Mi permetto di riagganciarmi a questa discussione, per portare in evidenza il confronto tra le succitate 3er, Giulia, A4 e C-Class. Nello specifico mi riferisco alla bella prova confronto pubblicata sull'ultimo numero di 4ruote di agosto, dove le protagoniste sono proprie quest'ultime.
Direi che globalmente si tratta di 4 validissime proposte, ciascuna con i propri punti di forza, in ragione dei quali ci si indirizza o meno sull'una o sull'altra. Ma questi punti di forza sono solo delle caratteristiche grazie alle quali una spicca rispetto all'altra, perché il quadro complessivo è decisamente positivo per tutte, da ogni punto di vista. Rimarco ciò perché spesso leggo chi riduce uno di questi modelli ad un solo aspetto caratterizzante, trascurando invece come esso si inserisca in un ottimo mix di contenuti.
Detto ciò, quella che forse si deve più guardare le spalle in futuro è la bavarese, proprio perché la Giulia si presenta come sua principale competitor. BMW e Alfa incarnano infatti la stessa filosofia: porre in grande rilievo handling e fun to drive. E raggiungono entrambe molto bene tale obiettivo, con la Giulia che ha addirittura alzato ulteriormente l'asticella, ponendosi come nuovo benchmark. Sarà davvero interessante vedere quali saranno le evoluzioni future, sul piano commerciale per la Giulia (il prodotto c'è ma ora è tempo di generare volumi) e tecnico per la 3er (con il nuovo modello - si dice atteso per il 2018 - è atteso a questo punto un nuovo step in avanti).
Basandomi sulle mie preferenze personali (e quindi soggettivamente parlando) se avessi oggi un assegno (sostanzioso) in mano sceglierei Giulia (cercando una berlina) e la 3er (cercando una sw). Senza nulla togliere, come detto in apertura di post, alle altre due contendenti.