<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW serie 1 cabrio 120i 2.0 Futura | Il Forum di Quattroruote

BMW serie 1 cabrio 120i 2.0 Futura

Salve ragazzi.

Sono diversi anni che non scrivo, ma ogni tanto vengo a leggere nel forum.
Attualmente ho una Toyota Avensis SW 2a serie da 6 anni e guardandomi in giro, in previsione di un nuovo acquisto (normalmente cambio auto ogni 6/8 anni) mi è capitata un'offerta molto allettante per la vettura in oggetto, nuova da immatricolare.

Non ho necessità assoluta di scegliere ancora una SW, considerando anche il fatto che non ho famiglia e non prevedo di averne, considerata anche la mia l'età.
Non ho mai avuto una vettura cabrio e forse questa è l'occasione, così completo tutte le tipologie (escluse solo le monovolume).

L'offerta è davvero allettante come prezzo, ma prima di procedere vorrei alcune informazioni su questo modello da chi ce l'ha già.

Vorrei chiedere riguardo alla capote, se a distanza di anni possono esserci eventuali infiltrazioni, durante i lavaggi o in presenza di pioggia.
Bisogna prevedere particolari cure e accorgimenti quando si lava questo particolare ?

Il lunotto in questo modello è abbastanza scarso di visuale e chiedo se, nonostante i sensori di parcheggio, si possono avere problemi nelle manovre.

L'auto è dotata del cambio automatico e sistema Steptronic con comandi al volante: mai avuto auto con cambio automatico. Potrei avere problemi ? Funziona bene oppure ha qualche difetto ?

Chiedo in sostanza a chi già possiede questo modello, come si trova, particolarità, chicche, difetti o altre informazioni che ritiene utile dirmi.

Ringrazio chiunque mi darà ragguagli e informazioni.

Saluti da Carlo
 
wlestation ha scritto:
Salve ragazzi.

Sono diversi anni che non scrivo, ma ogni tanto vengo a leggere nel forum.
Attualmente ho una Toyota Avensis SW 2a serie da 6 anni e guardandomi in giro, in previsione di un nuovo acquisto (normalmente cambio auto ogni 6/8 anni) mi è capitata un'offerta molto allettante per la vettura in oggetto, nuova da immatricolare.

Non ho necessità assoluta di scegliere ancora una SW, considerando anche il fatto che non ho famiglia e non prevedo di averne, considerata anche la mia l'età.
Non ho mai avuto una vettura cabrio e forse questa è l'occasione, così completo tutte le tipologie (escluse solo le monovolume).

L'offerta è davvero allettante come prezzo, ma prima di procedere vorrei alcune informazioni su questo modello da chi ce l'ha già.

Vorrei chiedere riguardo alla capote, se a distanza di anni possono esserci eventuali infiltrazioni, durante i lavaggi o in presenza di pioggia.
Bisogna prevedere particolari cure e accorgimenti quando si lava questo particolare ?

Il lunotto in questo modello è abbastanza scarso di visuale e chiedo se, nonostante i sensori di parcheggio, si possono avere problemi nelle manovre.

L'auto è dotata del cambio automatico e sistema Steptronic con comandi al volante: mai avuto auto con cambio automatico. Potrei avere problemi ? Funziona bene oppure ha qualche difetto ?

Chiedo in sostanza a chi già possiede questo modello, come si trova, particolarità, chicche, difetti o altre informazioni che ritiene utile dirmi.

Ringrazio chiunque mi darà ragguagli e informazioni.

Saluti da Carlo

Ho avuto la serie 1 cabrio dal settembre 2009 al 2012 , però in versione diesel 120 d 177Hp , con la quale ho percorso con soddisfazione circa 95,000 km.
Quindi sulle motorizzazione a benzina non ti posso essere utile , se non per dirti che il 120 d dà già molte soddisfazioni come ripresa , accelerazione e velocità.
Ti posso invece parlare della dinamica di guida che è , a mio modesto parere , fantastica sia per la quasi totale assenza di sottosterzo che permette di inserirsi in curva senza perder tempo in manovre di frenatura o "rematura" con lo sterzo , sia per la stabilità veramente elevata . La mia montava i 17" con gommatura differenziata . Il fatto è che la versione cabrio , oltre ad essere la più bella , sempre a mio avviso , fra le tre carrozzerie disponibili per la E 87 , corregge "magicamente" i difetti della serie 1 prima versione , vale a dire la nervosità e una certa instabilità -soprattutto in frenata - del retrotreno . Probabilmente il baricentro abbassato , dovuto all'assenza del tetto e soprattutto ai rinforzi alla scocca nella parte posteriore in basso che fungono da zavorra e migliorano ulteriormente la già buona ripartizione dei pesi , hanno reso la guida della cabrio molto più stabile e facile , rispetto alla berlina.
Inoltre la mia era versione "attiva" , quindi piuttosto rigida . A questo proposito ti sconsiglio sia i cerchi da "18 che le gomme "runflat" , i primi perchè sono più che sufficienti i "17 soprattutto con l'assetto rigido sopracitato , le seconde perchè oltre ad essere più rigide e peggiorare ulteriormente il confort , hanno il brutto difetto di non reggere lo sconnesso e di tendere a "bugnarsi" nelle buche anche non troppo profonde : personalmente ne ho dovuto buttar via per questo problema ben 3 in 95.000km. Saluti

Attached files /attachments/1706389=31115-bmw-serie-1-cabrio-l3.jpg
 
wlestation ha scritto:
Salve ragazzi.

.....Vorrei chiedere riguardo alla capote, se a distanza di anni possono esserci eventuali infiltrazioni, durante i lavaggi o in presenza di pioggia.
Bisogna prevedere particolari cure e accorgimenti quando si lava questo particolare ?

Il lunotto in questo modello è abbastanza scarso di visuale e chiedo se, nonostante i sensori di parcheggio, si possono avere problemi nelle manovre.

L'auto è dotata del cambio automatico e sistema Steptronic con comandi al volante: mai avuto auto con cambio automatico. Potrei avere problemi ? Funziona bene oppure ha qualche difetto ?

Chiedo in sostanza a chi già possiede questo modello, come si trova, particolarità, chicche, difetti o altre informazioni che ritiene utile dirmi.

Ringrazio chiunque mi darà ragguagli e informazioni.

Saluti da Carlo

Per quanto riguarda le tue interessanti domande :

1) La capote è perfetta per tenuta all'acqua e isolamento termo-acustico , rende da questo punto di vista l'auto praticamente eguale ad una normale berlina .
Piuttosto occorre controllare bene il cinematismo di apertura e chiusura che è piuttosto complesso , in quanto la parte posteriore con annesso lunotto si apre in controsenso e rientra completamente nell'apposito vano . In caso di non perfetta equilibratura del sistema, la capote si può spiegazzare e anche lacerare . Per questo difetto , a me è stata sostituita 2 volte in garanzia -con comportamento e trattamento esemplare da parte del conce Autoclass- una volta lo strato interno che si era lacerato e una volta quello esterno che aveva assunto brutte pieghe nella zona posteriore . Quindi occhio al funzionamento che non deve essere nè rumoroso , nè a scatti :!:

2) Il lunotto effettivamente è piccolo , anche se nella marcia normale , coadiuvato dagli specchi laterali di forma ottimale non pone problemi . Con un po' di attenzione -soprattutto alla coda e ai passaruota che sporgono parecchio- s'impara a posteggiarla abbastanza bene , nella media delle sportive (e non solo) di oggi . Nota che la mia non disponeva degli utili sensori :!:

3) Io avevo l'ottimo manuale 6 marce , perfettamente manovrabile e rapido. Tutti parlano bene dello Steptronic , anche se non raggiunge l'eccellenza dell'attuale 8 marce ZF . Io l'ho provato su una serie 3 E46 e in pista su 123d coupè . Nella guida veloce non è un sequenziale perfetto e , a mio modesto parere ,conviene tenerlo in automatico con funzione sport .

4) Per le "chicche" ho già detto nel mio intervento precedente sulle doti di tenuta ed handling ;)
C'è da aggiungere che l'auto ha , rispetto ad altre cabrio e pure alla berlina da cui deriva , un'abilità notevole . Dietro le persone alte non toccano con la testa e persino lo spazio in lunghezza è sufficiente . Il bagagliaio con capote chiusa non ha nulla da invidiare a tante berline hatchback anche di ultima generazione e pure quando è scoperta mantiene una sufficiente capacità :!:

Insomma , secondo me , non solo una bella cabrio , ma una piccola/grande auto . A volte ne ho pure nostalgia :lol:

Attached files /attachments/1706501=31121-bagagliaio.jpg /attachments/1706501=31122-serie 1 cabrio.jpg
 
Ti ringrazio Keyone per le tue utili informazioni.

L'auto è equipaggiata con i cerchi da 18" e monta pneumatici runflat.
Così è.
A tal proposito vorrei chiederti se con questi pneumatici è possibile intervenire/controllare per conto proprio la pressione degli stessi o se deve essere fatto solo dal meccanico; la vettura ha i sensori per le forature.

Proprio stamattina mi ha risposto la concessionaria, che è parecchio distante da me e mi ha fatto una proposta molto difficile da rifiutare. L'auto nuova con permuta della mia e varie spese accessorie (compreso il trasporto di entrambe le vetture a domicilio) a loro carico, per una cifra di poco superiore ai 20K.

L'auto in oggetto da listino e compresi tutti gli accessori verrebbe oltre 50K.

Difficile resistere :p
 
la pressione dei pneumatici la puoi controllare tranquillamente come al solito.....
però ti consiglio di mettere dei pneumatici non runflat al primo cambio gomme.
 
zeusbimba ha scritto:
la pressione dei pneumatici la puoi controllare tranquillamente come al solito.....
però ti consiglio di mettere dei pneumatici non runflat al primo cambio gomme.

Grazie anche a te Zeusbimba.

Ne terrò conto.
 
wlestation ha scritto:
Ti ringrazio Keyone per le tue utili informazioni.

L'auto è equipaggiata con i cerchi da 18" e monta pneumatici runflat.
Così è.
A tal proposito vorrei chiederti se con questi pneumatici è possibile intervenire/controllare per conto proprio la pressione degli stessi o se deve essere fatto solo dal meccanico; la vettura ha i sensori per le forature.

Proprio stamattina mi ha risposto la concessionaria, che è parecchio distante da me e mi ha fatto una proposta molto difficile da rifiutare. L'auto nuova con permuta della mia e varie spese accessorie (compreso il trasporto di entrambe le vetture a domicilio) a loro carico, per una cifra di poco superiore ai 20K.

L'auto in oggetto da listino e compresi tutti gli accessori verrebbe oltre 50K.

Difficile resistere :p

La pressione , come già scritto da Zeusimba puoi controllarla benissimo da solo anche sui runflat . Confermo il consiglio di montare al prox cambio , gomme normali .

Io ho esperienza della versione attiva che , come si sa, è molto molto rigida , probabilmente l'esemplare a te proposto dovrebbe dare meno problemi su sconnesso e buche , in quanto è in versione futura , la più confortevole .

Quindi dovrebbe sopportare meglio i RF e pure i cerchi da "18 che comunque da un punto di vista estetico sono un vantaggio , in quanto "riempiono" meglio i passaruota , di per sè piuttosto muscolosi.

La mia era equipaggiata in compenso con i bellissimi sedili sportivi misto pelle (vera) e tessuto , con i fianchetti regolabili elettricamente in base alla taglia :D del guidatore e sostegno delle ginocchia anch'esso estensibile . Una vera chicca che spero abbia anche l'esemplare che ti interessa . Oltretutto sono robustissimi e non si sono alterati minimamente , nè nel rivestimento , nè nell'imbottitura in tre anni e 95.000 km.

Non so quanto ti valutino la tua e quindi non ho idea del prezzo totale , comunque essendo un modello prossimo alla sostituzione , un forte sconto è necessario per procedere all'acquisto . Saluti
 
key-one ha scritto:
La pressione , come già scritto da Zeusimba puoi controllarla benissimo da solo anche sui runflat . Confermo il consiglio di montare al prox cambio , gomme normali .

Io ho esperienza della versione attiva che , come si sa, è molto molto rigida , probabilmente l'esemplare a te proposto dovrebbe dare meno problemi su sconnesso e buche , in quanto è in versione futura , la più confortevole .

Quindi dovrebbe sopportare meglio i RF e pure i cerchi da "18 che comunque da un punto di vista estetico sono un vantaggio , in quanto "riempiono" meglio i passaruota , di per sè piuttosto muscolosi.

La mia era equipaggiata in compenso con i bellissimi sedili sportivi misto pelle (vera) e tessuto , con i fianchetti regolabili elettricamente in base alla taglia :D del guidatore e sostegno delle ginocchia anch'esso estensibile . Una vera chicca che spero abbia anche l'esemplare che ti interessa . Oltretutto sono robustissimi e non si sono alterati minimamente , nè nel rivestimento , nè nell'imbottitura in tre anni e 95.000 km.

Non so quanto ti valutino la tua e quindi non ho idea del prezzo totale , comunque essendo un modello prossimo alla sostituzione , un forte sconto è necessario per procedere all'acquisto . Saluti

Grazie ragazzi per le utili informazioni che mi avete dato.
Ne terrò debitamente conto.

In effetti come dici tu Keyone, ho sempre considerato il fattore sconto fine serie nell'acquisto delle nuove auto che nel tempo ho acquistato.
Questa in particolare mi sembra un ottimo affare: nuova e con tutti gli accessori compresi (allestimento Futura, sedute in pelle chiara, navigatore Professional, Servotronic, cambio Steptronic con comandi al volante MSport e molti altri accessori compresi) verrebbe poco più di 50mila euro, cifra per me impossibile.

Mi è stata proposta con la permuta a 22.900 euro più il passaggio di proprietà. Nient'altro.

Considerato che sul sito è indicata a 29.900 euro (sconto superiore al 40%), fatta la differenza la valutazione della mia station wagon è di 7.000 euro, valutazione più che ottima. Anche la mia auto è comunque in ottime condizioni.
C'è compreso anche il trasporto a domicilio di entrambe le vetture, visto che il concessionario è molto distante da me e non sono abituato a fare molta strada..
Con la Toyota finora ho percorso 16.500 Km in quasi sei anni: davvero poco.

Non l'ho cercata apposta e a dire il vero volevo scegliere un fuoristrada (che ho già avuto in passato), ma questa vettura l'avevo già presa in considerazione anni fà, quando invece comprai poi la Toyota Avensis.
Sei anni fà questa BMW aveva un prezzo irragiungibile per me; ma ora che stà arrivando il nuovo modello Serie 2 è diventata abbordabile a questi prezzi e ne approffitto, sperando di non rimanere deluso.

Non sicuramente per la vettura in sè, ma solo per il fatto di perdere la capacità di carico a cui dovrò d'ora in poi rinunciare. Capita raramente, ma ogni tanto qualcosa c'è di voluminoso da spostare.
Pensa che tanti anni fà avevo una Volkswagen Passat SW e praticamente ci ho fatto tutto il traloco dei mobili di casa da solo quando mi sono trasferito dall'altra parte del Po.

Comunque l'affare prosegue: ora devo spedire via mail i documenti personali e dell'auto, versare un acconto e il gioco è fatto.

Saluti e salute a tutti.
Carlo
 
Buongiorno ragazzi.

Stà per arrivare l'auto in oggetto.

Avrei un'altra domanda che riguarda sempre la faccenda capote: stiamo andando verso l'inverno e il prossimo gelo. Come si comporta la capote quando ci sono giorni e giorni di sottozero ??

Chiaro che, salvo giornate particolari sempre possibili (il tempo è matto come noi), fino alla prossima primavera viaggerò con la vettura chiusa, ma se dovessi azionare l'apertura/chiusura capote col gelo ci sono rischi di rottura ??

Grazie ragazzi e un saluto

Carlo
 
wlestation ha scritto:
Buongiorno ragazzi.

Stà per arrivare l'auto in oggetto.

Avrei un'altra domanda che riguarda sempre la faccenda capote: stiamo andando verso l'inverno e il prossimo gelo. Come si comporta la capote quando ci sono giorni e giorni di sottozero ??

Chiaro che, salvo giornate particolari sempre possibili (il tempo è matto come noi), fino alla prossima primavera viaggerò con la vettura chiusa, ma se dovessi azionare l'apertura/chiusura capote col gelo ci sono rischi di rottura ??

Grazie ragazzi e un saluto

Carlo

In questi giorni ho avuto un po' da fare , quindi ti rispondo con un po' di ritardo .
In teoria il meccanismo di apertura /chiusura dovrebbe poter essere usato a tutte le temperature e infatti il libretto di uso e manutenzione non fa cenno ad alcun utilizzo stagionale o inutilizzo con il gelo .
Credo però che se l'auto rimane ferma all'aperto sotto zero in padana o in montagna , occorra prima scaldare l'abitacolo , e di conseguenza il vano bagagli in modi da sciogliere la brina ghiacciata che si deposita sul telaio metallico del meccanismo di apertura e sulle tele di copertura .

Per il resto , visto l'efficienza e velocità dell'impianto di climatizzazione e la buona protezione dal vento dell'abitacolo , nelle belle giornate invernali anche quando fa freddo , ci si può godere la guida en plein air e il panorama guidando la macchina scoperta. Con il freddo e comunque ad alta velocità , io tenevo però i vetri laterali alzati . La "futura" dovrebbe se non sbaglio essere provvista di serie del dispositivo frangivento da montare sui sedili posteriori che riduce i vortici che "tornano" nell'abitacolo e vanno a colpire la...cervicale ;) .
 
Grazie Keyone.

Si la vettura è dotata di frangivento, che di preciso non so come sarà.

Quando non la uso rimane chiusa nel box, che non è riscaldato ma non ci fa freddo come all'esterno.

Proverò a guidarla scapottata se ci saranno belle giornate, magari un po' pungenti, ma che permettano il plen-air.

Grazie ancora.

Carlo
Pavia
 
Back
Alto