<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BRERA VS AUDI TT | Il Forum di Quattroruote

BRERA VS AUDI TT

A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie
 
Lasciando perdere le questioni tecniche, di cui non ho padronanza, sull'onda emozionale scelgo senza dubbio alcuno la BRERA...!!!!!
 
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Il mondo è bello perchè vario!

Io faccio fatica ad immaginare cosa potrebbero darti una Brera o una TT in più di una SLK, che poi è una sportiva vera e quattrostagioni:

- orgoglio nazionale?
- piacere di guida?
- economia di esercizio (con benzina!?) ?
- l'aspetto di una coupè vera e propria, pur con lo schema meccanico da utilitaria?

Difficile consigliarti: secondo me conta molto l'ordine delle tue priorià.
 
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Innanzi tutto, assolutamente benzina.
Per me Brera, TBi.
Una sportiva a TP già la possiedi, quindi va bene una TA sportiva.
 
SZ. ha scritto:
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Il mondo è bello perchè vario!

Io faccio fatica ad immaginare cosa potrebbero darti una Brera o una TT in più di una SLK, che poi è una sportiva vera e quattrostagioni:

- orgoglio nazionale?
- piacere di guida?
- economia di esercizio (con benzina!?) ?
- l'aspetto di una coupè vera e propria, pur con lo schema meccanico da utilitaria?

Difficile consigliarti: secondo me conta molto l'ordine delle tue priorià.

ehi SZ, via un pò di delicatezza verso chi la Brera ha avuto la sventura di possederla, e che diamine!!! ;)

Per rispondere al quesito, pur con la perplessità espressa benissimo da SZ, se proprio devi scegliere una delle 2, non avrei dubbi, Brera col 1750 tbi.
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Il mondo è bello perchè vario!

Io faccio fatica ad immaginare cosa potrebbero darti una Brera o una TT in più di una SLK, che poi è una sportiva vera e quattrostagioni:

- orgoglio nazionale?
- piacere di guida?
- economia di esercizio (con benzina!?) ?
- l'aspetto di una coupè vera e propria, pur con lo schema meccanico da utilitaria?

Difficile consigliarti: secondo me conta molto l'ordine delle tue priorià.

ehi SZ, via un pò di delicatezza verso chi la Brera ha avuto la sventura di possederla, e che diamine!!! ;)

Per rispondere al quesito, pur con la perplessità espressa benissimo da SZ, se proprio devi scegliere una delle 2, non avrei dubbi, Brera col 1750 tbi.

Premessa importante: posseduta sia la SLK (R171) dal 2007 al 2008 e la Brera TBi (dal 2010 e attualmente in uso). Della TT invece non esprimerò nessun giudizio, mai usata e proprio non mi interessa come linea.

La mia era una SLK 200 e penso anche la tua (al 99% sono tutte 200) e rispondendo ad SZ e FPaol, se considerate la SLK 200 una vera sportiva.... beh, mi permetto di dissentire. L'unica cosa "sportiva" era l'assetto pietrificato e quindi confort pressoché zero, per il motore niente di che. Poco prestante per un 1800 turbo benzina, rumoroso, cambio automatico lento e consumi alti. veramente un pessimo mix. Si le doti stradali erano buone, ma la potenza e la coppia basse e quindi non è che la trazione post fosse così importante per gestire quel motore e quindi anche la meccanica poco sollecitata, con potenze superiori non saprei come si sarebbe comportata. Gli unici plus erano gli interni belli e curati e ovviamente che era una bella spider. :)

Tornando alla richiesta di De Chirico, mi sento di consigliarti la Brera TBi. il motore è veramente ok. Tira molto forte fin da 1500 giri, con una aggiornamento alla centralina di modesta entità, allunga fino a 6.500. Il cambio molto buono, preciso e veloce. i consumi un po alti, ma dipende dallo stile di guida, in media comunque si riesce a fare 10 km/l. Affidabilità meccanica ok, in 50.000 km nessun problema.
Gli interni invece non avranno la lussuosità Audi, ma se la trovi con interni carbonio e col navi fanno la loro bella figura e soprattutto le ultime versioni anche ben assemblati (non ci sono rumori e scricchiolii.)
Le doti stradali sono veramente ok. Come ti è stato ribadito da altri è una trazione anteriore e quindi in qualche partenza da fermo non è semplice gestire la potenza. Ma tenuta e stabilità non hanno nulla da invidiare alle tedesche, compreso anche un confort di marcia all'altezza: insomma puoi permetterti anche lunghi spostamenti.

Quindi per me prenditi una bella Brera TBi bianca o rossa, possibilmente del 2010 con interni carbonio e navi. i prezzi sono molto buoni il motore ottimo e ti troverai bene sicuramente.

p.s.: un appunto sul motore, il sound non è all'altezza del motore e del marchio. Quasi obbligatorio dotarsi di uno scarico after market.
 
shendron ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Il mondo è bello perchè vario!

Io faccio fatica ad immaginare cosa potrebbero darti una Brera o una TT in più di una SLK, che poi è una sportiva vera e quattrostagioni:

- orgoglio nazionale?
- piacere di guida?
- economia di esercizio (con benzina!?) ?
- l'aspetto di una coupè vera e propria, pur con lo schema meccanico da utilitaria?

Difficile consigliarti: secondo me conta molto l'ordine delle tue priorià.

ehi SZ, via un pò di delicatezza verso chi la Brera ha avuto la sventura di possederla, e che diamine!!! ;)

Per rispondere al quesito, pur con la perplessità espressa benissimo da SZ, se proprio devi scegliere una delle 2, non avrei dubbi, Brera col 1750 tbi.

Premessa importante: posseduta sia la SLK (R171) dal 2007 al 2008 e la Brera TBi (dal 2010 e attualmente in uso). Della TT invece non esprimerò nessun giudizio, mai usata e proprio non mi interessa come linea.

La mia era una SLK 200 e penso anche la tua (al 99% sono tutte 200) e rispondendo ad SZ e FPaol, se considerate la SLK 200 una vera sportiva.... beh, mi permetto di dissentire. L'unica cosa "sportiva" era l'assetto pietrificato e quindi confort pressoché zero, per il motore niente di che. Poco prestante per un 1800 turbo benzina, rumoroso, cambio automatico lento e consumi alti. veramente un pessimo mix. Si le doti stradali erano buone, ma la potenza e la coppia basse e quindi non è che la trazione post fosse così importante per gestire quel motore e quindi anche la meccanica poco sollecitata, con potenze superiori non saprei come si sarebbe comportata. Gli unici plus erano gli interni belli e curati e ovviamente che era una bella spider. :)

Tornando alla richiesta di De Chirico, mi sento di consigliarti la Brera TBi. il motore è veramente ok. Tira molto forte fin da 1500 giri, con una aggiornamento alla centralina di modesta entità, allunga fino a 6.500. Il cambio molto buono, preciso e veloce. i consumi un po alti, ma dipende dallo stile di guida, in media comunque si riesce a fare 10 km/l. Affidabilità meccanica ok, in 50.000 km nessun problema.
Gli interni invece non avranno la lussuosità Audi, ma se la trovi con interni carbonio e col navi fanno la loro bella figura e soprattutto le ultime versioni anche ben assemblati (non ci sono rumori e scricchiolii.)
Le doti stradali sono veramente ok. Come ti è stato ribadito da altri è una trazione anteriore e quindi in qualche partenza da fermo non è semplice gestire la potenza. Ma tenuta e stabilità non hanno nulla da invidiare alle tedesche, compreso anche un confort di marcia all'altezza: insomma puoi permetterti anche lunghi spostamenti.

Quindi per me prenditi una bella Brera TBi bianca o rossa, possibilmente del 2010 con interni carbonio e navi. i prezzi sono molto buoni il motore ottimo e ti troverai bene sicuramente.

p.s.: un appunto sul motore, il sound non è all'altezza del motore e del marchio. Quasi obbligatorio dotarsi di uno scarico after market.

Bene, anzitutto mi compiaccio di sapere che c'e' chi, provenendo dal lussuoso e lussurioso premium tedesco, non ha pregiudizi verso la apparentemente meno pretenziosa produzione nazionale, e nonostante tutto prova sempre un senso di attrazione verso il marchio Alfa Romeo.

Sentiti libero di dissentire, siamo qui ognuno per dire la sua, anzi, credo che il tuo resoconto nelle due diverse esperienze possa essere un interessante confronto per chi non ha mai potuto provare nè l'una nè l'altra auto. A me colpisce ad esempio la tua nota di delusione circa il motore, ricordandomi la differenza tra quello della mia A3 e della mia GT JTS, a favore del JTS.

Certo, non è il tipo di trazione a fare il tipo di auto, ma io sono tra quelli ancora convinti che non tutti i tipi di trazione abbiano lo stesso senso su tutti i tipi dei auto...Toltomi lo sfizio con la GT, non credo riprenderò mai più un coupè TA.. ;)

Comuque, per due porte e il marchio Alfa Romeo, voterei anch'io per il benza.
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Il mondo è bello perchè vario!

Io faccio fatica ad immaginare cosa potrebbero darti una Brera o una TT in più di una SLK, che poi è una sportiva vera e quattrostagioni:

- orgoglio nazionale?
- piacere di guida?
- economia di esercizio (con benzina!?) ?
- l'aspetto di una coupè vera e propria, pur con lo schema meccanico da utilitaria?

Difficile consigliarti: secondo me conta molto l'ordine delle tue priorià.

ehi SZ, via un pò di delicatezza verso chi la Brera ha avuto la sventura di possederla, e che diamine!!! ;)

Per rispondere al quesito, pur con la perplessità espressa benissimo da SZ, se proprio devi scegliere una delle 2, non avrei dubbi, Brera col 1750 tbi.

Mbhe...?
Io mi riferivo alla TT, mica alla Brera. Quella l'è tutta un'altra cosa... :D
Dì la verità... hai diffuso ad arte la notizia di non averla più, per risparmiarti di raccontare che in realtà ci scorrazzi ancora in giro :lol:
 
Direi Brera, ma solo se con il 1750tbi (non so quanti ce ne siano in giro, però). Un motore di gran coppia in grado di far dimenticare le incertezze date dal peso.

E poi, rimane un'auto molto bella
 
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie
2 bellissime auto, complimenti ho un amico con la brera td , si trova bene anche se ha avuto qualche problemuccio con il repentino fulminamento delle luci , accadeva anche a me con la 156
Se sei alto meglio la brera , la tt per me è piccola
 
Grazie mille per i circostanziati suggerimenti.
Come e' stato osservato, non e' che la Slk sia un mostro di sportivita', nonostante la trazione posteriore (sebbene io tenda a non spremere le mie auto).
Si', l'idea Brera mi soggiunse per linea, "nazionalismo" ed alfismo, prima che le Alfa diventino VW, Dodge o qualcos'altro,

grazie ancora
 
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

ah fossi in te prenderei una macchina sportiva... ;)
 
De Chirico ha scritto:
A volte val la pena chiedere all'oste se il vino e' buono... :lol:

posseggo gia' una SLK per l'estate.
stavo pensando, per l'inverno, di prendere una coupe (annate 2008-2010): le due auto in questione hanno prezzi e motori simili. Tenendo in considerazione tanto il benzina 200 CV che il diesel da 170 cv, quale preferire?
A mio avviso:
Brera preferibile per "nazionalismo" e linea;
TT preferibile, di gran lunga, per gli interni, davvero avvolgenti e ben fatti.
Quale vettura e' dotata di motori migliori, come comportamento e affidabilita'?
Grazie

Guarda, sinceramente la penso esattamente all'opposto di te.
Brera preferibile per nazionalismo e interni, Audi per la linea.
Però sono gusti personali.
Credo che oggettivamente dovresti fare un'analisi di come vorrai utilizzare l'auto, quanto km penso di percorrere e soprattutto in base a questo, cosa trovi sul mercato dell'usato.
Ovviamente preferirei sempre una vettura con un chilometraggio inferiore sostanziale. Inoltre guarderei, quale ha gli interni meglio tenuti.
Sui motori penso che il benzina 200 cv sia un motore ottimo e non credo sia molto dissimile dal 170 diesel come sensazioni di guida, anzi.
 
Back
Alto