lancista1986 ha scritto:
... La M4 mi ha tentato parecchio (...) ma secondo me hanno alzato troppo l'asticella ed il dilemma M4 ben dotata VS M5 base (per modo di dire) è diventato ancora più opprimente. E questo lo si evince anche partendo senza optional: una M4 DKG viene 82500?, una M3 coupè E92 mi pare costasse 72000?+3900? DKG e non mi pare che la M3 era priva di raffinatezze tecniche. Senza contare che, personalmente, amo più quel V8 rispetto a questo pompato L6; che avrà beneficiato di una elasticità migliore, di migliori consumi e coppia ma a livello di appagamento quel plurifrazionato rimane una pietra miliare come il tuo V10.
Detto questo, per la Alpina dovrei venire alla CarZeta che da quel che ricordo è l'unico importatore italiano. Per l'acquisto di può fare senz'altro, ma per la manutenzione?? Vero è che il motore deriva dal L6 turbo che Bmw monta su parecchie sue vetture, ma ho sentito che parecchie officine pur riconoscendo la meccanica di derivazione simile, non sono autorizzate a mettere mani su una Alpina.
Ora come ora non so che dirti, ma le idee confuse di prima (benzina vs diesel con tanto di suv ed Audi A6 in mezzo) si stanno chiarendo. Mi informerò per la manutenzione e valuterò.
Francesco.
A me non pare, Fra, che la nuova M3/M4 abbia alzato gran che l'asticella : è un'auto di costo non troppo alto solo a patto di tener presente cosa costa la possibile concorrenza - che da un punto di vista prestazionale, almeno, si chiama Porsche Carrera S da 110.000 ? - ma non è che sia mai stata tanto economica : la sua fascia di prezzo è sempre stata quella.
Casomai adesso c'è il superbollo da calcolare, ma è altra cosa.
L'attuale M4 costa 78.500, a parte gli optionals sui quali in tanti abbiamo fatto tanti lunghi discorsi, ma che in sostanza - per me - non sarebbero gran che : io pagherei di più per averla manuale - ti dico che quando vedo che la M4 base offre ancora il manuale mi commuovo quasi - e invece costa meno

preferisco la stoffa alla pelle, non sento la necessità di cerchi estremi (fragili e scomodi, con differenze trascurabili nella guida) né delle mille stronzatine che tanti, oggi, sembrano mettere alla base dell'acquisto di un'auto : di veramente necessario, per me, c'è l'aria condizionata e poco altro, ma ormai è tutta roba di serie da tanto tempo, e m'interessa più avere il bracciolo centrale e la fascia scurita sul parabrezza (ora se Dio vuole di serie, prima per anni in opzione... :cry: ) che tanti gadget di dubbia utilità... e adesso - era ora - è standard anche il navigatore, comunque non strettamente indispensabile.
Ho provato a configurare una M4 : ci ho messo 3 opzioni per 1.400 ? circa in tutto (PDC, portaoggetti, specchietti) per 79.980 ? totali : il differenziale autobloccante c'è già, tante cose come detto NON m'interessano (cambio robotizzato, cerchi 19", pelle, freni carboceramici) e di un'infinità si fa tranquillamente a meno.
Ma anche avessi voluto metterci che so la telecamera, piuttosto che lo stereo migliore, parlavamo di un migliaio di ? in più, non cambiavano gran che le cose.
Questi 80.000 ? sarebbero circa 155 milioni di lire : considera che la M3 che avevo prima (la E46 del 2001) costava nel 2001 appunto 118 milioni delle vecchie lire, ma senza navigatore, senza fari allo xeno e senza altre cose, di serie o in opzione, oggi normali o possibili : l'incremento di prezzo apparente è inferiore al 30% (che già ci può stare, considerando i 14 anni passati e l'avvento dell'Euro nel frattempo) ma in realtà è inferiore, dato che una M4 di adesso va molto di più consumando di meno : per replicare la M3 del 2001 basta una 435i d'oggi.
E poi c'è sempre l'opzione Alpina, al momento secondo me la migliore, specie per te che vuoi il cambio automatico.
Non penso che la manutenzione in sé sia un gran problema ; potrà esserci qualche problema magari per i ricambi, ma lì ci si può informare anche all'Alpina.... ci sarà pure una soluzione per quei, pochi ok, che ne vogliono una in Italia, no ?
Per quanto riguarda invece la nostalgia per gli aspirati rabbiosi penso te la debba scordare... piuttosto di rimpiangere quelli (ma poi hai sempre la 911, no ?) ringrazia il cielo che nonostante le crisi petrolifere, i limiti anti pollution ecc c'è ancora la possibilità di scegliere tra tante supercar ! io ricordo bene quando, all'epoca delle domeniche a piedi, più di un profeta di sventura profetizzava una rapida fine per le auto potenti e/o sportive.
Quarant'anni dopo, si può ben dire che hanno avuto torto marcio : però bisogna che tutti ci adattiamo un po' ai tempi.
Lucio