<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BLOW-BY Golf 2.0 TDI V serie | Il Forum di Quattroruote

BLOW-BY Golf 2.0 TDI V serie

Questa mattina mentre stavo armeggiando a cofano aperto per cercare di capire le cause dell'accensione della spia rossa del basso livello refrigerante, ho tolto il tappo dell'olio a motore acceso: c'era una discreta pressione e un significativo flusso di gas (tanto da schizzare fuori qualche gocciolina d'olio). La macchina ha solo 150000 km. In concessionaria mi hanno detto che è normale anche a causa del ricircolo dei gas di scarico ( ma che diavolo c'entrano). Che cosa ne pensate? A me non sembra un gran bel sintomo. Saluti :( :(
 
A me è capitato anni fa che il livello scendeva un poco costantemente, dopo 90k km circa. Era il radiatore che perdeva, nonostante non avessi mai preso colpi (auto comprata nuova). Se non ci sono altri sintomi, potrebbe essere questo.
 
Complimenti x il coraggio.. Io non mi sarei mai sognato di togliere il tappo dell'olio a motore acceso.. Mi raccomando non farlo anche con quello del liquido refrigerante!!!
Cmq,se pensavi che il liquido fosse finito nell'olio, bastava controllare la stecca dell'olio.. o no?
Ogni tanto mi si è accesa anche a me la spia del liquido con relativo messaggio sul display. E' bastato aggiungere un goccio d'acqua.. Se ciò succede ogni tanto non penso proprio ci sia da preoccuparsi..
 
Fammi capire: si è accesa la spia di livello acqua ed hai aperto il tappo dell'olio?
Quando si accende la spia della riserva fai controllare la pressione delle gomme?
 
IL blow-by si misura con strumenti e non a vista.
Quella (presunzione) esperienza di molti meccanici non può dare valore aggiunto, purtroppo.

E' un indicatore di salute del motore, però anche un motore nuovo, genera vapori e gas che ricircolano all'interno del motore stesso.
Il trafilaggio di gas è -abbastanza- normale per i diesel, soprattutto dato l'elevato rapporto di compressione!

Molti pensano che quando c'è caduta di compressione, i fumi di scarico riempiono il basamento e quindi il motore diventa quasi un'alambicco raccoglitore.
E' così..ma non è così.

Questo blow by si misura in litri/minuto o litri/ora, anzi credo che sia proprio in litri /ora...(non ricordo bene l'unità di misura) è un motore nuovo ad esempio avrà un valore di 50 litri ora, uno di mezza età (ipotizzo) 100 litri/ora ed uno usurato...200 litri ora.
Sono numeri a caso per dire che è un valore misurabile.
Ergo...un motore nuovo già ha una sua fumosità di blow-by...è normale.

La verifica a vista, non è un valore che dimostra se un motore è in forma o meno.
i fumi e i vapori cambiano densità pure in base alla temperatura e all'umidità dell'aria...troppo delicato fidarsi dell'esperienza.
 
Il tappo dell'olio l'ho aperto a caso non per cercare la causa della perdita d'acqua. Comunque temo che il blow-by sia aumentato molto ...vedremo. Per la perdita dell'acqua sembra che sia il termostato che a sua volta si è rovinato a causa del trafilaggio di gasolio dalla pompa che è montata vicino. A me stava a cuore che non fosse la testata (la mia fa parte del lotto non rinforzato). Se le cose stanno così con perdite minime..... rinvio la riparazione .......e mi tengo 500-600 euro. Saluti
 
zanzara ha scritto:
Questa mattina mentre stavo armeggiando a cofano aperto per cercare di capire le cause dell'accensione della spia rossa del basso livello refrigerante, ho tolto il tappo dell'olio a motore acceso: c'era una discreta pressione e un significativo flusso di gas (tanto da schizzare fuori qualche gocciolina d'olio). La macchina ha solo 150000 km. In concessionaria mi hanno detto che è normale anche a causa del ricircolo dei gas di scarico ( ma che diavolo c'entrano). Che cosa ne pensate? A me non sembra un gran bel sintomo. Saluti :( :(

Non ti preoccupare può succedere che si accenda la spia. Magari all'ultimo tagliando non ti hanno rabboccato la vaschetta ed i liquido con l'uso è andato sotto il livello minimo. Se fra 5.000 si accende di nuovo la spia non è un bel sintomo, ma se non si accende più per 30.000 km, come penso che sia nel tuo caso, puoi andare avanti tranquillo per tanti altri kilometri. Potrebbe essere la pompa dell'acqua che è vecchia da cambiare e perde un pochino. Oppure magari non avevi già il livello altissimo e hai tirato parecchio l'auto in autostrada.
 
prima cosa: di che anno e' l'auto? io ce l'avevo del 2004, motore ad iniettore-pompa,

e tra i 60000 ed i 120000 km ha iniziato a mangiare il refrigerante... all'nizio era lo scambiatore di calore forato, successo a me come anche agli altri 4 amici che hanno lo stesso motore.
dopo averlo sostituito e' andata bene fino a 90000 km, poi ha ricominciato..
morale della favola : tutti e 5 attorno ai 100000 abbiamo dovuto cambiare la testata completa, dato che si era fessurata.. difetto noto su quel motore (ma che vw NON copre)

fai molta attenzione perché mi stai descrivendo gli stessi sintomi che sono capitati a me ed ai miei amici.. se da qui in avanti noti che ti beve sempre più refrigerante E/O magari lo vedi nella sua vaschetta sporco d'olio.. e' partita..

in ogni caso il mio meccanico aveva fatto una prova della pressione delle camere per vedere se era rotta.. in mezza giornata ti sa dire se hai delle fessurazioni o meno (io per esempio ne avevo 2)

p.s se per caso (spero di no) fosse la testata, non ti bastano 5/600 euro.. provato sulla mia pelle!
 
Secondo me gli stai facendo troppa paura. La vaschetta sporca ce l'hanno tante auto ci vuole l'occhio un pò esperto per capire se sia veramente dell'olio. La sua è arrivata a 150.000 km quindi in teoria il problema della testata non dovrebbe averlo. Conoscenti che hanno acquistato la Golf del 2004 hanno già superato i 200.000 km senza aver fessurato la testata. Questo per dire che non tutte hanno quel problema. Non è come il cambio DSG7 o il 1.4 TSI 160-180 cv.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me gli stai facendo troppa paura. La vaschetta sporca ce l'hanno tante auto ci vuole l'occhio un pò esperto per capire se sia veramente dell'olio. La sua è arrivata a 150.000 km quindi in teoria il problema della testata non dovrebbe averlo. Conoscenti che hanno acquistato la Golf del 2004 hanno già superato i 200.000 km senza aver fessurato la testata. Questo per dire che non tutte hanno quel problema. Non è come il cambio DSG7 o il 1.4 TSI 160-180 cv.

ci mancherebbe, non capita a tutti, ma ad una percentuale decisamente alta purtroppo; come ho scritto tutti i 2.0 tdi pde che appartengono a gente che conosco hanno fatto la stessa fine.
per quanto riguarda il refrigerante non e' detto che si sporchi, io avevo fessurazioni sul 2 e 4 cilindro (mi pare) ed il liquido sempre bello rosa, pulitissimo.. peccato che una vaschetta durava 1500km :) .

in ogni caso la prova per vedere se e' la testata o meno e' abbastanza rapida, il meccanico in mezza giornata sa dirti se e' forata o meno.
 
Dipende dall'anno di fabbricazione, su motori costruiti fino al 2006 è successo in percentuali basse in assoluto ma sicuramente significative per dire che è un guasto "tipico", da fine 2007 in poi erano stati adottati materiali leggermente differenti e il problema non è più stato tale.

Personalmente dei tanti conoscenti con 2.0 TDI pre-2007 che conosco a circa un terzo è capitato di incontrare il problmena in oggetto, a seconda di marchio e modello e officina le spese di riparazione sono state tra i 600 ed i 1200?.

Per i due terzi a cui ciò non è capitato ci sarebbe da chiedere ai successivi proprietari delle vetture!

Certamente però vanno analizzati bene tutti i pezzi del puzzle, non è detto che debba per forza succedere, tra l'altro il tuo chilometraggio è ben superiore alla media in cui questo problema si presenta, sembrerebbe un motore che ha passato la soglia critica già da qualche decina di migliaia di km, per cui non sei esattamente nella stessa casistica!
 
quoto, e' molto probabile che se c'e' qualcosa di rotto, e' lo scambiatore di calore.
mi e' venuto in mente ora, che la mia, con la testata bucata partiva e 2 o 3 cilindri, perché da ferma gli entrava il refrigerante nelle camere;
Se la sua si accende bene puo' escludere il problema abbastanza tranquillamente.

per la cronaca la mia e le 4 dei miei amici erano (3 golf ed 1 audi a3) erano prodotte tra il 2003 ed il 2004, le primissime serie uscite con quel motore..

dal 2006 in poi se non sbaglio sono passati ai common rail, per cui quel problema e' sparito..
 
albo89 ha scritto:
quoto, e' molto probabile che se c'e' qualcosa di rotto, e' lo scambiatore di calore.
mi e' venuto in mente ora, che la mia, con la testata bucata partiva e 2 o 3 cilindri, perché da ferma gli entrava il refrigerante nelle camere;
Se la sua si accende bene puo' escludere il problema abbastanza tranquillamente.

..

Il PDE non si accende mai bene come un common rail. Bene si presta a varie interpretazioni. Un utente inesperto leggendo frasi come questa potrebbe fasciarsi la testa prima di rompersela.
I conoscenti di cui parlavo hanno Golf 2.0 TDI 16V my 2005 con 175.000 km
Golf 2.0 TDI 16V my 2004 con 210.000 km
A3 2.0 TDI 16v My 2005 con 190.000 km
Golf 2.0 TDI 16v DSG6 my 2005 con 240.000 km.

Il difetto comunque è noto ma dipende anche molto dall'uso e dai taroccamenti. Non è come con il DSG7 o il 1.4 TSI.
 
dopo aver cambiato la testata mi si accendeva molto bene, il motore dopo mezzo giro e' in moto.. quando si accende male a causa dell'acqua nei cilindri e' proprio evidente, l'accensione dura anche 3 o 4 secondi ed il rumore e' sensibilmente diverso.

per le auto che conosco io il difetto e' apparso tra i 90000 ed i 130000km (tutte rigorosamente originali)

ripeto, non voglio creare allarmismi, voglio che capisca che e' una possibilita concreta, quella della testata.

in ogni caso quello che puo' fare lui e' usarla tranquillamente, tenendo d'occhio il livello del refrigerante. (da controllare a macchina fredda, mi raccomando :) )
 
Back
Alto