<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 3 F30 2012, nuove informazioni. Debutto il 14 ottobre | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 3 F30 2012, nuove informazioni. Debutto il 14 ottobre

Sulla Serie 6 pensavo che utilizzassero questo fontale cella Concept CS
che sarebbe andato bene anche per la Serie 5 o per la rivale della CLS

Attached files /attachments/1135787=6675-bmw-concept-cs-grille - Copia.jpg
 
zeusbimba ha scritto:
L'unica cosa che non mi piace molto è lo schermo del navigatore, in stile audi che esce e non integrato nella plancia...... :(

Effettivamente , era quasi meglio il gobbone sulla plancia :lol:
Però sembra che ormai non sia più tanto "in" mettere troppa importanza nel navi e che sia più chic trattarlo da semplice accessorio ; di qui -penso io- lo spostamento dal centro del cruscotto alla feritoia sopra. Non proprio lo schermone pendente dell'Audi , ma quasi. Qui sulla 3 almeno sembra ben fissato e non dà senso di precarietà :D
 
A me il cofano arcuato piace.
Cambia dal solito.

Attached files /attachments/1136401=6702-BMW_ActiveHybrid_3_02 - Copia.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
A me il cofano arcuato piace.
Cambia dal solito.

Concordo. E' un tratto molto forte e distintivo che esprime grinta e sportività e insieme rimanda ad alcune berline sportive del passato. Molto bello, a mio parere of-course, e protettivo -dicono- per i pedoni.
 
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
L'unica cosa che non mi piace molto è lo schermo del navigatore, in stile audi che esce e non integrato nella plancia...... :(

Effettivamente , era quasi meglio il gobbone sulla plancia :lol:
Però sembra che ormai non sia più tanto "in" mettere troppa importanza nel navi e che sia più chic trattarlo da semplice accessorio ; di qui -penso io- lo spostamento dal centro del cruscotto alla feritoia sopra. Non proprio lo schermone pendente dell'Audi , ma quasi. Qui sulla 3 almeno sembra ben fissato e non dà senso di precarietà :D

Diciamo che piazzare un navi integrato in plancia, nella posizione più corretta ( in alto ) e con le dimensioni di oggi ( siamo vicini al display di un notebook ) sta diventando un'impresa rispetto al passato. Minimo minimo ti viene fuori una plancia monolitica, e soprattutto, rischiano di diventare tutte parecchio uguali, con un disegno ad L rovesciata, in stile Saab 9005.

Con il display a scomparsa invece puoi fare una plancia minimalista, e tirarlo fuori alla bisogna. Il problema è che oggi lo schermo del navi non è più tale, ma è deputato.a visualizzare qualunque cosa, anche la radio. Quindi finisci per averlo sempre di fuori. :D

Secondo me ci sono due soluzioni che permetteranno di risolvere questo problema. La prima è l'uso dell' HUD, che ti proietta le indicazioni importanti davanti al muso ( non credo qualcuno goda a consultarsi km di mappe proiettate sopra la leva del cambio, come Amundsen ). La seconda è eliminare dal cruscotto quei due enormi orologi che usiamo come tachimetro e contagiri, che hanno dimensioni sproporzionate rispetto all'informazione che danno, nonostante siano una bella tradizione. Se si eliminano quelli, nel cruscotto ci entra quasi il display di un notebook.

Mercedes ci è già arrivata, anche se per vie traverse: ha ingrandito tachimetro e contagiri a tal punto che, eliminando le lancette, ci entra dentro un bel monitor. Lascia un po' a desiderare l'effetto estetico, però.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
L'unica cosa che non mi piace molto è lo schermo del navigatore, in stile audi che esce e non integrato nella plancia...... :(

Effettivamente , era quasi meglio il gobbone sulla plancia :lol:
Però sembra che ormai non sia più tanto "in" mettere troppa importanza nel navi e che sia più chic trattarlo da semplice accessorio ; di qui -penso io- lo spostamento dal centro del cruscotto alla feritoia sopra. Non proprio lo schermone pendente dell'Audi , ma quasi. Qui sulla 3 almeno sembra ben fissato e non dà senso di precarietà :D

Diciamo che piazzare un navi integrato in plancia, nella posizione più corretta ( in alto ) e con le dimensioni di oggi ( siamo vicini al display di un notebook ) sta diventando un'impresa rispetto al passato. Minimo minimo ti viene fuori una plancia monolitica, e soprattutto, rischiano di diventare tutte parecchio uguali, con un disegno ad L rovesciata, in stile Saab 9005.

Con il display a scomparsa invece puoi fare una plancia minimalista, e tirarlo fuori alla bisogna. Il problema è che oggi lo schermo del navi non è più tale, ma è deputato.a visualizzare qualunque cosa, anche la radio. Quindi finisci per averlo sempre di fuori. :D

Secondo me ci sono due soluzioni che permetteranno di risolvere questo problema. La prima è l'uso dell' HUD, che ti proietta le indicazioni importanti davanti al muso ( non credo qualcuno goda a consultarsi km di mappe proiettate sopra la leva del cambio, come Amundsen ). La seconda è eliminare dal cruscotto quei due enormi orologi che usiamo come tachimetro e contagiri, che hanno dimensioni sproporzionate rispetto all'informazione che danno, nonostante siano una bella tradizione. Se si eliminano quelli, nel cruscotto ci entra quasi il display di un notebook.

Mercedes ci è già arrivata, anche se per vie traverse: ha ingrandito tachimetro e contagiri a tal punto che, eliminando le lancette, ci entra dentro un bel monitor. Lascia un po' a desiderare l'effetto estetico, però.

Credo che eliminare i 2 orologioni da dietro al volante , per quanto razionale e possibile tecnicamente , non sia psicologicamente producente , in quanto priverebbe il guidatore di un punto di riferimento percettivo che lo rassicura e lo appaga ad un tempo. Un po' come eliminare il volante e sostituirlo con una cloche , farebbe perdere il senso di orientamento psico-visivo con perdita sia di efficienza ,sia di piacere alla guida.
Credo piuttosto che se fossi un designer dell'auto -magari :!:- studierei soluzioni d'effetto , sullo stile del navi della classe C 2007 ,ma enfatizzato vista anche l'esigenza di grandi screens. Meccanismi molto soft ,che facessero uscire lo schermo dalla plancia automaticamente , magari con suoni ovattati e luci soffuse :lol: , quando serve, per rientrare discretamente nella marcia normale , lasciando i dati prescelti - come tu dici- proiettati sul parabrezza o all'interno dei quadranti della plancia , tachimetro o contagiri , i quali così potrebbero continuare a mantenere dimensioni "umane". Lascerei quindi solo alla Mini , in omaggio alla sua sveglia a centro plancia degli anni '50 , l'espansione dello strumento e la sua un po' folle capacità a contenere tutto.Saluti
 
Non c'è una lontana analogia, pur nella storica rivale del biscione ?

Attached files /attachments/1140377=6894-2419d36b68c22efef3dfed65a3106358_1022[1].jpg /attachments/1140377=6895-lenzi-cadoppi-su-alfa-romeo-1900ti-del-1955_3-classificato-gp-terre-di-canossa-3[1].jpg
 
Cari ragazzi è troppo bella, in attesa di tastarla da vicino eccovi le ultime notizie tecniche:
Il nuovo volto BMW, caratterizzato da gruppi ottici montati bassi e allungati fino al doppio rene, accentua il design. Rispetto ai modelli precedenti, le dimensioni della sesta generazione di modelli sono cresciute: la carreggiata larga (davanti +37 mm, dietro + 47 mm) attira immediatamente l'attenzione. Anche l'aumento della lunghezza (+93 mm) e del passo (+50 mm) sottolineano la silhouette sportiva.
La nuova BMW Serie 3 berlina sarà commercializzata dall'11 febbraio 2012, con le benzina 328i e 335i ed a gasolio 320d e 320d EfficientDynamics. Sarà venduta in Germania con prezzi tra i 35.350 euro della 320d ed i 43.600 della più potente 335i.
All'interno, la nuova BMW Serie 3 offre un'abitabilità nettamente cresciuta, soprattutto per i passeggeri della zona posteriore. Per la prima volta, la nuova Serie 3 è offerta con le linee di equipaggiamenti "Sport Line", "Luxury Line" e "Modern Line". Ogni allestimento accentua una sfaccettatura differente della Serie 3. L'ambiente di lusso della nuova Serie 3 è sottolineato da un esclusivo mix di materiali pregiati e dalla più alta qualità di lavorazione.Per tradizione, la tecnica di propulsione e di assetto son delle core-competence del marchio, così che l'agilità e il dinamismo restano le caratteristiche principali che distinguono la nuova Serie 3 berlina; nonostante l'aumento delle dimensioni, il peso si è alleggerito fino a 40 chilogrammi rispetto al modello precedente.
Oltre alla tipica sportività del marchio, un contributo importante al divertimento di guida lo apporta il comfort nuovamente aumentato. Al momento di lancio della nuova Serie 3 berlina saranno disponibili 4 propulsori, contraddistinti da un'elasticità elevata e da un basso consumo di carburante, tutti equipaggiati con la tecnologia BMW TwinPower Turbo. Oltre a due motori diesel ulteriormente ottimizzati e al famoso motore 6 cilindri a benzina, nella 328i un nuovo motore turbo a 4 cilindri assicurerà un'esperienza di guida dinamica accompagnata da valori di consumo di carburante e delle emissioni ridotti.
BMW è la prima casa automobilistica a offrire un cambio automatico a 8 rapporti nella categoria media premium. Il cambio è combinabile con tutti i motori a benzina e diesel e include di serie la funzione ?start-stop? automatico. Grazie alla linea compatta e all'esercizio a rendimento ottimizzato, la nuova Serie 3 berlina con cambio automatico a 8 rapporti vanta dei valori di consumo di carburante e delle emissioni identici o inferiori dei modelli equipaggiati con il cambio manuale di serie a 6 rapporti. Il nuovo cambio automatico a 8 rapporti combina comfort di cambiata, dinamismo ed efficienza al massimo livello, supportando in modo perfetto il potenziale dinamico della nuova berlina.
Nell'ambito della tecnologia BMW EfficientDynamics, la funzione ?start-top? automatica, la Brake Energy Regeneration, l'indicatore del punto ottimale di cambiata e i gruppi secondari controllati in base al fabbisogno effettivo, incluso il compressore del climatizzatore separabile, apportano dei contributi supplementari alla riduzione del consumo di carburante. Inoltre, il nuovo tasto di selezione della modalità di guida che offre al guidatore la possibilità di scegliere tra le tarature COMFORT, SPORT, SPORT + e il modo ECO PRO, mette a disposizione in tutti i modelli degli ulteriori potenziali di risparmio.
Selezionando una determinata modalità di guida, il conducente può ottimizzare il proprio consumo di carburante e realizzare una maggiore autonomia con un pieno di carburante. Lo stesso vale per il campione di CO2, la BMW 320d EfficientDynamics Edition dalla potenza di picco di 120 kW/163 CV che nel ciclo di prova UE marca un consumo medio di diesel di 4,1 l/100 km e un valore di CO2 di 109 g/km.
Nel 2012, BMW completerà la propria gamma di motorizzazioni introducendo dei modernissimi propulsori. In quell'occasione celebrerà la propria anteprima anche la BMW ActiveHybrid 3.
Scusate se è poco!!!
 
Diciamo che piazzare un navi integrato in plancia, nella posizione più corretta ( in alto ) e con le dimensioni di oggi ( siamo vicini al display di un notebook ) sta diventando un'impresa rispetto al passato. Minimo minimo ti viene fuori una plancia monolitica, e soprattutto, rischiano di diventare tutte parecchio uguali, con un disegno ad L rovesciata, in stile Saab 9005

Concordo.

Questa e' una delle cose che mi e' piaciuta di piu' nella mia...hanno piazzato un bel display da 8.5" senza rendere la plancia troppo monolitica giocando molto abilmente con la profondita' e l'alternanza delle curve...francamente non so fino a che punto possa essere utile andare oltre quelle dimensioni per un diplay tradizionale, gia' distrae abbastanza cosi'...ad esempio, trovo davvero troppo grande, eccessivo quello della nuovissima Lexus GS

Con il display a scomparsa invece puoi fare una plancia minimalista, e tirarlo fuori alla bisogna. Il problema è che oggi lo schermo del navi non è più tale, ma è deputato.a visualizzare qualunque cosa, anche la radio. Quindi finisci per averlo sempre di fuori.

Infatti, quello e' il problema di quelli a scomparsa...oltre al meccanismo di estrazione che e' una cosa aggiuntiva che puo' creare noie all lunga, soprattutto considerati i meccanismi di estrazione molto "soft" ed "esotici"...

Secondo me ci sono due soluzioni che permetteranno di risolvere questo problema. La prima è l'uso dell' HUD, che ti proietta le indicazioni importanti davanti al muso ( non credo qualcuno goda a consultarsi km di mappe proiettate sopra la leva del cambio, come Amundsen ). La seconda è eliminare dal cruscotto quei due enormi orologi che usiamo come tachimetro e contagiri, che hanno dimensioni sproporzionate rispetto all'informazione che danno, nonostante siano una bella tradizione. Se si eliminano quelli, nel cruscotto ci entra quasi il display di un notebook.

Il problema dll'HUD e' "l'intrusitiva'" del campo visivo.....gia' l'NHTSA sta storcendo il naso di fronte al proliferare continuo di informazioni proiettate dall'HUD in programma da parte di molte case.

L'eliminazione di contagiri e tachimetro la vedo ancora troppo prematura per essere accettata dal grande pubblico anche se alla fine razionale....

Attached files /attachments/1143618=7089-TL Dash.jpg
 
Back
Alto