<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bialbero 1750 tbi opinioni e caratteristiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bialbero 1750 tbi opinioni e caratteristiche

shendron ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?

la brera tbi in quinta 9,8 sec.

mi sembra che qui ci siano già belle differenze...
Ci sono anche 45cv di differenza e 4 valvole,se consideriamo i 7.6 della 75 per arrivare a 100kmh e' li il divertimento considerando che ormai non si puo' andare a piu' di 130kmh,la 75 inoltre aveva una Turbina grande,una T3 che montavano delta integrale e sierra cosworth che superavano i 200cv,il turbolag della 159 e' quasi inesistente.
 
75TURBO/TP ha scritto:
shendron ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?

la brera tbi in quinta 9,8 sec.

mi sembra che qui ci siano già belle differenze...
Ci sono anche 45cv di differenza e 4 valvole,se consideriamo i 7.6 della 75 per arrivare a 100kmh e' li il divertimento considerando che ormai non si puo' andare a piu' di 130kmh,la 75 inoltre aveva una Turbina grande,una T3 che montavano delta integrale e sierra cosworth che superavano i 200cv,il turbolag della 159 e' quasi inesistente.

sono d'accordo che lo schema meccanico delle Alfa pre Fiat fosse decisamente migliore e più consono al marchio sportivo di Arese.
Come penso che il motore dei nostri giorni sia più prestante (ma non migliore sotto tutti i punti di vista, vedi sound e allungo).
Però credo che se il TBI fosse montato sulla meccanica della 75, se ne vedrebbero delle belle. :D
come quando la Mercedes montò il cdi 204 cv sulla vecchia 190. stracciava la C attuale consumando molto meno.
 
shendron ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
shendron ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?

la brera tbi in quinta 9,8 sec.

mi sembra che qui ci siano già belle differenze...
Ci sono anche 45cv di differenza e 4 valvole,se consideriamo i 7.6 della 75 per arrivare a 100kmh e' li il divertimento considerando che ormai non si puo' andare a piu' di 130kmh,la 75 inoltre aveva una Turbina grande,una T3 che montavano delta integrale e sierra cosworth che superavano i 200cv,il turbolag della 159 e' quasi inesistente.

sono d'accordo che lo schema meccanico delle Alfa pre Fiat fosse decisamente migliore e più consono al marchio sportivo di Arese.
Come penso che il motore dei nostri giorni sia più prestante (ma non migliore sotto tutti i punti di vista, vedi sound e allungo).
Però credo che se il TBI fosse montato sulla meccanica della 75, se ne vedrebbero delle belle. :D
come quando la Mercedes montò il cdi 204 cv sulla vecchia 190. stracciava la C attuale consumando molto meno.

Avete voluto il comfort? Avete voluto le auto blindate? Ehehehe Vecchi discorsi. ;)
 
shendron ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?

la brera tbi in quinta 9,8 sec.

mi sembra che qui ci siano già belle differenze...
Qual'è il rapporto più lungo sulla Brera? Se la massima velocità la raggiunge in sesta andrà preso in considerazione quel rapporto a meno che non raggiunga la max velocità in quinta e la sesta sia solo da riposo il che sarebbe un vero peccato visto che si parla di una vettura sportiva che deve utilizzare tutti i rapporti per tirare quindi anche la sesta. La 75 in quarta fa un tempo ancora più basso. D'altra parte se una ha 6 marce e una 5 il confronto non si fa tanto bene ma si presuppone che 6 marce siano tra loro meno spaziate rispetto a 5 a meno che la sesta non sia messa come rapporto in più su un cambio nato a 5 marce ma mi pare assurdo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
No no perché me la dovrei pigliare, anche il dato riportato da me è di 4R. Si, in quinta ma ha solo 5 marce, è cmq la più lunga disponibile. 9"6 è un risultato migliore ma con quasi 100cv in + e un valore di coppia maggiore del 60% ed un peso già più vicino tra le 2, con la tecnologia attuale per elasticizzare la resa dei motori ecc. continuo a vederlo un risultato buono ma non eccelso. Magari sono io che mi aspetto troppo :? Per quanto riguarda l'accostamento con l'M3, quest'ultima mi risulta sia aspirata quindi lenta rispetto ad un turbo ai bassi.
Te pensa che la 75 turbo fino ad una certa velocità se la giocava in ripresa con la ferrari mondial battendola fino ai 160 km/h r la 348Tb rimanendo dietro per pochi decimi e fino ai 140km/h stava davanti ad entrambe ma anche in questo caso si parla di turbo con aspirato quindi paragone difficile da fare.
Anche la Giulietta Turbodelta le dava alla Ferrari 328 in accelerazione, ma le dava anche alla 75 turbo,il proprietario si divertiva spesso a provocarle visto che conosceva il possessore della 328.
 
shendron ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
shendron ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?

la brera tbi in quinta 9,8 sec.

mi sembra che qui ci siano già belle differenze...
Ci sono anche 45cv di differenza e 4 valvole,se consideriamo i 7.6 della 75 per arrivare a 100kmh e' li il divertimento considerando che ormai non si puo' andare a piu' di 130kmh,la 75 inoltre aveva una Turbina grande,una T3 che montavano delta integrale e sierra cosworth che superavano i 200cv,il turbolag della 159 e' quasi inesistente.

sono d'accordo che lo schema meccanico delle Alfa pre Fiat fosse decisamente migliore e più consono al marchio sportivo di Arese.
Come penso che il motore dei nostri giorni sia più prestante (ma non migliore sotto tutti i punti di vista, vedi sound e allungo).
Però credo che se il TBI fosse montato sulla meccanica della 75, se ne vedrebbero delle belle. :D
come quando la Mercedes montò il cdi 204 cv sulla vecchia 190. stracciava la C attuale consumando molto meno.
Mi sarebbe bastato averlo sulla mia GT invece del JTS e ora del jtdm,ne ha fatti di sbagli Fiat la Gt in mano di altri avrebbe fatto vendite da record,anche se anche se fiat ha remato contro le ha fatte lo stesso.
 
Mi sarebbe bastato averlo sulla mia GT invece del JTS e ora del jtdm,ne ha fatti di sbagli Fiat la Gt in mano di altri avrebbe fatto vendite da record,anche se anche se fiat ha remato contro le ha fatte lo stesso.

Vero, c'è l'ha un mio amico. Nera, assetto sportivo, gomme maggiorate e cerchi sportivi 18". Fa una bellissima figura, mi piace molto.
però anche lui si lamenta del suo jdtm, dice che non va abbastanza
 
quadrif ha scritto:
Se vuoi toglierti una curiosità, non ho problemi a farti provare la mia.

Menech l'ha già provata sulla Castiglione/Desenzano e mi ha detto che non va tanto più della sua... :D

Perchè non è vero? Cosa vuoi che siano 95 CV in più, se non puoi usarli... il limite era di 90 Km/h :D :D :D

Dai ridiamo un pò, sdrammatizziamo l'aria del forum.... ;)
 
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se vuoi toglierti una curiosità, non ho problemi a farti provare la mia.

Menech l'ha già provata sulla Castiglione/Desenzano e mi ha detto che non va tanto più della sua... :D

Perchè non è vero? Cosa vuoi che siano 95 CV in più, se non puoi usarli... il limite era di 90 Km/h :D :D :D

Dai ridiamo un pò, sdrammatizziamo l'aria del forum.... ;)

La tua battuta aveva comunque un fondo di verità inoppugnabile: nelle auto ormai si sfrutta più la coppia che la potenza e nel caso delle nostre rispettive vetture, la coppia è praticamente la stessa, seppur con una diversa disponibilità di cavalli.

Comunque, anche se ha tanti cavalli che non servono a nulla, la mia non fa il rumore di un trattore! :D :D
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se vuoi toglierti una curiosità, non ho problemi a farti provare la mia.

Menech l'ha già provata sulla Castiglione/Desenzano e mi ha detto che non va tanto più della sua... :D

Perchè non è vero? Cosa vuoi che siano 95 CV in più, se non puoi usarli... il limite era di 90 Km/h :D :D :D

Dai ridiamo un pò, sdrammatizziamo l'aria del forum.... ;)

La tua battuta aveva comunque un fondo di verità inoppugnabile: nelle auto ormai si sfrutta più la coppia che la potenza e nel caso delle nostre rispettive vetture, la coppia è praticamente la stessa, seppur con una diversa disponibilità di cavalli.

Comunque, anche se ha tanti cavalli che non servono a nulla, la mia non fa il rumore di un trattore! :D :D

gnè, gnè, gnè :D :D

Ho finalmente scaricato dal cellulare una foto fatta a settembre...non sarà il topic giusto, ma non so dove metterla.... visto che si parla sempre di 75...

Ho trovato questa 75 abbandonata in un parcheggio in provincia di Caserta...

Attached files /attachments/1215101=9171-19092011414.jpg
 
Buonasera io ho una tonale 1.5 mild Hybrid benzina 160 CV e guardando le immagini del motore sì è visto che è un bialbero a camme in testa stretta con distribuzione a catena, volevo chiedere a qualche alfista se questo motore ha un nesso a livello così di schema con il mitico bialbero Alfa Romeo? grazie

Lo hai chiesto già sul giusto topic, quello della Tonale.
Sei invitato a non fare cross-posting, vietato dal regolamento.

Aggiungo che è sconsigliabile riaprire argomenti non più frequentati da 12 anni...
 
Ultima modifica:
Back
Alto