Di certo ho imparato come costumava allora dalla Antologia
-La vita
-Le principali opere ( con un minimo di commenti e confronti )
e di D' annunzio, nello specifico, anche il lato storico....
" L' Impresa di Fiume "
Se si trovano nei libri di testo dei cattedratici giunti alla V edizione...Quando arrivano le mail dagli studenti con le bozze delle tesi di laurea, si vedono cose che voi umani....
probabilmente tu hai avuto un insegnante che un poco ti ha fatto conoscere D'Annunzio, io ai tempi di scuola l'ho giusto sfiorato e successivamente non l'ho approfondito perché non è un autore che mi ha mai incuriosito artisticamente parlando. Che uno di 18 anni non abbia una grande preparazione sul vate non mi sembra questa grande tragedia, eventualmente avrà tutto il tempo di approfondirne la conoscenza successivamente e questa mi sembra la cosa più importante
Non e un problema solo per i giovani, ma anche per molti adulti.
lasciamo perdere....gente che scrive in prima persona manco fossero dei nobel, espressioni assurde del tipo "ho fatto i conti ed è uscito che conviene" , ma poi impaginazioni approssimative (non esiste l'idea di usare uno stesso stile nel file)....l'amarezza...Quando arrivano le mail dagli studenti con le bozze delle tesi di laurea, si vedono cose che voi umani....
quando succedeva a me copiincollavo alcune parti su google, erano copiaincollati dal web... ho rifiutato di firmarle, dicendo che si cercassero qualcunaltro.non esiste l'idea di usare uno stesso stile nel file
....i quali scrivono al passivo, peraltro....manco fossero dei nobel
La scrittura scientifica è impersonale, o dove necessario, al massimo la prima persona plurale, ma, personalmente sono sempre riuscito ad evitarlo, a volte scrivendo a più mani, mi sono dovuto adeguare alle volontà altrui.....i quali scrivono al passivo, peraltro....
Appunto, impersonale (si possono trarre le seguenti conclusioni) o quando suona male al passivo (i test sono stati condotti ecc); in inglese di solito si usa il passivo (tests were carried out, the following conclusions can be drawn), a volte capita di leggere locuzioni tipo "...the Authors found...). Mai visto in vita mia autori "di livello" usare la prima persona....La scrittura scientifica è impersonale,
No, la prima persona singolare, no. Al massimo nelle conclusioni è in our opinion... etcAppunto, impersonale (si possono trarre le seguenti conclusioni) o quando suona male al passivo (i test sono stati condotti ecc); in inglese di solito si usa il passivo (tests were carried out, the following conclusions can be drawn), a volte capita di leggere locuzioni tipo "...the Authors found...). Mai visto in vita mia autori "di livello" usare la prima persona....
...ma proprio al massimo.... a margine, quando frequentavo di più i convegni internazionali, mi ha sempre incuriosito il fatto che gli unici che scrivevano Dott. e Prof. sulla patacca erano gli italiani, tutti gli altri solo nome (o iniziale) e cognome....Al massimo nelle conclusioni è in our opinion... etc
Io e mia moglie siamo gli unici del circondario col solo cognome sul citofono....ma proprio al massimo.... a margine, quando frequentavo di più i convegni internazionali, mi ha sempre incuriosito il fatto che gli unici che scrivevano Dott. e Prof. sulla patacca erano gli italiani, tutti gli altri solo nome (o iniziale) e cognome....
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa