<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 2 Gran Tourer F46 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 2 Gran Tourer F46

U2511 ha scritto:
Mi sono appena configurato una Active Tourer "giusta" (ovviamente 4wd perché se devo farmi un monovolume trazione anteriore c'è il listino Opel che offre tanta roba a prezzi umani). Dai 37500 di partenza sono arrivato a 43500 in un amen, e senza metallizzato, con cerchi standard, senza portellone automatico e senza servizi telematici. La 7 posti verrà, secondo me, 3000 euro in più. Fanno 46500. Mettiamoci a questo punto un colore diverso dal bianco, un rivestimento interno più sexy ed un cerchietto migliore di quello base, e arrivia.a 48-49 mila euro. A questo punto basta aggiungere la messa in strada :twisted:
Come disse il saggio, bravi a vendere una Countryman con l'UKL allungato al prezzo di una X3, o di una 5er ben messa, o di una 3er da urlo.

Tranquillo dott. Pianale mi è già passata :XD:
Magari devo stare attento a non toccare sotto, ma quando apro il gas sento di avere un bel puledro e non un ronzino da calesse :twisted:

Una bella Zafira e sei un signore.

E col resto ti ci compri uno spiderino d'epoca.

Cento milioni di countryman, roba da matti...
 
Mastertanto ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao carissimi

Presentando la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, BMW definisce ancora una volta un segmento automobilistico nuovo. Grazie all?ampia abitabilità, alla propria varietà e versatilità innovativa, la BMW Serie 2 Gran Tourer è la prima automobile nella categoria delle vetture compatte premium ad offrire fino a sette posti e soddisfare così in modo perfetto le esigenze di mobilità delle giovani famiglie.

ecco tutta la documentazione ufficiale e le foto:

http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?showtopic=17832
Il mercato avrà le sue esigenze... ma a me fa orrore lo stesso vedere il marchio Bmw su 'sta porcata.
Vista di fianco è come una brutta imitazione cinese.... mamma mia :cry:
Si...ieri sera mi sono guardato le foto e, devo dire, che hai ragione.......vista di fianco, non ha nulla che possa far pensare che stai guardando una BMW. Oscena!!! :evil: :thumbdown:
 
U2511 ha scritto:
Mi sono appena configurato una Active Tourer "giusta" (ovviamente 4wd perché se devo farmi un monovolume trazione anteriore c'è il listino Opel che offre tanta roba a prezzi umani). Dai 37500 di partenza sono arrivato a 43500 in un amen, e senza metallizzato, con cerchi standard, senza portellone automatico e senza servizi telematici. La 7 posti verrà, secondo me, 3000 euro in più. Fanno 46500. Mettiamoci a questo punto un colore diverso dal bianco, un rivestimento interno più sexy ed un cerchietto migliore di quello base, e arrivia.a 48-49 mila euro. A questo punto basta aggiungere la messa in strada :twisted:
Come disse il saggio, bravi a vendere una Countryman con l'UKL allungato al prezzo di una X3, o di una 5er ben messa, o di una 3er da urlo.

Tranquillo dott. Pianale mi è già passata :XD:
Magari devo stare attento a non toccare sotto, ma quando apro il gas sento di avere un bel puledro e non un ronzino da calesse :twisted:

Stai facendo un pò quello che sto facendo io, ovvero cerco di guardarmi bene intorno e valutare attentamente tutte le auto che mi piacerebbero, ma inconsciamente l'ho già scelta.. e sai bene a quale vettura mi riferisco (inizia con la G.. vero?? :lol: :lol: ). Io nell'ultimo mese sono passato dal valutare una Evoque o una Discovery Sport (il nuovo modello) sino alla S3 Sedan.. e ho detto tutto. :rolleyes:

Tornando alla questione prezzo; effettivamente a volte cannano di brutto il posizionamento di mercato. Capisco il marchio premium e bla bla.. però a volte è eccessivo. Per assurdo questo fenomeno l'ho notato, grazie al mio peregrinare in concessionario Bmw, non solo in fascia media ma anche sui modelli top. Un esempio pratico: ho provato a configurarmi una M4 coupè PDK (si, ho pensato anche a quella); sono arrivato quasi a 100.000? come niente e senza esagerare con gli optional tecnici (niente M driver's package, niente carboceramici, solo sospensioni adattive, cerchio 19 brunito, metallizzato, pelle, PDC ant/post).. una M5 parte da 108.000?!!!!
 
lancista1986 ha scritto:
...ho provato a configurarmi una M4 coupè PDK (si, ho pensato anche a quella); sono arrivato quasi a 100.000? come niente e senza esagerare con gli optional tecnici (niente M driver's package, niente carboceramici, solo sospensioni adattive, cerchio 19 brunito, metallizzato, pelle, PDC ant/post).. una M5 parte da 108.000?!!!!
Fra, ti suggerirei di prendere in considerazione l'Alpina B4 coupé, sul serio.

- Costa 10.000 ? meno della M4
- ha prestazioni almeno pari (0-100 in 4"2, la M4 in 4"3)
- non è autolimitata a 250 (vmax 303)
- consuma ancora meno della M4 (quasi 10 km/l in città, dato omologato)
- in opzione c'è il differenziale autobloccante, in passato assente
- il cambio (di serie) è un automatico 8 rapporti (sin troppi) con convertitore : è veloce e sportivo, ma resta comodo e non dovrai mai rifare la frizione.... :D

Io la prenderei al volo.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Fra, ti suggerirei di prendere in considerazione l'Alpina B4 coupé, sul serio.

- Costa 10.000 ? meno della M4
- ha prestazioni almeno pari (0-100 in 4"2, la M4 in 4"3)
- non è autolimitata a 250 (vmax 303)
- consuma ancora meno della M4 (quasi 10 km/l in città, dato omologato)
- in opzione c'è il differenziale autobloccante, in passato assente
- il cambio (di serie) è un automatico 8 rapporti (sin troppi) con convertitore : è veloce e sportivo, ma resta comodo e non dovrai mai rifare la frizione.... :D

Io la prenderei al volo.

Lucio

Eh mio caro Lucio, l'ho presa in considerazione eccome, il desiderio della Alpina ce l'ho da parecchi anni, sin da quando presi la 535d scelta che feci perchè avevo necessità del diesel e se non ricordo male Alpina allora non prevedeva modelli a gasolio sulla E61 (ma potrei anche sbagliarmi, in fondo parliamo del 2009).

La M4 mi ha tentato parecchio, lo ammetto, da quando vidi quella esposta in concessionaria dopo la prova della i8 e così provai una configurazione più per sfizio che per reale intenzione d'acquisto. Ebbene, capisco le finezze tecniche (basamento closed-deck, albero motore fucinato, bielle e pistoni specifici, albero trasmissione in composito, differenziale attivo e coppa olio in magnesio) ma secondo me hanno alzato troppo l'asticella ed il dilemma M4 ben dotata VS M5 base (per modo di dire) è diventato ancora più opprimente. E questo lo si evince anche partendo senza optional: una M4 DKG viene 82500?, una M3 coupè E92 mi pare costasse 72000?+3900? DKG e non mi pare che la M3 era priva di raffinatezze tecniche. Senza contare che, personalmente, amo più quel V8 rispetto a questo pompato L6; che avrà beneficiato di una elasticità migliore, di migliori consumi e coppia ma a livello di appagamento quel plurifrazionato rimane una pietra miliare come il tuo V10.

Detto questo, per la Alpina dovrei venire alla CarZeta che da quel che ricordo è l'unico importatore italiano. Per l'acquisto di può fare senz'altro, ma per la manutenzione?? Vero è che il motore deriva dal L6 turbo che Bmw monta su parecchie sue vetture, ma ho sentito che parecchie officine pur riconoscendo la meccanica di derivazione simile, non sono autorizzate a mettere mani su una Alpina.

Ora come ora non so che dirti, ma le idee confuse di prima (benzina vs diesel con tanto di suv ed Audi A6 in mezzo) si stanno chiarendo. Mi informerò per la manutenzione e valuterò.

Francesco.
 
Mi inserisco nell'OT. Guardatevi questo confronto Alpina D3 vs M3. Veramente interessante (Autocar) https://www.youtube.com/watch?v=NoRAeL8qgSM

Per quanto riguarda CarZeta mi sa che non esiste piú. Adesso la sede di Milano é diventata BMW Milano.
 
U2511 ha scritto:
Mi sono appena configurato una Active Tourer "giusta" (ovviamente 4wd perché se devo farmi un monovolume trazione anteriore c'è il listino Opel che offre tanta roba a prezzi umani). Dai 37500 di partenza sono arrivato a 43500 in un amen, e senza metallizzato, con cerchi standard, senza portellone automatico e senza servizi telematici. La 7 posti verrà, secondo me, 3000 euro in più. Fanno 46500. Mettiamoci a questo punto un colore diverso dal bianco, un rivestimento interno più sexy ed un cerchietto migliore di quello base, e arrivia.a 48-49 mila euro. A questo punto basta aggiungere la messa in strada :twisted:
Come disse il saggio, bravi a vendere una Countryman con l'UKL allungato al prezzo di una X3, o di una 5er ben messa, o di una 3er da urlo.

Faccio fatica a credere che possano aver toppato cosí clamorosamente il pricing. Per una macchina che poi non é nemmeno cosí appealing come una Countryman. Immagino (spero) che sia una vettura destinata principalmente alle flotte aziendali con listini e logiche ben diverse da quelle dell'"open market". Questa anche con il 20% di sconto é fuori da ogni logica. A 50k viene un 320xd touring non proprio scarno o un X3 "business".
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mi inserisco nell'OT. Guardatevi questo confronto Alpina D3 vs M3. Veramente interessante (Autocar) https://www.youtube.com/watch?v=NoRAeL8qgSM

Per quanto riguarda CarZeta mi sa che non esiste piú. Adesso la sede di Milano é diventata BMW Milano.
Sul sito Alpina, addirittura, non risulta più alcun distributore ufficiale in Italia.
Può anche dipendere, però, dal modestissimo venduto in Italia, dove la maggior parte neppure sa che esistono.
Oltre al fatto del superbollo....

Per la prova di Autocar, devo dire che - fermo restando che io non capisco cosa dicano, ci fossero i sottotitoli forse, ma così... - mi è parsa quella fatta meglio sinora vista : io di solito diffido delle video prove (vedi Top Gear) pensate molto più per ottenere audience e spettacolo che per offrire riscontri obiettivi, ma questa mi sembra migliore : e bisogna anche fare i complimenti ai collaudatori per come controllano le lunghe derapate a ruote fumanti (dureranno molto le gomme... :) ) perché, se è vero che sono percorsi chiusi al traffico, almeno non hanno bisogno delle piste larghe 20 mt di un aeroporto, come succede appunto a Top Gear.

Non mi stupisco troppo che la 3.0 litri diesel, arrivata a ben 345 CV ma a soli 4000 giri e con 71 kgm di coppia, riesca a stare incollata alla M3, e su percorsi misti persino davanti : la formidabile coppia sempre a disposizione rende tutto più facile.

Da un lato questo mi fa piacere, perché l'efficacia pratica delle Alpina è confermata una volta di più.

Dall'altro, però, non è che questo mi indurrebbe minimamente a scegliere il diesel, dovessi mai prendermi un'Alpina : non almeno, sicuramente, con riferimento al risparmio di carburante, che c'è di certo ma altrettanto certamente non può essere ragione determinante di scelta, non certo a questo livello e tra due vetture comunque molto sobrie.

Ci sarebbe anche da valutare se i 115 CV/litro del diesel non siano un po' tanti per l'affidabilità alla lunga del sistema, se le turbine non corrano rischi di andare arrosto, se..... tutto.

Morale : io fra le due sceglierei.... la B4 a benzina, sia per gusto personale - per preferire un diesel dovrei avere la pistola alla tempia, senza con questo negarne l'efficacia - che per gradevolezza di guida e, penso, affidabilità alla lunga.

Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
... La M4 mi ha tentato parecchio (...) ma secondo me hanno alzato troppo l'asticella ed il dilemma M4 ben dotata VS M5 base (per modo di dire) è diventato ancora più opprimente. E questo lo si evince anche partendo senza optional: una M4 DKG viene 82500?, una M3 coupè E92 mi pare costasse 72000?+3900? DKG e non mi pare che la M3 era priva di raffinatezze tecniche. Senza contare che, personalmente, amo più quel V8 rispetto a questo pompato L6; che avrà beneficiato di una elasticità migliore, di migliori consumi e coppia ma a livello di appagamento quel plurifrazionato rimane una pietra miliare come il tuo V10.

Detto questo, per la Alpina dovrei venire alla CarZeta che da quel che ricordo è l'unico importatore italiano. Per l'acquisto di può fare senz'altro, ma per la manutenzione?? Vero è che il motore deriva dal L6 turbo che Bmw monta su parecchie sue vetture, ma ho sentito che parecchie officine pur riconoscendo la meccanica di derivazione simile, non sono autorizzate a mettere mani su una Alpina.

Ora come ora non so che dirti, ma le idee confuse di prima (benzina vs diesel con tanto di suv ed Audi A6 in mezzo) si stanno chiarendo. Mi informerò per la manutenzione e valuterò.

Francesco.
A me non pare, Fra, che la nuova M3/M4 abbia alzato gran che l'asticella : è un'auto di costo non troppo alto solo a patto di tener presente cosa costa la possibile concorrenza - che da un punto di vista prestazionale, almeno, si chiama Porsche Carrera S da 110.000 ? - ma non è che sia mai stata tanto economica : la sua fascia di prezzo è sempre stata quella.
Casomai adesso c'è il superbollo da calcolare, ma è altra cosa.

L'attuale M4 costa 78.500, a parte gli optionals sui quali in tanti abbiamo fatto tanti lunghi discorsi, ma che in sostanza - per me - non sarebbero gran che : io pagherei di più per averla manuale - ti dico che quando vedo che la M4 base offre ancora il manuale mi commuovo quasi - e invece costa meno :D preferisco la stoffa alla pelle, non sento la necessità di cerchi estremi (fragili e scomodi, con differenze trascurabili nella guida) né delle mille stronzatine che tanti, oggi, sembrano mettere alla base dell'acquisto di un'auto : di veramente necessario, per me, c'è l'aria condizionata e poco altro, ma ormai è tutta roba di serie da tanto tempo, e m'interessa più avere il bracciolo centrale e la fascia scurita sul parabrezza (ora se Dio vuole di serie, prima per anni in opzione... :cry: ) che tanti gadget di dubbia utilità... e adesso - era ora - è standard anche il navigatore, comunque non strettamente indispensabile.

Ho provato a configurare una M4 : ci ho messo 3 opzioni per 1.400 ? circa in tutto (PDC, portaoggetti, specchietti) per 79.980 ? totali : il differenziale autobloccante c'è già, tante cose come detto NON m'interessano (cambio robotizzato, cerchi 19", pelle, freni carboceramici) e di un'infinità si fa tranquillamente a meno.
Ma anche avessi voluto metterci che so la telecamera, piuttosto che lo stereo migliore, parlavamo di un migliaio di ? in più, non cambiavano gran che le cose.

Questi 80.000 ? sarebbero circa 155 milioni di lire : considera che la M3 che avevo prima (la E46 del 2001) costava nel 2001 appunto 118 milioni delle vecchie lire, ma senza navigatore, senza fari allo xeno e senza altre cose, di serie o in opzione, oggi normali o possibili : l'incremento di prezzo apparente è inferiore al 30% (che già ci può stare, considerando i 14 anni passati e l'avvento dell'Euro nel frattempo) ma in realtà è inferiore, dato che una M4 di adesso va molto di più consumando di meno : per replicare la M3 del 2001 basta una 435i d'oggi.

E poi c'è sempre l'opzione Alpina, al momento secondo me la migliore, specie per te che vuoi il cambio automatico.
Non penso che la manutenzione in sé sia un gran problema ; potrà esserci qualche problema magari per i ricambi, ma lì ci si può informare anche all'Alpina.... ci sarà pure una soluzione per quei, pochi ok, che ne vogliono una in Italia, no ?

Per quanto riguarda invece la nostalgia per gli aspirati rabbiosi penso te la debba scordare... piuttosto di rimpiangere quelli (ma poi hai sempre la 911, no ?) ringrazia il cielo che nonostante le crisi petrolifere, i limiti anti pollution ecc c'è ancora la possibilità di scegliere tra tante supercar ! io ricordo bene quando, all'epoca delle domeniche a piedi, più di un profeta di sventura profetizzava una rapida fine per le auto potenti e/o sportive.

Quarant'anni dopo, si può ben dire che hanno avuto torto marcio : però bisogna che tutti ci adattiamo un po' ai tempi.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
... La M4 mi ha tentato parecchio (...) ma secondo me hanno alzato troppo l'asticella ed il dilemma M4 ben dotata VS M5 base (per modo di dire) è diventato ancora più opprimente. E questo lo si evince anche partendo senza optional: una M4 DKG viene 82500?, una M3 coupè E92 mi pare costasse 72000?+3900? DKG e non mi pare che la M3 era priva di raffinatezze tecniche. Senza contare che, personalmente, amo più quel V8 rispetto a questo pompato L6; che avrà beneficiato di una elasticità migliore, di migliori consumi e coppia ma a livello di appagamento quel plurifrazionato rimane una pietra miliare come il tuo V10.

Detto questo, per la Alpina dovrei venire alla CarZeta che da quel che ricordo è l'unico importatore italiano. Per l'acquisto di può fare senz'altro, ma per la manutenzione?? Vero è che il motore deriva dal L6 turbo che Bmw monta su parecchie sue vetture, ma ho sentito che parecchie officine pur riconoscendo la meccanica di derivazione simile, non sono autorizzate a mettere mani su una Alpina.

Ora come ora non so che dirti, ma le idee confuse di prima (benzina vs diesel con tanto di suv ed Audi A6 in mezzo) si stanno chiarendo. Mi informerò per la manutenzione e valuterò.

Francesco.
A me non pare, Fra, che la nuova M3/M4 abbia alzato gran che l'asticella : è un'auto di costo non troppo alto solo a patto di tener presente cosa costa la possibile concorrenza - che da un punto di vista prestazionale, almeno, si chiama Porsche Carrera S da 110.000 ? - ma non è che sia mai stata tanto economica : la sua fascia di prezzo è sempre stata quella.
Casomai adesso c'è il superbollo da calcolare, ma è altra cosa.

L'attuale M4 costa 78.500, a parte gli optionals sui quali in tanti abbiamo fatto tanti lunghi discorsi, ma che in sostanza - per me - non sarebbero gran che : io pagherei di più per averla manuale - ti dico che quando vedo che la M4 base offre ancora il manuale mi commuovo quasi - e invece costa meno :D preferisco la stoffa alla pelle, non sento la necessità di cerchi estremi (fragili e scomodi, con differenze trascurabili nella guida) né delle mille stronzatine che tanti, oggi, sembrano mettere alla base dell'acquisto di un'auto : di veramente necessario, per me, c'è l'aria condizionata e poco altro, ma ormai è tutta roba di serie da tanto tempo, e m'interessa più avere il bracciolo centrale e la fascia scurita sul parabrezza (ora se Dio vuole di serie, prima per anni in opzione... :cry: ) che tanti gadget di dubbia utilità... e adesso - era ora - è standard anche il navigatore, comunque non strettamente indispensabile.

Ho provato a configurare una M4 : ci ho messo 3 opzioni per 1.400 ? circa in tutto (PDC, portaoggetti, specchietti) per 79.980 ? totali : il differenziale autobloccante c'è già, tante cose come detto NON m'interessano (cambio robotizzato, cerchi 19", pelle, freni carboceramici) e di un'infinità si fa tranquillamente a meno.
Ma anche avessi voluto metterci che so la telecamera, piuttosto che lo stereo migliore, parlavamo di un migliaio di ? in più, non cambiavano gran che le cose.

Questi 80.000 ? sarebbero circa 155 milioni di lire : considera che la M3 che avevo prima (la E46 del 2001) costava nel 2001 appunto 118 milioni delle vecchie lire, ma senza navigatore, senza fari allo xeno e senza altre cose, di serie o in opzione, oggi normali o possibili : l'incremento di prezzo apparente è inferiore al 30% (che già ci può stare, considerando i 14 anni passati e l'avvento dell'Euro nel frattempo) ma in realtà è inferiore, dato che una M4 di adesso va molto di più consumando di meno : per replicare la M3 del 2001 basta una 435i d'oggi.

E poi c'è sempre l'opzione Alpina, al momento secondo me la migliore, specie per te che vuoi il cambio automatico.
Non penso che la manutenzione in sé sia un gran problema ; potrà esserci qualche problema magari per i ricambi, ma lì ci si può informare anche all'Alpina.... ci sarà pure una soluzione per quei, pochi ok, che ne vogliono una in Italia, no ?

Per quanto riguarda invece la nostalgia per gli aspirati rabbiosi penso te la debba scordare... piuttosto di rimpiangere quelli (ma poi hai sempre la 911, no ?) ringrazia il cielo che nonostante le crisi petrolifere, i limiti anti pollution ecc c'è ancora la possibilità di scegliere tra tante supercar ! io ricordo bene quando, all'epoca delle domeniche a piedi, più di un profeta di sventura profetizzava una rapida fine per le auto potenti e/o sportive.

Quarant'anni dopo, si può ben dire che hanno avuto torto marcio : però bisogna che tutti ci adattiamo un po' ai tempi.

Lucio

Standing ovation!!!!
Quoto anche le virgole, soprattutto per quanto riguarda l'inutilità di gadget vari ed assortiti e gommature estreme.
 
Mastertanto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mi inserisco nell'OT. Guardatevi questo confronto Alpina D3 vs M3. Veramente interessante (Autocar) https://www.youtube.com/watch?v=NoRAeL8qgSM

Per quanto riguarda CarZeta mi sa che non esiste piú. Adesso la sede di Milano é diventata BMW Milano.
Sul sito Alpina, addirittura, non risulta più alcun distributore ufficiale in Italia.
Può anche dipendere, però, dal modestissimo venduto in Italia, dove la maggior parte neppure sa che esistono.
Oltre al fatto del superbollo....

Per la prova di Autocar, devo dire che - fermo restando che io non capisco cosa dicano, ci fossero i sottotitoli forse, ma così... - mi è parsa quella fatta meglio sinora vista : io di solito diffido delle video prove (vedi Top Gear) pensate molto più per ottenere audience e spettacolo che per offrire riscontri obiettivi, ma questa mi sembra migliore : e bisogna anche fare i complimenti ai collaudatori per come controllano le lunghe derapate a ruote fumanti (dureranno molto le gomme... :) ) perché, se è vero che sono percorsi chiusi al traffico, almeno non hanno bisogno delle piste larghe 20 mt di un aeroporto, come succede appunto a Top Gear.

Non mi stupisco troppo che la 3.0 litri diesel, arrivata a ben 345 CV ma a soli 4000 giri e con 71 kgm di coppia, riesca a stare incollata alla M3, e su percorsi misti persino davanti : la formidabile coppia sempre a disposizione rende tutto più facile.

Da un lato questo mi fa piacere, perché l'efficacia pratica delle Alpina è confermata una volta di più.

Dall'altro, però, non è che questo mi indurrebbe minimamente a scegliere il diesel, dovessi mai prendermi un'Alpina : non almeno, sicuramente, con riferimento al risparmio di carburante, che c'è di certo ma altrettanto certamente non può essere ragione determinante di scelta, non certo a questo livello e tra due vetture comunque molto sobrie.

Ci sarebbe anche da valutare se i 115 CV/litro del diesel non siano un po' tanti per l'affidabilità alla lunga del sistema, se le turbine non corrano rischi di andare arrosto, se..... tutto.

Morale : io fra le due sceglierei.... la B4 a benzina, sia per gusto personale - per preferire un diesel dovrei avere la pistola alla tempia, senza con questo negarne l'efficacia - che per gradevolezza di guida e, penso, affidabilità alla lunga.

Lucio

Guarda, su Youtube ci sono veramente un sacco di belle video recensioni. Tutte inglesi. I miei preferiti sono Autocar ed Evo. Senza dimenticare Chris Harris (qui non serve nemmeno capire l'inglese per apprezzarne il manico). Le macchine le sanno guidare, poca aria fritta tanto pragmatismo. Sono proprio belle e ben fatte. Poi sono evocative, si parla di auto dal punto di vista emozionale, senza preconcetti, lo scopo è il divertimento al volante e non contano i cv o se la macchina ha 3 ruote, ciò che conta è se ti stampa un bel sorriso in faccia.

E comunque anche i cugini di Top Gear, Fifth Gear fanno delle belle prove. Poco ironia, sopratutto quando guidano Tiff Needell (pilota di F1 alla "vecchia maniera") e Jason Plato (pilota di BTTC).

Se non avete un tubo da fare (come me che sono a letto da due mesi con un ginocchio rotto), consiglio caldamente la visione.
 
Cristiano F. ha scritto:
A prescindere dal fatto che la Active Tourer e la Grand Tourer sono quanto di più filologicamente SCORRETTO per BMW e per qualsiasi Bimmer....purtroppo i numeri (Italiani) danno ragione a BMW
La 2 Active Tourer vende come la Classe B, cosa che la Serie 1 non fa nei confronti della Classe A
E la fanno anche per neopatentati...
 
Back
Alto