Oggi in occasione della riparazione dei tasti sul volante mi hanno dato come auto sostitutiva una i3.
Che dire, accelerazione divertentissima, da supercar, come previsto.
Auto piacevole, luminosa e anche, per me, spaziosa.
L?assetto non è certo della 3er, neppure considerando la mia 3er molto turistica, ma è comunque piacevole da guidare e ci si assuefà prestissimo allo schiacciamento sul sedile (si finisce per usare l?acceleratore come se fosse un interruttore per godere dell?effetto supercar!).
Autonomia 140 km da piena carica, così mi par d?aver letto.
All?interno sfoggio di sistemi elettronici e design moderno e piacevole.
Insomma, a me è piaciuta tanto e, se non fosse che macino tanta strada anche in viaggi lunghi, un pensierino ce lo farei.
Contro? Uno, evidentissimo ma immagino nel tempo arginabile: appena si lascia l?acceleratore l?auto, ovviamente, frena per via del motore elettrico (tanto che, secondo me, non cambierà mai le pastiglie dei freni, neppure in 1 milione di km, perché il freno semplicemente serve solo nelle emergenze). Ne risulta un fastidioso effetto elastico di accelerazione/frenatura, e si deve imparare a dosare l?acceleratore, quindi non mollare del tutto, credendo che l?auto proceda come una tradizionale con motore a scoppio, ma ridurre finemente la pressione. Finché non ci si abitua si ha l?effetto luna-park sconsigliato agli stomaci deboli.
Che dire, accelerazione divertentissima, da supercar, come previsto.
Auto piacevole, luminosa e anche, per me, spaziosa.
L?assetto non è certo della 3er, neppure considerando la mia 3er molto turistica, ma è comunque piacevole da guidare e ci si assuefà prestissimo allo schiacciamento sul sedile (si finisce per usare l?acceleratore come se fosse un interruttore per godere dell?effetto supercar!).
Autonomia 140 km da piena carica, così mi par d?aver letto.
All?interno sfoggio di sistemi elettronici e design moderno e piacevole.
Insomma, a me è piaciuta tanto e, se non fosse che macino tanta strada anche in viaggi lunghi, un pensierino ce lo farei.
Contro? Uno, evidentissimo ma immagino nel tempo arginabile: appena si lascia l?acceleratore l?auto, ovviamente, frena per via del motore elettrico (tanto che, secondo me, non cambierà mai le pastiglie dei freni, neppure in 1 milione di km, perché il freno semplicemente serve solo nelle emergenze). Ne risulta un fastidioso effetto elastico di accelerazione/frenatura, e si deve imparare a dosare l?acceleratore, quindi non mollare del tutto, credendo che l?auto proceda come una tradizionale con motore a scoppio, ma ridurre finemente la pressione. Finché non ci si abitua si ha l?effetto luna-park sconsigliato agli stomaci deboli.