<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie1

quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Riconosco però che la Bmw ha caratteristiche tecniche che la pongono come un unicum nel panorama del segmento C.
L'Audi sta nel gruppo delle trazioni anteriori, probabilmente con finiture migliori rispetto alle concorrenti, ma senza contenuti specifici tali da giustificarne il prezzo.

La nuova A3 reca un bagaglio tecnico di tutto rispetto, al di fuori della proposta di qualsiasi altra concorrente:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68118.page;jsessionid=C6AD6CA0154B20C9DB557295A30C7F5D.w01

Poi, può sempre non piacere o sembrare troppo cara, visto che la prossima Golf VII condividerà molto di quel corredo tecnologico.

Grazie per il link, ma non modifica le mie posizioni.
Per come la vedo io, tra A3 e 1er passa la stessa differenza che c'è tra un buon piatto di pasta ed un piatto tipico.
Quest'ultimo può non piacere, però offre una sua particolarità.
La pasta, anche se migliori gli ingredienti ed abbondi con il sugo, rimane un' apprezzabile pietanza di stampo comune.
Diventa un po' meno apprezzabile quando scopri che costa quanto il piatto tipco d.o.p.

Se mi concedi una battuta, una delle prove più difficili al MasterChef è stata la preparazione di un semplice piatto di spaghetti al pomodoro... ;)

La A3 è allo stato dell'arte per qualità tecniche nel proprio segmento, qualità che sono esclusive per quel segmento. Per continuare con le metafore gastronomiche, un prosciutto è sempre un prosciutto, ma non tutti sono in grado di produrre un San Daniele, che, ovviamente, costerà di più degli altri.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Riconosco però che la Bmw ha caratteristiche tecniche che la pongono come un unicum nel panorama del segmento C.
L'Audi sta nel gruppo delle trazioni anteriori, probabilmente con finiture migliori rispetto alle concorrenti, ma senza contenuti specifici tali da giustificarne il prezzo.

La nuova A3 reca un bagaglio tecnico di tutto rispetto, al di fuori della proposta di qualsiasi altra concorrente:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68118.page;jsessionid=C6AD6CA0154B20C9DB557295A30C7F5D.w01

Poi, può sempre non piacere o sembrare troppo cara, visto che la prossima Golf VII condividerà molto di quel corredo tecnologico.

Grazie per il link, ma non modifica le mie posizioni.
Per come la vedo io, tra A3 e 1er passa la stessa differenza che c'è tra un buon piatto di pasta ed un piatto tipico.
Quest'ultimo può non piacere, però offre una sua particolarità.
La pasta, anche se migliori gli ingredienti ed abbondi con il sugo, rimane un' apprezzabile pietanza di stampo comune.
Diventa un po' meno apprezzabile quando scopri che costa quanto il piatto tipco d.o.p.

Se mi concedi una battuta, una delle prove più difficili al MasterChef è stata la preparazione di un semplice piatto di spaghetti al pomodoro... ;)

La A3 è allo stato dell'arte per qualità tecniche nel proprio segmento, qualità che sono esclusive per quel segmento. Per continuare con le metafore gastronomiche, un prosciutto è sempre un prosciutto, ma non tutti sono in grado di produrre un San Daniele, che, ovviamente, costerà di più degli altri.

Ecco, se la A3 è un prosciutto (di San Daniele), la Bmw è una fiorentina con l'osso, cioè qualcosa di diverso, che non rientra nell'ambito dei prosciutti.
Poi i gusti son gusti ed ognuno spende i propri denari come meglio crede.
C'è persino chi paga per stare a dieta... :D
 
quadrif ha scritto:
Ecco, se la A3 è un prosciutto (di San Daniele), la Bmw è una fiorentina con l'osso, cioè qualcosa di diverso, che non rientra nell'ambito dei prosciutti.
Poi i gusti son gusti ed ognuno spende i propri denari come meglio crede.

Su questo siamo pienamente d'accordo, ho sempre stimato al massimo la peculiarità tecnica della serie 1.
Volevo semplicemente sottolineare che anche la A3 ha i suoi bei "numeri" da non sottovalutare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Ripeto quanto scritto mesi fa, adesso con la conferma della verifica su strada. La nuova Sr1 stilisticamente è "nazionalpopolare". Fatto fuori Bangle e tutte le sue (incomprensibili ai più) linee contorte e spigolose, il nuovo corso ha deciso di andare sul sicuro, sfornando un prodotto che sia più comprensibile. Pazienza se è paurosamente anonima tanto da sembrare la sorella maggiore (per non dire gemella) della Polo se si ha la sfortuna di vederla da dietro .... Il livello di design si è abbassato per essere più consono al gusto medio. Il mercato globalizzato impone questo. Audi invece, con la sua linea di razionale sobrietà, continua a fare macchine decisamente sempre più riuscite, benché la A3 non sia il suo prodotto migliore.

Non sono d'accordo. Non sul fatto che non piaccia, che è personale. Ma sul fatto che sia meno originale della vecchia, si, ed anche sul fatto che il design si sia abbassato, come fosse un fatto oggettivamente verificabile.

Il design è una scienza decisamente verificabile e giudicabile. Esistono libri di design con i prodotti di punta. Esistono i maestri di design. Esistono più in generale bravi designers come in qualsiasi professione. Il fatto che tutti possano lecitamente giudicare qualsiasi prodotto sulla base del proprio gusto, non vuol dire che tutti i prodotti (giudicati dal punto di vista stilistico) siano sullo stesso piano. Appena nata la vecchia Sr1 era "avanti" al gusto corrente, per l'innovazione delle scelte (una su tutte, l'insolita linea convessa della fiancata laterale), per il cofano insolitamente allungato, per il profilo "tutto dietro", per l'azzardata scelta di preferire linee taglienti alle abusate rotondità del resto del parco auto di pari categoria. Questa macchina ha preso delle scelte forti, si è distinta ed ha imposto la sua fortissima personalità, uscendo dal coro. La nuova ci è rientrata, ha azzerato il lavoro fatto dalla precedente e si è appiattita su scelte più "facili". Ma capisco che non è facile trasmettere certe impressioni (per me "oggettive") semplicemente scrivendole. BMW con me ha perso un cliente, ma certo non è un grosso danno .....

Bah, se il design fosse una scienza, la serie uno con questa linea non sarebbe mai nata, nemmeno nella sua prima incarnazione, chè bella in senso classico non è nemmeno lei.

Ma poi è piaciuta ad un sacco di persone ugualmente, me compreso, addirittura in versione coupè. Si va per tentativi, alcuni falliscono. Ma siccome i fallimenti costano, fosse una scienza esatta le case consulterebbero tutte un testo di design, e sarebbero sicure di non sbagliare. Invece sbagliano di continuo.

La Sr1 è nata dalle mani di un fuoriclasse il cui design era avanti rispetto al gusto corrente. Per questo inizialmente non piaceva. La nuova invece, facendo VOLUTAMENTE un passo indietro, si allinea ad uno standard più generico, generalizzato, popolare. Una macchina non deve necessariamente entrare nei libri di design, deve piacere a più gente possibile e vendere, vendere, vendere. Il resto conta poco. Una stratigia pianificata.
 
sc69s1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Ripeto quanto scritto mesi fa, adesso con la conferma della verifica su strada. La nuova Sr1 stilisticamente è "nazionalpopolare". Fatto fuori Bangle e tutte le sue (incomprensibili ai più) linee contorte e spigolose, il nuovo corso ha deciso di andare sul sicuro, sfornando un prodotto che sia più comprensibile. Pazienza se è paurosamente anonima tanto da sembrare la sorella maggiore (per non dire gemella) della Polo se si ha la sfortuna di vederla da dietro .... Il livello di design si è abbassato per essere più consono al gusto medio. Il mercato globalizzato impone questo. Audi invece, con la sua linea di razionale sobrietà, continua a fare macchine decisamente sempre più riuscite, benché la A3 non sia il suo prodotto migliore.

Non sono d'accordo. Non sul fatto che non piaccia, che è personale. Ma sul fatto che sia meno originale della vecchia, si, ed anche sul fatto che il design si sia abbassato, come fosse un fatto oggettivamente verificabile.

Il design è una scienza decisamente verificabile e giudicabile. Esistono libri di design con i prodotti di punta. Esistono i maestri di design. Esistono più in generale bravi designers come in qualsiasi professione. Il fatto che tutti possano lecitamente giudicare qualsiasi prodotto sulla base del proprio gusto, non vuol dire che tutti i prodotti (giudicati dal punto di vista stilistico) siano sullo stesso piano. Appena nata la vecchia Sr1 era "avanti" al gusto corrente, per l'innovazione delle scelte (una su tutte, l'insolita linea convessa della fiancata laterale), per il cofano insolitamente allungato, per il profilo "tutto dietro", per l'azzardata scelta di preferire linee taglienti alle abusate rotondità del resto del parco auto di pari categoria. Questa macchina ha preso delle scelte forti, si è distinta ed ha imposto la sua fortissima personalità, uscendo dal coro. La nuova ci è rientrata, ha azzerato il lavoro fatto dalla precedente e si è appiattita su scelte più "facili". Ma capisco che non è facile trasmettere certe impressioni (per me "oggettive") semplicemente scrivendole. BMW con me ha perso un cliente, ma certo non è un grosso danno .....

Bah, se il design fosse una scienza, la serie uno con questa linea non sarebbe mai nata, nemmeno nella sua prima incarnazione, chè bella in senso classico non è nemmeno lei.

Ma poi è piaciuta ad un sacco di persone ugualmente, me compreso, addirittura in versione coupè. Si va per tentativi, alcuni falliscono. Ma siccome i fallimenti costano, fosse una scienza esatta le case consulterebbero tutte un testo di design, e sarebbero sicure di non sbagliare. Invece sbagliano di continuo.

La Sr1 è nata dalle mani di un fuoriclasse il cui design era avanti rispetto al gusto corrente. Per questo inizialmente non piaceva. La nuova invece, facendo VOLUTAMENTE un passo indietro, si allinea ad uno standard più generico, generalizzato, popolare. Una macchina non deve necessariamente entrare nei libri di design, deve piacere a più gente possibile e vendere, vendere, vendere. Il resto conta poco. Una stratigia pianificata.

La nuova è più adattata al comfort ed alle richieste generaliste del mercato, quella di Bangle era unica sui generis, tre porte aveva fascino.
L'attuale m'ha colpito per lo spazio che offre malgrado l'impostazione penalizzante.
 
devo ammettere che la nuova serie 1 dal punto di vista stilistico è notevolmente migliorata rispetto alla precedente, si magari da dietro può vagamente ricordare i fari della polo ma davanti ricorda la Z4 per cui, mediamente almeno, la trovo un'auto molto riuscita. ho solo un dubbio e chido a oi che la conoscerete sicuramente bene, quando tempo fa ero salito sulla vecchia serie 1 sedendomi davanti avevo avuto l'impresione di un auto tutto sommato non enorme ma nemmeno troppo stretta, dietro invece no commnt, ora sono salito per pochi munuti sulla nuova e ho avuto una sensazione di minor spazio, parlo del sedile di guida, ma lo stesso ha detto mia moglie sul sedile passeggero, insomam è come se il larghissimo tunnel centrale avesse di fatto ridotto lo spazio vivibile, mi redno conto che stiamo parlando di un'auto con impostazione tendnzialmente sportiva quindi guida bassa e sdraiata ma il tunnel mi è sembrato veramente invadente, voi che la conoscete meglio avte avuto la stessa impressione? sono alto 1.85 e peso 87kg quindi sono abbastanza ingombrate....
 
sc69s1 ha scritto:
La Sr1 è nata dalle mani di un fuoriclasse il cui design era avanti rispetto al gusto corrente. Per questo inizialmente non piaceva. La nuova invece, facendo VOLUTAMENTE un passo indietro, si allinea ad uno standard più generico, generalizzato, popolare. Una macchina non deve necessariamente entrare nei libri di design, deve piacere a più gente possibile e vendere, vendere, vendere. Il resto conta poco. Una stratigia pianificata.

Anche qui non sono d'accordo. La nuova serie 1 per me somiglia parecchio alla precedente. Sicuramente nelle proporzioni della fiancata, quasi indistinguibile ( in buona parte dettata dal layout powertrain ) e parizalmente anche nella coda che, sebbene un po' meno originale nei dettagli, è compensata da un muso che è originale al limite del caso unico ( prego citare un altro modello attuale con una simile forma "negativa" dei fari ).

Che poi il risultato piaccia più o meno, è altro argomento. Ma appunto, si va nel soggettivo, Anzi, per me non ce ne siamo mai allontanati.
 
renexx ha scritto:
La A3 è allo stato dell'arte per qualità tecniche nel proprio segmento, qualità che sono esclusive per quel segmento. Per continuare con le metafore gastronomiche, un prosciutto è sempre un prosciutto, ma non tutti sono in grado di produrre un San Daniele, che, ovviamente, costerà di più degli altri.

Quoto renexx: l'A3 per me rappresenta attualmente il massimo livello a cui si è giunti con lo schema Fiat 128 motore trasversale anteriore, anche se non conosco bene cosa fa Honda nel resto del mondo.

Credo che questo nuova piattaforma innalzerà l'asticella alla voce tenuta laterale, velocità cambio di corsia su bagnato e tempi sul giro. Avverà un salto generazionale.

Lo sbalzo anteriore è stato ridotto, non si sa ancora niente sulle sospensioni, ma si sa che avrà un differenziale autobloccante "vero", inoltre fa piacere vedere che il cofano non è spiovente come sulle comuni TA. Ci sanno fare!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
... prego citare un altro modello attuale con una simile forma "negativa" dei fari...

.

non quoto altri modelli che abbiano fari simili, ma continuo a sostenere che bisogna vederli dal vivo e che io IMO li trovo molto riusciti e per niente tristi.

la palpebra superiore che nelle foto non si vede quasi mai dal vivo rende molto migliore il tutto.

Attached files /attachments/1313613=13010-2012_bmw_1-series 2.jpg /attachments/1313613=13009-2012_bmw_1-series.jpg
 
ogurek ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
... prego citare un altro modello attuale con una simile forma "negativa" dei fari...

.

non quoto altri modelli che abbiano fari simili, ma continuo a sostenere che bisogna vederli dal vivo e che io IMO li trovo molto riusciti e per niente tristi.

la palpebra superiore che nelle foto non si vede quasi mai dal vivo rende molto migliore il tutto.

Ma "negativo" non era il mio giudizio estetico, quanto piuttosto la descrizione della loro linea trapezoidale, che tende a salire verso il centro. :)
 
Bellicapelli voleva dire che la Serie 1 ha lo sguardo triste.
L'avranno fatta con questa linea negativa per via della crisi ?
 
Non è una questione di fari tristi......è che l'anteriore non centra nulla con il discusso posteriore....ed il tutto sbatte con una fiancata molto simile alla precedente.

Anche i volumi.....la serie 1 precedente aveva il problema dell'abilità....non era un problema ma una scontata risultante della disposizione meccanica.....il cofano lungo non ti permette di costruire il resto della macchina rispettando le proporzioni del cofano....ne deriva una macchina dinamica e che non va bene per tutti......ma secondo me andava bene così.

Ora hanno cercato di renderla più globale...di allargare il bacino di utenza ma la macchina è diventata, come volumi, molto di più una 3 tagliata.......
 
Back
Alto