questo difetto - rumorosità - lo avevo fatto notare già all'acquisto, pensando che poi avrebbe potuto accentuarsi. Mi dissero (2009) che era allineato con la classe della vettura. Frase che non ho mai digerito ..

Ora, a me è andata anche bene, visto che sono arrivato a quasi 120mila Km. Ma resta il fatto che la rumorosità è aumentata, mentre gli innesti - toccando i sgrat-sgrat - rimangono ancora OK.

Però, dopo 5 anni, ho sempre quella sensazione che mi molli di punto in bianco ..
 
Anche la Focus del 2008 1.6 Benzina dopo 3 anni e 40.000km ho dovuto rifare la frizione. Ovviamente a detta dell'officina Ford dipendeva da me insomma colpa mia peccato che con altra auto superavo i 100.000km
 
Back
Alto