<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 4 coupé | Il Forum di Quattroruote

BMW 4 coupé

Vorrei un aiuto per la scelta di un auto BMW serie 4 con motore a benzina 2.000 modello coupé!
La sto cercando usata coupé 2 porte, non di importazione, e la vorrei con la vecchia linea perché più discreta.
Che differenza c'è tra le auto identificate con 428i e quelle con 430i?
Mi sembra che il motore abbia quasi la stessa cilindrata: la prima 1.997 e la seconda 1.998 ma non ho capito la differenza sul motore.
Ci sono allestimenti M Sport e Luxury ma quale sarebbe la differenza fondamentale tra i due oltre alla M sul volante ed sul cambio?
Insomma vorrei veramente le vostre impressioni sulla 4 coupé e anche i vostri consigli su cosa porre attenzione e, eventualmente, i difetti che potrebbero avere le vetture da scegliere.
Grazie e attendo con ansia vostre notizie!
 
Anche se molto simili, sono due motori diversi
-M, vuol vuol dire che e' finita + corsaiola ( es. cerchi piu' grandi )
-Luxury, con numerosi accessori di un certo tono in piu' gia' di serie
 
Vorrei un aiuto per la scelta di un auto BMW serie 4 con motore a benzina 2.000 modello coupé!
La sto cercando usata coupé 2 porte, non di importazione, e la vorrei con la vecchia linea perché più discreta.
Che differenza c'è tra le auto identificate con 428i e quelle con 430i?
Mi sembra che il motore abbia quasi la stessa cilindrata: la prima 1.997 e la seconda 1.998 ma non ho capito la differenza sul motore.
Ci sono allestimenti M Sport e Luxury ma quale sarebbe la differenza fondamentale tra i due oltre alla M sul volante ed sul cambio?
Insomma vorrei veramente le vostre impressioni sulla 4 coupé e anche i vostri consigli su cosa porre attenzione e, eventualmente, i difetti che potrebbero avere le vetture da scegliere.
Grazie e attendo con ansia vostre notizie!

Ce l'avevo, la 250cv msport manuale tp, motore nuovo. Differenze msport luxury ti allego dopo dei pdf, a memo kit estetico rivestimenti int cerchi e tecno varia .
Nel caso di msport provala per bene, con calma e più volte perché il servo elettrico VSS a rapportatura variabile nella guida allegra è terrificante in negativo, imo: cambia improvvisamente l'angolo di sterzo necessario a far la curva, basta qualche grado e lo moltiplica simulando un angolo di sterzo maggiore. Finché si va ai 90 è un conto, andando più forte tipo chiudere un sorpasso di emergenza od un curvone autostradale si prendono spaghetti considerevoli, infinite correzioni di linea. Occhio anche alla trazione sul bagnato se non otendi xdrive, non ha il differenziale ab e scoda fino in 4a di coppia dai 2.000giri, il turbo attacca subitissimo. Assetto piuttosto confortevole anche coi 19" ma se possibile cercala con le adattive. Motore ottimo, beve anche poco, discreta grinta, poco allungo ma ci sta. Macchina indubbiamente molto molto bella, ce l'avevo blu, si giravano tutti quando passavo. Però venduta per lo sterzo VSS. Che la luxury non dovrebbe avere, di serie.

https://autocatalogarchive.com/wp-content/uploads/2016/05/BMW-Serie-4-Coupe-Cabrio-2014.pdf

https://storage.edidomus.it/auto/pdf/news/listino-bmw-serie-4-coupe1.pdf
 
Ultima modifica:
C
Nel caso di msport provala per bene, con calma e più volte perché il servo elettrico VSS a rapportatura variabile nella guida allegra è terrificante in negativo, imo: cambia improvvisamente l'angolo di sterzo necessario a far la curva, basta qualche grado e lo moltiplica simulando un angolo di sterzo maggiore. Finché si va ai 90 è un conto, andando più forte tipo chiudere un sorpasso di emergenza od un curvone autostradale si prendono spaghetti considerevoli, infinite correzioni di linea.
Io ho avuto (e ci ho fatto 170.000 km) una 425d GC M Sport. Il "dramma" del VSS francamente non l'ho vissuto, io mi ci sono trovato bene. Certo, ora che ho una G21 posso dirti che quest'ultima è decisamente migliorata sotto tutti gli aspetti afferenti al comportamento stradale. E' mooolto più confortevole (adattive e cerchi da 19 su questa ed anche sulla vecchia) e nel contempo più agile. Anche lo sterzo è molto, molto migliore. Sulla piacevolezza di guida vince a mani basse la nuova. Al di la delle valutazioni estetiche (ed anche quelle economiche) un pensierino alla nuova fossi in te lo farei.
 
Io ho avuto (e ci ho fatto 170.000 km) una 425d GC M Sport. Il "dramma" del VSS francamente non l'ho vissuto, io mi ci sono trovato bene. Certo, ora che ho una G21 posso dirti che quest'ultima è decisamente migliorata sotto tutti gli aspetti afferenti al comportamento stradale. E' mooolto più confortevole (adattive e cerchi da 19 su questa ed anche sulla vecchia) e nel contempo più agile. Anche lo sterzo è molto, molto migliore. Sulla piacevolezza di guida vince a mani basse la nuova. Al di la delle valutazioni estetiche (ed anche quelle economiche) un pensierino alla nuova fossi in te lo farei.

Yes vero, alla grande anzi. Ho provato CLAR sia sulla nuova 3 che sulla nuova 2...ottime, migliorate sotto ogni punto di vista rispetto al telaio delle F. Esteticamente però faccio una gran gran fatica a digerirle, le nuove coupé/gran coupé intendo, che sarebbe un po' il mio target. Anche M2 M4..non mi piacciono per niente, lo so che il motore è bestiale ma esteticamente sono indigeribili per me.
 
Ultima modifica:
Grazie per le vostre risposte e scusatemi se vi rispondo in ritardo.
Avrei alcune domande dopo avervi letto.
Grazie Davz per le due brochure!
Quando mi scrivete adattive intendete le luci?
Ma come faccio a vedere le sigle che scrivete? Tipo G21!
Ora starei trattando una permuta della mia BMW Z3 2.000 6 cil. per una BMW 430i Luxury con 36.000 km. del 2020 che ha il controllo automatico della trazione.
Ora quello che ho sulla Z3 è perfetto e ha una tenuta bestiale sul bagnato anche perché compro sempre pneumatici molto performanti quindi sarei portato a pensare che anche con la 4 dovrei avere la stessa sicurezza?
Inoltre penso che i cerchi montati dovrebbero essere da 18" che danno un maggior confort.
Più di qualcuno mi ha detto di evitare la 428i che farei comunque visto che preferisco un'auto più fresca ma non voglio spendere per una nuova ultima serie anche perché non riesco a mandar giù la imponenza della griglia radiatore!!!
E poi ormai farò una media di 10.000 annui per cui dovrei portarmela avanti per molti anni visto che cambio auto dopo i 15 anni di vita!!!
 
Grazie per le vostre risposte e scusatemi se vi rispondo in ritardo.Inoltre penso che i cerchi montati dovrebbero essere da 18" che danno un maggior confort.
Più di qualcuno mi ha detto di evitare la 428i che farei comunque visto che preferisco un'auto più fresca ma non voglio spendere per una nuova ultima serie anche perché non riesco a mandar giù la imponenza della griglia radiatore!!!


Concordo...

Quella griglia....
" 'N se po' vede "

:) ;)
 
A fine settembre ho preso la 430i luxury colore mineral white metallizzato ed interni in pelle Dakota color cammello!!!
Non ho ancora capito come fare a vedere la sigla dell'auto che richiamate sempre nelle conversazioni: mi aiutate?
Premetto che faccio davvero pochi kilometri con la mia auto perché usiamo quella più vecchia di mia moglie per spostarci con il nostro cagnolino di 60 kg.!!!!
La mia primissima impressione è stata che affondando l'acceleratore scatta con un sussulto che ho capito essere dovuto allo scalo del cambio contemporaneamente all'accelerazione. Allora ho provato con il manuale su strada di montagna ben conosciuta e l'accelerazione è molto più lineare e risulta divertente da guidare.
Io sono abituato a gomme Michelin Pilot Sport ma su questa ci sono P7 che ritengo molto ordinarie e sembra che l'auto galleggi un po' ma su strade come quella in montagna fatta pochi giorni fa ho constatato che tiene molto bene.
Non trovo molto efficiente la retrocamera e la visualizzazione sullo schermo, un po' troppo buia di notte.
Da quando l'ho presa ho fatto solo 700 km e devo dire che devo ancora scoprire molti segreti tra cui come sentire Waze tramite l'auto che ancora non mi riesce!!!!
 
Non ho voluto aprire un nuovo post e la mia domanda di oggi è: le candele a quanti kilometri vanno sostituite?
Sulla mia che da settembre ha effettuato circa 3.000 km si era accesa una spia ed è apparso il messaggio che dovevo proseguire a velocità moderata, l'auto andava avanti con difficoltà e tremava un po'.
Mi sono fermato per un caffè e nel riprendere l'auto il messaggio era sparito. Ho preso comunque un appuntamento con il mio meccanico per fare la diagnosi ma intanto ho fatto 300 km ed è riapparso lo stesso messaggio.
Questa volta anche mi sono fermato per un caffè ma il messaggio non è sparito e ho dovuto fare circa 180 km per arrivare dal meccanico con l'impressione che andasse a tre cilindri.
In effetti una candela si era bruciata, terzo cilindro, ed essendo un componente che può rompersi non mi sono preoccupato più di tanto.
Però non ho trovato da nessuna parte a quanti kilometri le candele vadano sostituite: Qualcuno mi può aiutare?
Il meccanico mi ha detto che sono candele che potrebbero fare 100.000 km ma forse è un po' esagerato!!!
 
Non ho voluto aprire un nuovo post e la mia domanda di oggi è: le candele a quanti kilometri vanno sostituite?
Sulla mia che da settembre ha effettuato circa 3.000 km si era accesa una spia ed è apparso il messaggio che dovevo proseguire a velocità moderata, l'auto andava avanti con difficoltà e tremava un po'.
Mi sono fermato per un caffè e nel riprendere l'auto il messaggio era sparito. Ho preso comunque un appuntamento con il mio meccanico per fare la diagnosi ma intanto ho fatto 300 km ed è riapparso lo stesso messaggio.
Questa volta anche mi sono fermato per un caffè ma il messaggio non è sparito e ho dovuto fare circa 180 km per arrivare dal meccanico con l'impressione che andasse a tre cilindri.
In effetti una candela si era bruciata, terzo cilindro, ed essendo un componente che può rompersi non mi sono preoccupato più di tanto.
Però non ho trovato da nessuna parte a quanti kilometri le candele vadano sostituite: Qualcuno mi può aiutare?
Il meccanico mi ha detto che sono candele che potrebbero fare 100.000 km ma forse è un po' esagerato!!!


Cioe'

La candela in questione ha mollato.....

....Dopo 3000 km dall' acquisto
 
No l'auto l'ho comprata a 36.000 km e quindi ha mollato a 39.000 km.!
La mia domanda è dopo quanti km vanno sostituite le candele?
 
Quando mi scrivete adattive intendete le luci?
Le sospensioni. Io sono fissato perché odio le buche, le toppe e lo stato delle ns strade è vergognoso per un paese con le ns tasse (elevatissime). Io non le avevo le adattive e sulle stradacce provinciali e comunali pagavo dazio
Però non ho trovato da nessuna parte a quanti kilometri le candele vadano sostituite
Su un motore come quello ogni 30.000 le farei, o due anni. Io feci così.
 
Sul 6L della mia ex Z3 le sostituivo ogni 60.000 km per cui penso che su questa almeno questi km. possano essere fatti.
 
Back
Alto