Buonasera a tutti,
rompo le scatole per un annoso problema ben noto ai possessori di 147/156/Gt.....ovvero si sono ripresentati i vari gneck gneck e tonk tonk provenienti dall'avantreno della mia stagionatissima 147.
E' la terza volta, in 230.000 km che rifaccio l'assetto, e tempo fa ho provveduto a sostituire anche gli infimi ammortizzatori originali Boge con dei più validi Kayaba.
Premesso che i componenti di primo impianto sono i TRW, quindi in teoria più duraturi (e costosi), leggendo un pò sulla rete sarei tentato di montare i bracci rinforzati della Frap, il modello racing.
Come costo siamo più o meno sul livello degli originali, però ora è anche arrivato il momento di metter mano alla barra stabilizzatrice.
Cambio pure la barra o è sufficiente sostituire i gommini della stessa?
E se invece dei bracci completi, tiranti e biellette sostituirei tutte le boccole con quelle in poliuretano del tipo Powerflex? Risolvo definitivamente il problema anche a costo di irrigidire oltre misura l'assetto dell'auto?
Se procedo alla sostituzione dei componenti anche con roba di qualità sono sicuro che il problema si ripresenterà prima o poi.
Sono graditi pareri e consigli di gente che si è imbattuta personalmente nell'annoso problema, la filosofia per una volta lasciamola fuori la porta. Grazie a tutti.
rompo le scatole per un annoso problema ben noto ai possessori di 147/156/Gt.....ovvero si sono ripresentati i vari gneck gneck e tonk tonk provenienti dall'avantreno della mia stagionatissima 147.
E' la terza volta, in 230.000 km che rifaccio l'assetto, e tempo fa ho provveduto a sostituire anche gli infimi ammortizzatori originali Boge con dei più validi Kayaba.
Premesso che i componenti di primo impianto sono i TRW, quindi in teoria più duraturi (e costosi), leggendo un pò sulla rete sarei tentato di montare i bracci rinforzati della Frap, il modello racing.
Come costo siamo più o meno sul livello degli originali, però ora è anche arrivato il momento di metter mano alla barra stabilizzatrice.
Cambio pure la barra o è sufficiente sostituire i gommini della stessa?
E se invece dei bracci completi, tiranti e biellette sostituirei tutte le boccole con quelle in poliuretano del tipo Powerflex? Risolvo definitivamente il problema anche a costo di irrigidire oltre misura l'assetto dell'auto?
Se procedo alla sostituzione dei componenti anche con roba di qualità sono sicuro che il problema si ripresenterà prima o poi.
Sono graditi pareri e consigli di gente che si è imbattuta personalmente nell'annoso problema, la filosofia per una volta lasciamola fuori la porta. Grazie a tutti.