<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW da Germania | Il Forum di Quattroruote

BMW da Germania

Salve, ho trovato un autosalone vicino alla mia città che mi ha proposto un 320 Touring usato ad un rapporto qualità prezzo vantaggioso.

Il problema è che deve essere ordinata dalla Germania... tempo di attesa 15gg circa

Ma esistono ancora le importazioni parallele?
In caso decidessi, a che tipo di accorgimenti legali devo porre attenzione? (Iva, garanzia, cerificati ecc ecc.)
 
L'auto va importata e immatricolata in Italia, dovresti sincerarti che la concessionaria possa espletare le varie pratiche e che quest'ultime siano comprese nel prezzo richiesto. All'arrivo della vettura in salone, prima di avviare l'iter burocratico, è meglio avere le precauzioni che di solito si hanno per l'acquisto di un usato: si controlla se non ci siano segni di incidenti vari, il chilometraggio, ecc... Bisogna controllare anche la dotazione di accessori perchè, a quanto mi consta, in Germania non ci sono le versioni allestite come da noi (Attiva o Futura, per es.); infine, la garanzia supplementare sulla meccanica che BMW Italia protrae fino al quarto anno, sul parallelo decade, fermandosi ai due anni di legge.
 
La documentazione da presentare se il veicolo è usato:

?fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento dell'acquirente
Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.

?certificato di residenza dell'acquirente o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato, anche se l'acquirente è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE; i cittadini dell'Unione Europea (UE) possono anche presentare la fotocopia dell'attestazione rilasciata dal comune comprovante l'avvenuta richiesta di iscrizione anagrafica, oppure la fotocopia dell'attestazione di soggiorno permanente rilasciata dal comune di residenza
?modello NP2B per l'iscrizione al PRA, su cui indicare il codice fiscale dell'acquirente, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
?istanza dell'acquirente o atto di vendita o atto pubblico o sentenza
L'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.

Se il soggetto è già proprietario all'estero e ciò risulta dalla carta di circolazione estera, può essere presentata anche una dichiarazione di proprietà con firma autenticata da un notaio o da un comune o dai titolari o dai dipendenti delegati di uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA)

?carta di circolazione estera e fotocopia della stessa
?domanda compilata sul modulo TT 2119 e firmata dall'acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
?se l'acquirente è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.): certificato della camera di commercio in bollo o dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica
?se l'acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
?se l'acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei
?Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania fino al 31.5.2004 deve essere consegnato l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief). Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania a partire dal 1.06.2004 deve essere consegnata o la copia del Faharzeugbrief o del nuovo documento di proprietà (Zulassungsbesheinigungteil II)
Costi previsti per legge

Somme dovute per l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA di un veicolo importato Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza

Emolumenti ACI
20,92 euro

Imposta di bollo per iscrizione al PRA
29,24 euro

Imposta di bollo DTT (*)
24,94 euro

Diritti DTT (*)

9,00 euro

Costi per rilascio targhe
l'importo varia a seconda del tipo di targa e di veicolo

(*) aggiungere i costi per i versamenti postali

Se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell'Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.

Dove e come si paga
Se la richiesta viene presentata:

?allo STA dell'ufficio provinciale ACI (PRA): tutte le somme dovute per legge possono essere versate allo sportello al momento della richiesta in contanti o con pagobancomat (sono escluse le carte di credito)
?allo STA di una delegazione AC o di uno studio di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto): tutte le somme dovute possono essere versate allo sportello. Alle somme dovute per legge bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione
?allo STA dell'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC): prima di recarsi allo sportello bisogna versare all'ufficio postale tutte le somme dovute per legge sui conti correnti postali, appositamente previsti, e consegnare allo sportello le relative attestazioni di versamento
Tutti i bollettini - con l'intestazione prestampata - sono in distribuzione gratuita presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile.

--------------------------------------------------------------------------------
 
Back
Alto