<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina al posto del diesel | Il Forum di Quattroruote

benzina al posto del diesel

oggi per errore e per la prima volta è capitato anche a me. ho infilato la pistola della verde al posto di quella del diesel nella mia 530 xd, erogando 40 litri nel serbatoio.
fortuna vuole che me ne sono accorto mentre erogavo ed il motore era spento.
racconto il fatto perché è stato interessante l'intervento dello specialista che è intervenuto per svuotare il serbatoio, anzi sorpresa i due serbatoi :?:della 530 xd. per chi dovesse sbagliare (e volesse fare il fai da te) attenzione che aspirando la benzina dai tubi alloggiati nel vano motore (scusate il linguaggio atecnico) si svuota un solo serbatoio (quello di destra) mentre quello di sinistra (lato guida) rimane pieno. quest'ultimo va svuotato sollevando il divano posteriore ed accedendo al serbatoio direttamente (dopo la rimozione del coperchio). così mi è statro detto.
perla cronaca costo intervento sul posto ? 200,00 (oltre 60,00 ? buttati in benzina e 80 ? in diesel) tempo per lo svuotamento dei serbatoi un'ora circa.
 
Bastava un pò d'attenzione.. vabbè, l'importante è che l'auto non abbia subìto danni.. mi sa che, se solo accendevi il quadro inserendo il telecomando, la pompa, controllata elettronicamente, provvedeva già ad aspirare carburante e a mandarlo alla pompa alta pressione. Quindi ti è andata bene.. io pur avendo un'auto diesel ed una benzina non mi sono mai sbagliato, per ora.

Quando prima avevo la 530i quasi tutti i benzinai dove andavo, non quello di fiducia, pensavano fosse una diesel ma quando si accorgevano che la pistola non entrava allora leggevano e capivano.. vabbè.. :?
 
sapevo anch'Io che non fosse possibile inserire la pistola della benzina nel bocchettone del diesel, forse mi sbagliavo o dipende dal modello di auto?
 
Capitato anche a me, ma per fortuna ho messo solo 4 litri per cui è stato sufficiente fare il pieno fino all'orlo riducendo in questo modo la percentuale del gasolio al 7%, per poi rifare il pieno fino all'orlo di nuovo dopo un centinaio di km per diluire ancora e così via, nessun danno. Ora ho l'abitudine di osservare il prezzo del carburante prima di iniziare l'erogazione per cui date le attuali ampie differenza non c'è possibilità di errore.
 
l'erogatore della benzina ha un diametro della canna più piccolo rispetto a quello dell'erogatore diesel.. è quindi possibile inserire benzina in un'auto turbodiesel ma non vicecersa.
 
Mi sembra che fosse la Ford, che aveva inventato ed applicato un bocchettone specifico per i diesel, che non ricordo in quale maniera, non permetteva l'entrata del bocchettone della benzina, anche se questo è più piccolo e quindi di solito entra..di sicuro questo sistema è montato sulla nuova Mondeo..poi su quali altre macchine lo abbiano messo, non lo so.. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
l'erogatore della benzina ha un diametro della canna più piccolo rispetto a quello dell'erogatore diesel.. è quindi possibile inserire benzina in un'auto turbodiesel ma non vicecersa.

non ricordo mai, la situazione peggiore è mettere il gasolio nel benzina, o viceversa?
 
gitizetadue ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
l'erogatore della benzina ha un diametro della canna più piccolo rispetto a quello dell'erogatore diesel.. è quindi possibile inserire benzina in un'auto turbodiesel ma non vicecersa.

non ricordo mai, la situazione peggiore è mettere il gasolio nel benzina, o viceversa?

sarebbe bene non sbagliare mai.. però credo siano dannose entrambe le situazioni inverse.

Se hai un'auto benzina e gli metti gasolio potresti avere problemi perchè questo è un carburante più "grasso" rispetto alla benzina, quindi "sporca" di più serbatoio e pompa.

Nell'altro caso avresti un minor potere lubrificante poichè la benzina è più "secca", quindi se la benzina arrivasse alla pompa alta pressione sarebbe un bel problema.. anche in questo caso, se la quantità di benzina è poca basta fare 2/3pieni.. se invece avevi poco gasolio ed hai fatto il pieno di benzina conviene non mettere in moto - nemmeno accendere il quadro poichè così si attiva la pompa elettronica che pesca dal serbatoio e manda in circuito - e quindi far svuotare il serbatoio e fare 2/3pieni di gasolio.
 
preciso che dopo avere fatto la verde ho dovuto spostare la macchina. il benzinaio insisteva affinchè io l'accendessi, affermando che tanto c'era il diesel nel circuito.
io mi sono rifiutato, però ho acceso la macchina perchè non riuscirvo a spostare il cambio automatico daP a N, poi però ho spento subito. un tizio di passaggio ha detto che la benzina avrebbe bruciato subito gli iniettori. l'esperto invece ha detto che i sensori dell'auto avrebbero sentito la benzina e la macchina si sarebbe spenta dopo qualche centinaio di metri, senza danni. IO non me ne intendo riferisco e basta.
 
ARTEX ha scritto:
preciso che dopo avere fatto la verde ho dovuto spostare la macchina. il benzinaio insisteva affinchè io l'accendessi, affermando che tanto c'era il diesel nel circuito.
io mi sono rifiutato, però ho acceso la macchina perchè non riuscirvo a spostare il cambio automatico daP a N, poi però ho spento subito. un tizio di passaggio ha detto che la benzina avrebbe bruciato subito gli iniettori. l'esperto invece ha detto che i sensori dell'auto avrebbero sentito la benzina e la macchina si sarebbe spenta dopo qualche centinaio di metri, senza danni. IO non me ne intendo riferisco e basta.
Scusa ma non capisco cosa hai detto a riguardo dei due serbatoi della tua auto, uno dicevi va svuotato manualmente? Mi sembra molto strano.
Anche a me è capitato una volta che il benzinaio mi mettesse benzina al posto del gasolio, si trattava di una Punto 2 JTD, il benzinaio per riparare il problema voleva aprire il serbatoio da sotto il sedile posteriore e aspirare con una pompa il carburante, sellorchè io gli dissi che non mi andava bene perchè chi mi garantiva di eventuali problemi o guasti che mi poteva arrecare. Chiamò il sevizio ACI chiamarono il carrattrezzi e mi portarono senza mettere in moto all'officina ACI dove una meccanico staccò dal filtro gasolio il tubo di mandata proveniente dal serbatoio e accese solamente il quadro senza mettere in moto. La pompa elettrica immersa nel serbatoio svuotò completamente il sebatoio del carburante, A sebatoio vuoto rimisero il gasolio.
Quindi il secondo serbatoio che tu dici si dovrebbe svuotare comunque tramite la pompa ad immersione nel serbatoio non vedo alternative altrimenti non vedo a che serva tale secondo serbatoio
 
ma se la macchina è spenta ed il secondo serbatoio si svuota tramite una pompa elettrica come faccio a svuotarlo se non accendendo la macchina ? ragiono da profano. tra l'altro io ho assistito passo passo allo svuotamento del primo serbatoio tramite i tubi alloggiati nel motore. dopo di chè la pompa che aspirava il la benzina aspirava solo aria. il primo serbatoio era vuoto. aperto il secondo serbatoio sotto il sedile lato guida. quello era pieno. ed è stato svuotato con accesso diretto tramite la rimozione di un coperchio. dico quello che ho visto e mi è stato spiegato.
 
magari il tecnico non consce questo metodo, cioè quello di accendere solo il quadro per fare funzionare la pompa elettrica. in ogni caso mi ha spiegato che ogni macchina è a sè e bmw e mercedes sono le più ostiche da svuotare.
 
ARTEX ha scritto:
magari il tecnico non consce questo metodo, cioè quello di accendere solo il quadro per fare funzionare la pompa elettrica. in ogni caso mi ha spiegato che ogni macchina è a sè e bmw e mercedes sono le più ostiche da svuotare.
Ti ripeto tutto ciò mi sembra molto strano. se il secondo serbatoio è indipendente dal primo a che serve? o ha una sua pompa indipendente dal primo serbatoio che aspira solo con motore in moto o altrimenti a che serve tale serbatoio?
 
Back
Alto