Infatti, per quello che anche le versioni sportive ma non estreme hanno rapporti cilindrata/potenza relativamente tranquilli (alfa Giulia 2.0 TB 280 cv). Poi ci sono i mostriciattoli tipo A45 AMG, 2.0 turbo 380 cv...o la stessa Giulia QV 2.9 510 cv. Ma è tutt'un altro concetto di auto.
I TD invece in proporzione, sono molto più spinti...facciamo l'esempio Alfa, il 2.2 TD arriva a 210 cv mi pare, poco meno di 100 cv/litro, il 2.0 TB ne ha 280, 140 cv/ litro. Considerato che uno gira a 4500 RPM al massimo e l'altro a 6800, e che più il motore gira alto, più potenza eroga, è chiaro che il diesel è "più tirato" per tirar fuori potenza (per esempio, 200 cc in più di cubatura, turbo a geometria variabile...)...a parità di condizioni teoriche il TB starebbe sicuramente ben sopra i 300 cv, ma molto probabilmente sarebbe meno gestibile su strada (oltre che troppo sopra la zona superbollo..)
Concordo. Anche se ormai i materiali e l'elettronica consentono di far durare il motore ugualmente se ben manutenzionato