<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bracci Alfa 147 consigli grazie | Il Forum di Quattroruote

Bracci Alfa 147 consigli grazie

Buonasera a tutti,
rompo le scatole per un annoso problema ben noto ai possessori di 147/156/Gt.....ovvero si sono ripresentati i vari gneck gneck e tonk tonk provenienti dall'avantreno della mia stagionatissima 147.
E' la terza volta, in 230.000 km che rifaccio l'assetto, e tempo fa ho provveduto a sostituire anche gli infimi ammortizzatori originali Boge con dei più validi Kayaba.
Premesso che i componenti di primo impianto sono i TRW, quindi in teoria più duraturi (e costosi), leggendo un pò sulla rete sarei tentato di montare i bracci rinforzati della Frap, il modello racing.
Come costo siamo più o meno sul livello degli originali, però ora è anche arrivato il momento di metter mano alla barra stabilizzatrice.
Cambio pure la barra o è sufficiente sostituire i gommini della stessa?
E se invece dei bracci completi, tiranti e biellette sostituirei tutte le boccole con quelle in poliuretano del tipo Powerflex? Risolvo definitivamente il problema anche a costo di irrigidire oltre misura l'assetto dell'auto?
Se procedo alla sostituzione dei componenti anche con roba di qualità sono sicuro che il problema si ripresenterà prima o poi.
Sono graditi pareri e consigli di gente che si è imbattuta personalmente nell'annoso problema, la filosofia per una volta lasciamola fuori la porta. Grazie a tutti.
 
Secondo me ti conviene cercare sul forum dedicato..io a suo tempo avevo provato dei ricambi presi su ebay che si sono rivelati pessimi..e sono tornato a quelli originali.

Certo che è una cosa odiosa e che non hanno mai cercato di eliminare...
 
transaxle73 ha scritto:
...la filosofia per una volta lasciamola fuori la porta. Grazie a tutti.

Te la sei cercata, la room Alfa vive quasi solo di filosofia, infatti hai 153 visite e una sola risposta... :D

Scherzi a parte, io proverei la soluzione Frap. E' il tentativo di una buona azienda italiana del settore, di risolvere strutturalmente un problema che ha origini strutturali e che modificando i materiali costituenti la boccola può essere solo mitigato. Alfa ha toppato alla grande facendo lavorare le boccole sull'alluminio del braccio. Non ci sono scusanti. Le boccole in poliuretano non fanno altro che trasferire pari pari qualsiasi sollecitazione dalla strada al corpo vettura e al volante, diminuendo se non azzerando, i giochi previsti in sede di progetto. Per le gare in salita vanno bene, per circolare su strada (e segnatamente sulle nostre disastrate strade...) molto meno, anche considerando il fatto che lo sterzo della 147 non ha gran bisogno di essere reso più diretto e/o preciso. Se i gommini della barra hanno gioco non resta che sostituirli, se invece rumoreggiano per attrito asciutto contro la barra, spesso basta lubrificarli con del grasso o del silicone spray. Alfa non li prevede e a ricambio consegna solo la barra completa di gommini e cavallotti di fissaggio. L'aftermarket fornisce anche solo i gommini ma rimane un dubbio sulla qualità degli stessi e della riparazione in toto, visto che comunque la barra va smontata completamente.
 
il problema della barra è che essa scorre nelle boccole quando si ruota lo sterzo e lì esse si usurano, specie se sono caricate per via del moto del veicolo. La questione è proprio di progetto, non metterci mano, sostituisci i gommini e basta. Per la cronaca i powerflex sulla boccola non dovrebbero peggiorare il comfort ma rendere solo più bruschi i trasferimenti di carico.
 
Back
Alto