<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> blocco porte crv auto in movimento | Il Forum di Quattroruote

blocco porte crv auto in movimento

Salve, sono possessore di una crv executive 4wd da luglio 2020.Ho notato che la chiusura porte automatica con auto in movimento non è presente. E' solo un mio problema?
 
prova a leggere il manuale e vedere se è solo da attivare..mi sembra strano che un'auto moderna non abbia la possibilità...
 
Giusto leggere prima il manuale.

Comunque ti confermo che anche con la Jazz ibrida Executive, uscita a metà 2020, non c'è la funzione di chiusura automatica dopo la partenza nonostante abbia tantissime altre cose utili.

Sembra una caratteristica che Honda non contempla e che, invece, trovo molto utile.
 
Se ti fa rendere di buon umore anche il CHR non l'ha ma la macchina di mia moglie e mia madre si che sono rispettivamente una SEAT ARONA e una SKODA FABIA...
 
Lo so perchè la mia auto precedente era una Skoda e l'aveva.

Però la nuova Jazz (e probabilmente anche la CHR) ha tante altre cose. Nel forum ne cito alcune alla discussione sulla nuova Jazz ibrida.
 
E' assurdo che questa funzione in Italia non sia abilitata, perché in America nelle impostazioni dell'infotainment alla voce "porte e finestrini" c'è la possibilità di abilitarlo.
Ho anche mandato una email alla Honda Italia, ma non mi hanno dato risposta.
 
È vero le versioni per il mercato giapponese per esempio hanno piccole differenze. All'opposto solo in Europa le auto a benzina hanno il Gpf ovvero il filtro antiparticolato che è obbligatorio per Euro 6d.
Il contact center della Honda ti dirà sicuramente di rivolgerti all'assistenza di un concessionario. Questa è la mia esperienza per le 3 o 4 volte che li ho contattati.

Ovviamente se riesci a cavargli qualcosa faccelo sapere.
 
Credo sia una particolarità delle auto orientali, lessi da qualche parte che anche in Kia lamentavano questa mancanza. Un po' come la mancata illuminazione degli alzacristalli.
 
É vero forse perché in quei Paesi é difficile che qualcuno provi ad entrare nella tua auto per derubarti.
 
C'è l'ho sul furgone Opel e francamente sul Crv non ne sento proprio il bisogno difficile trovarlo sulle giapponesi comunque.
 
è una caratteristica delle auto giapponesi. Toyota l'ha introdotto solo sugli ultimi modelli, io ho una Prius+ del 2019 e il blocco porte si inserisce solo manualmente, non con l'auto in movimento. In generale le auto giapponesi sono ottime però hanno alcuni aspetti peculiari difficili da comprendere per noi europei......
 
sulla Hyundai i20 (My 2015) c'è ed è attivabile e disattivabile attraverso il comp. di bordo come pure sulla Peugeot 308 CC (2010) o la MB A-klasse w169, la Punto 199....perciò mi pare strano che non sia disponibile sulle Honda più recenti, hai controllato bene il menù del CdB ?
 
Ti rispondo per la Jazz 2020. Nel Manuale d'uso deve esserci scritto tutto. Prima c'era solo in versione cartacea e magari ti poteva sfuggire qualcosa per la stanchezza di cercarla. Ma ora le quasi 700 pagine del manuale sono in un file PDF che puoi scandagliare per lungo e per largo in pochissimo tempo.
Questa utilità della chiusura delle porte semplicemente non c'è nelle ultime Honda.
 
Back
Alto