<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> blue&me | Il Forum di Quattroruote

blue&me

Ciao a tutti, ho da poco ordinato il qubo np con il sistema blue&me.
Siccome non trovo molte info a giro volevo sapere se conviene il successivo acquisto del navigatore compatibile, quanto costa ed eventualmente qualche specifica tecnica.
Grazie ciao!
 
Yggdrasill ha scritto:
Ciao a tutti, ho da poco ordinato il qubo np con il sistema blue&me.
Siccome non trovo molte info a giro volevo sapere se conviene il successivo acquisto del navigatore compatibile, quanto costa ed eventualmente qualche specifica tecnica.
Grazie ciao!

Che dirti?
Quel navigatore, è un semplice tom-tom che al supermercato troveresti intorno ai 150?, mentre in Fiat lo paghi 399? perchè si collega al blu&me, ha l'eco drive e ha la staffa di supporto. Ognuno valuta da se se questi contenuti valgono la differenza...
Per come la vedo io, penso che se non si necessita di un navigatore professionale per uso lavorativo, trovo che quello incluso, ormai, in tutti gli smartphone basti e avanzi all'utente medio...poca spesa, massima resa! ;)
 
Vi scrivo per lamentare la poca correttezza e professionalità che la Fiat rivolge ai suoi clienti.Quando nel luglio 2008 acquistai la mia vettura mi feci allettare dal nuovissimo sistema che la Fiat aveva da poco messo in commercio: il Blue&me Nav.Così decisi di farlo montare come optional.Purtroppo i veri problemi sono giunti quest'anno quando ho deciso di aggiornare le mappe di navigazione che erano del 2008.Vedendo che sul sito della Navteq,produttrice delle mappe,queste fossero ferme all' aggiornamento del 2010,contattavo il sevizio Clienti Fiat con E_mail del 3 aprile c.a.Per risposta mi rimandavano al numero clienti della Navteq.Quindi contattavo la navteq e l'impiegato mi spiegava che Fiat dal 2010 non aveva più richiesto aggiornamenti per questo sistema.A questo punto contattavo nuovamente il servizio clienti Fiat,questa volta telefonicamente il giorno 11 aprile,e mi ragguardavano sul fatto che essendo questo sistema non più in produzione non verranno più richiesti aggiornamenti delle mappe.
Penso che questo modo di agirenon sia giusto nei confronti di quei clientiche dal 2008 al 2010 hanno acquistato come optional questo tipo di sistema,trovandosi ora,a meno di quattro anni dalla messa in commercio,con un sistema non piùfruttabile appieno,avendo ormai mappe obsolete e non più affidabili per le varie modifiche alla viabilità che in questi anni vi sono state.
Sono conscio che ogni Casa costruttrice è libera di apportare migliorie ai propri sistemi senza alcun preavviso,però potrebbe almeno fare in modo che ai clienti del "vecchio" sistema sia data la possibilità di poterne ancora usufruire,magari ordinando gli aggiornamenti su richiesta ad personam,così che Fiat conosca esattamente quanti aggiornamenti ordinare e risparmiare sui costi.
Inutile dire che al momento sono profondamente deluso e amareggiato da questo comportamento,e spero vivamente che il gruppo del Lingotto trovi un modo per poter risolvere questo problema...Ma come si sà la Fiat è un'azienda italiana e come tale tende a comportarsi....ossia fregandosene...tanto ormai una vettura l'hanno venduta...
 
fabioskiII ha scritto:
Vi scrivo per lamentare la poca correttezza e professionalità che la Fiat rivolge ai suoi clienti.Quando nel luglio 2008 acquistai la mia vettura mi feci allettare dal nuovissimo sistema che la Fiat aveva da poco messo in commercio: il Blue&me Nav.Così decisi di farlo montare come optional.Purtroppo i veri problemi sono giunti quest'anno quando ho deciso di aggiornare le mappe di navigazione che erano del 2008.Vedendo che sul sito della Navteq,produttrice delle mappe,queste fossero ferme all' aggiornamento del 2010,contattavo il sevizio Clienti Fiat con E_mail del 3 aprile c.a.Per risposta mi rimandavano al numero clienti della Navteq.Quindi contattavo la navteq e l'impiegato mi spiegava che Fiat dal 2010 non aveva più richiesto aggiornamenti per questo sistema.A questo punto contattavo nuovamente il servizio clienti Fiat,questa volta telefonicamente il giorno 11 aprile,e mi ragguardavano sul fatto che essendo questo sistema non più in produzione non verranno più richiesti aggiornamenti delle mappe.
Penso che questo modo di agirenon sia giusto nei confronti di quei clientiche dal 2008 al 2010 hanno acquistato come optional questo tipo di sistema,trovandosi ora,a meno di quattro anni dalla messa in commercio,con un sistema non piùfruttabile appieno,avendo ormai mappe obsolete e non più affidabili per le varie modifiche alla viabilità che in questi anni vi sono state.
Sono conscio che ogni Casa costruttrice è libera di apportare migliorie ai propri sistemi senza alcun preavviso,però potrebbe almeno fare in modo che ai clienti del "vecchio" sistema sia data la possibilità di poterne ancora usufruire,magari ordinando gli aggiornamenti su richiesta ad personam,così che Fiat conosca esattamente quanti aggiornamenti ordinare e risparmiare sui costi.
Inutile dire che al momento sono profondamente deluso e amareggiato da questo comportamento,e spero vivamente che il gruppo del Lingotto trovi un modo per poter risolvere questo problema...Ma come si sà la Fiat è un'azienda italiana e come tale tende a comportarsi....ossia fregandosene...tanto ormai una vettura l'hanno venduta...

Ma non facevi prima ad aprire un nuovo post?
Cmq, per quanto tu abbia ragione, questo è un rischio che si corre con tutti i navigatori integrati...per ovvi motivi...
 
Back
Alto