<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bene per il nucleare, per l' acqua.... | Il Forum di Quattroruote

Bene per il nucleare, per l' acqua....

....
Da uno studio della Universita' di Greenwich:
L' industria britannica dell' acqua e' posseduta da vari fondi....
che hanno estratto come dividendi, rendimenti superiori al flusso di cassa....
e quindi stanno consumando parte del capitale,
un sistema insostenibile nel lungo periodo....
ma le concessioni scadranno nel 2014, per cui puo' succedere di tutto....
Per la cronaca, il comune di Parigi si e' ripreso il controllo delle acque
che nel 1985 aveva diviso fra GDF-Suez e Veolia,
i 2 big mondiali che sono in bramosa attesa del mercato Italiano.....
Come diceva Dolores:
" no pasaran "
 
L'acqua è un bene di tutti che non può avere un padrone. Al più se ne può assegnare la gestione delle condotte non certo della fonte!
 
G5 ha scritto:
L'acqua è un bene di tutti che non può avere un padrone. Al più se ne può assegnare la gestione delle condotte non certo della fonte!
e bravo; alle condotte ci mettono un rubinetto e se lo vuoi aprire ti dicono "fuori la grana". :shock:
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
L'acqua è un bene di tutti che non può avere un padrone. Al più se ne può assegnare la gestione delle condotte non certo della fonte!
e bravo; alle condotte ci mettono un rubinetto e se lo vuoi aprire ti dicono "fuori la grana". :shock:
quoto...e divento matto quando sento che i promotori di questa legge dicono che è falso che si privatizza???dico, ma pensano davvero che siamo tutti scemi???

io...4 SI
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
L'acqua è un bene di tutti che non può avere un padrone. Al più se ne può assegnare la gestione delle condotte non certo della fonte!
e bravo; alle condotte ci mettono un rubinetto e se lo vuoi aprire ti dicono "fuori la grana". :shock:

La gestione dell'acqua è una cosa seria. Se ogni famiglia vuole avere l'acqua in casa è necessario costituire un rete (anche detta acquedotto). La rete poi deve essere gestita affinché non abbia perdite, per le necessarie manutenzioni e gli eventuali potenziamenti. Come pensi di gestire e regolamentare il tutto?
Penso debba farlo il PUBBLICO ma non di meno la gestione del tubo (intesa come manutenzione) può essere affidata ad un privato fin tanto che non incide sull'erogazione del servizio. Ben inteso che secondo me dovremmo pagare solo una "assicurazione" sulla condotta e non anche la quantità di acqua. Tutto questo sarebbe possibile se ognuno di noi utilizzasse l'acqua con criterio e non invece la utilizzasse con enorme spreco. Per limitare gli sprechi ecco la tariffa sul consumo che dobbiamo solo decidere se pagarla al privato o metterla nel pubblico. Io sto' per la seconda.
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
L'acqua è un bene di tutti che non può avere un padrone. Al più se ne può assegnare la gestione delle condotte non certo della fonte!
e bravo; alle condotte ci mettono un rubinetto e se lo vuoi aprire ti dicono "fuori la grana". :shock:

Aggiungo. L'acqua già la paghi oggi e in quasi ogni realtà è gestita da società misto pubblico-privato. Il referendum darà la possibilità di ritornare un passo indietro se lo vogliamo ma questo su cosa inciderà?
Inciderà che nell'estate 2005 la città di Pistoia è rimasta senza acqua. In 5 giorni la società che gestisce il bacino a nord dell'Arno ha creato un tubone che da Bilancino arrivava a Pistoia per dare acqua ai cittadini. Se questa società non ci fosse stata come avrebbe potuto risolvere Pistoia? Fregando la poca acqua ai comuni vicini? Se non vogliamo le guerre dell'acqua dobbiamo comunque dotarci di strutture capaci di gestirla.
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
La gestione dell'acqua è una cosa seria. Se ogni famiglia vuole avere l'acqua in casa è necessario costituire un rete (anche detta acquedotto). La rete poi deve essere gestita affinché non abbia perdite, per le necessarie manutenzioni e gli eventuali potenziamenti. Come pensi di gestire e regolamentare il tutto?
Penso debba farlo il PUBBLICO ma non di meno la gestione del tubo (intesa come manutenzione) può essere affidata ad un privato fin tanto che non incide sull'erogazione del servizio. Ben inteso che secondo me dovremmo pagare solo una "assicurazione" sulla condotta e non anche la quantità di acqua. Tutto questo sarebbe possibile se ognuno di noi utilizzasse l'acqua con criterio e non invece la utilizzasse con enorme spreco. Per limitare gli sprechi ecco la tariffa sul consumo che dobbiamo solo decidere se pagarla al privato o metterla nel pubblico. Io sto' per la seconda.

Considera che a Roma - Castelli Romani, l'acqua pubblica arriva poco e male ed è contaminata da arsenico.
Non è che i compagni sindaci siano stati fucilati per questo .
Se l'avesse fatto un privato ...
 
spartacodaitri ha scritto:
non sarebbe stato fucilato uguale,
come nella vicina Latina del resto. ;)

Non per niente da quelle parti ..
http://www.adnkronos.com/IGN/Mediacenter/Video_News/Latina-rivoluzione-di-Pennacchi-la-lista-fasciocomunista_311998688710.html
 
Back
Alto