<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel

Infatti, per quello che anche le versioni sportive ma non estreme hanno rapporti cilindrata/potenza relativamente tranquilli (alfa Giulia 2.0 TB 280 cv). Poi ci sono i mostriciattoli tipo A45 AMG, 2.0 turbo 380 cv...o la stessa Giulia QV 2.9 510 cv. Ma è tutt'un altro concetto di auto.

I TD invece in proporzione, sono molto più spinti...facciamo l'esempio Alfa, il 2.2 TD arriva a 210 cv mi pare, poco meno di 100 cv/litro, il 2.0 TB ne ha 280, 140 cv/ litro. Considerato che uno gira a 4500 RPM al massimo e l'altro a 6800, e che più il motore gira alto, più potenza eroga, è chiaro che il diesel è "più tirato" per tirar fuori potenza (per esempio, 200 cc in più di cubatura, turbo a geometria variabile...)...a parità di condizioni teoriche il TB starebbe sicuramente ben sopra i 300 cv, ma molto probabilmente sarebbe meno gestibile su strada (oltre che troppo sopra la zona superbollo..)


Concordo. Anche se ormai i materiali e l'elettronica consentono di far durare il motore ugualmente se ben manutenzionato
 
Certo, ma rispetto ai diesel è arrivata con 10-15 anni di ritardo...

Dovrebbero essere 5 anni, e con la stesse vettura, ovvero l'Alfa 156. Per quanto riguarda i diesel, nel 1997 fu introdotto il "common-rail", che prevede l'iniezione diretta, per quanto attiene ai benzina invece, dopo 2 esperienze della Mercedes (una in F.1) negli anni '50, la prima vettura di grande serie ad utilizzare l'iniezione diretta dovrebbe essere stata la 156 JTS (Jet Thrust Stoichiometric) del 2002.
Correggetemi se sbaglio.
 
Si, ma prima che diventasse di uso comune come lo è nei diesel? Il mio primo camper, Ford Transit dell'87, era già a iniezione diretta...non common rail (non era nemmeno turbo...2500 diesel 69 cv), ma aveva già l'iniezione diretta (intendo, senza precamera).
Il common rail è arrivato nel 99 su Alfa 156 e Mercedes C W202, il GDI Mitsubishi è del '96 credo ma prima che l'iniezione diretta nei benzina diventasse di uso comune abbiamo dovuto aspettare grossolanamente metà anni 2000...
 
Dovrebbero essere 5 anni, e con la stesse vettura, ovvero l'Alfa 156. Per quanto riguarda i diesel, nel 1997 fu introdotto il "common-rail", che prevede l'iniezione diretta, per quanto attiene ai benzina invece, dopo 2 esperienze della Mercedes (una in F.1) negli anni '50, la prima vettura di grande serie ad utilizzare l'iniezione diretta dovrebbe essere stata la 156 JTS (Jet Thrust Stoichiometric) del 2002.
Correggetemi se sbaglio.

Io penso che spesso (almeno con riguardo i diesel) si faccia confusione tra Common Rail e iniezione diretta. Il primo come ben sappiamo esordì con Mercedes C e Alfa 156, come dice correttamente Pilota54 (a dire la verità con un leggerissimo vantaggio della Classe "C" sulla "156" a causa dei diritti connessi all'ingegnerizzazione da parte di Bosch). Ma l'iniezione diretta risale a ben prima sui diesel. Oltre all'esempio riportato dei "Transit" e oltre a tutte le innumerevoli applicazioni nel settore pesante (Bus e Camion) che penso a partire dal secondo dopoguerra fossero già tuti con iniezione diretta, per circoscrivere la discussione al solo settore automobilistico i primi esempi che mi vengono in mente sono la Austin Montego e la Fiat Croma che entrambe nel 1988 già proponevano un due litri turbodiesel ad iniezione diretta senza common rail.

https://it.wikipedia.org/wiki/Austin_Montego

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Croma
 
Si, ma prima che diventasse di uso comune come lo è nei diesel? Il mio primo camper, Ford Transit dell'87, era già a iniezione diretta...non common rail (non era nemmeno turbo...2500 diesel 69 cv), ma aveva già l'iniezione diretta (intendo, senza precamera).
Il common rail è arrivato nel 99 su Alfa 156 e Mercedes C W202, il GDI Mitsubishi è del '96 credo ma prima che l'iniezione diretta nei benzina diventasse di uso comune abbiamo dovuto aspettare grossolanamente metà anni 2000...


È di uso comune il GDI. Montato su auto di serie magari poco conosciute ma di serie. Si inizia con la Mitsubishi carisma poi si può parlare del Pajero pinin 1.8
 
Back
Alto