<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bocchettone rifornimento Fiat 500L | Il Forum di Quattroruote

Bocchettone rifornimento Fiat 500L

Venerdì scorso ho ritirato la mia nuova Fiat 500L 1.6 multijet: la macchina, come sapete, non ha il tradizionale tappo del bocchettone di rifornimento ma solamente una paratia metallica che consente l'accesso al serbatoio della pistola di rifornimento.
Al primo rifornimento ho inserito l'antigelo del gasolio utilizzando il bocchettone che, al momento della consegna della macchina, mi era stato descritto come necessario per il rifornimento di emergenza e mi sono chiesto come fanno gli altri, visto che il collo del flacone non è abbastanza robusto da spingere la linguetta/paratia metallica e si rovescia il contenuto nel vano del bocchettone... perdendolo!
Voi che cosa utilizzate: il raccordo di plastica della Fiat oppure quello di altre case ( ho visto che Ford usa un sistema simile...)? o addirittura altre soluzioni più pratiche/fantasiose?
In ogni caso, in questo primo we di uso, ho percorso quasi 900 km e sono davvero molto soddisfatto della mia scelta!
 
Trovo quel sistema davvero fantasioso e per niente pratico. Anche mia moglie ha una 500L benzina e secondo me un tappo con chiave oppure paratia sotto chiave erano di certo più semplici da utilizzare. La casa risparmierà su un tappo ma il cliente non ne trae nessun vantaggio.
Ho già fatto rifornimento alla L di mia moglie ma aprire il vano e trovare quel sistema mi lascia molto perplesso, dovendo attendere almeno 10 secondi prima di estrarre la pistola ... Così recita il manuale.
Consiglio di procurarsi un tubo di ferro del diametro del bocchettone, almeno quello dovrebbe entrare al posto del ridicolo beccuccio in dotazione.
 
io mi trovo bene senza alcun problema.

Se funziona sempre può anche andar bene come sistema, tuttavia il solo inserimento di un additivo può già creare delle difficoltà. Tecnologia è anche e soprattutto semplicità d'uso.
Personalmente preferisco togliere un tappo e trovarmi il condotto d'inserimento carburante libero da qualsiasi marchingegno che, come tale, potrebbe in seguito creare qualche problema.
 
mah, secondo me invece va considerato l'uso preponderante. I carburanti in giro sono a norma per poter circolare, quindi l'uso degli additivi è saltuario, per me è più importante risparmiare, tutte le volte che faccio il pieno, una trentina di secondi.
 
Back
Alto