<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici a pedalata assistita | Il Forum di Quattroruote

Bici a pedalata assistita

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Innanzi tutto buon anno nuovo a tutti.
Da sempre per me la bicicletta è stata il complemento ideale alle 4 ruote per i piccoli spostamenti cittadini.
Avvicinadosi la primavera sto prendendo in considerazione l'acquisto di una bici a pedalata assistita, scartando in linea di principio quei modelli "trasformabili", in maniera più o meno lecita, in scooter elettrici.
I due modelli che sto considerando sono entrambi dell'Atala.
La enjoy basic con batteria al piombo e la ecoway con batteria al litio.
Sono entrambi modelli economici che vanno bene per le mie esigenze.
Ho solo delle perplessità sulle durata nel tempo delle batterie al piombo.
Quelle delle bici elettriche soffrono di effetto memoria? Ricaricandole 2 o 3 volte a settimana quanto possono durare?
 
ero interessato anch'io poi ho - per ora - desistito.
l'imprtante che abba una batteria da 36v ( non 24) e che sia al litio che, oltretutto, fa pesare meno le bici; metti in preventivo almeno 1300?
 
Cos?è una bicicletta a pedalata assistita?
La bicicletta a pedalata assistita è una normale bicicletta a cui viene aggiunto un motore elettrico e una batteria che alleggeriscono la pedalata. Le biciclette a pedalata assistita sono regolamentate dall?articolo 50 del Codice della Strada e dalla normativa europea EN15194, dalla quale vengono denominate E.P.A.C, Electrically Power Assisted Cycle.

Come funziona una bicicletta a pedalata assistita?
Il requisito fondamentale per attivare il motore è pedalare nella direzione di avanzamento. Solo in questo modo, infatti, si attiva il motore elettrico ausiliario, come prescritto dal Codice della Strada. Non appena si smette di pedalare l?assistenza del motore di interrompe e la bicicletta procede per inerzia. Le prime volte che si usa una bicicletta a pedalata assistita è necessario fare attenzione alla spinta iniziale del motore.

Quanto sono potenti i motori delle biciclette a pedalata assistita?
Il Codice della Strada impone 250 W come potenza massima erogabile in modo continuo dal motore. Esistono anche biciclette con motori meno potenti, che sono sufficienti per le strade pianeggianti, ma meno indicate per le salite.

È richiesta una forza elevata per utilizzare la bicicletta senza l?assistenza elettrica del motore?
No. Il motore è di tipo Brushless, ovvero senza spazzole. Questo sistema permette di ridurne sensibilmente la resistenza, fino ad un valore trascurabile. Ad ogni modo, la bicicletta è dotata di un cambio a 6 o più velocità, con cui è possibile selezionare la marcia adeguata in ogni circostanza.
Cosa bisogna fare se la bicicletta non viene usata per lungo tempo?
Per mantenere inalterate le caratteristiche della batteria, è necessario seguire attentamente le istruzioni riportate nel manuale di istruzioni fornito in dotazione, relative allo specifico modello di batteria. Il mancato rispetto delle regole di conservazione può causare danni irreparabili alla batteria e il decadimento da qualsiasi garanzia.

Quanto durano le batterie?
Le batterie al piombo hanno una durata media di circa 300 cicli completi. Se la batteria è scarica solo a metà e si procede alla ricarica, questa conterà solamente come metà di un ciclo. Le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio hanno una vita media di 600 e 500 cicli rispettivamente, garantendo una percorrenza di circa 25000 km.

La batteria soffre l?effetto memoria? È possibile ricaricarla anche se non è completamente scarica?
Le batterie al litio e al piombo sono totalmente esenti dall?effetto memoria. È quindi possibile procedere alla ricarica anche dopo una scarica parziale, senza influire in alcun modo sulle caratteristiche e sulle prestazioni. Una scarica parziale non viene conteggiata come ciclo completo di ricarica. Per le batterie al litio è consigliabile, tuttavia, eseguire un ciclo completo di carica/scarica saltuariamente. Per le batterie al piombo, invece, è sconsigliato scaricare a fondo la batteria. Qualora fosse necessario, si consiglia di procedere alla ricarica il prima possibile.

Quando la temperatura esterna è bassa, l?autonomia si riduce. Perché?
È un comportamento del tutto normale. La temperatura ottimale per il funzionamento della batteria è compresa tra 5°C e 40°C. Anche se è possibile utilizzarla al di fuori di questo range, le prestazioni risultano essere inferiori a quelle dichiarate, soprattutto in condizioni di freddo intenso. Non appena le celle della batteria si riscaldano, le prestazioni tornano alla normalità.

Quanta strada posso percorrere con l?assistenza del motore?
I valori di autonomia dichiarati nelle specifiche si riferiscono a condizioni di velocità costante su un tratto pianeggiante in assenza di vento. Inoltre, l?autonomia della batteria è fortemente influenzata dalle condizioni atmosferiche (temperatura e umidità), dallo stile di guida, dal peso dell?utilizzatore (e dei carichi trasportati) e dal numero di partenze/ripartenze.

Che salite posso superare?
Non c?è un limite, se non quello del ribaltamento. Il motore della bicicletta elettrica fornisce al massimo 250 W e se per superare una certa pendenza serve più potenza, la rimanente deve essere fornita dal ciclista con la pedalata. Logicamente, più le salite sono ripide e più il ciclista deve fornire potenza. Per superare una salita si consiglia di utilizzare il cambio su una marcia corta, in modo da adeguare la pedalata alla velocità della bicicletta.

È possibile utilizzare la bicicletta con la pioggia?
Si. La bicicletta è dotata di dispositivi impermeabili alla pioggia debole. È tuttavia importante non entrare in pozze d?acqua profonde, in quanto gli schizzi d?acqua potrebbero penetrare all?interno del motore e provocare danni irreparabili.

Quanto costa usare una bici elettrica rispetto ad un?automobile?
Il consumo elettrico per una ricarica della batteria della bici a pedalata assistita 36V e 10 Ah, considerando il 20% di perdite (energia dissipata in calore), risulta pari a 0,432 kWh. Si ricava facilmente che il costo di una ricarica completa, secondo la tariffa standard Enel 0,09 euro/kWh, è quindi pari a circa 4 centesimi di euro. Il costo al chilometro di una EPAC, data l?autonomia di 60 km, è quindi pari: 4 centesimi di euro / 60 km = 0,0007 euro. Se si considera che il costo chilometrico di una moderna utilitaria alimentata a GPL è stimato intorno ai 19 centesimi di euro, utilizzare una bicicletta a pedalata assistita costa circa 270 volte meno di un?automobile.

PS: ho tolto l'intestazione dell'articolo per vi della pubblicitá
 
Ok :thumbup:

Sulla base delle tue indicazioni il modello atala da prendere in considerazione e l'essence e si resterebbe comunque sotto i 1000 ? di prezzo
Di nuovo grazie
 
Bella questa eh? Il prezzo? Bazzecole appena 6500?
prezzo a parte deve essere un piacare una mot ops bici del genere

http://www.ebay.it/itm/BICI-ELETTRICA-DER-E-RIDER-/160919623645?pt=Biciclette&hash=item25778e97dd

Attached files /attachments/1491331=20240-gggid141269748Bici%20Elettrica%20Der%20E%20Rider.jpg
 
Molto bella ma per quella cifra ....
Con quelle caretteristiche comunque, se non è una pedalata assistita "camuffata" e quindi illegale, rientra nella categoria dei ciclomotori.
E' soggetta quindi a bollo (esente per i primi 5 anni) ed assicurazione (sconto del 50% rispetto ad uno scooter convenzionale).
 
Carlantonio70 ha scritto:
Ok :thumbup:

Sulla base delle tue indicazioni il modello atala da prendere in considerazione e l'essence e si resterebbe comunque sotto i 1000 ? di prezzo
Di nuovo grazie
da questo link si evince che il prezzo é di 1149? ( senza sconti)

http://www.ecomotors.it/bicicletta-elettrica-pedalata-assistita-essence-atala-p-771.html

ció detto, mi pare che abbia tutte le caratteristiche per essere presa in considerazione nel caso di acquisto.Anche il peso é buono.
Peró, dareiun'occhiata ( su internet) ad altre marche giusto per vedere l differenze.
PS: aggiungo che io la prenderei da donna per maggior comditá; l'etá é quella che é :oops:
 
Questo rivenditore e a 10 Km dal mio paese. Trattando di persona penso che si possa riuscire a tirare qualcosa.

http://www.ebay.it/itm/BICI-BICICLETTA-ELETTRICA-ATALA-ESSENCE-UOMO-PEDALATA-ASSISTITA-ECOBIKES-2012-/160848235688?pt=Biciclette&hash=item25734d4ca8

L'acquisto lo farò nei mesi di marzo o aprile quindi continuerò ancora le ricerche. Comunque negli ultimi giorni mi si sono schiarite parecchio le idee.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzi tutto buon anno nuovo a tutti.
Da sempre per me la bicicletta è stata il complemento ideale alle 4 ruote per i piccoli spostamenti cittadini.
Avvicinadosi la primavera sto prendendo in considerazione l'acquisto di una bici a pedalata assistita, scartando in linea di principio quei modelli "trasformabili", in maniera più o meno lecita, in scooter elettrici.
I due modelli che sto considerando sono entrambi dell'Atala.
La enjoy basic con batteria al piombo e la ecoway con batteria al litio.
Sono entrambi modelli economici che vanno bene per le mie esigenze.
Ho solo delle perplessità sulle durata nel tempo delle batterie al piombo.
Quelle delle bici elettriche soffrono di effetto memoria? Ricaricandole 2 o 3 volte a settimana quanto possono durare?

Scusa la domanda, ma parli di brevi spostamenti cittadini: perché non una normale bici a trazione animale?
 
renatom ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzi tutto buon anno nuovo a tutti.
Da sempre per me la bicicletta è stata il complemento ideale alle 4 ruote per i piccoli spostamenti cittadini.
Avvicinadosi la primavera sto prendendo in considerazione l'acquisto di una bici a pedalata assistita, scartando in linea di principio quei modelli "trasformabili", in maniera più o meno lecita, in scooter elettrici.
I due modelli che sto considerando sono entrambi dell'Atala.
La enjoy basic con batteria al piombo e la ecoway con batteria al litio.
Sono entrambi modelli economici che vanno bene per le mie esigenze.
Ho solo delle perplessità sulle durata nel tempo delle batterie al piombo.
Quelle delle bici elettriche soffrono di effetto memoria? Ricaricandole 2 o 3 volte a settimana quanto possono durare?

Scusa la domanda, ma parli di brevi spostamenti cittadini: perché non una normale bici a trazione animale?

A 2 o 4 zampe? ;) :)

Attached files /attachments/1491783=20255-01.jpg
 
renatom ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzi tutto buon anno nuovo a tutti.
Da sempre per me la bicicletta è stata il complemento ideale alle 4 ruote per i piccoli spostamenti cittadini.
Avvicinadosi la primavera sto prendendo in considerazione l'acquisto di una bici a pedalata assistita, scartando in linea di principio quei modelli "trasformabili", in maniera più o meno lecita, in scooter elettrici.
I due modelli che sto considerando sono entrambi dell'Atala.
La enjoy basic con batteria al piombo e la ecoway con batteria al litio.
Sono entrambi modelli economici che vanno bene per le mie esigenze.
Ho solo delle perplessità sulle durata nel tempo delle batterie al piombo.
Quelle delle bici elettriche soffrono di effetto memoria? Ricaricandole 2 o 3 volte a settimana quanto possono durare?

Scusa la domanda, ma parli di brevi spostamenti cittadini: perché non una normale bici a trazione animale?
non sempre sei in forma per andare a 25 kmh; con la assistita vai senza troppo sforzo :D
 
renatom ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzi tutto buon anno nuovo a tutti.
Da sempre per me la bicicletta è stata il complemento ideale alle 4 ruote per i piccoli spostamenti cittadini.
Avvicinadosi la primavera sto prendendo in considerazione l'acquisto di una bici a pedalata assistita, scartando in linea di principio quei modelli "trasformabili", in maniera più o meno lecita, in scooter elettrici.
I due modelli che sto considerando sono entrambi dell'Atala.
La enjoy basic con batteria al piombo e la ecoway con batteria al litio.
Sono entrambi modelli economici che vanno bene per le mie esigenze.
Ho solo delle perplessità sulle durata nel tempo delle batterie al piombo.
Quelle delle bici elettriche soffrono di effetto memoria? Ricaricandole 2 o 3 volte a settimana quanto possono durare?

Scusa la domanda, ma parli di brevi spostamenti cittadini: perché non una normale bici a trazione animale?

L'animale in questione è temporanemente (spero) inababile :D :D :D
Ho fatto un piccolo intervento e devo programmare a breve il completamento.
Oltre questo con l'età sto diventando pigro :lol:
 
Back
Alto