<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BZ4x first edition 59'900 di listino | Il Forum di Quattroruote

BZ4x first edition 59'900 di listino

accipicchiolina!

considerando poi che per quello che ne so al max la scontistica é su 2'000 euro che raddoppia o per usato+ toyota easy...

ma le elettriche non dovrebbero costar di meno visto che non hanno i numerosi componenti delle termiche?
 
Non adesso che ne possono vendere milioni e sono le macchine di moda del momento. Quando avranno saturato il mercato i prezzi scenderanno... Ma nel frattempo l'inflazione li avrà già raddoppiati.

Al momento il costo inferiore dovuto ai minori componenti meccanici si traduce solo in alti guadagni per chi le produce e vende.
 
Non adesso che ne possono vendere milioni e sono le macchine di moda del momento. Quando avranno saturato il mercato i prezzi scenderanno... Ma nel frattempo l'inflazione li avrà già raddoppiati.

Al momento il costo inferiore dovuto ai minori componenti meccanici si traduce solo in alti guadagni per chi le produce e vende.
Purtroppo non e' cosi'.
Quello che costa tanto e' la maledetta batteria.
Chi sta' facendo affari d'oro con le macchine sono i costruttori tradizionali che ci stanno vendendo auto termiche al 20% (in alcuni casi di piu') dei listini prezzi di 2 anni fa e con sconti ridotti all'osso.
I guadagni che gli azionisti delle case costruttrici hanno voluto per le loro saccocce si manifesta con dei bilanci con utili da record che gli amministratori con malcelato orgoglio presentano alle assemblee.
Guadagni che devono investire per il passaggio alle nuove piattaforme elettriche in cui sono indietro dal pdv tecnologico.
In sostanza hanno licenziato , prodotto di meno , alzato i prezzi.
Sono 10 anni che dicono di farlo ma nessuno si e' mai mosso per primo per paura di essere l'unico a farlo e perdere mercato.
Il covid li ha aiutati in questa cosa e noi paghiamo una yaris 1.0 oggi 19.000 euro. Chiamali fessi , cioe' i fessi siamo noi che la compriamo me compreso.
L'elettrica toyota costo un botto per il semplice motivo che toyota e' molto indietro con l'elettrico , peggio dei francesi di stellantis. Siccome sono un marchio che non vuole proporre bidoni ti propone l'elettrica valida e affidabile al prezzo che riesce oggi a fare.
Un contentino per dire , ecco le faccio pure io.
Se vuoi a quel prezzo..
Poi si spera i prezzi scenderanno negli anni con l'introduzione di nuove tecnologie e le solite economie di scala.
Intanto interposto lo prendiamo noi ovviamente.
 
Purtroppo non e' cosi'.
Quello che costa tanto e' la maledetta batteria.
Chi sta' facendo affari d'oro con le macchine sono i costruttori tradizionali che ci stanno vendendo auto termiche al 20% (in alcuni casi di piu') dei listini prezzi di 2 anni fa e con sconti ridotti all'osso.
I guadagni che gli azionisti delle case costruttrici hanno voluto per le loro saccocce si manifesta con dei bilanci con utili da record che gli amministratori con malcelato orgoglio presentano alle assemblee.
Guadagni che devono investire per il passaggio alle nuove piattaforme elettriche in cui sono indietro dal pdv tecnologico.
In sostanza hanno licenziato , prodotto di meno , alzato i prezzi.
Sono 10 anni che dicono di farlo ma nessuno si e' mai mosso per primo per paura di essere l'unico a farlo e perdere mercato.
Il covid li ha aiutati in questa cosa e noi paghiamo una yaris 1.0 oggi 19.000 euro. Chiamali fessi , cioe' i fessi siamo noi che la compriamo me compreso.
L'elettrica toyota costo un botto per il semplice motivo che toyota e' molto indietro con l'elettrico , peggio dei francesi di stellantis. Siccome sono un marchio che non vuole proporre bidoni ti propone l'elettrica valida e affidabile al prezzo che riesce oggi a fare.
Un contentino per dire , ecco le faccio pure io.
Se vuoi a quel prezzo..
Poi si spera i prezzi scenderanno negli anni con l'introduzione di nuove tecnologie e le solite economie di scala.
Intanto interposto lo prendiamo noi ovviamente.
E' il costo dell'evoluzione....vent'anni fa compravamo cellulari mattoncini che facevano solo telefonate e messaggi a 2 milioni di lire, oggi compri telefoni semi computer a quel prezzo
Stessa cosa per le tariffe telefoniche....ricorderete tutti la tariffa rossa :emoji_disappointed:
 
Come giustamente detto, i produttori a loro questa situazione va benissimo, perché appunto mantengono prezzi più alti, quindi alti margini e con consegne diluite nel tempo, in modo da non avere magari pieni piazzali di auto invendute e quindi maggiori costi a carico del commerciante. Almeno suppongo. Quindi di conseguenza, il cliente la prende sempre in quel posto..
infatti io credo che nel prossimo futuro, quando cambierò la mia piccola scatoletta di tonno, punterò su un usato di qualche anno con giusto quei quattro accessori che mi interessano e basta. Terrò d’occhio sicuramente corolla, Chr e yaris ! Visto che il mondo ibrido Toyota mi pare una scelta molto azzeccata !
 
Back
Alto