<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria Yaris serie3 | Il Forum di Quattroruote

Batteria Yaris serie3

Ciao
Yaris serie 3 1.5 benzina (non ibrida e senza start and stop)
Ho un'emergenza, la batteria dell'auto di mia moglie ha problemi (non si riaccendeva oggi dopo aver fatto un breve viaggio - questa mattina era piuttosto freddo qui). Funzionava tutto a livello elettrico, ma non dava segni di vita il motore di avviamento. Con lo starter è partita subito senza problemi.
Per sicurezza la volevo cambiare nel fine settimana (purtroppo gli elettrauto sono chiusi).
Sapete le specifiche della batteria che monta? Sul manuale non trovo nulla... nell'etichetta mi pare che non ci siano (è una Varta Toyota).
Non vorrei fare capzate prendendo una batteria eccessiva o sotto i valori minimi.
Ma in quest'auto staccando tutto, e sostituendo non ci sono problemi a livello elettrico-centralina, giusto?
Ho fatto il giro di alcuni negozi e ho trovato delle Bosch S4 (non S5), delle Varta di vario tipo, e poi "Ursus" (non l'ho mai sentita). Con Bosch o Varta si va più o meno sul sicuro giusto?
L'auto ha 6 anni quindi ci potrebbe stare il discorso batteria (spero non sia altro, ma non credo - tagliando appena fatto e nulla da dire, sempre che la batteria rientri nei controlli che fanno).
 
Da una ricerca in rete (quindi non ho la tua auto) si trova che la Capacità è di circa 50Ah 500A
Dimensioni: Circa 207L x 175p x 190h

Secondo me dovresti smontarla, controllare se ci sia scritto qualcosa, verificare le misure (la capacità sarà più o meno quella) e soprattutto la posizione dei poli perché non sempre si può montare girata se la sbagli.

Se passa qualcuno che ha il tuo modello ti darà informazioni più precise. Personalmente mi sono trovato meglio con varta rispetto a Bosch come durata nel tempo, per quel che vale.
 
Premetto che la mia risposta è generica, non ho il tuo modello.
Con le macchine recenti al massimo devi riprogrammare la salita automatica dei vetri, in genere facendogli fare un ciclo completo di su e giù.
Non lasciare le chiavi in macchina quando armeggi con la batteria, potrebbe richiudersi da sola. Controlla sul manuale d'uso che non ci siano altre indicazioni.
 
Sul manuale non dice nulla purtroppo sulla batteria.
Sono andato a recuperare le dimensioni e pulendola bene ora ho visto le specifiche che sono
45Ah e 325A c'è una U che non so che significhi.
Secondo te possono prenderne una con più spunto 400A o qualcosa del genere (a parità di capacità)?
 
Sul sito di Varta vedo che indicano come compatibile con l'auto, la seguente:
Dynamic SLI C22, ma vedo
52Ah e 470A
Dici che posso andare tranquillo su questa? Le dimensioni sono corrette
 
Se vai sui siti dei principali produttori come Bosch o Varta o da qualsiasi autoricambi col numero targa o del telaio possono dirti con certezza quale batteria è compatibile.
 
Ho montato la Varta, mi pare che funzioni tutto (ha reimportato la configurazione all'avvio).
Spero che il problema fosse la batteria e non altro. Ci può stare dopo 6 anni e 90000km giusto? Di spie non se ne sono accese.
PS.
Mettere un coperchietto (in plastica) per proteggere il polo negativo dalla polvere o altro può servire o non serve a nulla?
 
PS.
Mettere un coperchietto (in plastica) per proteggere il polo negativo dalla polvere o altro può servire o non serve a nulla?
Secondo me no.
La cosa da fare è pulire bene i morsetti nel punto di contatto sia della batteria che dell'auto con la spazzola di ferro. Poi stringi bene senza esagerare.
 
Ho montato la Varta, mi pare che funzioni tutto (ha reimportato la configurazione all'avvio).
Spero che il problema fosse la batteria e non altro. Ci può stare dopo 6 anni e 90000km giusto? Di spie non se ne sono accese.
PS.
Mettere un coperchietto (in plastica) per proteggere il polo negativo dalla polvere o altro può servire o non serve a nulla?
6 anni sono un'ottima durata per una batteria.
Dal tuo chilometraggio penso che l'auto fosse utilizzata quotidianamente e spesso anche per lunghi tratti, quindi è probabile che la batteria era agli sgoccioli ed hai fatto benissimo a sostituirla.
In altri casi può capitare che un'auto sotto utilizzata con già bassa carica, se magari viene non viene usata per qualche giorno specialmente in inverno/autunno, poi non parta più ed in questo caso può darsi che la batteria sia ancora buona, ma semplicemente scarica.
Sarebbe consigliabile avere un caricabatterie buono come il Ctek che in questi casi te la rimette in sesto e si ripaga con uno o due soli utilizzi, anche un booster può essere utile.
La plastica sui poli non so dire se aiuta a prevenire la formazione di polvere che si accumula sui contatti, la mia auto ce l'ha di fabbrica, io comunque ogni anno pulisco i poli con panno asciutto, ci passo lo spray per pulire i contatti e quando si è asciugato del grasso (pochissimo) per poli, ma detto francamente non credo siano precauzioni che ti fanno durare la batteria dieci anni :D ma certamente riducono possibilità di ossidazione dei contatti.
 
Back
Alto