<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw serie 1 coupè come và? | Il Forum di Quattroruote

bmw serie 1 coupè come và?

Ciao a tutti come da post mi piacerebbe comprarne una usata modello abbastanza fresco (con fari a led). Sarei indirizzato verso la 120 d con pochi chilometri ma il fascino del rumore del 6 cilindri aspirato della 125 mi fa gola. (budget di spesa 30-35 mila euro.
Prima di tutto come và una serie 1 coupè?vorrei avere un parere da chi ce l'ha già o l'ha guidata in quanto mi sono fatto un idea per le caratteristiche tecniche solo attraverso riviste ma non ci sono mai salito sopra, dato che, molti confermeranno quando si entra in una concessionaria per provare un auto son sempre restii a farti provare i modelli oppure non c'è mai il modello che vuoi provare e questo mi fà incazzare sopratutto con le concessionarie bmw.
Prima di comprarla vorrei sapere se:
- com'è il cambio automatico? intendo lo steptronic non quello nuovo che si vede nella pubbli della nuova serie 1 che credo sia un doppia frizione. Sulla serie 3 coupè di un mio amico mi è parso un tantino lento e che sulla serie 1 non sia indispensabile.

- l'active steering e il servotronic sono optional veramente indispensabili?
 
runningfree333 ha scritto:
Ciao a tutti come da post mi piacerebbe comprarne una usata modello abbastanza fresco (con fari a led). Sarei indirizzato verso la 120 d con pochi chilometri ma il fascino del rumore del 6 cilindri aspirato della 125 mi fa gola. (budget di spesa 30-35 mila euro.
Prima di tutto come và una serie 1 coupè?vorrei avere un parere da chi ce l'ha già o l'ha guidata in quanto mi sono fatto un idea per le caratteristiche tecniche solo attraverso riviste ma non ci sono mai salito sopra, dato che, molti confermeranno quando si entra in una concessionaria per provare un auto son sempre restii a farti provare i modelli oppure non c'è mai il modello che vuoi provare e questo mi fà incazzare sopratutto con le concessionarie bmw.
Prima di comprarla vorrei sapere se:
- com'è il cambio automatico? intendo lo steptronic non quello nuovo che si vede nella pubbli della nuova serie 1 che credo sia un doppia frizione. Sulla serie 3 coupè di un mio amico mi è parso un tantino lento e che sulla serie 1 non sia indispensabile.

- l'active steering e il servotronic sono optional veramente indispensabili?

Guidata personalmente (135i) va molto bene, peccato che sia brutta come la fame, un'estetica veramente "puffa" e ridicola che poco si addice alla sportivita' del modello IMHO...ti consiglio la serie 3 coupe'...su un'altro pianeta esteticamente parlando....
 
...... ma a lui piace la 1 coupè...... :rolleyes:

Comunque come guida è al top. Difficile trovare di meglio a parità di prezzo se non si va su auto più esotiche e di nicchia...
Ho guidato solo la Serie 1 normale com gomme 195 ed è un giocattolino divertentissimo.... quindi la coupé è ancora meglio bilanciata.

Con il benzina 6 cilindri ti consiglierei il cambio manuale. L'automatico è molto valido e nella categoria dei cambi a convertitore lo metto subito dopo l'ultimo e innovativo ZF ad 8 rapporti. Chiaramente quest'ultimo è di un'altro pianeta.
Il Servotronic non è indispensabile, cosi come l'Active Steering. Se però vuoi parcheggiare con due dita il servotronic te lo consiglio.

Saluti
 
saturno_v ha scritto:
runningfree333 ha scritto:
Ciao a tutti come da post mi piacerebbe comprarne una usata modello abbastanza fresco (con fari a led). Sarei indirizzato verso la 120 d con pochi chilometri ma il fascino del rumore del 6 cilindri aspirato della 125 mi fa gola. (budget di spesa 30-35 mila euro.
Prima di tutto come và una serie 1 coupè?vorrei avere un parere da chi ce l'ha già o l'ha guidata in quanto mi sono fatto un idea per le caratteristiche tecniche solo attraverso riviste ma non ci sono mai salito sopra, dato che, molti confermeranno quando si entra in una concessionaria per provare un auto son sempre restii a farti provare i modelli oppure non c'è mai il modello che vuoi provare e questo mi fà incazzare sopratutto con le concessionarie bmw.
Prima di comprarla vorrei sapere se:
- com'è il cambio automatico? intendo lo steptronic non quello nuovo che si vede nella pubbli della nuova serie 1 che credo sia un doppia frizione. Sulla serie 3 coupè di un mio amico mi è parso un tantino lento e che sulla serie 1 non sia indispensabile.

- l'active steering e il servotronic sono optional veramente indispensabili?

Guidata personalmente (135i) va molto bene, peccato che sia brutta come la fame, un'estetica veramente "puffa" e ridicola che poco si addice alla sportivita' del modello IMHO...ti consiglio la serie 3 coupe'...su un'altro pianeta esteticamente parlando....

i gusti son gusti......a me piace molto invece concetto di eleganza e sportività che si sposa perfettamente
 
Comunque come guida è al top. Difficile trovare di meglio a parità di prezzo se non si va su auto più esotiche e di nicchia...
Ho guidato solo la Serie 1 normale com gomme 195 ed è un giocattolino divertentissimo.... quindi la coupé è ancora meglio bilanciata.

Con il benzina 6 cilindri ti consiglierei il cambio manuale. L'automatico è molto valido e nella categoria dei cambi a convertitore lo metto subito dopo l'ultimo e innovativo ZF ad 8 rapporti. Chiaramente quest'ultimo è di un'altro pianeta.
Il Servotronic non è indispensabile, cosi come l'Active Steering. Se però vuoi parcheggiare con due dita il servotronic te lo consiglio.

Saluti

Dipende da che "top" si intende...e' assai divertente, anzi divertentissima soprattutto la 135i dato il rapporto peso potenza...la 128i (modello base qui) e' gia' piu' normale......la 1 coupe' specie con i motori grossi bisogna saperla guidare, e' un po' ostica al limite nonostante l'ottimo bilanciamento....piu' nervosa della Serie 3...interessante notare che qui ha venduto poco a confronto della serie 3 che e' la regina del suo segmento....ad occhio e croce, dalle impressioni in strada, c'e' una 1 coupe' ogni 7-8 ( o anche piu') Serie 3 coupe'...

i gusti son gusti......a me piace molto invece concetto di eleganza e sportività che si sposa perfettamente

Degustibus appunto....a me pare una Prinz come linea.....con la 3 coupe' si perde molto poco dinamicamente e come divertimento rispetto alla 1 ma si guadagna molto in abitabilita' e moltissimo, IMHO, in design ed eleganza...
 
Fancar_ ha scritto:
...... ma a lui piace la 1 coupè...... :rolleyes:

Comunque come guida è al top. Difficile trovare di meglio a parità di prezzo se non si va su auto più esotiche e di nicchia...
Ho guidato solo la Serie 1 normale com gomme 195 ed è un giocattolino divertentissimo.... quindi la coupé è ancora meglio bilanciata.

Con il benzina 6 cilindri ti consiglierei il cambio manuale. L'automatico è molto valido e nella categoria dei cambi a convertitore lo metto subito dopo l'ultimo e innovativo ZF ad 8 rapporti. Chiaramente quest'ultimo è di un'altro pianeta.
Il Servotronic non è indispensabile, cosi come l'Active Steering. Se però vuoi parcheggiare con due dita il servotronic te lo consiglio.

Saluti

ti ringrazio intanto.
Spero di riuscire a provarle come si deve altrimenti mi tocca affittarne una.
 
ho letto che la 125 coupè e la serie 130 3/5 porte hanno lo stesso motore 3 litri aspirato, ma nella prima è depotenziato. E' vero?
Si tratta solo di questione di mappa o ci sono evidentemente altri interventi "pesanti" per avere 40 cavalli in più ?

Penso inoltre che se dovessi rivenderla fra 5 anni, la 125 benzina sarà più difficile rispetto allla 120 d naturalmente.
 
saturno_v ha scritto:
Comunque come guida è al top. Difficile trovare di meglio a parità di prezzo se non si va su auto più esotiche e di nicchia...
Ho guidato solo la Serie 1 normale com gomme 195 ed è un giocattolino divertentissimo.... quindi la coupé è ancora meglio bilanciata.

Con il benzina 6 cilindri ti consiglierei il cambio manuale. L'automatico è molto valido e nella categoria dei cambi a convertitore lo metto subito dopo l'ultimo e innovativo ZF ad 8 rapporti. Chiaramente quest'ultimo è di un'altro pianeta.
Il Servotronic non è indispensabile, cosi come l'Active Steering. Se però vuoi parcheggiare con due dita il servotronic te lo consiglio.

Saluti

Dipende da che "top" si intende...e' assai divertente, anzi divertentissima soprattutto la 135i dato il rapporto peso potenza...la 128i (modello base qui) e' gia' piu' normale......la 1 coupe' specie con i motori grossi bisogna saperla guidare, e' un po' ostica al limite nonostante l'ottimo bilanciamento....piu' nervosa della Serie 3...interessante notare che qui ha venduto poco a confronto della serie 3 che e' la regina del suo segmento....ad occhio e croce, dalle impressioni in strada, c'e' una 1 coupe' ogni 7-8 ( o anche piu') Serie 3 coupe'...

i gusti son gusti......a me piace molto invece concetto di eleganza e sportività che si sposa perfettamente

Degustibus appunto....a me pare una Prinz come linea.....con la 3 coupe' si perde molto poco dinamicamente e come divertimento rispetto alla 1 ma si guadagna molto in abitabilita' e moltissimo, IMHO, in design ed eleganza...

ti dico i 3 motivi seppur stupidi che io ho preso in considerazione sul perchè sceglierei una serie 1 risp alla serie 3:

- motivo principale è il costo
- nel garage ho anche la moto e se comprassi una serie 3 dovrei lasciarla fuori-----quindi motivi di spazio
- il mio amico ha la serie 330 d coupè(my 2008) e siccome fa sempre lo sbruffone vorrei avere la soddisfazione a dargli paga magari con la 125 però
- immagine, in tempi di recessione per certi lavori comprarsi il macchinone nuovo provoca molte osservazioni stupide di invidia dai soliti personaggi del paesotto dalla mentalità ristretta e bigotta.
Per questo la serie 1 è meno appariscente di una serie 3 coupè e a me onestamente non interessa molto apparire.
 
runningfree333 ha scritto:
motivo principale è il costo

- nel garage ho anche la moto e se comprassi una serie 3 dovrei lasciarla fuori-----quindi motivi di spazio

Beh se non hai spazio c'e' poco da fare...concordo, non lascerei auto o moto fuori.....
 
10 giorni fa ho venduto la Z4 con il 3.0si 6L da 265 cv.
Pensaci bene, perchè consuma tanto e non è poi così sfruttabile, consideranto che è un aspirato che viaggia fino a 7.000 giri e se non lo speremi fino in fondo..avrà pure un suono fantastico..ma ti passa qualsiasi turbo diesel da 150-180 cv.
Non fraintendermi..ho detto poco sfruttabile, NON che non sia potente!!
Giusto per intenderci..se prendi il 123D da 204 cv e gli fai due lavoretti..hai la stessa immagine e prestazioni mooooolto simili. Più sfruttabilità e meno consumi. Certo, sound molto diverso..ma non si può avere tutto :)
 
Ambuzia ha scritto:
10 giorni fa ho venduto la Z4 con il 3.0si 6L da 265 cv.
Pensaci bene, perchè consuma tanto e non è poi così sfruttabile, consideranto che è un aspirato che viaggia fino a 7.000 giri e se non lo speremi fino in fondo..avrà pure un suono fantastico..ma ti passa qualsiasi turbo diesel da 150-180 cv.
Non fraintendermi..ho detto poco sfruttabile, NON che non sia potente!!
Giusto per intenderci..se prendi il 123D da 204 cv e gli fai due lavoretti..hai la stessa immagine e prestazioni mooooolto simili. Più sfruttabilità e meno consumi. Certo, sound molto diverso..ma non si può avere tutto :)

ammazza Ambuzia....
ma che mestiere fai, il commerciante di auto usate?
ho perso il conto di quante ne hai cambiate dall'estate scorsa quando ho preso la Golf, tu all'epoca avevi una GTI, almeno mi pare...

beato te.....
 
ammazza Ambuzia....
ma che mestiere fai, il commerciante di auto usate?
ho perso il conto di quante ne hai cambiate dall'estate scorsa quando ho preso la Golf, tu all'epoca avevi una GTI, almeno mi pare...

beato te.....[/quote]

Ah ah ah..ma quale beato..è sempre lo stesso budget che gira! ;)
Negli ultimi 3 anni: TT, Golf, A4, Z4..e, per quest'anno che sarà "lavorativamente transitorio", ho preso una 159.
Sai che c'è..mi piace cambiare e mi ci dedico. Tutto qui.
 
Ambuzia ha scritto:
10 giorni fa ho venduto la Z4 con il 3.0si 6L da 265 cv.
Pensaci bene, perchè consuma tanto e non è poi così sfruttabile, consideranto che è un aspirato che viaggia fino a 7.000 giri e se non lo speremi fino in fondo..avrà pure un suono fantastico..ma ti passa qualsiasi turbo diesel da 150-180 cv.
Non fraintendermi..ho detto poco sfruttabile, NON che non sia potente!!
Giusto per intenderci..se prendi il 123D da 204 cv e gli fai due lavoretti..hai la stessa immagine e prestazioni mooooolto simili. Più sfruttabilità e meno consumi. Certo, sound molto diverso..ma non si può avere tutto :)

come pensavo.....magari se frequentassi la pista spesso e non facessi tanta strada all'anno la 125 sarebbe perfetta ma sulle strade di tutti i giorni i diesel sono più sfruttabili......sono banalità ma quando uno legge i dati sul consumo omologati del benzina ci fa un pensierino ma tanto tutti sanno che sono irreali
 
come pensavo.....magari se frequentassi la pista spesso e non facessi tanta strada all'anno la 125 sarebbe perfetta ma sulle strade di tutti i giorni i diesel sono più sfruttabili......sono banalità ma quando uno legge i dati sul consumo omologati del benzina ci fa un pensierino ma tanto tutti sanno che sono irreali[/quote]

Ti dico subito i consumi reali del 3.0si sulla Z4 ..che non penso si discostino molto da quelli di una eventuale 130i.
Serbatoio 55 litri, con guida tranquilla e qualche tiratina, sono arrivato massimo a percorrerci 450-480 km..ho fatto pieni anche da 300-350 km.
Diciamo 50% città (poco traffico, vivo in una cittadina da 35.000 abitanti) e 50% extra.
Però anche vero che non ho mai fatto nulla per adottare una guida orientata al basso consumo. Sentire il suono cupo e "potente" del 6 cilindri in accelerazione, manda all'aria qualsiasi buon principio di risparmio che ti sei messo in testa..e il piacere nel sentirlo, diventa quasi un vizio..
 
Il motore aspirato va amato e saputo guidare. Se uno vuole guidare senza cambiare, e salendo sopra i 3000 giri ha paura di rompere il motore, ci vuole una turbina, meglio se a gasolio. Ma sono cose diverse: bisogna capire cosa ci si deve fare, con quest'auto.
 
Back
Alto