<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.4 Multiair 140 Cv Sport in arrivo...... | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.4 Multiair 140 Cv Sport in arrivo......

Salve a tutti, dopo aver provato la motorizzazione in questione su una Bravo Emotion abbiamo deciso l'acquisto di una Bravo in versone Sport.
Qualcuno la possiede? Sono graditi pareri, consigli e quant'altro in merito alla motorizzazione, consumi, blue & me..... Provata con 4 persone a bordo l'ho trattata come un "diesel" per vedere quanto elastico fosse questo motore. Devo dire che mi ha stupito (pensando che sotto il cofano spinge un 1.4 litri). Nulla di paragonabile all'attuale Ibiza Cupra TDI che posseggo, però devo dire che ne sono rimasto particolarmente impressionato.
Ciao a tutti.
 
camber74 ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver provato la motorizzazione in questione su una Bravo Emotion abbiamo deciso l'acquisto di una Bravo in versone Sport.
Qualcuno la possiede? Sono graditi pareri, consigli e quant'altro in merito alla motorizzazione, consumi, blue & me..... Provata con 4 persone a bordo l'ho trattata come un "diesel" per vedere quanto elastico fosse questo motore. Devo dire che mi ha stupito (pensando che sotto il cofano spinge un 1.4 litri). Nulla di paragonabile all'attuale Ibiza Cupra TDI che posseggo, però devo dire che ne sono rimasto particolarmente impressionato.
Ciao a tutti.

Ho avuto la Bravo in versione t-jet Sport 150 cv benzina per 3 anni (fino alla fine di gennaio di quest'anno, ora ho una Giulietta Multiair) e la ricordo come un'ottima auto.
In particolare il propulsore, pur essendo solo un 1,4 litri, in modalità Sport tirava come in diesel ai bassi, ma con un rendimento agli alti ovviamente molto superiore.
L'attuale 1,4 140 cv Multiair non può che esaltare queste caratteristiche, quindi vai tranquillo...
Ciao
 
Niente da dire sulla motorizzazione che non ho mai provato; per quanto riguarda il Blue&Me, alcuni consigli:
-Se possibile evita chiavette di dimensioni enormi con decine di cartelle: rallenti il sistema, ed occasionalmente rischi che non legga i dati sul dispositivo
-usa chiavette formattate FAT32
-Evita di lasciare file di altri tipi (film o dati): tieni solo cartelle con musica sulla chiavetta
-non rimuovere la chiavetta a radio accesa
 
Io ce l'ho da dicembre e ho percorso più di 8000 km (versione sport). Con la funzione sport si aumenta la pesantezza dello sterzo ma non la precisione e il rapporto di demoltiplicazione già più che soddisfacenti, e si ha l'overboost ai bassi e medi giri, con consumi che aumentano leggermente. Ai bassi giri anche senza la funzione sport la risposta è buona ma se si vuole il massimo della grinta ci si deve tenere tra i 3500 e i 5500 giri e non c'è differenza di erogazione in questo range tra modalità sport e normal. Come consumi in ambito urbano senza troppe fermate e ripartenze se si mantengono velocità costanti anche con qualche accelerata ogni tanto, siamo su medie interessanti sui 12 km/l. Se si va tranquilli con traffico scorrevole si fa anche molto di più (ho toccato anche 14,5 km/litro) ma se si spreme costantemente si può fare anche molto di meno (su un tratto tutto in salita tutto di seconda a tirare come un dannato ho fatto 5,8 km/litro).
Come assetto la versione sport coi cerchi da 16 che ho preso io è molto sportiveggiante e bisogna fare attenzione all'altezza da terra coi marciapiedi, il filtraggio delle buche è accettabile, credo meno coi cerchi da 17. Sterzo ottimo molto diretto e preciso sembra quasi non essere un elettrico.

Se volete sapere altro chiedete.
 
bull^^^ ha scritto:
Io ce l'ho da dicembre e ho percorso più di 8000 km (versione sport). Con la funzione sport si aumenta la pesantezza dello sterzo ma non la precisione e il rapporto di demoltiplicazione già più che soddisfacenti, e si ha l'overboost ai bassi e medi giri, con consumi che aumentano leggermente. Ai bassi giri anche senza la funzione sport la risposta è buona ma se si vuole il massimo della grinta ci si deve tenere tra i 3500 e i 5500 giri e non c'è differenza di erogazione in questo range tra modalità sport e normal. Come consumi in ambito urbano senza troppe fermate e ripartenze se si mantengono velocità costanti anche con qualche accelerata ogni tanto, siamo su medie interessanti sui 12 km/l. Se si va tranquilli con traffico scorrevole si fa anche molto di più (ho toccato anche 14,5 km/litro) ma se si spreme costantemente si può fare anche molto di meno (su un tratto tutto in salita tutto di seconda a tirare come un dannato ho fatto 5,8 km/litro).
Come assetto la versione sport coi cerchi da 16 che ho preso io è molto sportiveggiante e bisogna fare attenzione all'altezza da terra coi marciapiedi, il filtraggio delle buche è accettabile, credo meno coi cerchi da 17. Sterzo ottimo molto diretto e preciso sembra quasi non essere un elettrico.

Se volete sapere altro chiedete.
Ciao,
da possessore di Bravo Sport, mi sorprende il tuo commento sullo sterzo, che francamente non è proprio il massimo, né per precisione, né per feeling.

Hai la versione Sport con cerchi da 16" ?!?
Questa mi giunge nuova... :shock:
 
I 16" erano disponibili anche sulle Sport, dietro specifica richiesta.
Erano considerati "optional gratuiti".
Anche io sono stupito dal commento positivo sullo sterzo, che a mio avviso è la parte meno riuscita dell'auto: troppo demoltiplicato e troppo artificiale.
 
alkiap ha scritto:
I 16" erano disponibili anche sulle Sport, dietro specifica richiesta.
Erano considerati "optional gratuiti".
Ah si? Non lo sapevo.

Non mi torna, comunque, quanto segue:
"Come assetto la versione sport coi cerchi da 16 che ho preso io è molto sportiveggiante e bisogna fare attenzione all'altezza da terra coi marciapiedi",

I 16 sono spalla 50 o 55 se non vado errato. Io con i 18" che dovrei fare ?!?
 
Non cambia l'altezza, perchè il diametro cerchio+pneumatico rimane uguale.
Quello che togli alla spalla del pneumatico lo aggiungi al cerchio (più o meno qualche millimetro).
 
alkiap ha scritto:
Non cambia l'altezza, perchè il diametro cerchio+pneumatico rimane uguale.
Quello che togli alla spalla del pneumatico lo aggiungi al cerchio (più o meno qualche millimetro).
Verissimo, ma intendevo l'altezza della spalla ("problematica" con i 225/40, molto meno con i 205/50 - o 55, non ricordo).
 
Nevermore80 ha scritto:
bull^^^ ha scritto:
Io ce l'ho da dicembre e ho percorso più di 8000 km (versione sport). Con la funzione sport si aumenta la pesantezza dello sterzo ma non la precisione e il rapporto di demoltiplicazione già più che soddisfacenti, e si ha l'overboost ai bassi e medi giri, con consumi che aumentano leggermente. Ai bassi giri anche senza la funzione sport la risposta è buona ma se si vuole il massimo della grinta ci si deve tenere tra i 3500 e i 5500 giri e non c'è differenza di erogazione in questo range tra modalità sport e normal. Come consumi in ambito urbano senza troppe fermate e ripartenze se si mantengono velocità costanti anche con qualche accelerata ogni tanto, siamo su medie interessanti sui 12 km/l. Se si va tranquilli con traffico scorrevole si fa anche molto di più (ho toccato anche 14,5 km/litro) ma se si spreme costantemente si può fare anche molto di meno (su un tratto tutto in salita tutto di seconda a tirare come un dannato ho fatto 5,8 km/litro).
Come assetto la versione sport coi cerchi da 16 che ho preso io è molto sportiveggiante e bisogna fare attenzione all'altezza da terra coi marciapiedi, il filtraggio delle buche è accettabile, credo meno coi cerchi da 17. Sterzo ottimo molto diretto e preciso sembra quasi non essere un elettrico.

Se volete sapere altro chiedete.
Ciao,
da possessore di Bravo Sport, mi sorprende il tuo commento sullo sterzo, che francamente non è proprio il massimo, né per precisione, né per feeling.

Hai la versione Sport con cerchi da 16" ?!?
Questa mi giunge nuova... :shock:

Per quanhto riguarda i cerchi da 16 li ho presi perche data una precedente esperienza con la mia vecchia focus (215/40 r17)
e data che la uso per il 99% su strade cittadine mi stufa andare a zig zag per evitare le buche e tutto sommato i 205/55 r16 che ho sotto ora sono un buon compromesso e mi sta bene così.

Per quanto riguarda lo sterzo nella bravo del 2010 hanno cambiato il software di gestione del servosterzo oltre ad altre modifiche sulle componenti delle sospensioni (a tal proposito posto questo link: http://www.quellichebravo.it/index.php?p=412) e altri utenti che avevano la bravo precedente hanno notato una differenza sia sulle qualità dello sterzo che sull'handling della bravo my 2010 rispetto alle precedenti versioni (posto un altro link a riguardo: .http://www.autopareri.com/forum/fiat/40670-fiat-bravo-topic-ufficiale-8.html) Personalmente non ho mai provato la versione precedente quindi non posso fare confronti ma rispetto alla mia vecchia focus zetec prima serie 1800 tdci lo sterzo lo trovo più diretto e ugualmente preciso nonostante la focus avesse un comando idraulico dalle provate qualità.
 
Back
Alto