Lo so, è sul mercato da un bel po': su di essa è già stato detto tutto. Però io ce l'ho da poco e da poco la apprezzo.
I gusti sono gusti ma dopo oltre un milione di chilometri fatti con tante auto di diversi generi voglio esprimere il mio apprezzamento per questa macchinina davvero unica.
Comincerei dalle caratteristiche da fuoristrada, come nessuna ormai: telaio a traliccio, peso contenuto (anche a confronto con auto con due ruote motrici), riduttore al cambio, ponti rigidi davanti e dietro, motore arretrato (solo le Land Rover adottano ancora questo accorgimento), ventola del radiatore ad innesto viscoso (per l'utilizzo gravoso). Si vedano poi le dimensioni degli organi di sterzo: anche i profani capiscono che sono belli robusti. Credo proprio che si faticherà a trovare un'altra auto che abbia due di queste caratteristiche insieme. Unica pecca (che non capirò mai): l'assenza del differenziale (almeno posteriore) bloccabile.
Ho letto che è piccola e scomoda ma non sono affatto d'accordo: il posto di guida è per me (1,78 mt per 72 kg) più comodo di quello della mia berlina ultimo grido con cento regolazioni micrometriche. Dietro due adulti della mia corporatura stanno senza grandi sacrifici. Casomai sarà l'auto a soffrire un po' a pieno carico, dato che con 4 persone e bagaglio il peso a terra aumenta di oltre 1/3. Le sospensioni sono morbide (elicoidali) ed assorbono bene tutto, soprattutto a bassa andatura.
La tenuta non può essere quella di un coupè. Stop. Ma lo sterzo (assistenza idraulica) non è male per un'auto dal passo così corto e le gomme così grandi.
Ha quello che serve (rivestimenti belli, aria condizionata, specchi elettrici, etc) e non costa uno sproposito.
Infine (solo per non dilungarmi) il motore a benzina mi consente di essere molto discreto nei boschi ed in città dato che ai regimi più utilizzati (bassi) è praticamente inavvertibile (veramente per me, che voglio ascoltare il motore, questo è un difetto).
Spero che la Suzuki la produca ancora a lungo.
I gusti sono gusti ma dopo oltre un milione di chilometri fatti con tante auto di diversi generi voglio esprimere il mio apprezzamento per questa macchinina davvero unica.
Comincerei dalle caratteristiche da fuoristrada, come nessuna ormai: telaio a traliccio, peso contenuto (anche a confronto con auto con due ruote motrici), riduttore al cambio, ponti rigidi davanti e dietro, motore arretrato (solo le Land Rover adottano ancora questo accorgimento), ventola del radiatore ad innesto viscoso (per l'utilizzo gravoso). Si vedano poi le dimensioni degli organi di sterzo: anche i profani capiscono che sono belli robusti. Credo proprio che si faticherà a trovare un'altra auto che abbia due di queste caratteristiche insieme. Unica pecca (che non capirò mai): l'assenza del differenziale (almeno posteriore) bloccabile.
Ho letto che è piccola e scomoda ma non sono affatto d'accordo: il posto di guida è per me (1,78 mt per 72 kg) più comodo di quello della mia berlina ultimo grido con cento regolazioni micrometriche. Dietro due adulti della mia corporatura stanno senza grandi sacrifici. Casomai sarà l'auto a soffrire un po' a pieno carico, dato che con 4 persone e bagaglio il peso a terra aumenta di oltre 1/3. Le sospensioni sono morbide (elicoidali) ed assorbono bene tutto, soprattutto a bassa andatura.
La tenuta non può essere quella di un coupè. Stop. Ma lo sterzo (assistenza idraulica) non è male per un'auto dal passo così corto e le gomme così grandi.
Ha quello che serve (rivestimenti belli, aria condizionata, specchi elettrici, etc) e non costa uno sproposito.
Infine (solo per non dilungarmi) il motore a benzina mi consente di essere molto discreto nei boschi ed in città dato che ai regimi più utilizzati (bassi) è praticamente inavvertibile (veramente per me, che voglio ascoltare il motore, questo è un difetto).
Spero che la Suzuki la produca ancora a lungo.