<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bialbero 1750 tbi opinioni e caratteristiche | Il Forum di Quattroruote

Bialbero 1750 tbi opinioni e caratteristiche

Chiedo ai proprietari del tbi come si stanno trovando con questo motore.

Ormai è sul mercato da quasi 3 anni e quindi penso si possa iniziare a parlarne. Sono interessato anche perché se mai in un futuro più roseo dell'attuale ce la faccio una Spider tbi non mi dispiacerebbe affatto.

Per la 159 su spritmotor:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/1-Alfa_Romeo/885-159.html?fueltype=2&power_s=190&power_e=210&powerunit=2

Si parla di una media consumi di 10.39 litri per 100km calcolato su 15 auto.

Per la Giulietta:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/1-Alfa_Romeo/1190-Giulietta.html?fueltype=2&power_s=190&power_e=250&powerunit=2

12.10 litri per 100km, ma la media è solo su 3 auto.

Con l'andare dei km il comportamento e le sensazioni come sono?

L'affidabilità com'è?

Riporto qui alcune caratteristiche di questo motore:

Cilindrata 1.742 cc equipaggiato con iniezione diretta di benzina, doppio variatore di fase continuo e turbocompressore.
"Scavenging", che attraverso il controllo e l'ottimizzazione istantanea dei diversi parametri del motore, è in grado di accrescere la coppia anche a regimi molto bassi, e a ridurre ogni effetto di "vuoto" o di ritardo del turbo.

Lo "Scavening" si ottiene grazie alla combinazione integrata di diversi elementi. Grazie all'iniezione diretta di benzina di nuova generazione, con pompa ad alta pressione fino a 150 bar e nuovi iniettori a 7 fori, viene ridotta la temperatura in camera di combustione, attraverso l?evaporazione della benzina, abbassando la sensibilità alla detonazione: in tal modo, anche con un rapporto di compressione elevato (9,5), sono possibili ottime prestazioni, consumi contenuti in regime "parzializzato", emissioni ridotte e maggiormente "controllate". A questo contribuiscono anche i due variatori di fase continui, disposti sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico, che intervengono ad ogni regime e carico del motore; questi sono abbinati ad un turbocompressore di nuova generazione e con innovativo collettore di tipo "Pulse Converter", in grado di sfruttare al meglio le onde di pressione di scarico, migliorando la coppia ai bassi regimi. Per turbo e collettore è stato impiegato acciaio microfuso, per poter lavorare anche a temperature molto elevate, fino a un massimo di 1020 °C, e permettere quindi un'ottimale riduzione dei consumi autostradali, a velocità medio-alte.

L'intero motore, nel suo complesso, è stato studiato in modo da ottimizzare flussi, attriti e movimenti meccanici. Ad esempio, attraverso calcoli mono e tridimensionali, sono stati progettati i condotti di aspirazione, per garantire una miscelazione ottimale tra aria e benzina a tutti i regimi. La stessa cura è stata posta nella definizione della camera di combustione e dei condotti di scarico. In più, sono state minimizzate le perdite per attrito, ad esempio con l'impiego di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e di materiali ad alta resistenza all'usura; anche la testa cilindri è inedita, con l'inserimento di bilancieri a rullo per ridurre le perdite per contatto strisciante (il 65% a 2.000 giri rispetto agli elementi corrispondenti dei Twin Spark). Per diminuire le vibrazioni non si è fatto ricorso all'aggiunta di elementi, come ad esempio i contralberi di equilibratura, che avrebbero aumentato attriti, peso e consumi: si sono invece ottimizzate forme e misure delle parti meccaniche, con l'impiego di una biella molto lunga, ma con una corsa moderatamente corta.
 
Ciao Alex,
non posso darti ragguagli sull'affidabilità in quanto la mia Giulietta è ancora abbastanza giovane (aprile 2011, con poco meno di 8000 Km percorsi).
Quanto ai consumi, con un utilizzo prevalentemente extraurbano, sono assestati a 11,5 Km/l, quindi non male considerando che ci sono oltre 100cv in più rispetto alla 147 t.s.120cv, che faceva 12,5 Km/l.
Credo possa essere un motore godibilissimo anche su una spider. Se viaggi ad andatura turistica con capottina abbassata è silenzioso e non consuma un botto, se ti vuoi concedere una guida più brillante i cavalli non mancano. Nonno Angelo, che ha la Spider Tbi, potrà esserti di maggior conforto in proposito.
Mi permetto di anticipare una tua possibile domanda:
Hai scritto diverse volte che preferisci i motori che girano alto, quindi più gli aspirati che i turbo. Anch'io ho adorato l'allungo del mio twin spark, tuttavia non sono pentito di essere passato ad un turbo. Potendo, la soluzione migliore è l'aspirato di generosa cilindrata, in modo da avere una risposta corposa ai bassi regimi ed un allungo "pieno" agli alti. Se la cilindrata è contenuta, allora preferisco il turbo.
Chiudo con una battuta: Con il t.s. il motore "urlava" al salire dei giri (la risposta però era un po' fiacca), con il tbi il motore non urla, ma lo fa chi sta al volante mentre viene schiacciato contro il sedile...a te la scelta! ;)
 
Con le macchine che fanno ora, cariche di peso, elettronica, ruote larghe e componentistica varia che assorbe potenza direi che, come di ce il buon Quadrif, o grande aspirato o piccolo/medio sovralimentato. Il 235cv credo sia esuberante, direi che anche il 200cv sotto la spider sia più che indovinato. Prima di prenderti un JTS Alex valuta un 2.0 JTD-m più tosto.
 
Beh come motore credo che regali emozioni forti, sopratutto perchè è un turbo-benzina...ma anche come tecnologia attualmente è uno dei piu avanzati e ci hanno lavorato molto su quel motore, e ha un bel sound. io personalmente adesso ho una 147 1.9jtd per ragioni economiche, ma se avessi la possibilità mi prenderei la 159 1.8 TBi senza pensarci. :)
 
alealfista ha scritto:
Beh come motore credo che regali emozioni forti, sopratutto perchè è un turbo-benzina...ma anche come tecnologia attualmente è uno dei piu avanzati e ci hanno lavorato molto su quel motore, e ha un bel sound. io personalmente adesso ho una 147 1.9jtd per ragioni economiche, ma se avessi la possibilità mi prenderei la 159 1.8 TBi senza pensarci. :)
Dalla 147, secondo che guida cerchi, pensaci ;)
 
rispondo, anche se ho il 1800tbi della Delta
oltre 45.000 km, nessun problema, non consuma olio ( alla fine con 120000km la 156 ne consumava + di 1kg ogni 1000km ) il consumo è proporzionato all'uso, elevato in città, specialemnte se schiacci sul pedale ;) ottimo in autostrada o statale ( dagli 11km/l ai 6 km/l) considera però che il mio è collegato ad un cambio automatico ( ho preso la delta per questo motivo 8) )

Quanto a soddisfazione di guida eccellente come risposta già dai bassi regimi, pieno, di estrema soddisfazione.
In alto forse cede un po'... ma dove riesci- seriamente-oggi ad usare un motore a "tutti giri"??
Il suono non disturba :rolleyes: il 156 2000 però dava più soddisfazioni uditive :)
cordialemnte tolo
 
ciao Alex
ho il tbi sulla Brera da giugno 2010 e ho percorso fino ad oggi circa 30.000 km.
Premetto che l'uso è abbastanza intenso, nel senso che mi piace sfruttare :D il motore quando posso.
Per quando riguarda l'affidabilità, per ora e spero per molti altri km, nulla da segnalare. Nessun problema elettronico o meccanico. Manutenzione praticamente nulla, mi sono limitato a fare un rabbocco dell'olio. e il primo tagliando è in programma a 35.000 km. Quindi costi straordinari per la manutenzione non ce ne sono.
Per la parte prestazioni il sistema scavening utilizzato da FPT va alla grande.
La macchina, come ben sai, è sovrappeso però le prestazioni non mancano.
l'accelerazione è molto buona, la macchina tira con veemenza, però ci sono due problemi, che comunque penso siano comuni con tutte le altre macchine con questa impostazione: la partenza da fermo è problematica, nel senso che le ruote tendono a pattinare facilmente (sopratutto quando hai le ruote un po' sterzate) e l'allungo non è granchè, il motore tira fino a 5000 o poco più, poi la spinta del turbo sparisce e diventa inutile insistere.
La ripresa in 4°, 5°, 6° è strepitosa, qui lo scavening da il meglio. Il 70/120 km/h in sesta lo copre il 10,8 secondi :shock: e la ripresa da 1000 giri non ha nessuna esitazione. il motore tira subito appena schiacci l'acceleratore, ( turbo lag praticamente nullo).
Consumi: qui il sistema scavening funziona in modo inversamente proporzionale :lol: nel senso che se ci dai dentro i consumi aumentano. e come se aumentano.
Tirando per bene e di continuo si può consumare anche sui 7 km/l. in uso normale (andatura tranquilla con qualche tirata) stai tranquillamente sugli 11 km/l, andatura sempre tranquilla arrivi anche a 13,5 km/l.
io girando per le strade urbane e extraurbane qui della mia zona sto sui 10 km/l.
Sound: non esiste :? alle volte mi da fastidio, quando invece a fine giornata sono stanco, la cosa non mi da più fastidio.

PS: per risolvere parzialmente il problema dell'allungo ho fatto modifcare la centralina, portando la configurazione del motore alla potenza e coppia della Giulietta Q.V. Ora il motore tira fino quasi 6000 giri.
Uso sempre benzina 98 ottani (il motore rende un po di più).
Per lo scarico ci sono ottimi prodotti di Ragazzon e Novitec, ma fino ad ora non sono ancora convinto di fare la modifica.
 
quadrif ha scritto:
Mi permetto di anticipare una tua possibile domanda:
Hai scritto diverse volte che preferisci i motori che girano alto, quindi più gli aspirati che i turbo. Anch'io ho adorato l'allungo del mio twin spark, tuttavia non sono pentito di essere passato ad un turbo. Potendo, la soluzione migliore è l'aspirato di generosa cilindrata, in modo da avere una risposta corposa ai bassi regimi ed un allungo "pieno" agli alti. Se la cilindrata è contenuta, allora preferisco il turbo.
Chiudo con una battuta: Con il t.s. il motore "urlava" al salire dei giri (la risposta però era un po' fiacca), con il tbi il motore non urla, ma lo fa chi sta al volante mentre viene schiacciato contro il sedile...a te la scelta! ;)

Questo è il mio vero e grande dubbio. Mi conosci e lo hai evidenziato.

Personalmente son uno che alla fine se ne frega delle prestazioni sulla carta. Mai son sceso in pista con mie auto e mai lo farò. Trovo idioti, oltre che delinquenti, quelli che fanno garini sulle strade. Alla fine sono le sensazioni quelle che danno o non danno piacere. I numeri non mi stimolano nulla. IL TS 16v che ha anche i suoi bei detrattori, ricordo sul clubalfa un ragazzo che aveva una vecchia 33 e ne raccontava meraviglie della spinta in basso e passato poi ad una 155 TS 16v aveva finito per odiarla perché non spingeva in basso e se lo guidava allegro consumava troppo. Da parte mia invece per come è il mio 2.0 TS mi calza a pennello. Ieri ho fatto il giro del lago di Garda e ho rispettato ogni limite con lunghi tratti a 50km/h, non c'era traffico e son rimasto sempre in 5a marcia. Lunghe tratte dove il motore girava sotto i 2mila giri. Ero a capottina aperta e usandolo così in modo turistico il motore non lo senti e consuma poco. Non so ieri ma la lancetta della benzina non si è quasi mossa. Penso che in 5a a 50-60 km/h farà i 18 al litro. Se invece sono in una strada di campagna con curve e ottima visibilità e voglio divertirmi basta andare di 2a e 3a e usare il motore dai 4mila giri ai 7mila e lì il suono per me è coinvolgente, la spinta c'è ed è quello che mi piace.
La paura del tbi montato sulla Spider è quello che mi dice shendron, ovvero range limitato di giri e suono ovattato che mi fa pensare, riflettere, dubitare. Per questa ragione son sempre in dubbio, ripeto se mai ce la farò, con il 2.2 jts. Quello spinge di meno, consuma di più... ma ho paura sia più coinvolgente come suono e tipo di guida. Prima o poi dovrò fare una prova-confronto.

Certo la quadratura sarebbe come ipotizzato da shendron rimapare allungando i giri e modificando lo scarico, però c'è un grossissimo problema. Oltre all'illegalità che va bè è presente se si modificano i cv, dicevo il vero problema è che sono malato di originalità e quindi io per mia costituzione non posso modificare nulla sulle mie auto.

Grazie per tutte le info che mi state dando!!!

A prima impressione sembra comunque un motore sano equilibrato e me lo confermate con la vostra esperienza e i vostri km alla guida.
 
Detto in tutta franchezza, i cavalli della q.v. sono fin troppi.
Però non è necessario sfruttarli tutti per avere una giuda appagante.
A me non dispiace affatto andare ad 80 Km/h sulle statali e sentire il motore quatto quatto a 2000 giri, poi quando serve, premere un poco l'acceleratore ed avere una risposta pronta del propulsore. A queste andature, ci fai tranquillamente 14 km/l. Il sound agli alti regimi è molto sommesso, in compenso quando riprende dai bassi c'è un rombo cupo assai gradevole.
L'allungo è leggermente superiore in N (arriva poco sotto i 6500 giri) rispetto al settaggio in D (circa 6000). Ho letto però che è da poco uscito un aggiornamento della centralina (ufficiale Alfa) che modifica un po' il comportamento, aggiungendo un po' di giri in alto in D e mettendo un po' più di coppia in basso in N. Al primo tagliando chiederò di farlo.
La questione dell'allungo comunque è solo un fatto di gusti e aspettative personali: meglio un sovralimentato che spinge (con vigore) da 2000 a 5800 o un aspirato che spinge (con meno vigore, ma più progressione) da 4300 a 7000?
Ognuno avrà la propria risposta.
Se vuoi toglierti una curiosità, non ho problemi a farti provare la mia.
Menech l'ha già provata sulla Castiglione/Desenzano e mi ha detto che non va tanto più della sua... :D
 
shendron ha scritto:
ciao Alex
ho il tbi sulla Brera da giugno 2010 e ho percorso fino ad oggi circa 30.000 km.
Premetto che l'uso è abbastanza intenso, nel senso che mi piace sfruttare :D il motore quando posso.
Per quando riguarda l'affidabilità, per ora e spero per molti altri km, nulla da segnalare. Nessun problema elettronico o meccanico. Manutenzione praticamente nulla, mi sono limitato a fare un rabbocco dell'olio. e il primo tagliando è in programma a 35.000 km. Quindi costi straordinari per la manutenzione non ce ne sono.
Per la parte prestazioni il sistema scavening utilizzato da FPT va alla grande.
La macchina, come ben sai, è sovrappeso però le prestazioni non mancano.
l'accelerazione è molto buona, la macchina tira con veemenza, però ci sono due problemi, che comunque penso siano comuni con tutte le altre macchine con questa impostazione: la partenza da fermo è problematica, nel senso che le ruote tendono a pattinare facilmente (sopratutto quando hai le ruote un po' sterzate) e l'allungo non è granchè, il motore tira fino a 5000 o poco più, poi la spinta del turbo sparisce e diventa inutile insistere.
La ripresa in 4°, 5°, 6° è strepitosa, qui lo scavening da il meglio. Il 70/120 km/h in sesta lo copre il 10,8 secondi :shock: e la ripresa da 1000 giri non ha nessuna esitazione. il motore tira subito appena schiacci l'acceleratore, ( turbo lag praticamente nullo).
Consumi: qui il sistema scavening funziona in modo inversamente proporzionale :lol: nel senso che se ci dai dentro i consumi aumentano. e come se aumentano.
Tirando per bene e di continuo si può consumare anche sui 7 km/l. in uso normale (andatura tranquilla con qualche tirata) stai tranquillamente sugli 11 km/l, andatura sempre tranquilla arrivi anche a 13,5 km/l.
io girando per le strade urbane e extraurbane qui della mia zona sto sui 10 km/l.
Sound: non esiste :? alle volte mi da fastidio, quando invece a fine giornata sono stanco, la cosa non mi da più fastidio.

PS: per risolvere parzialmente il problema dell'allungo ho fatto modifcare la centralina, portando la configurazione del motore alla potenza e coppia della Giulietta Q.V. Ora il motore tira fino quasi 6000 giri.
Uso sempre benzina 98 ottani (il motore rende un po di più).
Per lo scarico ci sono ottimi prodotti di Ragazzon e Novitec, ma fino ad ora non sono ancora convinto di fare la modifica.
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
ciao Alex
ho il tbi sulla Brera da giugno 2010 e ho percorso fino ad oggi circa 30.000 km.
Premetto che l'uso è abbastanza intenso, nel senso che mi piace sfruttare :D il motore quando posso.
Per quando riguarda l'affidabilità, per ora e spero per molti altri km, nulla da segnalare. Nessun problema elettronico o meccanico. Manutenzione praticamente nulla, mi sono limitato a fare un rabbocco dell'olio. e il primo tagliando è in programma a 35.000 km. Quindi costi straordinari per la manutenzione non ce ne sono.
Per la parte prestazioni il sistema scavening utilizzato da FPT va alla grande.
La macchina, come ben sai, è sovrappeso però le prestazioni non mancano.
l'accelerazione è molto buona, la macchina tira con veemenza, però ci sono due problemi, che comunque penso siano comuni con tutte le altre macchine con questa impostazione: la partenza da fermo è problematica, nel senso che le ruote tendono a pattinare facilmente (sopratutto quando hai le ruote un po' sterzate) e l'allungo non è granchè, il motore tira fino a 5000 o poco più, poi la spinta del turbo sparisce e diventa inutile insistere.
La ripresa in 4°, 5°, 6° è strepitosa, qui lo scavening da il meglio. Il 70/120 km/h in sesta lo copre il 10,8 secondi :shock: e la ripresa da 1000 giri non ha nessuna esitazione. il motore tira subito appena schiacci l'acceleratore, ( turbo lag praticamente nullo).
Consumi: qui il sistema scavening funziona in modo inversamente proporzionale :lol: nel senso che se ci dai dentro i consumi aumentano. e come se aumentano.
Tirando per bene e di continuo si può consumare anche sui 7 km/l. in uso normale (andatura tranquilla con qualche tirata) stai tranquillamente sugli 11 km/l, andatura sempre tranquilla arrivi anche a 13,5 km/l.
io girando per le strade urbane e extraurbane qui della mia zona sto sui 10 km/l.
Sound: non esiste :? alle volte mi da fastidio, quando invece a fine giornata sono stanco, la cosa non mi da più fastidio.

PS: per risolvere parzialmente il problema dell'allungo ho fatto modifcare la centralina, portando la configurazione del motore alla potenza e coppia della Giulietta Q.V. Ora il motore tira fino quasi 6000 giri.
Uso sempre benzina 98 ottani (il motore rende un po di più).
Per lo scarico ci sono ottimi prodotti di Ragazzon e Novitec, ma fino ad ora non sono ancora convinto di fare la modifica.
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

in quinta?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
ciao Alex
ho il tbi sulla Brera da giugno 2010 e ho percorso fino ad oggi circa 30.000 km.
Premetto che l'uso è abbastanza intenso, nel senso che mi piace sfruttare :D il motore quando posso.
Per quando riguarda l'affidabilità, per ora e spero per molti altri km, nulla da segnalare. Nessun problema elettronico o meccanico. Manutenzione praticamente nulla, mi sono limitato a fare un rabbocco dell'olio. e il primo tagliando è in programma a 35.000 km. Quindi costi straordinari per la manutenzione non ce ne sono.
Per la parte prestazioni il sistema scavening utilizzato da FPT va alla grande.
La macchina, come ben sai, è sovrappeso però le prestazioni non mancano.
l'accelerazione è molto buona, la macchina tira con veemenza, però ci sono due problemi, che comunque penso siano comuni con tutte le altre macchine con questa impostazione: la partenza da fermo è problematica, nel senso che le ruote tendono a pattinare facilmente (sopratutto quando hai le ruote un po' sterzate) e l'allungo non è granchè, il motore tira fino a 5000 o poco più, poi la spinta del turbo sparisce e diventa inutile insistere.
La ripresa in 4°, 5°, 6° è strepitosa, qui lo scavening da il meglio. Il 70/120 km/h in sesta lo copre il 10,8 secondi :shock: e la ripresa da 1000 giri non ha nessuna esitazione. il motore tira subito appena schiacci l'acceleratore, ( turbo lag praticamente nullo).
Consumi: qui il sistema scavening funziona in modo inversamente proporzionale :lol: nel senso che se ci dai dentro i consumi aumentano. e come se aumentano.
Tirando per bene e di continuo si può consumare anche sui 7 km/l. in uso normale (andatura tranquilla con qualche tirata) stai tranquillamente sugli 11 km/l, andatura sempre tranquilla arrivi anche a 13,5 km/l.
io girando per le strade urbane e extraurbane qui della mia zona sto sui 10 km/l.
Sound: non esiste :? alle volte mi da fastidio, quando invece a fine giornata sono stanco, la cosa non mi da più fastidio.

PS: per risolvere parzialmente il problema dell'allungo ho fatto modifcare la centralina, portando la configurazione del motore alla potenza e coppia della Giulietta Q.V. Ora il motore tira fino quasi 6000 giri.
Uso sempre benzina 98 ottani (il motore rende un po di più).
Per lo scarico ci sono ottimi prodotti di Ragazzon e Novitec, ma fino ad ora non sono ancora convinto di fare la modifica.
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

Suppongo che la 75 non avesse la sesta marcia. Sicuramente pesava meno della Brera.
La Giulietta q.v. il 70/120 lo fa in 9,6, rilevato da 4R marzo 2011, che aggiunge "sono numeri che la mettono a livello di una M3". Non te la pigliare con me per l'accostamento blasfemo, l'ha scritto 4R... ;)
 
quadrif ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
ciao Alex
ho il tbi sulla Brera da giugno 2010 e ho percorso fino ad oggi circa 30.000 km.
Premetto che l'uso è abbastanza intenso, nel senso che mi piace sfruttare :D il motore quando posso.
Per quando riguarda l'affidabilità, per ora e spero per molti altri km, nulla da segnalare. Nessun problema elettronico o meccanico. Manutenzione praticamente nulla, mi sono limitato a fare un rabbocco dell'olio. e il primo tagliando è in programma a 35.000 km. Quindi costi straordinari per la manutenzione non ce ne sono.
Per la parte prestazioni il sistema scavening utilizzato da FPT va alla grande.
La macchina, come ben sai, è sovrappeso però le prestazioni non mancano.
l'accelerazione è molto buona, la macchina tira con veemenza, però ci sono due problemi, che comunque penso siano comuni con tutte le altre macchine con questa impostazione: la partenza da fermo è problematica, nel senso che le ruote tendono a pattinare facilmente (sopratutto quando hai le ruote un po' sterzate) e l'allungo non è granchè, il motore tira fino a 5000 o poco più, poi la spinta del turbo sparisce e diventa inutile insistere.
La ripresa in 4°, 5°, 6° è strepitosa, qui lo scavening da il meglio. Il 70/120 km/h in sesta lo copre il 10,8 secondi :shock: e la ripresa da 1000 giri non ha nessuna esitazione. il motore tira subito appena schiacci l'acceleratore, ( turbo lag praticamente nullo).
Consumi: qui il sistema scavening funziona in modo inversamente proporzionale :lol: nel senso che se ci dai dentro i consumi aumentano. e come se aumentano.
Tirando per bene e di continuo si può consumare anche sui 7 km/l. in uso normale (andatura tranquilla con qualche tirata) stai tranquillamente sugli 11 km/l, andatura sempre tranquilla arrivi anche a 13,5 km/l.
io girando per le strade urbane e extraurbane qui della mia zona sto sui 10 km/l.
Sound: non esiste :? alle volte mi da fastidio, quando invece a fine giornata sono stanco, la cosa non mi da più fastidio.

PS: per risolvere parzialmente il problema dell'allungo ho fatto modifcare la centralina, portando la configurazione del motore alla potenza e coppia della Giulietta Q.V. Ora il motore tira fino quasi 6000 giri.
Uso sempre benzina 98 ottani (il motore rende un po di più).
Per lo scarico ci sono ottimi prodotti di Ragazzon e Novitec, ma fino ad ora non sono ancora convinto di fare la modifica.
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.

Suppongo che la 75 non avesse la sesta marcia, sicuramente pesava meno della Brera.
La Giulietta q.v. il 70/120 lo fa in 9,6, rilevato da 4R marzo 2011, che aggiunge "sono numeri che la mettono a livello di una M3". Non te la pigliare con me per l'accostamento blasfemo, l'ha scritto 4R... ;)
No no perché me la dovrei pigliare, anche il dato riportato da me è di 4R. Si, in quinta ma ha solo 5 marce, è cmq la più lunga disponibile. 9"6 è un risultato migliore ma con quasi 100cv in + e un valore di coppia maggiore del 60% ed un peso già più vicino tra le 2, con la tecnologia attuale per elasticizzare la resa dei motori ecc. continuo a vederlo un risultato buono ma non eccelso. Magari sono io che mi aspetto troppo :? Per quanto riguarda l'accostamento con l'M3, quest'ultima mi risulta sia aspirata quindi lenta rispetto ad un turbo ai bassi.
Te pensa che la 75 turbo fino ad una certa velocità se la giocava in ripresa con la ferrari mondial battendola fino ai 160 km/h r la 348Tb rimanendo dietro per pochi decimi e fino ai 140km/h stava davanti ad entrambe ma anche in questo caso si parla di turbo con aspirato quindi paragone difficile da fare.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quel 10"8 non è tutto sto granché.. la 75 turbo con un turbo lag maggiore rispetto ad un moderno sovralimentato, con 155cv e 226nm staccava i 11"1.
Il bello era che i 100Kmh li superavi con la seconda marcia,ora per arrivare a 100 con la gt ne devo mettere tre. :lol:
 
Back
Alto