Il titolo su "Il Sole 24 Ore" è:
"Audi rallenta nel 2013 ma vede un 2014 in ripresa"
ma a me i numeri sembrano veramente notevoli vista la crisi del mercato Europeo...
Ecco l'articolo completo:
"Quasi cinquanta miliardi di ricavi, un utile operativo di 5 miliardi e un margine del 10,1 per cento. Audi si è confermata nel 2013 un vero e proprio cash cow per il gruppo Volkswagen ed è riuscita a raggiungere con due anni di anticipo l'obiettivo di 1,5 milioni di auto vendute, con un volume di consegne che ha toccato l'anno scorso 1,575 milioni. L'aumento delle consegne dell'8,3% è arrivato grazie alla Cina (+20%) e nonostante il calo del mercato europeo.
Dal punto di vista finanziario, l'anno definito "eccezionale" dal numero uno Rupert Stadler ha visto un leggero aumento dei ricavi (+2,3%) a 49,88 miliardi di euro nonostante effetti cambio negativi dovuti alla forza dell'euro; l'utile operativo è però calato a 5,03 miliardi dai 5,365 miliardi di un anno prima, per effetto dell'aumento degli investimenti (+10% a 3,5 miliardi) e del mercato difficile in Europa (le consegne di vetture Audi sono diminuite dell'1,4% nella Ue).
L'utile netto è sceso da 4,35 a 4,01 miliardi di euro. I dipendenti riceveranno ciascuno 6.900 euro come quota di partecipazione agli utili (anch'essa leggermente inferiore al 2012); nel 2014 Audi prevede di assumere 1.500 persone in Germania.
La marca di Ingolstadt controlla in Italia Lamborghini e Ducati. La prima ha visto l'anno scorso un lieve aumento delle consegne a 2.121 unità; Ducati ha consegnato oltre 44mila moto. L'obiettivo di Audi è di crescere in ogni regione nel 2014 - Europa compresa. La previsione sui ricavi è prudente: "Leggero incremento a poco più di 50 miliardi"; e gli investimenti in impianti e nuove tecnologie "avranno inizialmente un impatto negativo sui profitti nel corrente anno fiscale".
Complessivamente il margine sui ricavi è atteso all'interno del target strategico fra l'8 e il 10% (rispetto al 10,1% nel 2013). Audi ha confermato ieri che investirà entro il 2018, per nuove tecnologie e per espandere la produzione, un totale di 22 miliardi di euro che verranno finanziati interamente con il cash flow operativo. Dopo l'apertura nel 2013 di nuove fabbriche in Ungheria e in Cina, l'azienda tedesca sta lavorando su nuovi impianti in Messico e Brasile e presenterà nel 2014 un totale di 17 novità.
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...a-vede-2014-ripresa-094717.shtml?uuid=ABSiqD2
"Audi rallenta nel 2013 ma vede un 2014 in ripresa"
ma a me i numeri sembrano veramente notevoli vista la crisi del mercato Europeo...
Ecco l'articolo completo:
"Quasi cinquanta miliardi di ricavi, un utile operativo di 5 miliardi e un margine del 10,1 per cento. Audi si è confermata nel 2013 un vero e proprio cash cow per il gruppo Volkswagen ed è riuscita a raggiungere con due anni di anticipo l'obiettivo di 1,5 milioni di auto vendute, con un volume di consegne che ha toccato l'anno scorso 1,575 milioni. L'aumento delle consegne dell'8,3% è arrivato grazie alla Cina (+20%) e nonostante il calo del mercato europeo.
Dal punto di vista finanziario, l'anno definito "eccezionale" dal numero uno Rupert Stadler ha visto un leggero aumento dei ricavi (+2,3%) a 49,88 miliardi di euro nonostante effetti cambio negativi dovuti alla forza dell'euro; l'utile operativo è però calato a 5,03 miliardi dai 5,365 miliardi di un anno prima, per effetto dell'aumento degli investimenti (+10% a 3,5 miliardi) e del mercato difficile in Europa (le consegne di vetture Audi sono diminuite dell'1,4% nella Ue).
L'utile netto è sceso da 4,35 a 4,01 miliardi di euro. I dipendenti riceveranno ciascuno 6.900 euro come quota di partecipazione agli utili (anch'essa leggermente inferiore al 2012); nel 2014 Audi prevede di assumere 1.500 persone in Germania.
La marca di Ingolstadt controlla in Italia Lamborghini e Ducati. La prima ha visto l'anno scorso un lieve aumento delle consegne a 2.121 unità; Ducati ha consegnato oltre 44mila moto. L'obiettivo di Audi è di crescere in ogni regione nel 2014 - Europa compresa. La previsione sui ricavi è prudente: "Leggero incremento a poco più di 50 miliardi"; e gli investimenti in impianti e nuove tecnologie "avranno inizialmente un impatto negativo sui profitti nel corrente anno fiscale".
Complessivamente il margine sui ricavi è atteso all'interno del target strategico fra l'8 e il 10% (rispetto al 10,1% nel 2013). Audi ha confermato ieri che investirà entro il 2018, per nuove tecnologie e per espandere la produzione, un totale di 22 miliardi di euro che verranno finanziati interamente con il cash flow operativo. Dopo l'apertura nel 2013 di nuove fabbriche in Ungheria e in Cina, l'azienda tedesca sta lavorando su nuovi impianti in Messico e Brasile e presenterà nel 2014 un totale di 17 novità.
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...a-vede-2014-ripresa-094717.shtml?uuid=ABSiqD2