Non adesso che ne possono vendere milioni e sono le macchine di moda del momento. Quando avranno saturato il mercato i prezzi scenderanno... Ma nel frattempo l'inflazione li avrà già raddoppiati.
Al momento il costo inferiore dovuto ai minori componenti meccanici si traduce solo in alti guadagni per chi le produce e vende.
Purtroppo non e' cosi'.
Quello che costa tanto e' la maledetta batteria.
Chi sta' facendo affari d'oro con le macchine sono i costruttori tradizionali che ci stanno vendendo auto termiche al 20% (in alcuni casi di piu') dei listini prezzi di 2 anni fa e con sconti ridotti all'osso.
I guadagni che gli azionisti delle case costruttrici hanno voluto per le loro saccocce si manifesta con dei bilanci con utili da record che gli amministratori con malcelato orgoglio presentano alle assemblee.
Guadagni che devono investire per il passaggio alle nuove piattaforme elettriche in cui sono indietro dal pdv tecnologico.
In sostanza hanno licenziato , prodotto di meno , alzato i prezzi.
Sono 10 anni che dicono di farlo ma nessuno si e' mai mosso per primo per paura di essere l'unico a farlo e perdere mercato.
Il covid li ha aiutati in questa cosa e noi paghiamo una yaris 1.0 oggi 19.000 euro. Chiamali fessi , cioe' i fessi siamo noi che la compriamo me compreso.
L'elettrica toyota costo un botto per il semplice motivo che toyota e' molto indietro con l'elettrico , peggio dei francesi di stellantis. Siccome sono un marchio che non vuole proporre bidoni ti propone l'elettrica valida e affidabile al prezzo che riesce oggi a fare.
Un contentino per dire , ecco le faccio pure io.
Se vuoi a quel prezzo..
Poi si spera i prezzi scenderanno negli anni con l'introduzione di nuove tecnologie e le solite economie di scala.
Intanto interposto lo prendiamo noi ovviamente.