<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BLU DIESEL | Il Forum di Quattroruote

BLU DIESEL

Dopo vari rifornimenti di gasolio normale in varie pompe lowcost, due giorni fa, nonostante il prezzo da brivido (1,709 in un self agip di Vicenza), ho fatto una 50ina di lt. di blu diesel alla mia touran tdi 2.0. Ho rilevato, quasi subito, un piacevole sensibile cambiamento di prestazioni con maggior brillantezza, guadagno in accelerazione e miglior fruizione del motore a tutti i regimi. Sorprendente.
Chiedo se qualcuno del forum ha avuto analoga positiva esperienza e opinioni su questo "prezioso" gasolio. Grazie a coloro che mi daranno un parere
 
Premesso che nella mia vecchia Clio diesel non ne ho mai messo sinceramente ne ho sentito spesso parlare male. Ci sarebbe da capire se è un effetto placebo o il miglioramento reale c'è stato. Questo non per darti del "baucco"(sono di TV :D ), ma perché credo che in queste cose sia facile per chiunque auto-suggestionarsi. Sarebbe da vedere se a parità di utlizzo dell'auto nel pieno-pieno tu riesca a fare più Km...
 
Io ho una reanault megan 1.5 dci ed anch'io dopo vari rifornimenti low-coast di carburanti a gasolio, notando degli strappi a certi regimi, ho provato anch'io il blu diesel ed in effetti, al di là delle prestazioni migliorante senza più strappi ai regimi intermedi, anche il miglioramento del chilometraggio è migliorato di quasi 2 Km in più al litro di media (constatato in un anno). Oltretutto, il benzinaio, mio amico, mi ha anche confermato che questo tipo di carburante, non come il V-pawer della Schel, ma comunque essendo composto da parte sintetica aiuta a pulire gli iniettori e fa rende meglio il motore. E' vero che alla pompa costa di più, ma se pensi che il motore, o meglio gli iniettori si sporcano rendendo sempre di meno fino a dover pulirli o sostituirli compreso ovviamente il filtro del gasolio, non dico di fare sempre il blu disel, ma oglio circa 5000 Km fare un pieno di questo gasolio non fa per niente male.
 
aryan ha scritto:
Premesso che nella mia vecchia Clio diesel non ne ho mai messo sinceramente ne ho sentito spesso parlare male. Ci sarebbe da capire se è un effetto placebo o il miglioramento reale c'è stato. Questo non per darti del "baucco"(sono di TV :D ), ma perché credo che in queste cose sia facile per chiunque auto-suggestionarsi. Sarebbe da vedere se a parità di utlizzo dell'auto nel pieno-pieno tu riesca a fare più Km...

Se l'avesse messo nella moto, si moto-suggestionava? :lol:
 
Io lo metto spesso.
Che faccia male era una palla che girava anni fa'.
Male non fa' soprattutto perche' e' l'unico che e' assolutamente senza biocarburante. Quindi da cio' potrebbe derivare il fatto che la macchina va meglio.
Sul miglioramento delle percorrenze ho i miei dubbi..... io comunque lo metto specie in inverno per evitare intasamenti al filtro e formazioni di alghe e altri miscugli nel serbatoio
 
Premesso che io sulla touran 1.9tdi 101 cv del 2004 con 256900km ho messo il Blu diesel qualche sporadica volta, questo slancio che tu rammenti non l'ho mai provato.
Poi se vuoi trovare il gasolio dell'Agip ad un discreto prezzo a Vicenza prova in quello vicino alla fiera questa mattina il gasolio normale in iperservice lo aveva a 1,598? al litro quindi il Bludiesel lo aveva a 1,698? la differenza sono 0,10 cent
 
blontan ha scritto:
Dopo vari rifornimenti di gasolio normale in varie pompe lowcost, due giorni fa, nonostante il prezzo da brivido (1,709 in un self agip di Vicenza), ho fatto una 50ina di lt. di blu diesel alla mia touran tdi 2.0. Ho rilevato, quasi subito, un piacevole sensibile cambiamento di prestazioni con maggior brillantezza, guadagno in accelerazione e miglior fruizione del motore a tutti i regimi. Sorprendente.
Chiedo se qualcuno del forum ha avuto analoga positiva esperienza e opinioni su questo "prezioso" gasolio. Grazie a coloro che mi daranno un parere

Io l'ho usato sempre fin dal 2003 quando è uscito sul mercato, fino a quando Eni lo ha portato a 0.100 ? in più di quello normale. Da quel momento in poi non ho più messo nemmeno un litro di BluDiesel e devo dire che non ho riscontrato nessun peggioramento sui consumi, anzi il consumo è rimasto tale.
Invece il filtro del gasolio (che sostituisco ogni 30 mila anziche 60mila come indicato dalla manutenzione) quando utilizzavo BlueDiesel rimaneva praticamente pulito, in seguito utilizzando gasolio "normale" di varie marche Agip, IP, Shell, mai marche Low Cost, il filtro si presenta molto sporco e scuro di colore.
Prima non mettevo mai additivi, adesso ogni 2000/2500 km metto un additivo (STP) specifico per pulire gli inettori e la pompa dei nuovi sistemi di iniezione Common rail, per evitare eventuali incrostazioni e/o malfunzionamenti.
Premetto che se lo facessero costare il giusto, cioè i 0.030 centesimi di ? in più del "normale", come costava all'inizio lo utilizzerei novamante, attualmente conviene mettere periodicamente l'additivo.
Con il Blue Diesel si può arrivare a 60mila prima di sostituire il filtro del gasolio, con il "normale" per non avere grane è bene sostituirlo già a 30mila.
 
husky71 ha scritto:
Io lo metto spesso.
Che faccia male era una palla che girava anni fa'.
Male non fa' soprattutto perche' e' l'unico che e' assolutamente senza biocarburante. Quindi da cio' potrebbe derivare il fatto che la macchina va meglio.
Sul miglioramento delle percorrenze ho i miei dubbi..... io comunque lo metto specie in inverno per evitare intasamenti al filtro e formazioni di alghe e altri miscugli nel serbatoio

Sei assolutamente sicuro di questa cosa?
Perchè a me sembra di ricordare che la percentuale di biodiesel sia obbligatoria e regolamentata per legge, quindi presente in qualunque carburante si consideri.
Tanto piú che il diesel di origine vegetale costa piú di quello fossile, quindi in linea di principio non conveniente nemmeno per i produttori.
Insomma sono obbligati ad aggiungerlo, il che tra l'altro è ritenuta cosa stupida ed addirittura ambientalmente controproducente (sottrae territorio alla produzione di cibo) per tutti eccetto che per la solita miope burocrazia.
 
io ho una golf V 2.0 tdi pde del 2006 e da quando ha 70.000 km ho sempre fatto blu diesel ,ora ne ho 172.000. mai avuto nessun problema, anche perchè dove lo faccio costa 10 centesimi (in media costa 1,51 ? al litro) meno del gasolio normale in italia e li hanno solo gasoli speciali a basso contenuto di zolfo quindi se da anni vendono solo quei tipi immagino che alle auto non crei problemi.
 
kawa22 ha scritto:
io ho una golf V 2.0 tdi pde del 2006 e da quando ha 70.000 km ho sempre fatto blu diesel ,ora ne ho 172.000. mai avuto nessun problema, anche perchè dove lo faccio costa 10 centesimi (in media costa 1,51 ? al litro) meno del gasolio normale in italia e li hanno solo gasoli speciali a basso contenuto di zolfo quindi se da anni vendono solo quei tipi immagino che alle auto non crei problemi.
Dove se posso chiedere?
 
Matteo__ ha scritto:
husky71 ha scritto:
Io lo metto spesso.
Che faccia male era una palla che girava anni fa'.
Male non fa' soprattutto perche' e' l'unico che e' assolutamente senza biocarburante. Quindi da cio' potrebbe derivare il fatto che la macchina va meglio.
Sul miglioramento delle percorrenze ho i miei dubbi..... io comunque lo metto specie in inverno per evitare intasamenti al filtro e formazioni di alghe e altri miscugli nel serbatoio

Sei assolutamente sicuro di questa cosa?
Perchè a me sembra di ricordare che la percentuale di biodiesel sia obbligatoria e regolamentata per legge, quindi presente in qualunque carburante si consideri.
Tanto piú che il diesel di origine vegetale costa piú di quello fossile, quindi in linea di principio non conveniente nemmeno per i produttori.
Insomma sono obbligati ad aggiungerlo, il che tra l'altro è ritenuta cosa stupida ed addirittura ambientalmente controproducente (sottrae territorio alla produzione di cibo) per tutti eccetto che per la solita miope burocrazia.

Si sono sicuro. Nei gasoli speciali non c'e l'obbligo minimo del 7%
In ogni caso e' l'unico senza. Anche gli altri shell, ip......hanno almeno il 4° di biodiesel.
 
ringrazio tutti e ho letto con molto interesse le opinioni fin qui pervenute al forum. come sempre, convivono pareri diversi...chi pro chi contro. mi conforta che alcuni abbiamo riscontrato le mie impressioni che, permangono tutt'ora, in questi giorni usando l'auto...ribadisco quando espresso....e passa per la risposta dal piede destro su pedale dell'accelaratore, sembra un' altro motore!
certo questo gasolio costa un botto 1.709 al self a due passi da casa qui a Vicenza. Scambiando chiacchere con altri "naftoni", mi dicono che anche il Tamoil eco è ottimo come prestazioni...costa 1.609 ....magari qualcuno l'ha provato?
 
MAINEM ha scritto:
kawa22 ha scritto:
io ho una golf V 2.0 tdi pde del 2006 e da quando ha 70.000 km ho sempre fatto blu diesel ,ora ne ho 172.000. mai avuto nessun problema, anche perchè dove lo faccio costa 10 centesimi (in media costa 1,51 ? al litro) meno del gasolio normale in italia e li hanno solo gasoli speciali a basso contenuto di zolfo quindi se da anni vendono solo quei tipi immagino che alle auto non crei problemi.
Dove se posso chiedere?

Svizzera. Purtroppo il gasolio costa parecchio rispetto alla benzina che e' a 1.4 ? litro 95 ottani, la 98 costa 0.04 ? in piu
 
confermo: ach'io faccio il pieno in Canton Ticino con Agip Diesel Tech (di tipo artico -20°C in questa stagione) all'equivalente di 1,50 eur circa! Calcolando che i quasi 55 litri mi durano 1200km nel misto non posso che esserne contento ...
 
Ciao a tutti, sono d'accordo con quello che è stato detto
fin adesso però io la penso così ,che un motore diesel
nasce per andare solo ed esclusivamente con il diesel
Normale ,poi blu diesel ,V power ,ecc secondo me è
solo un altra trovata per far spendere i soldi alla gente
tutto qua , e ogni 5000 km un bel pieno di diesel normale
con addetivi STP e tranquilli che va più che bene .Saluti
 
Back
Alto