Salve,
Premesso che sono assolutamente profana sull'argomento, vorrei esporvi il mio problema per capire effettivamente cosa possa essermi successo e come comportarmi
.
A giugno ho comprato una citroen C3 automatica, 68.000 km, del 2008, nessun danno visibile o dichiarato, tranne qualche piccolo graffio sulla carrozzeria e cose degli interni.
Da quando ce l'ho ho fatto circa 20.000 km, nessun problema, cambiato olio a novembre, dopo i miei primi 12.000 (e li il meccanico mi dice che tutti i filtri sono una schifezza e li cambia tutti, forse approfittandosi o forse a ragione, ma anche questa è stata fatta).
Venerdì ero in autostrada, pioveva e quindi andavo relativamente piano (100km/h).
Tutto ad un tratto, l'auto si "impunta" un po' con la sensazione di quando si attiva il sistema di frenata per l'acqua, e quasi subito sento un rumore sotto che culmina con un botto, tutto in meno di 2 secondi, prima nessunissimo rumore o spia.
Istantaneamente mi accosto alla corsia di emergenza e mi fermo.
Non sapevo se avevo preso qualcosa sotto, magari coperto dall'acqua o cosa fosse successo di specifico, comunque provo a riaccendere l'auto e faccio qualche metro (una decina massimo) per accostarmi bene (tratto d'autostrada a due corsie con quella d'emergenza minuscola) e non rischiare di farmi prendere. Accendendola il computer di bordo segnala "pressione olio insufficente, fermare istantaneamente veicolo". Ora, sono scesa dall'auto e dietro scopro un lunghissimo fiume di olio (ero in salita). Chiamo il carroattrezzi, coperto dall'assicurazione, mi salva, ecc...
Oggi faccio portare, a spese mie, la mia macchina all'officina del concessionario da cui ho comprato la macchina (300?, visto che ero a 100km da casa).
Il meccanico del carroattrezzi e quello della concessionaria concordano, è partita una biella e ha spaccato tutto, c'è uno squarcio nel motore, pare.
Chiaramente l'auto è ancora in garanzia, ma il meccanico che dovrebbe concedermela insinua che sarei potuta stare senza olio e che forse mi copre il 50%, forse no, ora vediamo, facciamo il preventivo ecc.
Quello che vorrei capire da voi è:
per quale motivo una macchina con quelle caratteristiche può fare una cosa del genere? è una macchina giovane e il motore dovrebbe esserlo altrettanto, o c'è la possibilità che mi sia stata nascosta qualche magagna?
Ribadisco, rifiuto di credere c'entri l'olio: l'ho cambiato in maniera regolare e non c'era alcuna spia, soprattutto ho già avuto una automatica, durata 350.000 km, proprio perchè me ne so prendere ben cura.
Ora, il meccanico dovrà controllare meglio il danno, ma essendo lui che dovrebbe poi, eventualmente, lavorare sotto garanzia,sicuramente sarà di parte nel descrivere le motivazioni :cry:
Grazie in anticipo a quanti risponderanno
Premesso che sono assolutamente profana sull'argomento, vorrei esporvi il mio problema per capire effettivamente cosa possa essermi successo e come comportarmi
A giugno ho comprato una citroen C3 automatica, 68.000 km, del 2008, nessun danno visibile o dichiarato, tranne qualche piccolo graffio sulla carrozzeria e cose degli interni.
Da quando ce l'ho ho fatto circa 20.000 km, nessun problema, cambiato olio a novembre, dopo i miei primi 12.000 (e li il meccanico mi dice che tutti i filtri sono una schifezza e li cambia tutti, forse approfittandosi o forse a ragione, ma anche questa è stata fatta).
Venerdì ero in autostrada, pioveva e quindi andavo relativamente piano (100km/h).
Tutto ad un tratto, l'auto si "impunta" un po' con la sensazione di quando si attiva il sistema di frenata per l'acqua, e quasi subito sento un rumore sotto che culmina con un botto, tutto in meno di 2 secondi, prima nessunissimo rumore o spia.
Istantaneamente mi accosto alla corsia di emergenza e mi fermo.
Non sapevo se avevo preso qualcosa sotto, magari coperto dall'acqua o cosa fosse successo di specifico, comunque provo a riaccendere l'auto e faccio qualche metro (una decina massimo) per accostarmi bene (tratto d'autostrada a due corsie con quella d'emergenza minuscola) e non rischiare di farmi prendere. Accendendola il computer di bordo segnala "pressione olio insufficente, fermare istantaneamente veicolo". Ora, sono scesa dall'auto e dietro scopro un lunghissimo fiume di olio (ero in salita). Chiamo il carroattrezzi, coperto dall'assicurazione, mi salva, ecc...
Oggi faccio portare, a spese mie, la mia macchina all'officina del concessionario da cui ho comprato la macchina (300?, visto che ero a 100km da casa).
Il meccanico del carroattrezzi e quello della concessionaria concordano, è partita una biella e ha spaccato tutto, c'è uno squarcio nel motore, pare.
Chiaramente l'auto è ancora in garanzia, ma il meccanico che dovrebbe concedermela insinua che sarei potuta stare senza olio e che forse mi copre il 50%, forse no, ora vediamo, facciamo il preventivo ecc.
Quello che vorrei capire da voi è:
per quale motivo una macchina con quelle caratteristiche può fare una cosa del genere? è una macchina giovane e il motore dovrebbe esserlo altrettanto, o c'è la possibilità che mi sia stata nascosta qualche magagna?
Ribadisco, rifiuto di credere c'entri l'olio: l'ho cambiato in maniera regolare e non c'era alcuna spia, soprattutto ho già avuto una automatica, durata 350.000 km, proprio perchè me ne so prendere ben cura.
Ora, il meccanico dovrà controllare meglio il danno, ma essendo lui che dovrebbe poi, eventualmente, lavorare sotto garanzia,sicuramente sarà di parte nel descrivere le motivazioni :cry:
Grazie in anticipo a quanti risponderanno