<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW X1: sdrive 20i o sdrive 18d? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW X1: sdrive 20i o sdrive 18d?

Stando ai dichiarati la 20i consuma un po' meno, però sono simili: non credo tu possa ammortizzare i 4K di differenza con i consumi se era questo che intendevi, almeno nel breve/medio periodo. Se hai budget, 20i senz'altro migliore di 18i.
Ammortizzare sicuramente no, attenuare un pò si sopratutto per lui che ha detto di fare molta città.
Ma ne faccio più una questione di CV, e comunque la 20i risulta ibrida con tutto ciò che ne consegue in caso di blocchi del traffico/giornate ecologiche che a roma ci sono parecchie volte.
 
Ho provato anche a fare così, ma si è inchiodata! :)
IMG_20230123_230835.jpg
 
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli! Alla fine, si, credo che mi orienterò sulla 18i o sulla 20i (la 23i, come rilevato giustamente da alcuni di voi, fa lievitare troppo il prezzo e per uno come me che è semplicemente alla ricerca di un'auto bella per la famiglia è inutile).
Ti consiglio di chiedere una prova lunga, il top sarebbe che te la dessero come “sostitutiva” per un fine settimana (paghi il corrispettivo solo se non la acquisti e in ogni caso sarebbero pochi soldi ma ben spesi).
Miei due cent bucati, 1.5 tricilindrico da 136 cv è del tutto inadeguato a quel mezzo e solo il cambio automatico ne dissimula le criticità, ma non è che il 170 cv funga come un 4 cilindri eh …
 
Al posto tuo visto che la usi praticamente solo in città prenderei una 25e senza se e senza ma.......sempre ammesso che tu abbia possibilità di ricaricare tutte le sere.Diversamente propenderei per la 20i.Per quanto mi riguarda io sto aspettando una 23d m sport, sempre se me la consegneranno mai.Auguri.
 
Buongiorno, chiedo a tutti un consiglio e ringrazio in anticipo chi vorrà darmi la sua opinione. Sto valutando l'acquisto della nuova BMW X1. Mi muovo tutti i giorni dentro Roma e percorro 15.000/20.000 km all'anno. Fino ad ora avevo pensato alla sdrive20i (3 cilindri mild-hybrid) anche in considerazione di agevolazioni come l'esenzione dal bollo per i primi 3 anni e la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu: unica perplessità il 3 cilindri su una macchina di quel peso. Ieri ho scoperto, però, che dal 1° gennaio 2023 la Regione Lazio ha eliminato l'esenzione bollo per tutte le ibride e sono tornato a valutare il diesel sdrive18d (che costa anche un po' meno e che con i suoi 4 cilindri mi dà maggiore tranquillità circa la tenuta del motore ma i pensieri del fap). Cosa mi consigliereste?

Ciao

se ti muovi tutti i giorni dentro Roma, con la percorrenza indicata ed hai comunque la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu (cosa che nella capitale non è poco) io direi di prendere la sDrive 20i :)

.
 
La X1 riesce a dare il suo meglio con il diesel. Che nella configurazione da 150CV è anche molto equilibrato.

Io prenderei quella.

Quanto ai blocchi del traffico, si tratta di un'auto nuova...x un po' di anni dovresti essere tranquillo
 
La X1 riesce a dare il suo meglio con il diesel. Che nella configurazione da 150CV è anche molto equilibrato.

Io prenderei quella.

Quanto ai blocchi del traffico, si tratta di un'auto nuova...x un po' di anni dovresti essere tranquillo
Facendo città a roma tranquillo con un auto diesel?
Stanno già scattando i blocchi del traffico e c'è già qualche rilevatore è al 19° giorno di superamento del limite consentito di pm10, qualche altro giorno oltre il limite e le euro 6 diesel verranno bloccate anche loro come da regolamento.

Finchè vivi fuori dal raccordo va bene, ma se ha scritto che fà molta città è decisamente una pessima idea.
 
Facendo tanta città ed un un chilometraggio annuo basso , se uno ha la possibilità di ricaricare in garage, valuterei anche quella completamente elettrica iX1, o Tesla model Y rwd, quella con le batterie lfp.
Fai conto che una macchina elettrica in città consuma anche pochissimo.
Saluti.
 
Back
Alto