<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benvenuti nel medioevo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benvenuti nel medioevo...

Trovo lecito che una scuola privata decida cosa tenere nelle propria biblioteca,

Forse non mi sono spiegato, quindi ripeto: anche secondo me possono tenere o eliminare i libri che vogliono, per motivazioni legate all'indirizzo culturale della scuola. Ma non posso sentire che un educatore, per quanto fedele osservante, giustifica il bando dei libri sostenendo che gli incantesimi che contengono potrebbero evocare entità malvagie. Per il resto, fosse per me coi libri di Harry Potter ci potrebbero fare gli spessori per i tavolini zoppi....
 
voglio dire questo:
stiamo parlandodi un prodotto, di un mero prodotto dell'industria
come può esserlo l'ultimo (miliardario) film degli Avengers

se qualcuno vuol leggere un libro di fantasia per ragazzi (e non solo)
genuino e ascrivibile al genere letterario credo faccia meglio a ripiegare su Jules Verne et similia
Verne che in quanto a fantasia non stava affatto indietro, nei suoi romanzi si trova ogni genere di fantasia che uno stuolo di ingenieri ubriachi fatica a pensare. Dallo sparare un proiettile sulla luna con tanto di spiegazione di misure e forze al viaggio verso il polo nord fallito malissimo su una nave dalle forme bizzarre. Anni fa ne avrò letti almeno una decina di suoi libri.
 
Lo sai meglio di me che gli Stati Uniti sono un paese vasto e con un miscuglio di correnti culturali e religiose e in alcune zone ci sono anche fenomeni di radicalizzazioni, comunque qui mi sembra che si tratti di una scuola privata religiosa non di un pubblica , credo che anche da noi in alcuni istituti privati alcuni argomenti non sono consentiti.
Per tornare ad Harry Potter devo dire che però la divisione ben evidente tra il mondo affascinante dei maghetti e quello sfigato dei comuni mortali non mi ha mai entusiasmato ma da qui a censurarlo ce ne vuole...diciamo che in tutta questa storia per me il grande mistero resta sempre come una scrittrice con una saga per me mediocre e anche ingarbugliata perché sviluppata poi perotivi cinematografici sia diventata una delle donne più ricche del mondo
Perché tra quegli "Stupidi" che sono fan della saga, ci sono io? Ti posso assicurare che la Rowling, prima di pubblicare il primo libro, era tutt'altro che in buone acque: Era disoccupata e da sola con una figlia a carico e aveva appena lasciato il marito violento. Per sua fortuna HP era stato un successo in patria e poi oltre Manica e oceano e sono stati i figli del regista Chris Culumbus (lo stesso che aveva fatto la saga di "Mamma ho perso l'aereo") a far conoscere a quest'ultimo il mago. Quando ero alle superiori per me non sono stati anni facili e per me quella saga è stata un bel modo di evasione dalla realtà.
 
Perché tra quegli "Stupidi" che sono fan della saga, ci sono io? Ti posso assicurare che la Rowling, prima di pubblicare il primo libro, era tutt'altro che in buone acque: Era disoccupata e da sola con una figlia a carico e aveva appena lasciato il marito violento. Per sua fortuna HP era stato un successo in patria e poi oltre Manica e oceano e sono stati i figli del regista Chris Culumbus (lo stesso che aveva fatto la saga di "Mamma ho perso l'aereo") a far conoscere a quest'ultimo il mago. Quando ero alle superiori per me non sono stati anni facili e per me quella saga è stata un bel modo di evasione dalla realtà.

Scusa ma dove ho parlato di 'stupidi'?Io non mi permetto mai di giudicare un lettore ed i suoi gusti, nel passato ho anche scritto che se un libro di Totti avvicinava alla lettura una persona era ben voluto, quindi da parte mia nessuna offesa verso gli appassionati della saga. Esprimo solo un mio giudizio personalissimo che nasce da considerazioni altrettanto personali , per me i libri si possono giudicare solo personalmente, fare le hit parade lo trovo di cattivo gusto per l'arte in generale anche perché un libro come un disco ognuno lo vive con un proprio stato d'animo e può quindi crearsi un legame che invece con un altra persona non si crea
 
Scusa ma dove ho parlato di 'stupidi'?Io non mi permetto mai di giudicare un lettore ed i suoi gusti, nel passato ho anche scritto che se un libro di Totti avvicinava alla lettura una persona era ben voluto, quindi da parte mia nessuna offesa verso gli appassionati della saga. Esprimo solo un mio giudizio personalissimo che nasce da considerazioni altrettanto personali , per me i libri si possono giudicare solo personalmente, fare le hit parade lo trovo di cattivo gusto per l'arte in generale anche perché un libro come un disco ognuno lo vive con un proprio stato d'animo e può quindi crearsi un legame che invece con un altra persona non si crea
Beh Anche io, a dire la verità, nella saga di Harry Potter noto che ci siano delle incongruenze tra cui che l'influenza razzista di Lord Voldemort si sia limitata solamente nel Regno Unito e non oltre la Manica (Di maghi e streghe incacchiati, Voldemort ne avrebbe visti tantissimi in Italia: Pronti a seguire le sue idee, pensando alla maggiore influenza della Chiesa che si è avuta da noi).
 
Anche perchè sono ambientati in un periodo storico di transizione che non viene approfondito dai libri di storia.
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente vista dagli occhi delle popolazioni della Britannia e raccontata da un veterano delle legioni romane,Publio Varro,che dopo la caduta del Vallo di Adriano dovrà congedarsi dall'esercito e rimetterà in funzione la fucina della sua famiglia e arriverà a forgiare la mitica Excalibur.
Inquietante
 
se un libro di Totti avvicinava alla lettura una persona era ben voluto, quindi da parte mia nessuna offesa verso gli appassionati della saga.
d'accordo, il concetto è chiaro e posso concordare...
però se leggo le barzellette a metà rivista non è che divento
un appassionato di enigmistica eh ?
 
d'accordo, il concetto è chiaro e posso concordare...
però se leggo le barzellette a metà rivista non è che divento
un appassionato di enigmistica eh ?

Diciamo che con il libro di barzellette di Totti ho portato il concetto un poco all'estremo però credo che per iniziare ad apprezzare la lettura é importante che si scelga un libro che interessa , poi che sia un caposaldo o non della letteratura a mio modesto avviso poco importa
 
Il signore degli anelli è stato portato al cinema quando la tecnica permetteva di farlo ,farlo prima sarebbe stato impossibile o comunque dispendioso sorto tutti i punti di vista.
Io ultimamente ho letto vita di pii dopo aver visto il film , di solito non lo faccio mai perché preferisco leggere prima il romanzo, in questo caso invece il romanzo ha completato il bel film.... francamente il signore degli anelli non mi ha mai affascinato nel nel libro ne nel film, ma ovviamente è una personale opinione ...poi sono del idea che come per un viaggio anche la lettura di un libro , soprattutto
impegnativo,necessità di uno stato d'animo ben preciso,forse con il signore degli anelli non l'ho mai avuto


La Saga dell' anello
( IMO )
ha una sola " controindicazione "....
Sono troppo lunghe tante, troppe scene....
Mica sono film d' Ingmar Bergen
 
Back
Alto