<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 3 GT | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 3 GT

Fancar_ ha scritto:
Perseverano.....

http://www.autoblog.it/galleria/foto-spia-bmw-serie-3-gt/5#/photo/3

....E almeno una volta quando le case automobilistiche facevano delle va....riazioni sul tema , non le chiamavano Gt , risparmiando almeno la gloriosa sigla .

Attached files /attachments/1252526=10586-VW_1600_TL_(foto-_Mo)[1].jpg
 
BMW con i progetti inglesi ha feeling: potrebbero tentare di riportare in auge la berlina fastback, come negli anni 80 la Rover 3500. Ma dev'essere filante, e già così sarebbe difficile, perchè il genere è di fatto fuori moda da 20 anni. Ma se continuano pure a farla alta e mezza suv-vata, sulla falsariga della 5ert GT, sono dei kamikaze.

Ve la ricordate questa? Era fra le auto che papà all'epoca si girava a guardare.

Attached files /attachments/1252548=10587-1985_rover_3500-pic-20524.jpeg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BMW con i progetti inglesi ha feeling: potrebbero tentare di riportare in auge la berlina fastback, come negli anni 80 la Rover 3500. Ma dev'essere filante, e già così sarebbe difficile, perchè il genere è di fatto fuori moda da 20 anni. Ma se continuano pure a farla alta e mezza suv-vata, sulla falsariga della 5ert GT, sono dei kamikaze.

Ve la ricordate questa? Era fra le auto che papà all'epoca si girava a guardare.

La Rover 3500 la guardava anche il papà mio :lol: , si trattava però - per esser pignoli- non di una fast-back , ma di una berlina aereodinamica a due volumi ,progettata ex-novo, tipo di carrozzeria molto in auge negli anni '70 - vedi Alfa.sud , citroen Gs ; Cx e per l'appunto l' inglesona da te citata - che coniugava eleganza , dinamismo e capienza , soprattutto del bagagliaio.
Fast-back indicava invece un modello di scocca , derivata dalla tre volumi classica , nella quale bagagliaio e padigione erano collegati direttamente , molto di moda in Usa alla fine degli annio '60 , che non dava al contrario delle due volumi già citate, evidenti vantaggi in termini aereodinamici e appesantiva alquanto la silouette complessiva.
Le Bmw Gt , si riallacciano , ahimè , al secondo esempio e sono a tutti gli effetti fast-back , in quanto provengono dai corrispondenti modelli berlina , delle quali mantengono pressochè eguali parti anteriori e si differenziano solo in coda , perdendo il terzo volume e guadagnando un portellone.
Qualche vantaggio per l'abitabilità e la versatilità di carico c'è indubbiamente , però a scapito dell'estetica e leggerezza dell'insieme.
Sono d'accordo con te che sarebbe stato meglio rievocare il primo tipo di carrozzeria , berlina due voluni (o due e mezzo) aereodinamica , come intelligentemente ha fatto Audi con A5 sportback e soprattutto con A7 , a mio modesto parere persino migliori delle berline da cui derivano.

Attached files /attachments/1252749=10602-1976_gs_1[1].jpg /attachments/1252749=10603-800px-Citroen_CX_Prestige_long_wheel_base_2347cc_March_1983[1].jpg /attachments/1252749=10601-rover_sd_1[2].jpg
 
Beh, se c'è la A5 SB che vende pure Bmw non poteva certo rimanere a guardare! :D

Bisognerà vedere cosa esce fuori ma tra le due case è un continuo rincorrersi. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Beh, se c'è la A5 SB che vende pure Bmw non poteva certo rimanere a guardare! :D

Bisognerà vedere cosa esce fuori ma tra le due case è un continuo rincorrersi. :rolleyes:

Tra le felici realizzazioni fast-back e cross-over , non dobbiamo dimenticare l'italianissima Croma - 1a serie ovviamente e non l'attuale cardenzone- che univa ad una linea riuscitissima e originale , una capacità di carico da station wagon e una spaziosità e confort per i passeggeri degni di un'ammiraglia. La dinamica di guida era molto appagante con tenuta di strada e maneggevolezza a tutta prova , anche considerando la mole , la potenza e la coppia non indifferente per l'epoca , applicata ad una trazione anteriore. Gli interni in velluto della prima serie erano inoltre molto ben fatti, robusti , durevoli nel tempo e conferivano un aspetto da berlina di categoria superiore. C'è da chiedersi - anche se ormai è una domanda consunta e spuntata- con che criterio la Fiat abbia abbandonato un progetto il quale , insieme a Thema e 164, se aggiornato, ristilizzato e adeguato alle mutate esigenze di sicurezza ed ecologia , come sanno ben fare i tedeschi con le loro (e ormai gioco forza le nostre) serie 3 , serie 5 , Audi 4 e 6 , Mb classe C ed E, avrebbe dato grosse soddisfazioni al "Gruppone" e pure agli appassionati dell'auto italiana.

Attached files /attachments/1253159=10624-Fiat_Croma_1989_grey[1].jpg
 
Back
Alto