<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria Suzuki swace | Il Forum di Quattroruote

Batteria Suzuki swace

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e piuttosto inesperto quando si parla di macchine. Scrivo qui proprio perché mi piacerebbe che qualcuno di più esperto e navigato di me mi sappia dare due dritte sulla Suzuki swace e in generale le macchine ibride.

Sarei interessato a questa macchina perché é dentro al mio budget e perché me ne hanno parlato bene come macchina ibrida. Da qui ho un paio di domande:
1. In quanto consumi, c'è tanta differenza tra le macchine ibride e quelle a motore termico?
2. In previsione di prendere una macchina che duri il più possibile, conviene una ibrida? Parlo di costi di manutenzione ecc..
3. La batteria quanto costa e quanto dura? Ho visto che ci sono cifre che vanno oltre 10.000 euro per macchine elettriche/ibride
4. Con una macchina ibrida posso andare solo a benzina quando magari la batteria non fornisce prestazioni adeguate? Esagerando, é possibile staccare temporaneamente la batteria da una macchina ibrida e farla andare solo a benzina?

Probabilmente saranno domande stupide o un po' banali ma dovendo acquistare una nuova macchina vorrei essere sicuro dell'acquisto.
Grazie mille a tutti
 
Parliamo di full-hybrid, non "mild" né "plug-in", quindi tipicamente Toyota-Lexus, Subaru, Kia-Hyundai e ultime gruppo Stellantis:

1. In quanto consumi, c'è tanta differenza tra le macchine ibride e quelle a motore termico?
Circa un 20% in meno con l'ibrido, su ciclo misto, rispetto ad una corrispondente vettura a benzina. Può variare in base al ciclo di utilizzo e alla vettura in sé.
2. In previsione di prendere una macchina che duri il più possibile, conviene una ibrida? Parlo di costi di manutenzione ecc..
Tendenzialmente uguali ad una vettura di pari classe benzina o diesel. Si risparmia su: frizione (sono tutte automatiche) e freni (grazie alla frenatura elettrica di recupero).
3. La batteria quanto costa e quanto dura? Ho visto che ci sono cifre che vanno oltre 10.000 euro per macchine elettriche/ibride
Normalmente la batteria dura quanto la vita dell'auto, il ricambio ufficiale dipende dal listino della Casa. 10k euro mi sembrano eccessivi.
4. Con una macchina ibrida posso andare solo a benzina quando magari la batteria non fornisce prestazioni adeguate? Esagerando, é possibile staccare temporaneamente la batteria da una macchina ibrida e farla andare solo a benzina?
No. L'utilizzo della trazione elettrica è sempre completamente demandato al computer che gestisce l'intero sistema ed è integrato ad esso. E' solo possibile muovere l'auto per brevi tratti in modalità completamente elettrica "forzata" tipo manovre di parcheggio o rampe di accesso.
 
Infatti ho scritto "circa" e ho poi aggiunto:

Può variare in base al ciclo di utilizzo e alla vettura in sé.

Tra le varie auto di famiglia, ho una Auris con 223.000 km che in autostrada a 130 di cruise (senza tira-molla, scie e altre "Nerdate") fa i 15, è da vedere se un'altra vettura segmento C a benzina, 1800cc automatica può fare altrettanto.
 
Hahahahaha ma niente, tutte quelle cose con applicazioni, software, display per misurare i centilitri di benzina, OBD e le temperature di questo e di quello che mentre guidi a singhiozzo per fare "push & glide" finisci sotto a un TIR bulgaro :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
però in a.strada si riduce, a meno che non fai tira e molla...

Sicuramente il meglio lo ottieni su strade extraurbane, ma anche in autostrada ( a meno di metterti in terza corsia e tirare a 180 ) in genere il guadagno c'è rispetto ad una analoga termica ( dimensioni / cilindrata ) se puoi mantenere una velocità costante.

Poi ogni soluzione ibrida offre il meglio in diverse condizioni, con un marchio che può eccellere sugli altri in ambito urbano ed uno in ambito autostradale.

Tornamdo alla Swace alla fine è una Toyota Corolla 1.8 con lo stemmino Suzuki, quindi l'OP può fare facilmente riferimento a qualche forum Toyota per maggiori feedback.
 
Ho una C-HR 2000 184 CV.
Ho un consumo medio di utilizzo di circa 22 km/litro.
In autostrada bisogna rimanere a 120 km/h di tachimetro per fare 18, altrimenti consuma di più
In extraurbano pianeggiante consuma anche sensibilmente meno; può anche avvicinarsi ai 30 km/litro.
La Swace potrebbe fare leggermente meglio.
 
Back
Alto